Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7741-7760 di 10000 Articoli:
-
Nascita della letteratura araba moderna
La nascita della letteratura araba moderna, le trasformazioni politiche, sociali, culturali che il mondo arabo ha vissuto tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900, costituiscono un particolare momento storico definito ""Rinascita"""". Questo risveglio ha rappresentato per gli arabi un momento di grande speranza. In questo lavoro è riprodotto il contributo dei cristiani arabi alla civiltà arabo musulmana attraverso la stampa che nasce, dopo un lungo periodo di stasi culturale e socio-politica, nella metà del XIX con la """"rinascita"""" del popolo arabo."" -
Al di là della natura. Gli animali, il capitale e la libertà
Il nostro rapporto con gli altri animali è fondato sulla presunzione che tutto, o quasi tutto, ci sia permesso, che sussista un diritto assoluto della nostra specie a soddisfare i propri bisogni a scapito di tutte le altre. La lotta contro questo atteggiamento prevaricatore e arrogante ha preso il nome di antispecismo. -
Il movimento Provo. Controcultura in bicicletta
I Provos. Un gruppo riottoso, a-sistemico, propugnatore dell'attacco alla grammatica culturale, ha messo radici nell'immaginario collettivo, allertato e messo in agitazione il pubblico e preparato il terreno all'onda sessantottesca. Un movimento da strada, non strutturato, non gerarchico, che ha trasformato le arterie metropolitane di Amsterdam in un luogo di combattimento psichico e a volte frontale. La scelta Provos ricade sulla volontà di rimanere fuori dagli spazi di dialettica politica e dei codici normativi imperanti. Catalizzatori della prima scintilla di rivoluzione culturale, i ""Provocatori"""" lanciarono un attacco propagandistico contro la proprietà privata con il Piano delle Biciclette Bianche."" -
Cooperativismo, capitalismo e socialismo. Una nuova stella polare per la sinistra
Un sistema d'imprese cooperative è una forma autentica di socialismo. Un suo grande pregio è che esso soddisfa il bisogno dei lavoratori di essere liberi e di diventare finalmente individui sociali pienamente sviluppati; altro suo pregio è quello di evitare che la società sia dominata dalla volontà e dagli interessi del grande capitale. Per questo un sistema d'imprese democratiche dovrebbe diventare la nuova stella polare della sinistra, oggi tanto in difficoltà. -
Harmonius
Durante una mite serata primaverile il saggio Harmonius svela a pochi intimi la propria visione del mondo. Definisce l'uomo un'emanazione divina: non è un essere formato di argilla, ma pura vita e luce. Tra l'uomo e Dio non esiste una semplice somiglianza simbolica, ma una vera e propria identità di essenza. L'uomo è una stilla, una scintilla divina, è un raggio di quella luce infinita che è la luce in sé, ossia Dio. È, in altre parole, puro spirito. E puro spirito sono anche gli animali, fratelli e sorelle dell'uomo. -
Incontri transatlantici. Il Brasile negli studi dell'antropologia italiana
Paese multiculturale, in pieno sviluppo, il Brasile è un mondo affascinante nel quale si osservano interessanti percorsi di trasformazione. Antropologi italiani ""brasilianisti"""" e studiosi di scienze sociali e storiche si confrontano in questo volume su archeologia, indigeni, movimenti sociali e politici, religioni afrobrasiliane, ambientalismo e cultura. Un testo per chi voglia approfondire la conoscenza del Brasile odierno con gli strumenti critici necessari."" -
Mobilità insostenibili. Una prospettiva di genere
All'interno della sociologia delle mobilità, disciplina che individua nelle mobilità la chiave di lettura per la comprensione della realtà contemporanea, le mobilità insostenibili sono i movimenti degli individui non rispondenti ai principi dello sviluppo sostenibile, che provocano effetti negativi nei territori che attraversano. Nello scenario internazionale, il volume indaga casi di mobilità insostenibili in un'ottica di genere, spaziando dalle mobilità per fini sessuali, alle immobilità imposte, agli inscenati luoghi dell'altrove. -
Introduzione al pensiero di Aristippo
