Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5161-5180 di 10000 Articoli:
-
C'era una volta Goldrake. La vera storia del robot giapponese che ha rivoluzionato la TV e il mercato del giocattolo in Italia. Vol. 2
Ritorna in una nuova versione ""spaziale"""" di oltre 1000 pagine raccolte in due tomi il libro che ricostruisce la più ricca e dettagliata analisi del fenomeno Goldrake che sia stata mai realizzata, con una tale quantità di nuovi materiali da diventare l'edizione definitiva per ogni appassionato del robot giapponese. Postfazione Gianluca Di Fratta."" -
La parabola della pecorella smarrita
Il secondo titolo della Collana Paraboleggiamo dedicata ai bambini è anche un album con tavole da colorare e disegnare, giochi per divertirsi e conoscere meglio le parabole del Vangelo. Un utile strumento didattico per il catechismo e la scuola. -
Balilla e piccole italiane (la scuola, i sogni, la vita)
Questo libro non racconta la storia, la ascolta. Un viaggio attraverso quaderni di aste e di bella calligrafia, la ginnastica del sabato e lezioni di economia domestica. Ma anche tra le difficoltà affrontate, la forza e la fede per costruirsi il futuro. C'è chi è diventato sindacalista, chi insegnante, chi camionista, chi suora di clausura. E chi, come Angelo, nato nel 1906, ha visto oscurarsi il cielo per gli aerei di due guerre e da bambino giocava a palline, e quelle di vetro valevano doppio. -
Un volo di follia
Giampi, il protagonista, è un ragazzino orgoglioso ed irriverente che viene messo a dura prova a scuola ed in famiglia. A lui mancano la spensieratezza del gioco, l'addestramento militare tradizionale, la spontaneità nei rapporti con i coetanei e con suo padre Fabius. Pensa di potersela cavare da solo, ma ben presto si rende conto che avere bisogno di aiuto non è un segno di debolezza. -
Tradizioni e folklore in Casentino
Badia Prataglia e il ceppo di Natale, Cantar maggio, Il Bello Pomo, Il Bruscello di Casalino, il ""foco agli sposi"""", cantar di poesia, Le croci di Maggio, Il lume a marzo di Compito, La croce del Falterona, la Madonna della Neve, """"Pandolfo e la Cuccagna"""", Stregoneria e superstizione, La befana vien di notte..., La scottiglia, Pieve a Socana e la sua Festa, a veglia nel seccatoio, Il Venerdì Santo, L'albero della Cuccagna a Serravalle, Venerdì Santo, il pranzo di Carnevale, La festa dell'Angiolino, La Corsa del Saracino di Talla, Oh che bel tortello..."" -
La ragione giuridica nei sistemi del fare
Cosa s'intende per ragione giuridica? Il punto d'intersezione dei ""grund"""" del diritto. Se ne citano i determinanti. Ordinamento normativo e norma ordinamentale; filosofia, scienza, praxis del diritto; metodo e sistema in genere, del diritto in specie; scienza e filosofia come gnoseologia del diritto, et coetera. Qual è la genesi della ragione giuridica? La risposta alla domanda è data dai risultati acquisiti nello scrutare l'orizzonte della filosofia in Europa. In questo fermento di idee è rilevante una dottrina che si è sviluppata in Italia da qualche decennio, con un approdo nell'America del sud, sotto la specie dell'""""esportazione"""" di idee e con una relazione comunicativa nel linguaggio dei messaggi politici. Il """"praxeologismo"""", che è un sistema e metodo in alternativa al dialettismo. Dunque? Il discorso ha acquisito il significato necessario e sufficiente per la soluzione del problema posto di sopra, sulla genesi della ragione giuridica. La ragione giuridica è una determinazione del """"praxeologismo"""", che si sviluppa sul versante del diritto con i suoi sistemi del fare."" -
I mille più. Ospitalità di fascino in Italia
Il fascino di un'Italia sempre in grado di sorprendere qualsiasi tipo di viaggiatore, con splendidi scenari naturali dal mare alla montagna, città d'arte, borghi suggestivi, tradizioni millenarie, uniti a un gusto per il buon vivere testimoniato da un patrimonio enogastronomico unico al mondo. Una guida pratica e utile: oltre 1.000 locande, alberghi, agriturismi e B&B selezionati in una fascia di prezzo medio che non supera i 100 euro a persona e che garantiscono un soggiorno ricco di fascino con una spesa ragionevole a chi desidera godere nel modo più confortevole e rilassante delle straordinarie atmosfere offerte da questi luoghi senza tempo. -
Ospitalità di fascino in Italia. Nord e Centro
