Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6001-6020 di 10000 Articoli:
-
Le zuppe d'estate
Dalla birra alle cozze, passando per la melanzana o la carota, ogni libricino di questa collana descrive dieci modi unici per dare nuova vita a un ingrediente e solleticare l'immaginazione dei gastronomi con interessanti prefazioni. -
Le cozze
Dalla birra alle cozze, passando per la melanzana o la carota, ogni libricino di questa collana descrive dieci modi unici dare nuova vita a un ingrediente e solleticare l'immaginazione dei gastronomi con interessanti prefazioni. -
Cocotte all'italiana
Una raccolta di ricette classiche e creative per il pranzo di tutti i giorni e per le occasioni speciali, dolci o salate, per tutta la famiglia o monoporzione. Chic e di tendenza, la cocotte vi sorprenderà ogni volta... Per tutte le occasioni, tutti i gusti, tutte le voglie! -
Cupcakes. Cook'in box. Con gadget
Le cupcakes sono dolcetti molto diffusi negli Stati Uniti, in Canada e in Inghilterra. Le prime cupcakes parlavano l'inglese di sua maestà: risalgono infatti al periodo vittoriano, quando venivano chiamate ""fairy cakes"""". La base era costituita da semplice pan di spagna sormontato da piccole decorazioni e venivano solitamente servite con il tè. Nel corso del tempo, gli americani hanno adottato le piccole """"torte delle fate"""" cominciando a sfornare dolcetti più grandi e a chiamarli cupcakes perché la ricetta del pan di spagna era misurata in """"cup"""", tazze: una tazza di farina, una tazza di zucchero, una tazza di burro... Oggi ne esistono di tantissimi tipi: i gusti si sono moltiplicati, le ganache che le guarniscono sono dei veri e propri capolavori di pasticceria e i decori che le impreziosiscono un inno alla fantasia. Con le ricette di questo libro imparerete tutto quello che dovete sapere sulle cupcakes, ma non fermatevi alla teoria! Perché vi riescano perfette non serve la bacchetta magica... vi basterà aprire la scatola e tirarne fuori i 6 stampini in silicone, colorati e resistenti, e la siringa con 7 beccucci, con cui potrete decorare e personalizzare le vostre cupcakes in base all'occasione, con pochi ingredienti e un tocco da vera fata."" -
Un ombrello per le anguille. Racconti scritti sull'acqua
La pesca è stata ed è ancora la mia vita interiore. Non parlo spesso nella vita con Dio né con la mia anima, né con le persone care che ho perso per strada. Lo faccio pescando. Il mistero di quanto si nasconde sott'acqua è in grado di farmi riaffiorare i dubbi su quanto si nasconde nell'eternità. L'ingiustizia di un atto barbaro, primitivo - l'uccisione delle catture libera un dibattito interiore, mai risolto, ma infinitamente vitale. La pesca per me, a volte, è quasi una religione. È quello che non sono mai riuscito a far capire a mia madre, a mio padre, agli amici, alle donne che ho amato. Spero di riuscirci con i miei figli. Perché? Beh, perché io ho avuto un ottimo padre, ma oggi so che avrei voluto un padre pescatore. Qualcuno che mi segnasse le vie da percorrere, mi dicesse come fare il nodo per legare l'amo senza farmelo studiare sui libri con i disegni sempre poco chiari, qualcuno che si alzasse con me all'alba sapendo che cosa stavo provando. -
Zafferano
Un libro tutto sullo zafferano? Se chiudendo gli occhi l'unica ricetta che vi viene in mente è il ""risotto giallo"""", fate subito posto a questo volume nella vostra libreria. Di certo uno straordinario classico come il risotto alla milanese non può mancare, insieme ad altre gustose ricette tradizionali, ma qui trovano spazio anche idee contemporanee e innovative: scoprirete così che questa preziosa spezia dorata si può declinare in mille forme, persino nei dolci, come lo zabaione o la panna cotta, che acquistano immediatamente una nota sofisticata. E per chi cerca un tocco da vero professionista, completano il volume anche le ricette dello chef Fulvio Siccardi, che svela i suoi segreti per realizzare piatti di grande effetto. Dall'antipasto al dolce, fatevi ispirare dalle idee """"in giallo"""" di Barbara Torresan, che faranno cambiare colore e sapore alla vostra tavola."" -
A pranzo con Giulia