Di cattivo umore solo con Platone, Aristippo di Cirene ci raccomanda una vita di gioia intensa, il lusso dell'attimo, il legame nuziale con la carne del mondo; ma si tratta sempre di una vita pensata, costantemente controllata dalla veglia cosciente cui presiede l'occhio puro della filosofia. Aristippo non consegna un uomo instupidito al sazio torpore della vita animale, ma incorona un soggetto sovrano, pronto a regnare senza ansie su ogni istante della propria vita. -
Pirandello e la critica
Molto sappiamo del Pirandello scrittore e narratore, poco del Pirandello critico e filosofo. Oltre alle sue opere teatrali e letterarie, egli produsse una enorme quantità di saggi, articoli e recensioni, dal 1890 al 1934 (anno del Premio Nobel per la letteratura). Tutti i suoi scritti teorici e critici (Prosa moderna, La menzogna del sentimento nell'arte, L'umorismo, Arte e scienza, solo per citarne alcuni) costituiscono un utile commento alle sue opere, in questi si ritroveranno motivi e pensieri ricorrenti nei primi testi letterari. In Pirandello, il pensatore e il critico si accompagnano al narratore e al commediografo. La sua fu una apparizione solitaria, non appartenne a nessuna corrente letteraria. I suoi rapporti con la critica letteraria furono difficili e l'accoglienza riservata alle sue opere fu piena di riserve e incomprensioni. In questo libro si delinea un percorso di lettura del pensiero e della estetica pirandelliani, attraverso interpretazioni proposte da singoli critici letterari. -
Valutatemi! Il fascino discreto della meritocrazia
I sistemi di valutazione e misurazione della performance professionale vengono presentati come un fatto ovvio e naturale, in realtà segnano una svolta nel modo di vivere il lavoro e i rapporti sociali: l'irresistibile ascesa della meritocrazia. Vidaillet svela il senso profondo di questa trasformazione illuminando la zona d'ombra di solito trascurata dagli studi sulla valutazione: il nostro desiderio di essere giudicati e, quindi, la nostra personale responsabilità nella legittimazione dei dispositivi di valutazione, perfino i più irragionevoli e disfunzionali. La meritocrazia intercetta il nostro bisogno di riconoscimento, ci dà la sensazione di essere artefici del nostro destino e interpreta ogni conflitto come una semplice competizione tra individui. Ma la valutazione si rivela una trappola: lascia insoddisfatti i bisogni a cui pretende di fornire una risposta, alimentandoli incessantemente e intrappolandoci in un circolo vizioso dal quale è difficile liberarsi. Questo saggio offre gli strumenti per opporsi alle logiche seduttive ma perverse della valutazione, ne svela le fondamenta piscologiche e al tempo stesso prospetta una nuova consapevolezza dei nostri rapporti sociali. -
La famiglia e il matrimonio. Proprietà, dominio e conflitto. Marx, Engels, Weber, Veblen, Collins
Le istituzioni della famiglia e del matrimonio occupano una posizione di rilievo per i più importanti pensatori della tradizione sociologica: realtà articolate, in continua trasformazione, in cui l'integrazione, il coordinamento, la collaborazione, gli affetti si combinano con relazioni caratterizzate da disuguaglianze, tensioni e conflitti. Questa complessità è stata analizzata attraverso diversi approcci teorici; tra questi sguardi differenti, quello aderente alla teoria conflittuale si concentra soprattutto sulle basi economiche e politiche su cui poggiano la famiglia e il matrimonio, sulla dotazione impari di risorse materiali, potere e prestigio al loro interno, sui meccanismi di subordinazione e consenso. Fenomeni attraverso cui l'istituzione familiare e matrimoniale ha dialogato e si è connessa con la più ampia struttura sociale. I contributi che Marx, Engels, Veblen, Weber e Collins hanno fornito a tale approccio conflittuale, stimolano una riflessione su famiglia e matrimonio focalizzata sull'indagine della stratificazione, della distribuzione delle opportunità, della divisione del lavoro, della proprietà, degli interessi divergenti, delle appartenenze, del potere, dei meccanismi di dominio o deferenza, con l'intero portato di relazioni, negoziazioni e conflitti conseguenti. -
Il diritto alla felicità
Tutti gli esseri umani hanno diritto alla felicità. Ripercorrendo il significato di felicità, dalla filosofia greca e latina ai pensatori dei nostri tempi, l'autore giunge a ricomprendere la felicità tra i diritti naturali e inalienabili dell'uomo. Ad ogni modo questo diritto alla felicità individuale è possibile solo a patto che si realizzi anche una felicità collettiva. -
