Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5901-5920 di 10000 Articoli:
-
L'onda del dolore
Questo libro racconta la storia di Ornella che fin dalla più tenera età conobbe l'importanza della parola ""malattia"""", """"piccolo male"""" (epilessia); ma la freschezza e l'allegria della sua età, i colori e la magia di quei tempi resero sopportabili i suoi disagi, grazie ad un bravo medico che la """"prese per mano"""" e dopo lunghe cure la risollevò da quell'oscura ed ignorata malattia. Iniziarono così tanti, innumerevoli viaggi della speranza, su e giù per ospedali di mezza Italia, senza riuscire a trovare una soluzione efficace e definitiva. Finalmente un bel giorno apparve uno spiraglio di luce: Pavia. In questo libro autobiografico metto in gioco me stessa, evocando dolore, solitudine e disperazione, che non hanno comunque mai spezzato la speranza di un futuro migliore, per godere la libertà dalle catene della sofferenza."" -
Chiaroscuro di una vita
Il romanzo è basato tutto su una serie di ricordi del protagonista, Matteo, che attraverso la sua storia ci racconta anche quella dolorosa di Francesca, sua cugina. Infatti, dopo aver ripercorso a ritroso i ricordi della sua infanzia, fino alla giovinezza e all'età adulta, Matteo si ritrova tra le mani il diario di sua cugina che racconta la sua triste vicenda. Consuetudini antiche, regole rigide e soluzioni drastiche si rivelano agli occhi del lettore man mano che viene a conoscenza delle esperienze vissute sia da Matteo che da Francesca. Matteo in un certo senso si riscatterà, decidendo di raccontare la storia di Francesca, affinchè sia di esempio per le generazioni future; inoltre la conoscenza della verità gli mostrerà le cose da un punto di vista diverso, permettendogli di liberarsi finalmente dai fantasmi del passato e riacquistando un rapporto nuovo anche con sua moglie ed i suoi figli. Con un linguaggio semplice, che però sa anche descrivere con minuzia di particolari le emozioni dei personaggi, l'autrice racconta delle esperienze comuni, ma che assumono un tono rilevante proprio per la presenza di una vicenda singolare e triste qual è quella vissuta da Francesca. -
Dubbhà
Una meta, un libro dentro un libro, un mondo dentro un altro mondo... La vita di David, il protagonista nel mondo reale e la vita di Frederich nel mondo immaginario che si scontrano, si confrontano e poi si uniscono, si fondono formando un tutt'uno dove non si capisce più dove termina l'una e inizia l'altra. La vita di David, ordinaria, semplice con un grande ricordo e allo stesso tempo un sogno nel cuore: vivere un grande amore come quello dei suoi genitori, trovare la dolce metà che ogni essere umano cerca per vivere una vita serena, tranquilla, felice e ricca di emozioni e sensazioni. All'improvviso nel ""Giardino degli Aquiloni"""" trova un libro che sembra che aspetti proprio di essere letto e così David s'immerge completamente in quel libro che gli rivoluziona la vita, gli mostra aspetti della vita a lui finora sconosciuti, è un libro che celebra l'Amore verso sé stessi, verso il prossimo, verso la persona amata; ma soprattutto celebra il grande disegno di Dio, un mondo felice, dove regnano l'amore e la pace, non esiste l'odio e non esiste la guerra. Il mondo che noi tutti sogniamo..."" -
Aragosta blu
