Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5361-5380 di 10000 Articoli:
-
Io come questi non ci divento. Narcisa alle alghe
Narcisa, donna giovane che veniva ""messa alle alghe"""" nuda nella convinzione che, tale materiale, poiché inerte (valore scientifico nullo), avrebbe cancellato ogni pulsione vitale, anche quella preposta alla sopravvivenza della personalità. Narcisa e Psichiatra compiono un atto d'amore nell'essere tramite di conoscenza non solo relazionale..."" -
Ritratti
Ritratti... ricordi... ritagli di vita di figure eminenti della Chiesa. Una tessitura d'amicizia che l'esperto biblista con l'appassionato cuore di pastore, qual è l'arcivescovo Carlo Ghidelli, ha saputo comporre con il filo rosso dell'amore alla Parola di Dio scritta e l'orizzonte ecclesiale ed ecumenico del Concilio Vaticano II. Ritratti di Montini, Ballestrero, Lazzati, Martini, Cè, Manziana, Cambiaghi, Bertoglio, Rossano, D'Addario, Mollat, Dupont, Corsani, Bonivento, Scabini, Villani, Buzzetti, Boschetti, Canfora. Prefazione di monsignor Mario Russotto. -
La persona: dalla relazione alla responsabilità. Lineamenti di ontologia relazionale
Illiceto, da anni cultore del pensiero personalista di matrice francese, tedesca, italiana, pubblica una monografia dai contorni storici, finalizzata al reperimento dei caratteri che filosofi e teologi hanno attribuito alla persona, e teoretici, per riscoprire in chiave problematica la validità e non solo la semplice funzionalità, della categoria di persona. Prefazione di Attilio Danese -
Per non dimenticarli. I drammatici vissuti dei militari italiani negli anni di guerra (1940-1945)
"Il dovere della memoria ha spinto Maria Schiena ad intraprendere la ricerca storica sui Caduti della seconda guerra mondiale di San Marco in Lamis, condotta con metodo rigoroso e commossa partecipazione. Un'opera come questa contribuisce a saldare il debito di riconoscenza verso coloro che furono mandati a combattere e a morire sui campi di battaglia per appagare istanze bellicistiche e imperialistiche. È un piccolo """"risarcimento"""" per i sacrifici patiti dai giovani sammarchesi fino alla perdita della vita, sui fronti di guerra e in prigionia, con conseguenze che hanno segnato intimamente i familiari, testimoni impotenti di immani tragedie e, oggi, voci preziose che ci restituiscono frammenti di vite lontane. Le vite di quei militari che, per primi, fecero le spese delle scelte scellerate del governo italiano: i contadini, gli agricoltori, gli impiegati, gli studenti, i maestri elementari, gli artigiani e i manovali di San Marco in Lamis, morti nel pieno del combattimento, negli ospedali da campo, nelle stive delle navi durante il trasporto in prigionia, sotto le incursioni aeree alleate e tedesche, o ancora dispersi o congelati nella neve di Russia, o periti negli scontri post-armistiziali, nei numerosi lager della Germania e dell'URSS, nella Guerra di Liberazione e persino nelle foibe carsiche, in quella vera e propria diaspora dei giovani di una comunità locale che Maria Schiena ha ricostruito con pazienza e partecipazione. Una forma di riconoscenza pubblica dopo decenni in cui, salvo poche eccezioni, la società italiana ha dimostrato sin troppa noncuranza nei confronti dei propri Caduti. Sta a noi decidere se lasciare o meno morire del tutto i defunti; sta a noi decidere se restituire la giusta dignità al dovere compiuto da chi era sul campo di battaglia a patire e a morire. Ed è questo il messaggio che l'autrice affida alle pagine del suo lavoro, che fin dal titolo ne denuncia l'intenzione 'Per non dimenticarli'.""""" -
La parabola del terzo figlio. Il figliol prodigo nel postmoderno
La Parabola del Padre misericordioso, conosciuta come Parabola del figliol prodigo, narra di un figlio che va via di casa, lasciando nel cuore del padre un incolmabile vuoto. Il padre lo aspetta e si chiede che fine abbia fatto quel figlio. Tutto sembra perduto. Ma il padre resiste, perché ama con un amore che, oltre il rifiuto, da dono sa farsi perdono. L'autore rilegge la parabola in chiave postmoderna, confrontandosi con le tre grandi operazioni culturali che la caratterizzano: la ""morte di Dio"""", crisi della """"paternità""""; la """"morte dell'uomo"""", crisi della """"figliolanza""""; e la """"morte del prossimo"""", rifiuto della fraternità. Accanto ai due figli, quali paradigmi sbagliati di figliolanza, c'è un Terzo figlio, che riuscirà a restituirci, riunificandoli, i tre registri della paternità della figliolanza e della fraternità."" -
