Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5301-5320 di 10000 Articoli:
-
Grímnismál. La rivelazione cosmica di Odino
I ""Grímnismál"""" costituiscono un antico carme cosmico attribuito a Odino, il Padre degli Dèi del Nord; è un componimento a carattere spirituale che svela la creazione e la dissoluzione dell'universo, il legame fra gli uomini e il cosmo, le dimore celesti delle divinità del pantheon norreno, il destino della terra e il significato del grande albero della vita Yggdrasill. Il testo qui presentato offre la versione integrale dei Grímnismál con traduzione e commento in italiano, preceduta da un saggio sulla cosmologia e sulla visione astronomica degli antichi vichinghi. Uno studio unico nel suo genere che tenta di svelare ed interpretare alcuni segreti dei miti e della religione norrena. L'opera è patrocinata dall'Istituto della Letteratura islandese."" -
Ecologia economia. Una alleanza im/possibile
È possibile far conciliare il rispetto dell'ambiente e il progresso economico? Esiste davvero uno sviluppo sostenibile? Quali politiche economiche dovrebbero mettere in campo i governi del mondo per evitare la imminente catastrofe ecologica? Il surriscaldamento globale e l'inquinamento dell'ambiente naturale, oggetto delle proteste dei giovani militanti del movimento Fridays for future guidato da Greta Thunberg, hanno riproposto all'ordine del giorno il difficile rapporto fra il sistema economico industriale capitalista e l'ecologia. In questo saggio scritto a più mani, alcuni tra i più importanti studiosi di economia e di ambientalismo a livello mondiale si interrogano sui possibili scenari futuri per la nostra civiltà capitalistica. -
Il dominio del politico. Percorsi schmittiani
Il presente volume, che parte dalla tesi di fondo che ""Il concetto di Politico"""" sia l'opera fondamentale dal punto di vista della filosofia della politica di Carl Schmitt nonché il ritornante orizzonte teorico di riferimento di una produzione lunga un cinquantennio, si propone di offrire al lettore originali chiavi interpretative sul discusso e controverso pensatore tedesco. Lo studio di Gianluca Giannini assume il trofismo vita-storia-pensiero quale vera e propria sonda investigativa per ricostruire, su tre livelli in simultanea, il contesto storico-speculativo, il contesto esistenziale e perciò teorico dello stesso Schmitt; avvalendosi di un metodo di indagine, approfondimento e riflessione di filosofia e storia delle idee, lo scritto centra la sua attenzione sul transito dal dominio della politica al dominio del Politico, ovvero quell'inedita forma di conflittualità permanente tra unità politiche di cui il filosofo-giurista di Plettenberg è stato straordinario artefice teorico."" -
La politica e il sacro. I fondamenti teologici del pensiero politico europeo
È possibile separare nettamente la sfera del sacro e le forme di devozione dalla prassi politica? È forse la politica, con i sui miti, i suoi riti, le sue parole d'ordine e i suoi simboli, una religione secolarizzata? La politica e il sacro del prof. Eric Maulin è un saggio che analizza il rapporto fra la sfera politica e quella religiosa. Una riflessione di grande attualità in un periodo storico come il nostro, dove il fondamentalismo islamico e i nuovi nazionalismi culturali sembrano essere i protagonisti indiscussi della politica mondiale. -
Destra/Sinistra. Storia di una dicotomia
"Destra/Sinistra"""" dello studioso e accademico di Francia Marcel Gauchet è uno tra i tentativi più riusciti di una analisi politica e filosofica dettagliata delle caratteristiche della Destra e della Sinistra. Quali sono i dati essenziali che ci permettono di individuare e distinguere queste due grandi famiglie politiche che caratterizzano la democrazia rappresentativa? Che cosa realmente le divide? Esistono degli elementi comuni, condivisi? Ha ancora un futuro ha questa distinzione?" -
Introduzione alla lingua pali. Comprendere il Dhamma in lingua originale