Dalla Val d'Aosta all'Umbria, il fascino di un'Italia con i suoi splendidi scenari naturali: dal mare alla montagna, alle città d'arte, ai borghi suggestivi e con il loro straordinario patrimonio enogastronomico. Una guida pratica e utile: locande, alberghi, agriturismi e b&b selezionati in una fascia di prezzo medio che non supera i 100 euro a persona e che garantiscono un soggiorno ricco di fascino con una spesa ragionevole. Per chi desidera godere nel modo più confortevole e rilassante delle straordinarie atmosfere offerte da queste strutture e da questi meravigliosi luoghi senza tempo. -
Pietrasanta e Cefalù. Gemellaggio d'arte. Catalogo della mostra (Pietrasanta, 20 settembre-11 ottobre 2015)
Catalogo/documento con circa mille foto raffiguranti opere d'arte per mostra dall'omonimo titolo, curata da Lodovico Gierut e Giuseppe Parisio, tenuta a Pietrasanta (Palazzo Panichi, Galleria La Marina, Open One, Giardini della Versilia) dal 20.9 al 11.10.2015. Il volume contiene centinaia di riproduzioni fotografiche con lavori di artisti sia del passato, sia del presente (disegni, dipinti, foto, sculture e persino quasi 200 firme su carta Magnani soprattutto da scultori) tra cui Igor Mitoraj, Giuseppe Migneco, Girolamo Ciulla, Marta Gierut, Anna Chromy, Ugo Guidi, Marzio Cialdi, Achille Funi, Novello Finotti, Pietro Annigoni, Emilio Greco, Franco Miozzo, Francesco Messina... Testi di Lodovico Gierut, Giuseppe Parisio, Massimo Mallegni, Rosario Lapunzina, Vincenzo Garbo, Franco Nicastro, Massimiliano Simoni, Danilo D'Angiolo, Angelo Pizzuto, Rosalba Gallà, Marilena Cheli Tomei. Tematiche simboliche tra Versilia e zona Cefalù: pesce, spiga grano, cave marmo, olivo. Parti del catalogo omaggiano sculture del territorio di Pietrasanta con il suo Museo dei Bozzetti, il Parco delle Madonie, il Parco de ""La Versiliana"""", Giacomo Puccini e il Lago di Massaciuccoli."" -
La voce delle mani. Quattro donne in scena: Io e Giovanna-La moglie-Mi chiamo E.-Recita straordinaria
"La voce delle mani"""" - il titolo scelto per questa raccolta di testi teatrali - richiama alla gestualità del corpo, a un linguaggio che in teatro è fondamentale. Così le mani possono essere vettore d'inquietudine e rappresentare solitudine, disperazione ma anche voglia di riscatto come nel caso delle protagoniste delle quattro pièce. Eroine o donne come tutte le altre, le figure femminili che raccontano sono personaggi reinventati dalla storia o figure di pura fantasia. Connotate da rimorsi, sensi di colpa, abbandoni. """"Storie di ethos e pathos, nonché d'eterodosso eros, si potrebbero dire. Di violente o tenere conversioni e resurrezioni. Di doppi o tripli specchi figurali, in cui la Donna si fa tale dalla comune Femmina e da Donna assurge poi a Persona, quando non anche a Mito o ad Archetipo sovratemporale, come accade, in queste scritture, a Giovanna d'Arco o a Eleonora Pimentel Fonseca o a Emma Hamilton. Dimostrandoci così che il principio di ogni rappresentazione e trasfigurazione è lì, in lei, nell'oscuro regno delle """"Madri"""", per dirla con Jung, e non nell' """"altro da lei"""" - nel maschio, o il padre, o il marito od il fratello. O, in altri termini, nell'Uomo. E che, anzi, quest'ultimo, è della Donna solo un'ombra surrettizia, una mera """"mancanza all'essere"""". (Dalla prefazione di Enzo Moscato)" -
Bambola di stracci
Barbara è tanto bella da fare innamorare tutti. Persino la natura. E, paradossalmente, ama un uomo che non accetta il suo modo di essere ""donna"""". Barbara affronta il mondo, vaga per le città e per i quartieri alla ricerca della libertà di esprimersi al femminile. Anche quando tocca il fondo e diventa una barbona, sotto i portici del Real Teatro di San Carlo, combatte per la propria sopravvivenza e per i propri sogni. Qual è il suo più vivo desiderio? L'amore, perché, come ciascuno di noi, ha bisogno di questa parola, prescindendo da tutto e da tutte la lingue che la maltrattano, la usano, se ne approfittano. Barbara lotterà contro la famiglia d'origine. Con le uniche armi che possiede: bellezza, scaltrezza, forza. Raccontando un universo che potrà sembrare inverosimile, attraverso personaggi conosciuti nei suoi percorsi. Troverà finalmente la pace o il grande amore? Ma chi è veramente Barbara? La risposta è nelle pagine di questo romanzo breve di Pasquale Ferro dove la realtà si mescola alla fantasia."" -
Bambini e musei. Cittadini a regola d'arte
