Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7681-7700 di 10000 Articoli:
-
La bella Fanny
Jackpot è uno scrittore esordiente che è alla ricerca disperata del filo conduttore del suo romanzo. Luis e Grunz sono due pittori che amano la vita e le sue bellezze. Tutti e tre si dedicano all'arte e il destino sembra non essergli sfavorevole... fino al giorno in cui entra nella loro vita la bella Fanny. Al comparire della femme fatale vacillano gli equilibri che tenevano insieme l'amicizia dei tre uomini. Per i tre artisti bohemiens il passato ritorna spesso attraverso vecchie melodie e si unisce allo scotto di aver vissuto il '68 in maniera spudorata. Grande inno all'amicizia, che non sembra conoscere limiti di tempo e spazio. -
Latte e sangue
"Un romanzo carico di tensione, una storia sensuale e violenta ambientata tra il Ceresio e il lago di Como."""" Secolo brumoso e sanguinario, il Seicento, nelle terre tra la il Ducato di Milano e i baliaggi svizzeri a sud delle Alpi. Maddalena de Buziis è l'ultima sopravvissuta di un'atroce vicenda di rapimenti, stupri ed uccisioni commessi da un oscuro personaggio dedito alle arti negromantiche fuggito da Vimercate verso le terre elvetiche: il Mago di Cantone. Vicenda narrata nel precedente romanzo, """"Il ladro di ragazze"""". Maddalena vive in un villaggio discosto della Brianza e si occupa dei nonni acquisiti. Li cura con """"erbe e sguardi"""" perché conosce i segreti delle piante. Inquieta, cerca amore e, soprattutto, la verità su se stessa. Mentre cerca di riprendersi dalla sconvolgente disavventura vissuta nelle terre svizzere, qualcuno si mette sulle sue tracce per scovarla a tutti i costi. È un sicario della più feroce banda criminale del confine italo-svizzero. Il mandante è un enigmatico religioso, l'Uomo dei Trii Böcc, che elabora trame inquietanti in uno spartano riparo sul Monte Generoso." -
Comunque. Tell
La leggenda di Guglielmo Tell in chiave umoristica e dissacrante. Fatti storici e deduzioni si mescolano dando vita a una nuova lettura della storia più conosciuta della Svizzera. ""Comunque. Tell"""" è un ritratto inedito e sarcastico dell'eroe nazionale."" -
Il guaritore
In una notte della Gerusalemme di duemila anni fa, una figura veglia il cadavere di un condannato. Una scena abbastanza usuale per l'epoca, ma così non è. Quell'uomo, nudo e inerme, è Mark Sacks, proviene dal nostro tempo e deve portare a termine il compito più straordinario mai affidato a un singolo individuo: perché il corpo vegliato potrebbe essere quello di un uomo passato alla storia con il nome di Gesù di Nazareth. Le cose però non vanno come le alte sfere vaticane auspicavano e Jeshua, così verrà chiamato l'uomo giunto nella nostra epoca, si rivelerà un personaggio contraddittorio. Completamente privo di memoria, nonostante abbia il fisico e l'indole di un guerriero piuttosto che del profeta illuminato, si rivelerà capace di sensazionali guarigioni. Proprio a causa di queste doti diviene oggetto di accese dispute tra i poteri economici, politici e religiosi. Il soggetto di tante attenzioni non ci sta. Lo dimostrerà riuscendo a evadere dal centro ricerche in cui è stato segregato per poi giungere a Roma. Nella Città Eterna dovrà affrontare un nemico che serve il Male e che non esiterà a seminare terrore e distruzione nel cuore stesso della cristianità. -
Silenzi
Inizi anni Cinquanta: Ida, orfana tredicenne, viene data in affido agli Hauser, una coppia di contadini dell'Oberland bernese. L'aperta ostilità di Greta e le attenzioni oscure di Arthur, i suoi nuovi genitori-padroni, le rendono presto la vita difficile, mentre un segreto angoscioso custodito nel cuore, anziché stemperarsi con il tempo, diventa sempre più lacerante. Intanto, nel piccolo villaggio dove abitano gli Hauser l'atmosfera si è fatta cupa, segreti e bugie gravano sempre più sugli abitanti come le nuvole spesse avvinghiate alle cime delle montagne all'intorno, trascinando Ida nei loro vortici tempestosi. Unico spiraglio di luce, l'amicizia che sembra destinata a trasformarsi in tenero amore di Noah, irrequieto adolescente dalla fionda sempre pronta, deciso ad abbandonare il villaggio per rincorrere avventure e libertà, appena si presenterà l'occasione buona. I due decidono di andarsene insieme ma il destino ha stabilito diversamente e improvvisi, insospettabili eventi cambiano di nuovo le loro vite. -