Il pali è la lingua nella quale sono stati tramandati gli antichi testi del Tipitaka (uno dei tre canoni che raccolgono i testi sacri buddhisti). Secondo la tradizione theravada è la lingua che lo stesso Buddha utilizzò per impartire i suoi insegnamenti. Questo volume della collana Biblioteca Vipassana è la prima grammatica pali pubblicata in italiano, una essenziale introduzione che aiuta il lettore a familiarizzare con questa lingua. In appendice al testo sono riportati alcuni passi in lingua originale analizzati grammaticalmente e con traduzione in italiano. Apprendere i rudimenti della lingua pali proietta il meditante e lo studioso in una dimensione di stretta comunione con la dottrina del Risvegliato. -
La nuova censura. Contro il politicamente corretto
La cappa asfissiante del politicamente corretto è la spia più significativa delle «nuove censure» che gravano sulla società e sulla democrazia europea. In pagine di rara profondità di analisi e chiarezza espositiva, Alain de Benoist espone i termini e i meccanismi di questi nuovi dispositivi di potere e di controllo, ne analizza le molle esatte e ne mette in luce le finalità subdole. Un'opera di anticonformismo critico che rappresenta una estrema barricata in difesa della libertà intellettuale, contro il delirio «totalitario» delle ideologie ancillari del paradigma neoliberista. -
La fine del capitalismo
Ci troviamo ancora in un regime capitalista? Apparentemente, ci sono valide ragioni per dubitarne: nell'immensa maggioranza dei paesi, in Europa ma non solo, le spese pubbliche costituiscono circa il 50% della produzione nazionale (PIL), un tasso che non ha alcun precedente nella storia; il volume dei codici, delle norme, delle regolamentazioni di vario genere ha conosciuto una notevole inflazione in quasi tutti i campi (codice del lavoro, protezione del consumatore, regolamentazione bancaria, ecc.); a partire dalla crisi finanziaria del 2008-2009, le banche centrali hanno riacquistato trilioni di euro di attivi vari, cosicché oggi i prezzi sui mercati finanziari (in particolare i tassi d'interesse) sono assimilabili a dei prezzi amministrati; con la crisi del Covid-19, i governi si sono fatti carico di interi settori dell'economia irrigando le imprese con aiuti d'ogni sorta, pagando molto spesso i salari dei lavoratori costretti alla disoccupazione; si assiste ad una rinascita del protezionismo, delle nazionalizzazioni, degli scontri economici sullo sfondo delle contrapposizioni geopolitiche. Si potrebbe continuare. Che cosa resta del libero mercato, del capitalismo, in tutto ciò? -
Caleidoscopio futurista. 11 saggi sul futurismo
"Caleidoscopio futurista"""" è un viaggio intorno ai poliedrici aspetti di quell'irripetibile fenomeno d'arte, ideologia e costume che fu il Futurismo. Un percorso critico su temi, argomenti ed esperienze del più importante movimento di avanguardia del Novecento. Gli 11 saggi che compongono questo studio di Mario Musella costituiscono un fondamentale contributo per l'investigazione del multiforme sviluppo dell'avventura futurista, dalle sue formulazioni teoriche alle più varie applicazioni pratiche, non soltanto in ambito artistico e letterario: dalla modernolatria al libro-oggetto; dagli originalissimi pseudonimi e nomi d'arte al mobilio e al design futuristi. Il testo è arricchito da documenti e materiali tra cui una inedita tavola parolibera di Francesco Cangiullo." -
Dolcezze. L'amaro calice. Piccolo libro inutile. E altre tristezze
Questo volume raccoglie le tre fondamentali opere di Sergio Corazzini, il Semidio della poesia crepuscolare. In queste pagine di rara potenza evocativa, il poeta si rifugia nella quotidiana malinconia di speranze perdute, preghiere vane e sogni infranti, nell'inconsolabile dolore di un piccolo fanciullo che piange. Con le altre tristezze si offre una selezione di poesie sparse, oltre ai Poemetti in prosa e il racconto £Una storia"". Saggio introduttivo di Mario Musella."" -
Lettrismo e Inismo. Il balzo nella Storia. Vita, immagini e testi d'avanguardia
Il Lettrismo è un movimento di avanguardia artistica e letteraria sorto nel 1947 con la pubblicazione presso Gallimard di ""Introduction à une nouvelle poésie et à une nouvelle musique"""" di Isidore Isou. Negli anni '70 Gabriel-Aldo Bertozzi aderisce al movimento e vi milita assiduamente. Nel 1980 se ne dissocia e al Café de Flore di Parigi fonda l'Internazionale Novatrice Infinitesimale o INI o Inismo. Il nuovo movimento si spande ben presto in Europa (in particolare Spagna e Italia) e nelle Americhe (USA, Cuba, Messico, Argentina e Brasile ). Quest'opera riproduce testimonianze fotografiche e documenti rari e inediti; il testo ripercorre la vera storia del Lettrismo e dell'Inismo e lo stretto rapporto tra Bertozzi e Isou."" -
