Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5921-5940 di 10000 Articoli:
-
E nel mese di maggio del 1860 la Sicilia diventò «colonia»!
Il volume tratta di come realmente andarono i fatti nel maggio del 1860 e di come fu barbaramente sottomesso il popolo siciliano... -
L' esercito dimenticato. La lotta per la libertà e per l'indipendenza della Sicilia dopo l'invasione del 1860. Ediz. illustrata
Per capire l'importanza e le intenzioni de «L'esercito dimenticato» è necessario fare alcune precisazioni. La cosiddetta Questione Meridionale, che ha tanto pesato - e pesa tutt'ora - su molti aspetti dell'economia siciliana e su quella nazionale, ha radici molto lontane ed una genesi in parte sconosciuta e misconosciuta: si tratta dell'eredità «avvelenata» lasciataci dal Risorgimento italiano. I Padri della Patria sono stati, in realtà e in larga misura, dei padri-padroni, come Scianò ci spiega magistralmente in questo libro; così come aveva già fatto - in modo più ampio - col precedente «...e nel mese di maggio del 1860 la Sicilia diventò colonia». Con il presente volume, quindi, percorreremo un altro tratto della complessa cronologia siciliana e meridionale. Dobbiamo con disappunto renderci conto che la storiografia ufficiale, in particolar modo quella universitaria e poi scolastica, ha cominciato solamente negli ultimi decenni ad aprire alcuni «armadi», purtroppo pieni di «scheletri risorgimentali». Infatti, per un tacito accordo di «quieto vivere», tutti o quasi tutti i partiti politici italiani hanno tenuto chiusi quegli armadi fin dall'800, in spregio alla verità storica. Con uso cosciente e sistematico di una letteratura agiografica e mistificatrice è stata costruita una ben definita «mitologia» risorgimentale dalla quale non è semplice liberarsi perché essa, nel tempo, ha generato una vera «sudditanza» psicologica anche tra gli intellettuali. [...] Questo libro è però particolare anche per la sua insolita veste editoriale e grafica, attraverso la quale l'attenzione è mantenuta viva dai riquadri, dalle molte foto, da note acute e interessanti, dai corsivi che permettono al sentimento autonomista che li sottende di accompagnare il lettore senza mai allontanarsi dai «fatti» storici e da ciò che effettivamente è accaduto. Dalle nebbie di un passato nascosto emergono così situazioni e personaggi che ci stupiscono, specialmente quando il nostro sguardo riesce a superare i veli di una menzogna accuratamente costruita e ci rivela sentimenti nobili, ma anche grandi bassezze, inutili crudeltà o trame raffinate. Sono i protagonisti stessi che ci chiamano - anche in modo brusco - proprio dai loro diari, da foto, lettere, da documenti, oppure da proclami... davvero terribili nella loro crudele semplicità burocratica o sfacciatamente politica. [...] Ben esposte e accuratamente ricostruite sono inoltre le manovre politiche dell'Inghilterra e della Massoneria; così come appare davvero ìmpari la strenua lotta per la libertà della Sicilia e della Napolitània di fronte ai continui tradimenti di generali e ministri del Regno delle Due Sicilie (spesso assoldati dal nemico, e al cui servizio continueranno a far carriera a guerra finita). Da questi anni terribili, però, emerge anche un Popolo fedele ai propri princìpi etici, orgoglioso, coraggioso, e in armi: un vero «esercito dimenticato» dalla Storia. Fino ad oggi. [...] Nuovi equilibri, infatti, si stavano formando tra i grandi imperi: Inghilterra, Francia, Russia, Austria, Turchia... I Savoia, in particolare, si mossero con astuzia e spregiudicatezza in operazioni politiche e militari che assicurarono loro, in pochi anni, un territorio vastissimo... sulle sofferenze di molti. [...] Certo ci dispiacerà leggere alcune cose ma, come scrive l'autore: «...Si deve affermare a... -
Orano lo scorfano. Le favole di beata innocenza. Ediz. illustrata
Orano è un timido scorfano di mare che vuole soltanto essere accettato dai suoi amici... Età di lettura: da 4 anni. -
Il buffone millenario. Flic Mcflair
Flic McFlair scopre l'Italia nel 1492. Come tutti i bambini vorrebbe poter solo giocare, ballare e diventare Buffone di corte! Purtroppo si ritrova sempre a sguazzare in un mare di guai... Guai tanto stravaganti da portarlo a risvegliarsi all'alba del terzo millennio! Età di lettura: da 10 anni. -
Maddy la medusa
Maddy è una giovane medusa, ama i bambini e vorrebbe tanto giocare con loro ma i suoi tentacoli sono per loro troppo pericolosi... Riuscirà a realizzare il suo sogno? Età di lettura: da 4 anni. -
Il pupazzo pompiere
Snowy, un fragile pupazzo di neve, ha un sogno: diventare pompiere! Forse, con un pizzico di magia... ci riuscirà! Età di lettura: da 4 anni. -