Per una fetta di mela secca
"Fra gli anni Quaranta e Ottanta del XX secolo, in Svizzera vigeva la prassi di affidare - contro la volontà dei diretti interessati - bambini e giovani a istituti o contadini. Molte delle vittime di tali decisioni sono state mandate a servizio, sfruttate in aziende agricole, internate, maltrattate, sottoposte ad adozioni forzate o hanno subito sterilizzazioni."""" Questa è la storia di Lidia Scettrini. Un nome e una storia di fantasia utilizzati per raccontare quella che è stata l'esperienza di molti. In seguito al divorzio dei genitori, Lidia resta a vivere con sua madre a Cavaione. Stanca delle prese in giro da parte di alcuni suoi compagni un giorno ruba la merenda a Piero. Accusata dai genitori del bambino - e a causa della povertà in cui lei e la madre vivono - viene mandata in istituto, dove subirà maltrattamenti da parte di alcune suore e sarà poi data in affidamento a un contadino. Nella nuova """"casa"""" c'è anche Anne, la moglie malata del contadino, unico spiraglio d'amore per Lidia. Alla morte di Anne, Lidia, ormai diciannovenne, può finalmente liberarsi dall'orrore di quella vita e tornare a Cavaione per rifarsi una vita cercando di tenere a bada il dolore dei ricordi." -
La Chiesa dopo Gesù. Cosa accadde dopo la morte di Gesù?
La Chiesa di Roma è uno dei più grandi fenomeni religiosi che da duemila anni abbiano interessato e interessino l'Europa, i Paesi africani e mediorientali dell'area Mediterranea. Questa Chiesa si richiama a Cristo che ne sarebbe il fondatore e i suoi insegnamenti sarebbero alla base del suo operato. [...] Parto da questa premessa e dall'evidenza che solo pochi cattolici conoscono i testi sacri, sanno come e quando sono stati scrittie, soprattutto, conoscono le vicende che hanno seguito la morte di Gesù fino all'affermazione del Cristianesimo nell'Impero romano con tutta la storia che ne è seguita, di Concili, lotte violente, persecuzione di cristiani da cristiani, dogmi e atti di fede, che hanno portato all'affermazione di un Nuovo Impero, il Sacro Romano Impero... -
La Chiesa contro Gesù. Vol. 1
"Per cominciare si legge in copertina una significativa frase programmatica: 'Qualche cosa che so della Chiesa, e dei suoi crimini'. Appare subito chiaro che l'autore non ha alcuna intenzione di fare sconti. Questo 'qualcosa' si rivela infatti un vero e proprio compendio di tutte le nefandezze commesse dai vertici della Chiesa cattolica a danno del genere umano. Niente mezze parole o ipocriti riguardi per denunciare, con abbondanza di particolari e di riferimenti storici e bibliografici, le gesta di una potente organizzazione che, sfruttando un presunto collegamento con il 'Creatore', ha imperversato nei millenni nella gestione delle nostre vite e nell'organizzazione delle nostre società. E, come si rammarica Renzetti, spadroneggia tuttora."""" (dalla prefazione di Andrea Frova)" -
Cenerentola ascolta i Joy Division
Due esistenze labili, due vicende intrecciate e palpitanti. Lily, giovane vedova frastornata, insegue una rinascita dal suo olocausto familiare. L'urna delle ceneri del marito, legame indissolubile con il passato, diventa sua compagna di fuga verso il nord, dalla provincia italiana ai ghiacci lapponi, in un esilio di neve e silenzio. Il diario anticonformista di una giovane studentessa racconta il suo ingresso nel mondo degli adulti, attraverso l'intensa amicizia che si instaura con Frida, la sua nuova insegnante. Il trauma della crescita, attraverso la percezione del dolore, diventa un confronto tra due generazioni di donne. -
Mi batte forte il cuore
La storia di Virginia e Marco, due bambini come tanti che si incontrano dal veterinario e da quel giorno desiderano semplicemente rivedersi e giocare insieme. Marco ha due papà ma questo per Virginia non è assolutamente un problema. Quello che gli adulti non riescono o non vogliono capire ci pensano i bambini a insegnarlo con il loro linguaggio semplice, senza dogmi, libero da qualunque forma di condizionamento sociale e culturale. Una fiaba che è anche una vera e propria lezione sull'amore senza pregiudizi, puro e istintivo, perché amare vuol dire semplicemente ascoltare i battiti del cuore, nient'altro. Età di lettura: da 10 anni. -
