Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5981-6000 di 10000 Articoli:
-
Perché devo farlo? Un libro per chi non digerisce le regole di ogni giorno
Età di lettura: da 7 anni. -
Comprendere e aiutare l'alunno con sindrome di Asperger. Quello che gli insegnanti devono sapere
Questo libro descrive con un linguaggio chiaro e sintetico gli ambiti in cui l'alunno con S.A. può incontrare difficoltà ed evidenziare bisogni speciali. Le preziose indicazioni fornite, perfettamente compatibili con la realtà scolastica del nostro Paese, sono valide per tutti i cicli scolastici, dalla scuola dell'infanzia alle scuole superiori. Uno strumento di grande aiuto per affrontare un impegno quotidiano che resta di notevole difficoltà educativa, ma può portare a risultati positivi e gratificanti per tutti. -
Capire i segnali sensoriali del tuo bambino. Una guida pratica per genitori, educatori ed insegnanti
Il libro mette a fuoco le differenze sensoriali che possono essere causa di comportamenti problema e fornisce soluzioni concrete per consentire a genitori ed educatori di affrontare situazioni spesso ingestibili dal punto di vista educativo. Promuovere l'attenzione degli educatori, la loro capacità di ascolto e di aiuto verso i bambini con caratteristiche sensoriali particolari, come i bambini dello spettro autistico, o disprassici, o con differenze neurologiche. L'approccio è molto pragmatico e offre una vasta scelta di rimedi semplici da applicare nella quotidianità. -
Pessimi pensieri di ottimi ortaggi. Racconti, ricette, informazioni nutrizionali e ironia quanto basta
A cosa pensano la zucca gialla, il pomodoro, il peperone, la melanzana, il carciofo, il finocchio, la cipolla, gli asparagi e il cavolo? Quali ricette consigliano loro stessi per essere gustati al meglio? Sembra che la depositaria di questi segreti sia l'autrice del libro che con ironia e schiettezza ci riferisce i sussurri e i pensieri reconditi degli ortaggi che ogni giorno ritroviamo sulla nostra tavola e di cui la nostra dieta è o dovrebbe essere ricca. A un medico sono affidate invece le informazioni nutrizionali che permettono di gustare al meglio questo libro oltre a farci venire a contatto inaspettatamente con le indoli bizzarre e birbanti degli ortaggi fornisce anche delle idee semplici e sane per la buona cucina e una dettagliata scheda sulle potenzialità nutritive di ciascuno di questi ottimi ortaggi. -
Un prete scrive al figlio. Nel buio... una luce
L'autore, uno tra i primi dispensati dal celibato obbligatorio, dopo aver seguito dei confratelli in difficoltà materiali e spirituali, ha scritto questo libro per mostrare il vero valore del celibato proclamato da Gesù come dono, pure a far ritenere come la norma giuridica imposta dalla gerarchia che obbliga un sacerdote a non sposarsi, sia da considerarsi ""legge iniqua"""". L'opera, realizzata alla luce della Sacra Scrittura e dei Concili, si snoda attraverso la lettura e il commento dei fatti storici, anche perché l'uso dei termini e le costruzioni latine, a volte, asseriscono il contrario di quello che intenderebbero dire. Il libro vuole essere uno stimolo per i cattolici a rivedere la norma che obbliga il prete a non sposarsi. Alla luce dell'opera di Papa Francesco, che, avendo vissuto nell'America Latina, ben conosce all'interno del clero il fenomeno della devianza sessuale, pedofilia e l'alta percentuale di chierici colpiti da aids, da sempre presente seppur tenuta nascosta, i preti dispensati da lungo tempo dal celibato obbligatorio, potrebbero essere di valido aiuto per la sostituzione di quanti dovranno essere allontanati. È una soluzione da tenere presente anche per il dono del ministero ricevuto e per le loro specifiche professionalità."" -
Storie di un quieto e disperato dolore
Il tema affrontato dal libro è quello della detenzione. Chi è nelle gabbie c'è perché ha sbagliato, sbagliato valori, sbagliato scelte, ma non sempre è così. Spesso dietro ognuno di quegli individui c'è una carrellata di problemi, luci spente, addii importanti. Così li ritrovi lì quei volti lontani da un mondo reale che vivono una vita surreale ancorata ai mille sogni che ogni essere umano si porta dietro e dentro. -
«Ho avuto l'autismo»