Viaggio lento nel Salento. A piedi in terra d'Otranto
A passo lento nel Salento tra Otranto ed il suo entroterra, la parte più magica e misteriosa della penisola salentina: mare e torri, dolmen e pietrefitte, ulivi e sapori, storie e culti. Un tragitto, a piedi, lento ma inarrestabile in occasione delle ""Tavole di San Giuseppe"""", festa tradizionale durante la quale si imbandiscono tavole in onore del santo e si aprono le case a tutti i viandanti."" -
Drizzit. Legami di sangue
Drizzit e i suoi compagni di avventura si stanno riprendendo dalle fatiche della precedente avventura, quando il gruppo viene attaccato e Wally viene fatto prigioniero. Drizzit dovrà così tornare nella città elfica di Selprunella e affrontare la sanguinaria sorella Driass. Ma, come spesso accade ai nostri eroi, le sorprese non mancheranno. In un volume unico: lotte fratricide, eroismo, codardia, tramonti romantici, saune erotiche, e ovviamente massacri insensati. -
Drizzit. L'amore è un carnotauro rosa
Durante l'assalto di due enormi e affamati Carnotauri (ma non dovrebbero essere estinti?) l'asciadi Dotto si illumina improvvisamente. Quale sarà il motivo? Forse l'ascia serve a proteggere il possessore dai predatori? O dalla pornografia? O per casocapta le emozioni intense? Inizia così la nuova avventura di Drizzit... e voi cosa ci fate ancora qui? -
Drizzit. Quel demone che non ti aspetti
Ancora una volta Katy riesce a convincere il gruppo ad intraprendere una missione suicida. I nostri eroi, così, partiranno alla ricerca del medaglione del Re Orco, ora in possesso dei demoni di Selbrunella. Ma quella che si preannunciava come una missione pericolosa, si rivelerà un autentico massacro. -
Drizzit e il popolo del cristallo rosso
Già da qualche tempo i drudi del bosco di Topple stanno tramando qualcosa di oscuro, ma Drizzit e i suoi amici ne vengono a conoscenza solo quando uno di loro trasforma Dorna in una matrioska. -
Greedy flower. Vol. 3
Keo è un bambino guidato da entità malvagie che si cibano di anime umane. Viaggia con delle rose-demoni che usa per aggredire le proprio vittime. Durante la sua missione incontra Moo, una bambina in cerca dei genitori scomparsi, e Bastet, il suo gatto nero. Entrambi risultano immuni agli attacchi di Keo che sarà costretto a portarli con sé. Il viaggio verrà interrotto dall'arrivo di un nemico legato al passato di Keo che rapirà Moo. Cosa lo aspetterà d'ora in poi? -
Drizzit. 10 eroi e 1/2 per salvare il Regno
Mentre Katy si ritrova inaspettatamente ad essere venerata come una dea da una ingenua tribù di Sauriali, Drizzit e Baba Yaga si ritroveranno ad affrontare il terribile Tetrarca Tedras, inviato dalla Matriarca Valris per recuperare il cristallo mancante per la sua arma di distruzione di massa. È così che suo malgrado, la strega di Topple si ritroverà a dover riunire un'improbabile squadra di eroi che dovrà scendere nel sottosuolo e sfidare le difese di Torre Rosa, nel tentativo disperato di salvare il Regno e scongiurare la guerra. -
Dante. La Divina Commedia a fumetti
Un volume tutto a colori per appassionati della Divina Commedia e della Letteratura Disegnata, per studenti e insegnanti, per giovani e meno giovani.""Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita ... """". Così la raccontava l'Alighieri, ma è risaputo che... faceva la Commedia! Marcello, che come tutti i senesi è in contrasto coi fiorentini fin dai tempi di Montaperti, la racconta in un altro modo. Decisamente più divertente. Nell'Oltretomba nato dalla sua irriverente fantasia Omero gioca a mosca cieca e Cerbero mangia alla mensa diavoli, mentre le anime del Purgatorio si divertono con i pietroni animati della Donna Ragna e si giocano il Paradiso a tombola, e i beati si affrontano alla Ruota della Cultura sotto l'attenta sorveglianza di Parrocop! Seguendo puntigliosamente il tracciato dell'opera originale, ma occhieggiando di continuo al nostro presente, in un esplosivo susseguirsi di strisce umoristiche Marcello ha realizzato con quest'opera una completa, rigorosa ed esilarante parodia a fumetti del capolavoro dantesco. In appendice l'autore ricostruisce con un certosino lavoro di documentazione la vita del """"ghibellin fuggiasco"""" dalla nascita alla morte in esilio e, sempre usando la personalissima narrazione a vignette, ce la mostra attraverso il filtro deformante della sua incontenibile ironia."" -