Un libro in cui sono contenuti dodici racconti e infine una poesia, il cui tema centrale è la città partenopea, l'amore e al tempo stesso l'odio per questa città. Il libro è uno spaccato della bellissima città di Napoli, utilizzata per descrivere tutto il mondo che ci circonda, con i suoi aspetti e caratteristiche positive e al tempo stesso aspetti e caratteristiche negative. E il nostro autore ha vissuto Napoli in tutto e per tutto, l'ha vissuta con tutti i suoi paradossi possibili, ne ha vissuto la violenza e la bellezza, l'ingiustizia e la fantasia, le fughe e i ritorni, la magia e la morte, il sesso e la solitudine, l'amore e il pettegolezzo, il teatro e il paesaggio, l'inquinamento selvaggio e sfrenato, i panorami da sogno, il fatalismo che lui definisce atroce, la disarmante bontà, la sporcizia e il lusso... Una città, un luogo dove può succedere di tutto, perché in fin dei conti non è il luogo o la città che conta perché siamo noi, con le nostre sensazioni ed emozioni, che viviamo la nostra vita e a volte influenziamo anche quella delle persone che ci stanno accanto. -
Schegge dalla vita
Il romanzo è una lunga riflessione della protagonista che, durante un viaggio in Nuova Zelanda, prende spunto per ripercorrere e dipingere la storia della sua vita, dall'infanzia all'età adulta. Riscopre emozioni e ricordi custoditi nel profondo del suo cuore. Con un linguaggio fresco e semplice, che in alcuni momenti diventa vera e propria poesia, si arriva ad un presente triste che però ha un risvolto inaspettato. Tutto grazie alla sua immensa Fede. Questo il messaggio del romanzo: la vera forza che muove l'intera vicenda è proprio quella della Fede. -
Ricordi della villeggiatura
Finalmente libero dalla tirannia del testo e da tutti i condizionamenti del lavoro su commissione, l'autore si misura con la dimensione della memoria e del mito, concedendosi di sperimentare le possibilità del colore e di goderne, per la materia di cui è fatto e per la luce. E così disancorato, con animo aperto di esploratore, senza smettere di cercare la fiducia nei suoi mezzi, si avventura alla ricerca di un risultato poetico. I brevi scritti che accompagnano le immagini, assecondandone alcune delle possibili intenzioni narrative, nascono successivamente, come fantasticherie dalla contemplazione di un quadro. -
La bella addormentata nel bosco
Età di lettura: da 4 anni. -
Il flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart
Età di lettura: da 4 anni. -
Viaggio in Namibia-Voyage en Namibie
Giancarlo Iliprandi torna con una serie di disegni ed acquarelli dedicati alla Namibia. Uno dei paesi più sereni di questa tormentata Africa. Senza per questo rinnegare la sua passione per gli spazi infiniti. ""Un deserto traversato da dune rosse, oltre alle quali immagini un mondo privo di questi turisti mordi e fuggi. Un'aria di cristallo. Strade che solcano il bush per ore, indicibilmente diritte. E rischiose, per quel brutto vizio d'attraversarti la strada che parrebbe privilegio delle taglie più robuste."""""" -
Pictascripta
Prima, nel tempo come nel nome della raccolta, figure di donne, di segno nero su bianco, sottile o spesso, fervido, pensatamente rapido, non bisognose di nomi, chiose, narrazioni, altro: assolute. Poi, per gioco, in scommessa di teatro e d'empatia, nomi, piccoli testi, brevi elegie: sguardi che, spostandosi, col loro minimo peso tracciano possibili storie, collane di senso, scene d'anima, identità: parole che subito riportano lo sguardo alle figure, allegramente o amaramente, a ri-vedere, ri-conoscere, ri-immaginare. -
L' altra parte della Gioconda
L'autore si è chiesto, guardando alcuni quadri, se ci fosse una storia dietro quelle opere, una storia più complessa, se quelle opere fossero il punto di arrivo di quella storia oppure se da quelle tele partisse il racconto sviluppatosi in maniera imprensabile, con una soluzione parallela rimasta solo nella mente dell'artista e di cui nessuno verrà mai a conoscenza. Si è occupato di queste soluzioni immaginarie disegnando storie inventate ma documentate, con lo scopo di raccontare di più sullo strano mondo degli artisti, ma soprattutto di sorprendere e di divertirsi un mondo... -