Lupo bianco. Le storie dei lupostrambi. Ediz. illustrata
Età di lettura: da 4 anni. -
NoGluten NoProblem. Vademecum di ricette senza glutine
72 facili ricette senza glutine adatte a grandi e bambini. -
Guen, Mas e Roc. Tre amici in viaggio per la Bretagna
Età di lettura: da 10 anni. -
Magico orsetto
Età di lettura: da 2 anni. -
Zio Ventone
Zio Ventone ci insegna, in rima e in prosa, i nomi dei venti e il loro bizzoso carattere... Zio Ventone è uno strano ometto che vive su un'isola visitata dai Venti di tutto il mondo. Ogni giorno, per quegli strani ospiti, organizza grandi feste. La regola è una sola: tanto scompiglio e allegria! Tra storie e pisolini, tornado e bufere, Libeccio, Zefiro, Scirocco, Miss Tempesta e mille altri balleranno e canteranno sulla Rosa dei Venti che punta verso la felicità! Età di lettura: da 7 anni. -
Re Tempesta
Re Tempesta e la sua rondinella ci raccontano come un'amicizia possa nascere tra creature apparentemente così diverse e lontane... Re Tempesta è un sovrano molto potente ma anche molto, molto triste. Nel suo regno la pioggia cade senza tregua, giorno dopo giorno, fino a quando arriva una rondinella. L'uccellina sarà in grado di riportare felicità nel regno e di far splendere di nuovo il sole? Quella di Re Tempesta è una storia di generosità e di amicizia: ci insegna che per ricevere bisogna, prima di tutto, essere disposti a dare! Età di lettura: da 7 anni. -
Lo scimmiotto giramondo. Ediz. illustrata
Età di lettura: da 4 anni. -
La valigia di mister Trip
Uno strano omino, trascinandosi appresso il peso dell'esistenza (la valigia!), impersona ognuno di noi affrontando il percorso ad ostacoli quotididiano con umorismo e noncuranza! Il cammina cammina quotidiano e incantato di un omino e della sua inseparabile valigia per le ingarbugliate e frenetiche strade del mondo. Fuori, tutto rimbomba, ronza e ruggisce, ma Mr. Trip, nel traffico, sa perfino fischiare e, nel caos, il buongiorno sa regalare. E dentro quella valigia, magica amica, si mescolano i suoi mille sogni, sonnecchiano le sue dolci speranze, danzano i suoi frizzanti segreti. Ma sono davvero solo suoi? O li volete scoprire pure voi? Una sola cosa ancora: quando lui passa lungo la via si può sentire, dal mare e nel vento, la poesia volare. Il suo nome è breve e il suo viaggio è eterno. -
Quartetto
Il termine quartetto indica sia una pièce per quattro voci o strumenti, sia il gruppo di quattro musicisti che l'esegue. Qui i musicisti sono Jacques Gamblin, José-Louis Bocquet, Thierry Bellefroid, Pascal Quignard, autori dei racconti originali. Catel li ha adattati e messi in immagini, come un testo si mette in musica. Osservando questi uomini nelle diverse pose amorose Catel disegna un ritratto corale dell'eterno mascolino. -
I Borboni di Napoli al cospetto di due secoli. Vol. 2
I Borboni di Napoli: forse mai nella storia una dinastia è stata oggetto di una simile campagna di discredito. A partire dal Re Lazzarone, per arrivare al Re Bomba e finire al Re Lasagna, il giudizio dei posteri si è ormai uniformato a un'immagine prevalentemente negativa dei sovrani delle Due Sicilie. Ma non tutti sono sempre stati dello stesso parere: fra questi Giuseppe Buttà, cappellano militare nella campagna contro Garibaldi, reinventatosi storico e pubblicista fra i più accesi filoborbonici del XIX secolo. Questo secondo volume è incentrato sulla figura di Ferdinando II e gli avvenimenti del 1848-49: la ribellione della Sicilia, l'esperimento costituzionale, la rivolta del 15 maggio ‘48. -
Murmur. Fiaba per bambini pelosi
Età di lettur: da 5 anni. -
Panicale in Umbria. Il castello e il suo territorio
Un agile strumento di consultazione, un taccuino di viaggio per scoprire il capoluogo, Panicale, con le sue magnifiche opere d'arte e il suo territorio con i numerosi santuari mariani, le minute chiese, il paesaggio, l'artigianato locale e le numerose attrattive da scoprire attravreso gli itinerari suggeriti. -
Tutto sugli anni 80
450 avvenimenti di politica, cultura, sport, cronaca. Per ricordare con nostalgia un decennio in cui il mondo sembrava cambiare verso il meglio. -
Poesia e spazio nell'isola Acconci. La figura di Vito Acconci
Questa monografia è un saggio esemplare di lettura di un'opera architettonica. La autrice con chiarezza esamina dapprima il luogo: la città di Graz nella sua storia, nei suoi monumenti, nel suo ruolo millenario di capitale della Stiria, crocevia fra nord e sud, est e ovest, fra tedeschi, slavi, latini e ungheresi; e questo non è un breve excursus di routine, bensì un leitmotif che fa da chiave di lettura dell'opera.