Questo è un libro con i fumetti di Sio. Strisce giornaliere (2014-2015). Vol. 2
Da youtube alla carta stampata, dal 2014 al 2015, un anno di strip piene di non sense e umorismo targato Sio. Una raccolta per il fenomeno virale che ha saputo conquistare il pubblico di ogni età con i suoi video parodia e personaggi ormai storici, entrati a pieno diritto nell'immaginario collettivo. -
Arca vuota
La terza Guerra mondiale è alle porte, qualcuno cerca di preparare un'arca piena di parole, un'arca che sopravviva al diluvio, alla distruzione. L'arca rimane vuota. Un Batman allucinato osserva il mondo sprofondare dalla finestra di casa sua, un casellante autostradale vede l'umanità passargli di fronte come una desolata landa di zombie. I personaggi di ""Arca vuota"""" sono commessi dell'Ipercoop, aspiranti suicidi, terroristi globali, figli storpi del nuovo ordine mondiale; una carrellata di creature crepuscolari ossessionate dai ricordi e dalla disperazione, figure curve incapaci di afferrare il presente e impegnate in una partita impossibile contro se stesse e contro la propria immensa solitudine. """"Arca vuota"""" è una serie di frammenti, una serie di schegge che riecheggiano da una deflagrazione lontana, una raccolta di racconti fatta di calma e oscurità, di improvvise esplosioni di violenza, un mondo cupo e privo di colori messo in piedi dalla scrittura di AkaB e illustrato da Ernest Yesterday, un mondo dove un pugno in faccia ti può fare risvegliare all'improvviso sbattendoti contro alla realtà che per tutto questo tempo hai cercato disperatamente di non vedere."" -
Storie Tese illustrate. (2003-2011)
Album per album, pezzo per pezzo: tutte le storie tese di Elio e le Storie Tese narrate ed illustrate con perizia e savoir-faire da Enrico Trentin, in arte ET, che in punta di pennello ha dato corpo ed anima ai folli personaggi creati e cantati in oltre trent'anni di carriera da Elio, Rocco Tanica, Cesareo, Faso, Feiez, Christian Meyer, Jantoman e Mangoni. Il volume contiene: la Storia della band narrata cronologicamente e ricostruita attraverso comunicati stampa ufficiali, frammenti d'intervista e recensioni assortite tratte da quotidiani e riviste; oltre centocinquanta schede che analizzano tutte le canzoni edite ed inedite incise su disco e/o eseguite almeno una volta in studio o dal vivo; decine di scalette complete con l'esatto ordine dei pezzi proposti negli show live; una esaustiva raccolta di note d'approfondimento; una video-discografia completa ed annotata. -
Perle sciolte
La scrittura degli autori raccolti nella presente antologia si fa portatrice, in un paradigma di forme, di prospettive e di linee stilistiche segno della perdurante vivacità creativa della poesia contemporanea. -
Ladri d'emozioni
"Mi sono messo in ascolto della parola di questi dieci autori con umiltà ma anche con l'aspettativa d'avere pace in bocca e pugni nello stomaco, fitte ai genitali e punture alla corteccia cerebrale, e succederà anche a te caro lettore, se saprai fare silenzio intorno e dentro di te."""" (dall'Introduzione di Antonio Veneziani)" -
Un giorno la scossa. Prosa e poesia del terremoto
Entrato nell'esistenza di molti, il sisma che scuote e smonta L'Aquila e dintorni lascia una ferita che stenta a cicatrizzarsi. Non dà tempo neanche all'autore di fermarsi e comprendere appieno il dramma che lo abbraccia, ma non sa togliergli la lucidità per cogliere la poesia e la prosa che ogni attimo scrive sui volti delle persone e sui luoghi colpiti. -
Anime buie
"Il fait noir"""" direbbero i francesi: sta facendo buio. Le strade dell'anima rimangono illuminate dalla flebile luce di una luna sfuggente. E ognuno dei racconti di """"Anime buie"""" è un passo nella lunga discesa tra i meandri del lato oscuro, frugando tra le tracce lasciate dalla memoria. Ricordi frammentati, tasselli scomposti di vissuto, visioni in attesa di essere decifrate. E una scia di oggetti, muti osservatori, testimoni involontari di storie di confine."