Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5381-5400 di 10000 Articoli:
-
L' alibi perfetto
Una cosa è certa: quella di Iago non è poesia che usa le tattiche del sentimento o dell'emozione estemporanea, bensì è modellata sul disincanto. È un guardare distaccato e implacabile da una posizione scomoda, antagonistica, con lo sguardo orientato su uomini e cose stritolati (e ormai consapevolmente rassegnati) dentro apparati sociali e meccanismi esistenziali. L'atteggiamento non è mai conciliante ma instancabile nello scrutare dietro a tutte le finzioni e le maschere. Allora che cosa sono questi testi se non allegorie, piccole favole nere di una Waste Land plastificata e luccicante? -
Uomini e spettri
Non una raccolta di ""racconti"""" ma di """"fantasmi"""". Ma sarebbe limitante circoscrivere un fantasma a una manciata di stilemi e i giovani scrittori presenti in quest'antologia sono tutto fuorché """"limitati"""". Bisogna, quindi, esser pronti ad affrontare gli spettri nell'accezione più ampia e ineffabile del termine. Con lo scorrere delle pagine il lettore percorrerà un viaggio nel lato oscuro della realtà e scoprirà come i fantasmi si annidino nei rimorsi, nelle incertezze, nelle nostre paure, nella violenza della strada o in quella silenziosa e strisciante della psiche di ognuno."" -
Librazione apparente
"Una librazione apparente è quel fenomeno della rotazione e rivoluzione della luna per cui, sebbene a causa della sua posizione in cielo ci sia dato di vederne sempre e soltanto una faccia, ci consente tuttavia, in particolari situazioni, di scorgerne delle porzioni della sua faccia nascosta. Ed è questa forse la suggestione più pregnante di questo titolo: il riuscire a scorgere, in ognuna delle liriche proposte, un qualcosa in più di ciò che si vede a un primo sguardo."""" (Dall'Introduzione di Alessandro Valenzisi)" -
Il teatro dell'anima. Madame B, Camurrìa, Acting out
Tre atti unici che guardano al mondo interiore e alla diversità. Un vero ""teatro dell'anima"""" che scopre il profondo dei personaggi e dell'uomo: un diplomatico inglese succube di un amore estremo per una cantante musulmana che diventerà la sua Madame B; il rapporto intimo e umano tra un camorrista e un ex-professore omosessuale, rinchiusi nella stessa cella; il gioco al massacro di Acting out. Le battute contengono una valenza dinamica che la recitazione dell'attore può facilmente tradurre in gesti e azioni, la cui singolarità giace anche in ciò che non viene detto esplicitamente."" -
Il peccato chiama peccato
L'omicidio della figlia del console indonesiano, la brutale uccisione di un medico di fama internazionale e un misterioso vendicatore guidato da indicazioni bibliche, sono gli elementi chiave di questo giallo-thriller che si muove con agilità tra la Liguria e Zurigo. In scena, simpatici e arguti investigatori privati, avvocati senza scrupoli e donne perdute. Un romanzo dal sapore internazionale che mostra tutto il marcio che si cela dietro le istituzioni di potere. -
Ho tutto in testa ma non riesco a dirlo
Dieci poeti e autori di prose brevi capaci di parlare di precariato, lavoro, crisi, amore, di sesso, contatto e incomunicabilità, di ubriachezza, disillusione, di stelle e di piccoli animali che ci perseguitano, consolano e somigliano. Con i piedi sulle spalle dei modelli classici e la punta delle dita nel rap. Come schiavi nelle piantagioni di cotone che alzano la testa e intonano il loro gospel. -
Infine chiedete aiuto. Storie di abbrutimento stipendiato
Nel microcosmo di un ufficio spedizioni s'incrociano le storie d'impiegati e magazzinieri. Illusione e disincanto, stupidità e cattiveria, ozio e arrivismo si aggrovigliano nelle viscere d'un corpo malato. Un capo-ufficio incapace di comunicare. Una venditrice disposta a tutto per mantenere il suo stile di vita. Un magazziniere che tratta i collaboratori come bestie. La guerra aperta tra due venditori sulla strada. Storie che s'intrecciano sul filo del grottesco, fino a dipingere un affresco sulle speranze e l'abbrutimento d'una generazione schiava del marcatempo. -
Narciso tra gli specchi. Ombre e ritratti nel panorama letterario inglese