La trilogia delle macchine. E altri racconti giovanili
"La Trilogia delle macchine"""" è una delle prime prove narrative di un giovanissimo Cesare Pavese. Novelle brevi, prose rapide e veloci; talvolta dei soffi sussurrati all'orecchio del lettore; altrove grida di protesta e di lotta, spasimi narrativi sull'inatteso sfondo della realtà urbana e industriale degli inizi del XX secolo. Le storie tratteggiate dal grande scrittore, appena ventenne, hanno in comune il senso di sospensione e inconcludenza. I personaggi lasciano attoniti, in bilico tra l'esaltazione, il titanismo e la costante, catartica idea del suicidio. Ne """"Trilogia delle macchine"""" e ne gli altri racconti giovanili, inclusi nel testo, ritroviamo i temi e gli """"stati d'animo"""" che saranno caratteristici dello scrittore maturo: il senso di inquietudine, lo scoramento esistenziale e l'inettitudine"""". Saggio introduttivo di Giusi Baldissone." -
Le seduzioni. Tre racconti
"Le Seduzioni"""" è una raccolta di tre racconti pubblicata da Mario Carli nel 1909. Riscoperta nella sezione Rari della Biblioteca Nazionale di Firenze, con questa edizione la primissima prova narrativa dell'intellettuale ardito viene riproposta dopo oltre un secolo. Un Carli appena ventenne si misura con il decadentismo francese e con l'estetismo di matrice dannunziana. Tre uomini: un prete; uno sprovveduto orfano di provincia e un contadino, completamente a digiuno di sesso e di erotismo, sono vittime delle malìe seduttive di tre donne inclini all'adescamento e al sensualismo. Pagine che rivelano il vigore di una prosa appassionata e visionaria, tra suggestioni erotiche e superomistiche. Saggio introduttivo di Barbara Meazzi." -
L' alfier nero-Il pugno chiuso-Iberia-Il trapezio-Novelle
Quattro racconti di Arrigo Boito, dal sapore grottesco e orrido, schiudono paure inconsce e superstizioni collettive proprie del XIX secolo ma che inquietano ancora il nostro tempo. La novella ""L'alfier nero"""", considerata una delle le migliori opere di genere fantastico dell'Ottocento italiano, avvince il lettore con una cervellotica e luttuosa partita a scacchi tra un bianco americano e un uomo di colore, una sfida condotta sul sottile e simbolico filo degli odi di razza. Ne """"Il pugno chiuso"""" un usuraio ebreo sogna di ricevere in dono un fiorino d'oro, al risveglio non è più capace di aprire la mano nella quale è convinto sia custodita la preziosa moneta. Completano la raccolta la novella """"Iberia"""", storia chimerica ambientata in una Spagna ostile, fiabesca e senza tempo, e """"Il trapezio"""", nella quale il picaresco protagonista affronta una serie di avventure al seguito di un Circo itinerante. Saggio introduttivo di Mario Musella."" -
I veneziani negli anni '60. Ediz. italiana e inglese
Il libro fotografico contiene oltre 120 immagini tutte datate anni '65-'68, suddiviso in cinque capitoli - mestieri, anziani, bambini, gente comune, la città silenziosa - per ricordare la vita quotidiana di una città non ancora trasformata in icona del turismo mondiale. La vita di Venezia, così come delle altre città d'Italia, era segnata da un ritmo prodotto dalle esigenze essenziali di una vita normale che ben si vede nelle facce, negli abiti, nei gesti delle persone rappresentate e ritratte in perfetta sintonia con il loro territorio e la loro città. Introduzione di Silvio Testa. -
Cento lire di lievito Safi. (Le ricette di Nonna Filomena)
A casa di nonna Filomena era impossibile (che sacrilegio!) che il sugo bollisse meno di tre ore a fuoco lento: e oggi si comprano i vasetti già pronti. Le ""bottiglie"""" (li buttije) di pomodoro si facevano in casa (come il sapone, del resto) ed era una festa quando, a metà mattina (dopo che tutta la famiglia, compresi noi bambini, si era alzata alle sei) si mangiava pane, olio e pezzi di pomodoro. """"Cento lire di lievito Safi"""" è un libro per tutti i gusti firmato da una masterchef di altri tempi, Filomena Iavazzo, che ha lasciato un quaderno giallo carico di ricette da leccarsi i baffi insieme a tanta nostalgia di sé. Perché, come avrebbe detto Lei, la cucina è un atto d'amore."" -