Santuzze e santuzzi. Le incredibili storie dei santi martiri siciliani
Il presente libro racconta le storie di Agata, Alfio, Lucia, Euplio, Pancrazio, Vito e, per chiudere in bellezza, di Rosalia (che non fu martire), ma sarebbe stato un vero sacrilegio escludere la ""santuzza"""" per antonomasia."" -
Metronomicon. Storie di batteristi che hanno scolpito il groove a propria immagine e somiglianza
Di tutti i musicanti, quelle dei batteristi sono le storie più belle. Somigliano a quelle dei portieri di calcio. Sono le più belle perché sono le storie degli ultimi, di quelli che stanno dietro, ma che reggono il gioco, che legano tutto. Mauro lo dice da anni. Offre all'interlocutore una birra e ripete: quelle dei batteristi, le più belle. Le altre sono tutte già sentite: le spacconate dei cantanti, le trame vertiginose dei chitarristi, e poi le storie dei sassofoni e degli archi che sono come storie di fiato e di voci che non smettono di cercarsi e, qua e là, di qualche colpo fortunato. Vere, commoventi, ma un po' tristi, anche se mai quanto quelle di chi suona il piano o le tastiere. Soltanto chi si nasconde dietro a un contrabbasso ha storie altrettanto fantastiche, perché la sua è tutta una vita di tensioni e di responsabilità, di fughe e di ritorni. Ma quelle dei batteristi sono un'altra cosa. -
Festa d'aprile. Storie partigiane scritte e disegnate
Per ricordare i settanta anni esatti della Liberazione dal nazifascismo in modo non retorico, onesto e originale, una trentina di autori e autrici raccontano e illustrano, dai loro personali punti di vista, alcune piccole e grandi storie, scritte e disegnate, dal sud al nord dell'Italia. Le singole storie messe insieme in questo libro, come le tessere di un ideale mosaico, compongono un'immagine corale, unica e contemporanea di uno degli episodi fondamentali della storia moderna di questo paese. -
Vite a buon mercato. Un romanzo a sei mani
Un tranquillo quadretto familiare che si trasforma lentamente in un thriller serrato e surreale. Una coppia middle class over 40 di periferia, la cui esistenza scorre tra noia e stucchevoli liti serali. Il lavoro impiegatizio di lui, la solitudine di lei, le tristi cene sotto la fioca luce del matrimonio, l'ambizione frustrata e il senso di fallimento hanno reso consunta la tappezzeria del loro piccolo appartamento. E la tensione aumenta, sempre più, fino al movimentato epilogo, dove l'inevitabile si colora di incredibile. Una storia che passa di mano in mano, di autore in autore, tra momenti di calma sospesa, sogni, incubi, passioni e colpi di scena. Tre autori la maneggiano, ognuno con la propria sensibilità, componendo un quadro generale di disarmante contemporaneità. Romeo Vernazza comincia la storia, crea i personaggi e il contesto e prefigura il futuro. Silvia Mobili riannoda le vicende, le sviluppa e allarga la scena. Paolo Vanacore porta al limite le vite dei protagonisti e cucina un finale di carne e sangue. -
Da che parte stai? Immigrazione, lavoro, guerre! Viaggio attraverso gli Stati Uniti d'America tra storia e canzoni
L'autore, facendo sue alcune considerazioni di Howard Zinn e avendo come riferimento la storia degli Stati Uniti vista dalla parte delle classi sociali non garantite, degli emarginati, degli esclusi, ha costruito un percorso che si sofferma su eventi e questioni che hanno un riscontro nei testi delle canzoni, raccontando ""una storia che non si incentra sui governi ma sui movimenti di resistenza popolari"""". Dietro l'apparenza di un paese monolitico e compatto emergerà una realtà ben diversa in cui il consenso non è sempre stato così esteso come si pensa comunemente. Il lettore troverà spunti per riflettere su una realtà 'altra' rispetto a quella corrente; ne deriverà un'immagine degli Stati Uniti non necessariamente positiva ma sicuramente più aderente alla realtà. La musica popolare contiene le espressioni più istintive e più immediate della voce del popolo e in alcuni casi è l'unica a raccontare quello che la storia ufficiale ha taciuto, espressione della stessa popolazione coinvolta negli eventi trattati."" -
Cenere e silenzio
