Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7701-7720 di 10000 Articoli:
-
Nel grande Nord in bicicletta
Cronaca di due viaggi compiuti dall'autore in bicicletta percorrendo molte migliaia di chilometri lungo le sconfinate distese di Canada, Alaska e Siberia. Un viaggio avventuroso condotto con attrezzature semplici per il puro piacere di viaggiare, di conoscere luoghi e persone e di conoscersi nel profondo. -
Kilimanjaro. A tu per tu con Kibo
Il racconto avventuroso della scalata al Kilimanjaro ad opera di un esploratrice ""qualunque""""; sogni, ispirazione, difficoltà e volonta nell'affrontare l'impresa. Notizie storiche e geografiche."" -
L' eclissi di San Sabba
Romanzo storico poliziesco incentrato sulle vicende dell'amministrazione tedesca del Litorale Adriatico tra il 1943 e il 1945 e sulla gestione del campo di concentramento di San Sabba a Trieste. Personaggi veri e altri di fantasia compongono un quadro a tinte forti. -
Australia. Un giro in bicicletta
In questo suo quinto libro-racconto l'autore ci porta con lui lungo i sei mesi pedalati in Australia, tra maggio e ottobre 2018. Non una guida turistica, non un elenco di tappe con le relative prestazioni atletiche. I chilometri percorsi si susseguono in una avventura continua. Nulla è scontato; nemmeno l'itinerario. La Natura rigogliosa e prepotente, la vita degli Aborigeni, la quotidianità dei tanti personaggi incontrati lungo la via, le storie di altri viaggiatori incrociati per strada, vengono descritti con essenzialità e sensibilità. Toccanti le parole con cui dipinge i tramonti e le notti stellate trascorse accampandosi nella sconfinata solitudine del bush australiano. La fatica incontrata nei lunghi e difficili percorsi, scelti alla ricerca della vera Australia, lontano dai soliti cliché turistici, è la protagonista principale di questo racconto e ben descrive lo spirito con cui l'autore affronta le sue avventure. Gli spunti autoironici e le considerazioni genuine fanno da contraltare e rendono avvincente e piacevole la lettura. -
Criteri di misurazione reti aerauliche
Le reti di distribuzione dei fluidi termovettori sono componenti degli impianti di climatizzazione. Generalmente, la misurazione degli elementi caratteristici di queste reti viene effettuata seguendo metodologie che differiscono a seconda del materiale impiegato e che non sono univoche nè condivise. I risultati di tali misurazioni, basati su criteri diversi, non consentono confronti e possono dar luogo a contestazioni e contenziosi tra le parti. -
I colori di Delfino
Una storia di Delfino e dei suoi amichetti da leggere ad un piccolo bimbo. Età di lettura: da 3 anni. -
La manutenzione elettrica
Questo volume nasce con l'intento di integrare il concetto di sicurezza nell'organizzazione e nell'espletamento della manutenzione elettrica. È ciò che pretende la legge, allorché prescrive di ""integrare in modo coerente nella prevenzione le condizioni tecniche produttive e organizzative dell'azienda """", ed è l'indirizzo che assumono tutte le normative tecniche armonizzate. Ciò nonostante, il metodo trova difficoltà ad essere applicato; e la ragione principale di queste difficoltà risiede in una carenza culturale assai diffusa nei confronti della sicurezza. Per porre rimedio a tale carenza occorre necessariamente partire dall'organizzazione - anch'essa per tanti aspetti incerta o latitante -, rinvigorendola attorno a un filo conduttore che privilegi le potenzialità umane e il lavorare in sicurezza. La manutenzione è un settore aziendale indispensabile per la salute degli impianti e dei macchinari, e insieme un'arma strategica per l'autonomia funzionale. Lavorare sulla qualità della manutenzione significa costruire risultati in termini di efficienza e di sicurezza..."" -
Strumentazione e tecnologie di misura. Teoria della misura, sensori industriali, scenari applicativi di misura e controllo, strumentazione avanzata per l'automazione