Anche nel concepire il titolo di questo libro, indubbiamente un po' inquietante, destabilizzante, forse leggermente provocatorio, non avevo pensato neppure per un attimo di aver raggiunto nella mia attività di foniatra, il traguardo di essere diventato un guaritore dell'autismo; ma che avessi visto bambini e poi ragazzi uscire dalle paludi delle sintomatologie autistiche, posso affermarlo a piena voce e a testa alta. Il problema è un altro. Assodato che si possa parlare di ""ex autistici"""", ossia di persone che hanno estinto i sintomi di questa malattia, diventa legittimo, anzi, obbligatorio, chiederci che cosa sarà di loro. Il vero e più attuale tema da approfondire e discutere, dovrebbe ora identificarsi nello studio dell'evoluzione del comportamento, dell'intelligenza, delle modalità espressive, delle relazioni sociali, delle possibilità di avere un futuro, di coloro i quali sono stati autistici, ma presentano ancora caratteristiche che li differenziano, sia pure in misure più o meno significative, dalle altre persone. In """"Ho avuto l'autismo"""", ho voluto affrontare il complesso e poco conosciuto argomento dei postumi di tale patologia, descrivendo innanzitutto i casi dei soggetti che l'hanno superata, e quindi le diverse possibilità di ulteriore miglioramento della qualità della vita e delle capacità prestazionali di chi è stato affetto da questa malattia."" -
Gazpacho
Trenta sorprendenti ricette di gazpacho: da quelle classiche tipiche della tradizione andalusa a quelle più moderne come il gazpacho all'indivia e avocado. Il gazpacho può diventare anche un insolito dessert... provate quello al kiwi e vi innamorerete di questa fresca preparazione adatta a ogni occasione. -
Madeleines
Trenta ricette raffinate per gustare tutta la bontà di questo morbido dolcetto: con la crema frangipane o al cappuccino o addirittura in versione salata, con asparagi o con curry e gamberetti... Tante idde per tutte le occasioni e per tutti i gusti. -
Spume e piccole mousse
Nela tradizione culinaria, mousse è sinonimo di mousse al cioccolato, emulsione sinonimo di maionese! Ma il mondo della cucina evolve e cambia continuamente, spesso influenzato dalle scoperte dei grandi chef, oggi a disposizione del grande pubblico. È così che è comparsa l'espuma. Arrivata dalla Spagna grazie alla tecnica di un celebre chef che ha avuto l'idea di utilizzare un sifone per la panna montata. Espuma significa schiuma: niente di più soffice, impalpabile, fondente ma anche saporito e colorato. Si può chiamarla semplicemente mousse o mousseline, spuma, emulsione o perfino whip (in inglese). E perché non neve? L'importante è la consistenza e, non è necessario avere un sifone per arrivare al risultato ideale. -
Il mio libro di ricette per bebè
5 buone ragioni per preparare in casa la pappa: perché è mollo più buona quando è fatta in casa, perché con 10.000 papille che si svegliano, il bambino si stancherà presto dei soliti spinaci bolliti, perché mangiare naturale rende la vita più bella, perché, si, anche il nostro portafoglio ne sarà entusiasta, perché, 1, 2, 3... ed è pronta in un batter d'occhio. E soprattutto, perché è una grande avventura condividere con il nostro bambino le sue prime esperienze gustative da futuro gourmet! Chi ha detto che è complicato cucinare per un bambino? 113 ricette furbe, perfette per piccoli e grandi golosoni, dai primi cucchiai (4 mesi compiuti) ai veri e propri pasti quasi da grandi (3 anni). E per tranquillizzare i genitori sempre un po' inquieti quando si tratta dei loro piccolo buongustaio, tutte le ricette sono stale studiate in collaborazione con il pediatra nutrizionista Jean Lalau Keralu. -
Pollo
Ricette insolite, ma anche accostamenti tradizionali e la classica cottura arrosto. Entrate nella cucina di Donna Hay per gustare idee sempre nuove e potrete dire finalmente addio al ""solito pollo""""."" -
Cioccolato
Una raccolta di ricette semplici e mai banali da una delle più note food writer del nostro tempo. -
Hamburger
Trentaquattro ricette di hamburger semplici, originali e generose: l'hamburger si reinventa regalandoci momenti di genuino piacere! In pausa pranzo, per una cena davanti alla tv, o come spuntino in un week end fra amici, l'hamburger, avvolto nel suo fragrante panino, è perfetto per tutte le occasioni, tutti i gusti, tutte le voglie. -
Metti una sera a cena...