Prendendo l'avvio da un'accorta riflessione sulla simbologia nascosta e sul carattere magico-sacrale dello specchio, Annamaria Capuozzo ripercorre il fenomeno che in Gran Bretagna, tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX, produsse diversi romanzi e racconti che ponevano al centro della narrazione l'immagine dell'uomo, la sua ombra e la sua bellezza estetica. L'autrice analizza opere quali ""The Monk"""" di Matthew Gregory Lewis (1796), e """"The Oval Portrait"""" dell'americano Edgar Allan Poe (1845), """"Lady Audley's Secret"""" di Mary Elizabeth Braddon (1862) e """"Carmilla"""" di Sheridan Le Fanu (1871), per ritornare nel finale del suo saggio al motivo e al mito iniziale Narciso, un Narciso visto con gli occhi di Oscar Wilde."" -
Con tre dita puoi solo giocare a bowling
Racconti e teatro che spiano dall'alto situazioni semplici e quotidiane. Poche righe sono sufficienti per comprendere i tratti distintivi dello stile di Giovanni Di Muoio e appassionarsi a questa sua forma di poesia e leggerezza nell'uso della parola che rende le sue narrazioni quasi abbozzate, rarefatte, che raccontano più situazioni che storie e archi narrativi veri e propri. Con un tema centrale: quello dell'amore e del rapporto tra le persone; un tema amoroso certe volte più definito, altre volte solo accennato o decantato, alle soglie del grottesco. -
Anatomia di CSI. Echi letterari e culturali di un fenomeno televisivo
Poche serie come CSI possono dire di essere state viste anche se mai guardate. Dagli scorci interni sugli organi corporei alle traiettorie di proiettile inseguite sottopelle sino al punto d'impatto (il famoso CSI shot), dall'alta tecnologia forense usata nel crime lab per far ""parlare"""" il cadavere fino alle meticolose ricostruzioni della scena del crimine, l'iconografia della serie ha inventato uno stile tutto suo, oramai citato senza più virgolette nell'immaginario visuale contemporaneo. Meno scontato è invece ascoltare CSI, magari ritornando all'immagine dopo aver fatto i conti con la miriade di riferimenti letterari. L'appassionata ricerca di Alessandra Salvoldi si muove con estrema destrezza tra gli echi letterari e culturali di un vero fenomeno televisivo."" -
La maestrina degli operai
Pubblicato originariamente a puntate a partire dal 1891, ""La maestrina degli operai"""" rappresenta uno dei primi e più politici testi di Edmondo De Amicis, giunto alla svolta socialista e all'adesione al movimento nel 1892. Protagonista è la maestra Varetti, donna di famiglia nobile, cresciuta in collegio e terrorizzata dal """"popolo"""". Sullo sfondo una scuola di un sobborgo torinese e una realtà industriale e operaia, descritta da De Amicis come un variegato e a tratti crudele affresco fatto di studenti e soprattutto insegnanti, pieni di incomprensioni per il mondo che li circonda."" -
Dolci al piatto
Dal protagonista del reality ""Il re del cioccolato"""", una raccolta di 60 ricette per stupire con abbinamenti inusuali e creativi."" -
Natale di velluto
Decorazioni natalizie fai da te. -
La fragola
La fragola: una coltura che vede l'Italia fra i maggiori paesi europei produttori, ma anche un settore agricolo caratterizzato negli ultimi anni da una sempre maggiore competitività internazionale. Il volume approfondisce con dovizia di particolari tutti gli aspetti fondamentali della pianta, dalla botanica alle tecniche di coltivazione, dalle possibili utilizzazioni al ruolo nell'alimentazione e nella tradizione culinaria, ma anche elementi meno conosciuti come il suo ruolo in fitoterapia e in medicina, nella storia e nell'arte. Dopo un excursus sulla fragola nelle specifiche realtà territoriali italiane, il volume allarga la sua prospettiva al mercato globale, in un confronto ricco di spunti di interesse sulle possibilità di utilizzazione e commercializzazione di tale frutto. Con un taglio preciso ed esauriente, nonché piacevole grazie al ricco apparato iconografico, il volume si propone come una vera e propria bussola di orientamento nella realtà di una coltura di importanza considerevole. -
Energia
Il volume affronta il tema dell'energia con uno sguardo panoramico ed esaustivo che va dall'utilizzo consolidato delle fonti energetiche tradizionali (carbone, petrolio, nucleare) allo stato della ricerca sulle fonti energetiche alternative (eolica, a idrogeno ecc.), senza dimenticare come le nuove tecnologie andranno in prospettiva a modificare significativamente il quadro attuale. -