"Strumentazione e tecnologie di misura"""" è un libro multidisciplinare dedicato alla strumentazione industriale. Tocca argomenti complementari come la metrologia, l'acquisizione dati e la sensoristica di base, con l'obiettivo di svilupparli in quadro di riferimento coerente. Allo stesso tempo ambisce a coprire un vuoto divulgativo analizzando i sistemi di misura sia nell'utilizzo industriale (automotive, robotica, safety, meccanica), sia in applicazioni non industriali (ambiente, building, reti pubbliche, medicale). Uno spazio importante è riservato alle nuove tecnologie abilitanti come ad esempio la strumentazione virtuale, i MEMS, la termografia, le reti wireless, il recupero energetico e l'Internet of Things." -
Elisa Deroche alias Raymonde de Laroche. La presenza femminile negli anni pionieristici dell'aviazione
Frutto di una meticolosa ricerca su materiali d'epoca (documenti ufficiali, libri, riviste, quotidiani e cartoline illustrate), questo libro racconta la storia mai del tutto narrata di Elisa Deroche, la francese che con lo pseudonimo di Raymonde de Laroche conseguì nel 1910 - prima donna al mondo il brevetto di pilota d'aeroplano. -
Controllo di gestione. Nelle imprese d'installazione impianti
Il controllo di gestione è un insieme di attività mediante le quali la direzione aziendale, attraverso l'utilizzo di strumenti contabili e non solo, verifica se sono raggiunti gli obiettivi stabiliti, con criteri di economicità, per garantire il perdurare dell'azienda nel tempo. A questa logica nessuna impresa può sottrarsi tantomeno quelle d'installazione impianti. Purtroppo non sono molte le aziende impiantistiche che hanno implementato un sistema di controllo di gestione, spesso anche perché non sono ben definiti o sono poco chiari gli obiettivi. Ovviamente il principale obiettivo di qualsiasi imprenditore è fare ""profitto"""" ma, come raggiungerlo e mantenerlo nel tempo per far si che l'azienda non muoia, è assai complesso. Lo scopo di questo testo è di stimolare il miglioramento della gestione e del controllo direzionale. Per fare ciò, sono stati utilizzati esempi semplici e comprensibili a qualsiasi imprenditore del settore. Non sono stati affrontati temi specifici come la sicurezza, la fiscalità, la previdenza e altra documentazione obbligatoria richiesta dalle normative, essendoci molti documenti disponibili e tenuti sempre aggiornati..."" -
Smart grid. Strategia per le comunità dell'energia su scala urbana
Il futuro in campo energetico si basa su una programmazione a medio-lungo termine che promuova l'uso intelligente delle nuove tecnologie e la consapevolezza e la responsabilità delle istituzioni e degli individui. Questa programmazione deve, tra l'altro, dettare le forme di una transizione verso un modello diverso, che affronti in modo innovativo l'interazione tra consumi e produzioni e che permetta una coerente penetrazione delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica nel tessuto industriale, civile e dei trasporti. Cambiare il modello energetico significa cambiare la società, perché si definisce un ruolo nuovo per l'individuo, positivamente e volontariamente portato a un atteggiamento più consapevole e attivo sia come consumatore (smart users), sia come produttore (prosumers). Il testo affronta il tema delle Comunità dell'Energia dal punto della loro realizzazione con una certezza di fondo: le tecnologie esistono e possono essere implementate subito. Quello che manca è una strategia a medio e lungo termine capace di costruire una road-map per la transizione. I contributi del testo propongono uno scenario tecnico per un modello di decarbonizzazione dell'energia, le tecnologie e la regolamentazione, le valutazioni tecnico-economiche, l'innovazione delle reti elettriche. In questa rassegna sono stati coinvolti i principali attori tecnico-scientifici italiani: le Università, il MiSE, RSE, l'ENEA, l'ENSIEL. -
Dali(2). Digital addressable lightning interface. Seconda edizione dello Standard IEC 62386. Il controllo dell'illuminazione
In questo volume vengono affrontate le principali caratteristiche di questo protocollo, con una specifica attenzione alle novità introdotte dalla sua seconda edizione, DALI2, di recente pubblicazione. -
Sistemi di sicurezza. Vol. 1: Manuale nozioni di base.