Una festicciola per inaugurare la vostra nuova casa? Il battesimo dell'ultimo nato? Oppure (perché no?) anche solo un bel ritrovo tra vecchi amici? State tranquilli, lo sforzo richiesto per organizzare tutto quanto al meglio è minimo. Basterà optare per la semplicità! Il volume illustra più di 140 ricette facili e adattabili ai gusti di ognuno per ricevere ospiti in qualsiasi stagione senza cadere sempre nella solita triade patatine, torte, salatini. -
Muffin. Cook'in box. Con gadget
I muffin si preparano velocemente, piacciono a tutti e si prestano a tantissime varianti, in versione dolce o salata, e si possono realizzare anche facendosi aiutare dai bambini. Sono morbidi, adatti colazione, alla merenda e, in versione salata, per un insolito aperitivo. -
Cucina giapponese di casa
Oggi la cucina giapponese è diventata quasi una moda. Parole come sushi, sashimi e wasabi non suonano più esotiche come qualche anno fa, tuttavia quello che conosciamo della gastronomia nipponica si limita alla versione un po' patinata e standardizzata dei ristoranti. Ma dentro le mura di una casa giapponese si cela tutto un altro mondo, quello che Harumi ci racconta in questo libro: i piatti che si portano in tavola tutti i giorni e che le donne di casa propongono alla famiglia e agli amici. Ricette selezionate con cura, pensate per avvicinare al cibo locale culture differenti, e che si possono ricreare anche a casa nostra, con ingredienti che si trovano al supermercato, senza dover impazzire alla ricerca di prodotti introvabili. Le tecniche e i procedimenti sono spiegati con estrema semplicità, affinché altrettanto semplicemente possiate cucinare giapponese. A guidarvi in questo viaggio di scoperta di una tradizione che a noi occidentali offre piatti inediti e interessanti è lei, Harumi, in apparenza una casalinga come tante, ma che in Giappone è diventata una star. -
Crumbles
Una raccolta di ricettte per tutte le stagioni. D'estate o d'inverno, potrete servirli come antipasto o come dessert, dolci o salati, rustici o raffinati, caldi o freddi: i crumbles si declinano all'infinito. Per tutte le occasioni, tutti i gusti, tutte le voglie. -
Smoothies
Una raccolta di ricette morbide, creative e ipervitaminiche: frutta e verdura in abbondanza frullate con ghiaccio, latticini, spezie e cereali, per farvi del bene e preservare la salute tutto l'anno. -
Yogurt
Un florilegio di ricette per fare del sapore di vostri yougurt un'esperienza golosa indimenticabile! Naturali o alla frutta, dolci o salati, come una tatin o un dolce basco, al cioccolato o al gusto di tè alla menta, gli yogurt sono per tutte le occasioni, tutti i gusti, tutte le voglie!