Cucinare può essere mille cose insieme, dipende da come si guardano le cose. Qui c'è la cucina di tutti i giorni, che si prepara in poco tempo ma con tanto cuore. Le regole sono minime ma di quelle che fanno la differenza: prodotti freschi, amore per il cibo e per le persone per cui si cucina, fantasia da mettere nel piatto. Ricette semplici (una bella frittatina di stagione), a volte semplicissime (le fragole al cioccolato!), a volte semplicemente inaspettate (il polpo senza speranza??). Niente dosi, si fa così come viene, come si faceva un tempo, e non si sbaglia. C'è tradizione, occhio al territorio e alla stagionalità, qualche incursione in paesi lontani, piatti che vadano a genio anche ai bambini e che magari si possano realizzare insieme. Ricette raccontate, che sanno di cosa parlano: di cibo, chiaramente, ma non solo. Dedicate a Giulia e alle persone per cui ti viene voglia di prendere in mano una padella. -
Fragole a merenda
Questo libro nasce da un blog, ma non è un blog che si fa libro. È piuttosto il racconto di quel che avviene in una vera, autentica ""cucina di casa"""" con le finestre sui tetti di città e un passavivande aperto sul mondo: un racconto per ricette e per immagini, costellato di storie deliziose da leggere... e naturalmente da mangiare."" -
Il pan'ino
Panini classici, vegetariani, del mare. Fotografie di Maurizio Maurizi. -
Cucina cinese
Ken Hom ha raccolto in questo volume circa 250 ricette, che spaziano da quelle tradizionali alle più innovative, alcune note in occidente e altre meno, dai piatti al salto cantonesi alle pietanze speziate del Sichuan, fino alle nuove tendenze gastronomiche di Hong Kong e della provincia dello Yunnan. -
Biscotti di Natale. Cook'in box. Con gadget
Un impasto semplice e profumato, un gusto ricco e avvolgente, una delizia per il palato e per gli occhi: i biscotti di Natale sono i protagonisti indiscussi delle feste... Offriteli a parenti e amici oppure impacchettateli e regalateli alle persone che amate: saranno un dono graditissimo. Inoltre insieme al libro troverete anche 12 formine tagliabiscotti, il tutto in una scatola di latta dove potrete conservare i vostri biscotti. -
Birra
Una raccolta di ricette con una protagonista d'eccezione. Dal classico stinco alla birra ad autentiche sorprese per golosi, come il birramisù o la Guinness cake, questo libro sarà una fonte di ispirazione che farà ricredere anche l'astemio più ostinato. -
Ricette e segreti dei monasteri. Orto, cucina, erbe, dolci, confetture, liquori & elisir
Di volta in volta dissodatori, contadini, giardinieri, cuochi, apicoltori, mugnai, vivaisti, casari, pasticceri, viticoltori, distillatori i monaci e le monache di clausura ci hanno lasciato un autentico patrimonio culinario. -
Una merenda a Londra. Scones, biscotti, cupcakes, pies & soci
L'immancabile appuntamento con il tè delle cinque è una tradizione britannica che meriterebbe di essere importata anche da noi. Per cominciare con il piede giusto si potrebbe partire con un grande classico: gli scones, da servire tiepidi, accompagnati con confettura e panna montata. O con gli shortbreads, nella versione tradizionale o quella per chi vuol proprio esagerare, in cui la frolla è arricchita da uno strato di caramello e di topping al cioccolato. E poi ci sono le torte, i cake, le pie e le crostate, per andare incontro ai gusti più diversi, oltre naturalmente a far venire nostalgia di Londra a chi ci è stato e a far sognare di fare le valigie a tutti gli altri. Fate rivivere le atmosfere, i profumi e i sapori di una delle città europee più amate, vivaci e internazionali, sfornando ricette buone e facili da realizzare che sicuramente risulterebbero gradite anche a Sua Maestà. Con una tazza di tè fumante, of course. -
Una merenda a New York. Brownies, pies, cheesecakes, pancakes & soci
Il modo migliore per andare a New York senza prendere l'aereo? Assaggiate una delle cheesecake di questo libro e troverete la risposta. Ma per quanto siano deliziose e tutte da provare, dalla versione classica a quella con la frutta o con il cioccolato, fermarsi lì e non andare oltre sarebbe fare un torto alla città: c'è anche l'apple pie, la carrot cake, i muffins, le cupcakes, i brownies, una varietà di cookies da far girare la testa e tanti altri dolci più o meno noti tutti da scoprire. Le ricette sono semplici e di sicura riuscita, adattissime per la merenda, certo, ma a voler essere sinceri... ogni momento è quello buono per sgranocchiare un biscotto o assaggiare una fetta di torta! Prendete ispirazione dai coffee shop più alla moda, sperimentate le ghiottonerie che fanno la felicità di ogni vero newyorkese e lasciatevi trasportare con l'immaginazione in una città che riesce sempre e comunque a sorprendere, anche tramite i suoi favolosi dolci: vi basterà un morso e in un attimo cancellerete tutte le distanze. -