Questo volume affronta i criteri per la valutazione dei rischi e lo studio delle soluzioni tecnologiche per la protezione delle infrastrutture critiche e dei siti sensibili, analizzando le caratteristiche dei moderni sistemi elettronici antintrusione, antifurto, antirapina e antincendio. -
Led e Oled. Le nuove tecnologie al servizio del lighting design
LED e OLED si confermano oggi come le sorgenti luminose del nuovo secolo. Offrono ottime prestazioni di ordine energetico e gestionale: efficienza, affidabilità, flessibilità d'uso, durata, sicurezza, eco-compatibilità. Negli impianti è possibile parzializzare le accensioni con frequenti cicli di on/off, regolare il flusso luminoso e la tonalità della luce emessa, cambiare la sua colorazione, inserire le fonti luminose in sistemi domotici. I minimi ingombri ampliano la gamma degli impieghi e consentono di integrare la luce nelle strutture architettoniche, nelle attrezzature e negli elementi di arredo. La tecnologia dei diodi luminosi è avviata verso la fase della maturità. LED e OLED stanno gradualmente soppiantando le lampade tradizionali. Questo libro vuole mostrare le differenze salienti tra il vecchio e il nuovo, valutare il divario in tutti i suoi aspetti e spiegare con molti esempi illustrati che cosa realmente cambia nel progetto e nella realizzazione degli impianti di illuminazione. -
Efficienza energetica negli edifici. Un contributo per un testo unico
L'efficienza energetica degli edifici è un argomento di grande attualità, sul quale AiCARR è sempre stata molto attiva, sul piano nazionale e su quello internazionale, e sulla quale in Italia si norma e si legifera dal lontano 1976. A partire da quella data e fino a giugno 2015 c'è stato un proliferare di Decreti, Linee Guida, Regolamenti e Norme. I cosiddetti Decreti 26 giugno 2015 sembrerebbe abbiano fatto chiarezza su ciò che i professionisti sono chiamati a fare per progettare a regola d'arte. In realtà, la situazione è estremamente complessa, perché non esiste un documento unico che riporti tutto e solo ciò che la legislazione vigente prevede. Un Testo Unico, che comprenda tutta la legislazione vigente in modo coerente, sarebbe un punto di partenza per una fase nuova e consentirebbe di consolidare le regole e le indicazioni necessarie per la definizione della prestazione energetica degli edifici maturate sino ad oggi e di guardare oltre. AiCARR e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri sono impegnati su questo fronte. Con questo testo AiCARR fa un passo in più; da una parte getta delle basi per il futuro, fornendo alle istituzioni una base di lavoro per procedere alla stesura del Testo Unico, dall'altra fornisce ai professionisti un utile strumento per districarsi tra leggi sull'efficienza energetica in edilizia con, in aggiunta, il necessario raccordo con le specifiche norme tecniche richiamate in modo diretto o indiretto dalla legislazione. -
I numeri di Delfino
Una storia da leggere ad un piccolo bimbo, su come imparare a leggere i numeri con la compagnia di Delfino e dei suoi amichetti. Editoriale Delfino, già dal suo 70° anniversario, a testimonianza dell'impegno che pone nei confronti della Responsabilità Sociale devolve una parte del ricavato dalla vendita del libro all'Ospedale dei Bambini Milano - Buzzi Onlus OBM. Età di lettura: da 3 anni. -
Manutenzione elettrica in sicurezza
Questo libro tratta di manutenzione elettrica avendo cura del ruolo che essa è chiamata a svolgere come modello organizzativo. L'insieme dei richiami legislativi e normativi consente la costruzione di un progetto in grado di armonizzare le procedure di intervento con la qualificazione del personale; la conformità alle norme degli impianti con la qualità dei mezzi destinati a mantenerne l'efficienza e le prestazioni. -
SMALP. Scuola Militare Alpina dal 1964 al 2000
Il libro è stato pubblicato in occasione dell'Adunata degli Alpini tenutasi a Milano nel 2019. Andrea Ferriani, titolare della casa editrice Editoriale Delfino, ha frequentato il 102° corso AUC svoltosi nel 1981 e ha voluto rendere omaggio all'Adunata degli Alpini tenutasi a Milano dal 10 al 12 maggio 2019 con la pubblicazione di questo libro. Attraverso una meticolosa e approfondita ricostruzione storica, rende omaggio agli uomini che hanno avuto l'onore di trascorrere una parte della loro vita in questa Scuola. Una Scuola di vita, che ha lasciato a tutti ricordi ed emozioni ricchi di valori indelebili. Questo volume è dedicato a tutti coloro che in più di sessant'anni hanno frequentato i corsi come Allievi Ufficiali di Complemento dalla Scuola Militare Alpina di Aosta, ma anche a tutti gli appassionati. -
La luce nei luoghi di ospitalità
Il primo numero di LIGHTinProject “Modellare lo spazio con la luce” si occupa di ospitalità, un ambito ricco di stimoli ed opportunità espressive per i progettisti. Ospitalità vuol dire accogliere persone di ogni età e ceto sociale in ambienti che devono essere in grado di rispondere pienamente alle esigenze di un soggiorno confortevole, comodo, sereno, piacevole… in poche parole: da ricordare a lungo. L’essere ospitale di un luogo emerge già attraverso la sua immagine, dove la luce gioca un ruolo di assoluto rilievo. La luce è il medium che comunica alla vista la qualità dei servizi offerti. -
Le forme di Delfino. Ediz. illustrata
Età di lettura: da 3 anni.