Un mare di racconti. Storie di barche, di porti, di uomini
Un contributo allo sviluppo e alla crescita della sensibilità dei ragazzi verso il mare, la sua vita e le sue genti: in questo ""Mare di racconti"""" ci si può specchiare, ritrovare l'ingenuità e la freschezza di quando l'abbiamo conosciuto per la prima volta e ce ne siamo innamorati. Qui rivivono i miti di pirati, sirene, mostri marini, ma anche la balneare quotidianità di un tuffo e di un'avventura su una zattera improvvisata. Perché uno dei doni del mare è riuscire a conservare un certo disincanto, continuare ad essere palestra di sogni possibili e impossibili, ai nostri occhi ugualmente realizzabili di fronte all'infinità dell'azzurro."" -
Terre di risorgive 1:25.000
Una mappa dettagliata in scala 1:25.000 che ridisegna la cartografia della regione e offre nuove prospettive di conoscenza del Friuli, dai borghi più defilati, alle strade bianche, alle zone di interesse naturalistico. Una mappa dedicata all'escursionista e soprattutto al ciclista che troverà marcati sulla mappa le piste ciclabili, gli itinerari cicloturistici su strade a scarso traffico e gli sterrati più facili e suggestivi. Affianca la mappa un agevole libricino in cui sono minuziosamente descritti 5 itinerari che si snodano nelle aree più suggestive delle Terre di Risorgive. I percorsi sono corredati da preziose note tecniche (difficoltà, fondo stradale, chilometri, altimetrie) utili sia per il ciclista esperto sia per il neofita che possono così meglio pianificare gli itinerari su due ruote. -
Udine Codroipo 1:25.000
Una mappa dettagliata in scala 1:25.000 che ridisegna la cartografia della regione e offre nuove prospettive di conoscenza del Friuli, dai borghi più defilati, alle strade bianche, alle zone di interesse naturalistico. Una mappa dedicata all'escursionista e soprattutto al ciclista che troverà marcati sulla mappa le piste ciclabili, gli itinerari cicloturistici su strade a scarso traffico e gli sterrati più facili e suggestivi. Affianca la mappa un agevole libricino in cui sono minuziosamente descritti 5 itinerari che si snodano nelle aree più suggestive comprese tra Udine e Codroipo. I percorsi sono corredati da preziose note tecniche (difficoltà, fondo stradale, chilometri, altimetrie) utili sia per il ciclista esperto sia per il neofita che possono così meglio pianificare gli itinerari su due ruote. -
Udine Cividale 1:25.000
Una mappa dettagliata in scala 1:25.000 che ridisegna la cartografia della regione e offre nuove prospettive di conoscenza del Friuli, dai borghi più defilati, alle strade bianche, alle zone di interesse naturalistico. Una mappa dedicata all'escursionista e soprattutto al ciclista che troverà marcati sulla mappa le piste ciclabili, gli itinerari cicloturistici su strade a scarso traffico e gli sterrati più facili e suggestivi. Affianca la mappa un agevole libricino in cui sono minuziosamente descritti 5 itinerari che si snodano nelle aree più suggestive comprese tra Udine e Cividale. I percorsi sono corredati da preziose notetecniche (difficoltà, fondo stradale, chilometri, altimetrie) utili sia per il ciclista esperto sia per il neofita che possono così meglio pianificare gli itinerari su due ruote. -
Udine San Daniele 1:25.000
Una mappa dettagliata in scala 1:25.000 che ridisegna la cartografia della regione e offre nuove prospettive di conoscenza del Friuli, dai borghi più defilati, alle strade bianche, alle zone di interesse naturalistico. Una mappa dedicata all'escursionista e soprattutto al ciclista che troverà marcati sulla mappa le piste ciclabili, gli itinerari cicloturistici su strade a scarso traffico e gli sterrati più facili e suggestivi. Affianca la mappa un agevole libricino in cui sono minuziosamente descritti 5 itinerari che si snodano nelle aree più suggestive comprese tra Udine e San Daniele. I percorsi sono corredati da preziose note tecniche (difficoltà, fondo stradale, chilometri, altimetrie) utili sia per il ciclista esperto sia per il neofita che possono così meglio pianificare gli itinerari su due ruote.