Africa rosso sangue
Un romanzo che nasce in collaborazione con l'Associazione Forlife, da anni impegnata in progetti umanitari in Africa; la vera storia, scritta grazie alle testimonianze che l'autore ha raccolto, della dottoressa Rita Fossaceca, uccisa mentre era impegnata in una missione in Kenia. Il racconto emozionante e commovente di chi ha immolato la sua vita per aiutare gli ultimi. ""Chiusi gli occhi e assaporai a pieni polmoni l'aria del mattino. Ne ero sicura. Era il vento dell'Africa che mi entrava dentro travolgendo tutto al suo imperioso passaggio."""" Roberto Chirico, è nato a Mulhouse, in Francia, il 14 marzo 1970. Dal 2000 vive in Abruzzo a Mozzagrogna (CH). È insegnante di sostegno e d'inglese nella scuola secondaria di 1° grado. Ha lavorato per anni nel sociale con varie categorie svantaggiate, in particolare con i diversamente abili. Autore prolifico, ha pubblicato cinque romanzi, un racconto lungo per bambini e quattro raccolte di racconti. I suoi lavori hanno ottenuto molteplici riconoscimenti in diversi concorsi letterari."" -
Ti racconto la storia del nonno. Il partigiano Moroni
Un romanzo incentrato sulla storia di Pio Vittorio Moroni, nonno dell'autrice, il quale, dopo aver conosciuto nel brutture della guerra, scelse la via della Resistenza. Un libro commovente che rende omaggio a tutti coloro che immolarono la propria giovinezza in nome della Libertà; ma anche un ricordo partecipato e amorevole di un nonno speciale, divenuto un eroe ed un punto fermo per chi camminerà sulle sue orme. -
Campi di battaglia. Biodiversità e agricoltura industriale
L'agricoltura industriale si basa infatti sul consumo intensivo di combustibili fossili, impiegati per produrre fertilizzanti e pesticidi e per alimentare il sistema agricolo globale. Se è vero che le applicazioni della chimica e della meccanizzazione all'agricoltura hanno assicurato rese tali da soddisfare i fabbisogni alimentari di un numero enorme di persone, è altrettanto vero che negli ultimi anni, anche a causa delle richieste crescenti da parte della Cina e di altri paesi emergenti, il modello meccanicista ha iniziato a mostrare limiti evidenti. Le risposte - cibi modificati geneticamente, brevetti sulle sementi e sugli organismi e monocolture estreme - vanno nella direzione sbagliata, e rischiano di amplificare i danni già prodotti agli ecosistemi e alle popolazioni che li abitano. L'accelerazione dei fenomeni legati ai cambiamenti climatici costituisce poi un'ulteriore ragione per affrancarsi quanto prima dall'agricoltura industriale, responsabile su scala globale di una quota significativa di emissioni di gas serra. -
L' altra spesa. Consumare come il mercato non vorrebbe
Ogni volta che compri, voti. È questo il filo che lega insieme le diverse pratiche di consumo critico in Italia, che trovano nei GAS, i Gruppi di Acquisto Solidale, la loro espressione oggi più conosciuta e originale. A rendere unica questa esperienza tutta italiana, che ha le sue radici nell'associazionismo, è quella S finale che mette la solidarietà prima di tutto, anche del risparmio. Solidarietà con i fornitori e con i piccoli produttori biologici strozzati dai grossisti, ma anche all'interno del gruppo, dove ci si dividono compiti e organizzazione. E un movimento cresciuto fuori dai modelli tradizionali, senza una struttura decisionale accentrata, ma che in rete si scambia idee e suggerimenti, lancia progetti e affronta le contraddizioni. Negli anni l'altra spesa dei GAS è cresciuta, sono nate esperienze di coproduzione per proteggere la biodiversità, il paniere si è allargato ad abbigliamento e servizi, si progettano i DES, i Distretti di Economia Solidale, dove far confluire tutte le realtà di consumo critico sul territorio. È una sfida tutta da conoscere, facile da praticare. Il libro la racconta mettendo in fila storie, temi e punti di vista di chi ci ha provato. E risponde alle curiosità di chi ci vuol provare.