Chips, patatine & dintorni
Le chips sono una vera e propria tentazione: per resistergli dovrete mettere a dura prova la vostra forza di volontà! Ma non pensate solo alle classiche patatine per l'aperitivo: rimarrete a bocca aperta scoprendo che la versione chips si addice anche a barbabietola, zucca, carota, radice di loto, ma anche alla frutta e... sorpresa, perfino alle insospettabili lasagne! Le variazioni sul tema sono tantissime, per giocare con consistenze, sapori e colori. Le chips sono un'idea originale e divertente per offrire un aperitivo informale, per sgranocchiare qualcosa davanti alla tv, ma sono anche un'ottima soluzione come contorno. E se volete cambiare, non mancano le ricette per le patatine classiche da fare fritte oppure al forno o per altri gustosi bastoncini di verdure: con i pochi e semplici trucchi che vi verranno svelati il risultato sarà sempre dorato e croccante. E per accontentare chi preferisce il dolce al salato, troverete anche alcune idee da veri golosi. -
California bakery. I dolci dell'America
Prima che un forno americano, California Bakery è un'idea. Fra le sue mura ci sono gli Stati Uniti e New York, ma anche la Francia dei bistrot e l'Italia dei ""buongiorno!"""" al profumo di pane e caffè. Entrarci è come fare un viaggio seduti a un tavolo: in una mano i pensieri, nell'altra una tazza, e le briciole sulle dita. """"I dolci dell'America"""" raccoglie le storie di chi in questo luogo ha trovato la spinta per cambiare - pagina o carriera - e inseguire una grande passione. Ogni storia è accompagnata dalle ricette dei dolci e del pane di California Bakery, direttamente dal laboratorio della più famosa catena di caffetterie americane in Italia: oltre 40 ricette per assaporare tutta l'atmosfera degli States e scoprire la loro cultura gastronomica."" -
Karol Wojtyla spiato. Giovanni Paolo II negli archivi dei servizi segreti
A capo di una sezione degli uffici della pubblica istruzione dell'Istituto nazionale della memoria incaricata di divulgare informazioni sulla recente storia della Polonia, molte delle quali tenute nascoste in epoca comunista, Marek Lasota rivela il contenuto dei documenti segreti provenienti dagli archivi dei servizi di sicurezza polacchi, inerenti le operazioni di spionaggio e le strategie sotterranee messe in atto nei confronti di Karol Wojtyla durante tutto il periodo comunista. L'autore offre una sintesi della sua approfondita ricerca, avvalendosi di stralci tratti dalle relazioni originali redatte dagli informatori e da quanti concepivano le strategie e gli ordini per attuarle. Questi fascicoli svelarono al popolo polacco scioccanti dettagli sulla portata di tali attività e su come Wojtyla fosse stato bersaglio della Bezpieka fin dal suo primo incarico ecclesiastico. -
La vita privata di Giulia Schucht
Chi è Giulia Schucht? Di lei lo scrittore Aleksandr Serafimovic scrisse: ""Avete mai sentito ottomila persone che trattengono il fiato? Ecco cosa dice il canto di questa ragazza dai capelli corvini, cosa dice sotto il lungo infinito archetto. Come non innamorarsi di Giulia?"""". Antonio Gramsci conobbe Giulia a Serebriani Bor, che in russo significa Bosco d'Argento. Era questo un sanatorio alla periferia di Mosca. Antonio vi giunse nel 1922, in una primavera russa senza sole. Le scrisse lettere intense: """"...ho molto pensato a te, che sei entrata nella mia vita e mi hai dato l'amore e mi hai dato ciò che mi era sempre mancato."""" Un romanzo di destino e passione, dove il dover essere incrocia la libertà d'essere."" -
L' Inferno. L'Inféran. Libera traduzione in dialetto romagnolo della prima cantica dantesca
Perché tradurre Dante in romagnolo? Perché proporre in questa lingua quel che il sommo poeta ha scritto in volgare in modo tanto mirabile? Perché proprio oggi? Per amore nei riguardi dell'opera dantesca e per farla rivivere nella realtà odierna. Per amore verso le cose, le persone, i luoghi e i fatti della terra di Romagna. Per amore nei riguardi di un mondo che sta scomparendo, o che forse è già scomparso e sopravvive solo nel ricordo. Un universo che l'autore riesce a far rivivere con grande sensibilità nei versi del suo Inféran. Per amore verso il dialetto romagnolo che, pure lui, se ne sta andando, ma che costituisce un patrimonio inestimabile con le sue espressioni idiomatiche, chiare e solari. E perché Dante, da sempre, interpreta sentimenti e passioni universali.