"Gestire una cucina è guerra, cucinare è battaglia"""". Il CarMa è il ristorante migliore del mondo, è un tempio e il suo sacerdote è Carlo Maria Cresotto. Ma essere sulla cresta dell'onda, essere il migliore, vuole dire non indietreggiare mai di un millimetro, non sbagliare mai, essere sempre perfetti. Una sera il CarMa cade nel ridicolo e il suo sacerdote ne rimane& profondamente sconvolto. Ora il CarMa potrebbe avere i giorni contati& Non staremo qui a raccontarvi la storia e i particolari di un avvincente giallo o noir o romanzo di cucina; vi toglieremmo il gusto della scoperta che accompagna il piacere della lettura di un testo che si dipana tra allusioni all'esistente, l'ansia di prestazione, gli intrighi, le attese e parafrasi della realtà, tra esercizi di stile e provocazioni surreali, tra fotografie dello stato dell'arte della ristorazione e grand guignol. Leggete e sarete felici. O sconvolti." -
Dal focolare alle stelle
Nel settantesimo anniversario del voto alle donne, le autrici di questo libro, partendo dal presupposto che non c'è mai stato nella storia periodo migliore per essere donna, si sono interrogate sulla necessità del femminismo. Oggi siamo cittadine a tutti gli effetti? Perché ci vogliono sempre le palle e mai le ovaie? Che male c'è ad essere curvy? Qual è l'aspetto di un femminista? Con la collaborazione del vignettista Tiziano Riverso, le autrici Luana Valle e Alice Merlo, rispettivamente madre e figlia, cercano di rispondere a queste domande, a volte con ironia a volte con rabbia, per far capire che essere donne e femministe può essere bello e divertente ad ogni età. La strada percorsa è stata lunga ma altra ce n'è da fare per andare dal focolare alle stelle, perché molte sono ancorale donne che vengono inchiodate al ruolo tradizionale di servili fattrici e pochissime quelle che vanno nello spazio. -
Maledetta Eva. 30 secoli di misoginia religiosa
"Mia nonna crede che una donna con le mestruazioni non debba avvicinarsi alle sue piante perché queste morirebbero di sicuro. E lei ci tiene oltremodo alle sue piante. Da dove venga un approccio tanto ostile nei confronti della fisiologia femminile lo si intuisce facilmente. Nulla è più impuro della donna nel suo mestruo: essa rende impuro tutto ciò che tocca dice san Girolamo. La donna di chiesa è consapevole di essere - per sua natura - immonda; comprende perfettamente l'origine maligna di alcune manifestazioni del suo corpo; con un balzo di pudore nega se stessa in pensieri, opere e omissioni -soprattutto omissioni. E noi cristiani occidentali, inchiodati alle nostre radici di cui è bene ricordare che le tanto amate radici sono nelle Scritture, e quello che è scritto non si cambia. È bene sapere che nella Chiesa nulla è cambiato e nulla cambierà, a livello ufficiale. Il dogma è lineare: sei dentro oppure sei eretico. La donna è mobile, leggi 'figlia di Satana'. La colpa di una scelleratezza simile è senz'altro di Dio che ha voluto - all'atto della creazione - differenziare la seconda creatura dall'essere a sua immagine e somiglianza...""""" -
Di cosa parliamo quando parliamo d'amore?
Cos'è l'amore? Cos'è l'innamoramento? Come funzionano le relazioni? La gelosia è amore? Come può deviare un sentimento? Quando una relazione è normale e quando non lo è? Sono tutte domande che apparentemente potrebbero avere una risposta ovvia e tutti potremmo pensare di saperne dare una ma questa non è così scontata come si pensa. Questo volume spiega in modo comprensibile cos'è l'amore e come funzionano le relazioni e, in modo sorprendente, svela tutte le convinzioni di ""normalità"""" che nel nostro immaginario comune ci siamo costruiti, grazie a una mentalità edificata per anni sul delitto d'onore e sulla gelosia come prova di sentimenti forti."" -
Mi sono mangiato l'albero di Natale. Piccolo ricettario del pane raffermo
"Tempo fa ho ricevuto l'invito a realizzare un albero di Natale istantaneamente ho pensato a un albero di pane, costituito da diverse tipologie di pani, assemblato e incartato come un enorme pacco regalo, utilizzando una carta traspirante che lo avrebbe lasciato incontaminato permettendone il consumo al termine dell'esposizione. Il risultato che ne è venuto fuori mi rendeva felice e consapevole che non avrei dovuto assolutamente sprecare tutto quel cibo e che quindi avrei dovuto trovare modi efficaci per riutilizzarlo una volta secco."""" (S. M. Teutonico). Prefazione di Cristina Lunardini."