Noi ragazze
Ragazze, amiche, bambine, mamme, nonne: tutto L'universo femminile che Giuliana Maldini ama raccontare da sempre con sottile ironia e con una voluta leggerezza che va in profondità. -
Rondinella. Storia di un pesce volante
Età di lettura: da 4 anni. -
Il tè di Alice
Un'opera collettiva dedicata a una delle più famose situazioni della letteratura fantastica. Fin dalla prima apparizione del libro di Lewis Carroll nel 1865, la scena del tè di Alice nel Paese delle Meraviglie ha affascinato gli artisti in ogni parte del mondo. Il testo di Carroll rappresenta da sempre un fantastico Luna Park in cui i creatori di immagini hanno cercato divertimento e ispirazione. Qui trentaquattro grandi illustratori si dedicano alla scena meravigliosamente senza senso del tè di Alice. -
Nella nuova fattoria. Ediz. a colori
Come se la passano gli animali nella nuova fattoria? Beh, certo meglio di prima. Così abbiamo pensato di dedicare loro una serie di filastrocche illustrate. Età di lettura: da 3 anni. -
Il richiamo della foresta
Il grande romanzo di Jack London accompagnato dagli splendidi acquarelli di Nicola Magrin. -
Raperonzolo. Ediz. illustrata
Il racconto dei fratelli Grimm della fanciulla dai lunghi capelli rinchiusa in una torre in una riduzione di Sonia Mangoni e interpretata dalle immagini di Marina Marcolin. Età di lettura: da 5 anni. -
Ex voto. Ediz. illustrata
Il protagonista degli ex voto di Ugo la Pietra è sempre il cuore. A differenza di tanti ex voto, soprattutto di quelli di ringraziamento, dove i soggetti sono molti e offerti a Gesù, ai Santi, o alla Vergine per grazia ricevuta, in quelli di La Pietra è sempre il cuore il centro di tutto, un cuore vulcano che fa esplodere una moltitudine di cose, un cuore mente che crea, un cuore casa che protegge un cuore anima che ripara. -
Guardando l'inferno. Ediz. illustrata
Il volume comprende i disegni preparatori della Prima Cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri e un testo di Jonny Costantino. ""Mattotti s'è tuffato nella Commedia per ciò che prima di tutto essa è: un libro di avventure. L'ha letta come ci chiede di leggerla uno dei suoi più ispirati navigatori, Jorge Luis Borges: con abbandono e con ingenuità, «con la fede d'un bambino». È con la fede di un bambino che Mattotti s'è lanciato nell'Inferno: attingendo ai propri ricordi di moccioso che col cuore a mille spulcia e compulsa nella biblioteca di famiglia, recuperando fantasmagorie smarrite negli sgabuzzini onirici dell'infanzia, privilegiando l'incubo (e il brivido che persiste al risveglio) contro il simbolo (e le sue decodifiche), sguinzagliando l'occhio sulle orme di mastodonti fantasmi streghe vampiri satanassi."""" (Jonny Costantino)"" -
La vita di S. Filippo Neri (rist. 1901)
Abbiamo ripubblicato l'opera del Cardinale Capecelatro (1901) facendo rinascere un vero capolavoro, orgoglio di tutta la Chiesa. È la più completa e la più bella storia su San Filippo Neri. È stata ristampata fedelmente al contenuto originale (che è su due volumi), cambiando solo il formato (ottenendo un volume) per una migliore consultazione e una più scorrevole lettura inserendo immagini di grandi Santi (il Cinquecento è stato prolifico...) e di luoghi che ancora oggi danno testimonianza della ricchezza e della completezza di quanto è stato minuziosamente scritto dal Capecelatro. L'opera da noi realizzata (definita «splendida e monumentale» dalla Confederazione dell'Oratorio) era in attesa da tempo dai tanti cultori del «Santo della gioia». E non solo: sono tanti i laici che in Italia e all'estero hanno apprezzato l'iniziativa, assicurandosi un'opera che è ormai quasi scomparsa.