La boxe popolare. Etnografia di una cultura fisica e politica
Mentre in molti Paesi occidentali le destre razziste tentano di conquistare un'egemonia culturale nelle arti marziali e negli sport da combattimento, in Italia, da oltre un decennio, centri sociali e gruppi antifa promuovono lo ""sport popolare"""", di cui la """"boxe popolare"""" è una delle discipline più diffuse. Quali ragioni si celano dietro il successo del pugilato nella galassia dei gruppi della sinistra di movimento? Come si diventa pugili competenti di una """"palestra popolare""""? Che implicazioni comporta l'apprendimento della boxe popolare rispetto alla (ri)generazione di un insieme di relazioni, logiche d'azione e cornici simboliche costitutive di una ben precisa comunità politica? Per rispondere a questi interrogativi, un giovane ricercatore ha indossato fasce e guanti e, per tre anni, ha condotto una ricerca nel territorio di Milano ricostruendo i codici simbolici di una cultura fisica nel suo intreccio con l'antagonismo metropolitano. Mescolando ricostruzione storiografica, narrazione in presa diretta, testimonianze dei protagonisti della scena e riflessione sociologica, l'autore offre un esempio di etnografia carnale di un'arte marziale."" -
Il bacio del fuoco
Età di lettura: da 12 anni. -
Trattamento cretinetti per zittire i bulletti. Talpa Giuditta
La simpatica Talpa Giuditta ci invita a seguirla in un'avventurosa passeggiata nella natura insieme agli amici di Bosco Silvano. Fra i partecipanti c'è anche lo scoiattolo Skiry che ne combinerà di tutti colori tanto da mettere a repentaglio l'equilibrio del bosco e la sua salute fisica! Ci penseranno Giuditta e il leprotto Ernesto a ricordargli le buone maniere... Temi importanti in questo volume: sana alimentazione, rispetto per l'ambiente, valore dell'attività fisica e della lettura per una crescita armoniosa. Arricchito con schede didattiche, simpatici quiz e giochi, personaggi da ritagliare e da utilizzare nel tabellone-gioco allegato per imparare divertendosi sia a casa che a scuola. Età di lettura: da 7 anni. -
Ma in un libro che cosa c'è? Ediz. illustrata
In un libro c'è un viaggio meraviglioso che non può avere fine, come le storie. Queste pagine - illustrate da Raffaella Castagna e scritte da Alessandra Perotti - raccontano in una festa di colori che sembrano evocare musiche e sapori, il rumore delle onde e il silenzio della notte; narrano di orchi e streghe, di indiani e piedi puzzolenti... Lo gnomo dei libri Giacomino guida una piccola e curiosa bambina alla scoperta di mondi inimmaginabili fino all'ultima magia& che ultima, si sa, non può essere perché basta sfogliare le pagine e via si riparte! Età di lettura: da 4 anni. -
Un naso rosso per Tommy
Una linea sottile separa il bambino ""diverso"""" dal bambino """"particolare"""": spetta a noi adulti aiutarlo a superare la paura con semplicità, facendogli scoprire quanto la sua presunta diversità può diventare particolarità preziosa. Questa storia comincia da un naso troppo grande e finisce con un naso unico e utilissimo. Età di lettura: da 4 anni."" -
Maestre allo sbaraglio
Più di cento storie in circa settant'anni di esperienze vissute tra montagne, laghi e pianure; oltre ottanta i maestri e le maestre che narrano e si narrano. Un caleidoscopio di emozioni, passioni, soddisfazioni, critiche, amarezze, analisi: tutto questo è la linfa vitale della scuola Elementare, oggi Primaria. -
Milla e l'incantesimo di Strega Puzzona
Cresci con Milla, scopri e affronta il mondo insieme a lei e ai suoi amici, vivendo fantastiche avventure. Entra nel suo mondo divertente, magico e avventuroso. Età di lettura: da 7 anni. -
W la nonna. Dedicato a tutti i nonni e nipoti del mondo
La nonna di Giovanna è speciale e i giorni trascorsi con lei sono mitici! Diciamo la verità: tutti i nonni sono speciali e ogni nipote è unico per i propri nonni. Il tempo trascorso insieme è un tesoro che ci accompagnerà tutta la vita. W i nonni! W i nipoti! Nel volume simpatici vestiti da ritagliare per vestire la nonna. Età di lettura: da 4 anni.