Bambini crescono e imparano con le meraviglie dei musei. Educati alla bellezza dall'associazione culturale Étant donnés, fondata nel 2004 dall'artista napoletano Luigi Filadoro. Che li accompagna in un percorso di scoperta, attraverso laboratori organizzati in collaborazione con scuole e operatori della didattica. Queste pagine restituiscono un racconto per immagini del loro stupore, elaborato nei disegni. Un lungo cammino, con tante tappe: dal patrimonio archeologico di Ercolano alla Parabola dei ciechi di Pieter Bruegel il Vecchio, custodita nella pinacoteca di Capodimonte, passando per la Piantagione del tedesco Joseph Beuys, per la Certosa di San Martino o Castel Sant'Elmo. Giovanissimi studenti ascoltano, si confrontano, creano. Interpretando le proprie emozioni, imparando a lavorare insieme, crescendo come comunità. Grazie al linguaggio artistico che li aiuta a relazionarsi gli uni agli altri. Così la formazione ispira il dialogo e gli spazi dell'apprendimento si allargano. La città, con le sue opere d'arte, diventa un'aula dai mille colori che stimola la loro creatività. -
Giuseppe Occhialini. Biografia di un fisico italiano
È stato uno dei più grandi fisici sperimentali del Novecento ""un uomo impulsivo ma gentile - lo ha definito Cesare Lattes - di grande morale e con coraggio fisico. Un amico leale, prezioso, un'anima comprensiva. Un instancabile romantico ma con i piedi per terra"""". A cento anni dalla sua nascita, questo libro è la sua prima biografia. E come tale è solo l'inizio di un omaggio che il futuro vorrà garantirgli. Aveva l'abilità di chi sa fare """"un buco tondo con una lima quadra"""" e l'intuito di chi intrattiene con la natura un sano rapporto. Circuiti, lastre fotografiche con speciali emulsioni, camere a nebbia: gli attrezzi di laboratorio; i raggi cosmici, il tema di ricerca. Partecipò a due importanti scoperte: la coppia positrone-elettrone, dimostrando la trasformazione della materia in radiazione; e il pione, svelando i misteri delle forze nucleari. Eppure venne escluso quando entrambe furono premiate con il Nobel. Scritta ascoltando le testimonianze degli amici, dei colleghi e dei famigliari; consultando i documenti messi a disposizione dell'Archivio Occhialini-Dilworth; e dando uno sguardo ai personaggi e alle scoperte che s'intrecciarono con la sua storia. Storia avventurosa e intensa di un uomo che amò se stesso e la vita, che credette nella libertà e che visse con il timore che il tempo avrebbe rubato tutto."" -
Il pianeta rosso. Ultime notizie da Marte
Da ""sempre"""" Marte affascina e aiuta a capire l'universo: è la sua particolare orbita che permise a Keplero di decifrare il movimento dei pianeti. È su Marte che gli uomini hanno immaginato vie extraterrestri ed è su Marte che a tutt'oggi dei robot cercano tracce di vita che ci aiuterebbero a comprendere l'apparizione degli esseri viventi nell'universo. Quest'opera ci immerge prima di tutto nella storia della lunga relazione tra Marte e i terrestri. Poi descrive l'epopea delle missioni marziane con i loro successi e insuccessi in un racconto che vuole far capire meglio come vengono concepiti questi straordinari progetti spaziali. Di recente Mars Express e i rover della NASA ci hanno trasmesso informazioni fondamentali sulla storia del pianeta e in particolare su quell'epoca remota in cui l'ambiente era probabilmente favorevole all'apparizione della vita. Tutte queste missioni pongono le basi per un futuro più lontano che, probabilmente, vedrà un uomo calpestare il suolo del pianeta rosso."" -
I numeri che contano. E l'arte del problem solving
La risoluzione di problemi quantitativi è il processo grazie al quale prendiamo numeri e li trasformiamo in conoscenza, utilizzando il nostro istinto e la nostra esperienza per compensare là dove non abbiamo tutte le risposte. Anche se gli aspetti tecnici di questo processo si insegnano in molte università, dell'arte della risoluzione di problemi si discute raramente e ancor più raramente se ne scrive. Questo libro esamina proprio le complessità di quest'arte e vi aiuterà a diventare un analista di prima qualità nel campo in cui avete scelto di lavorare. Dopo aver letto questo libro, avrete gli strumenti giusti per valutare in modo indipendente le analisi utilizzate da altri. Saprete quali domande chiave porre, così da non ritrovarvi mai più ad essere alla mercé di quelli che trafficano in ""dimostrazioni per vigore d'asserzione"""". Sarete anche più efficaci nel condurre e nel presentare le vostre analisi, quale che sia l'argomento. Per padroneggiare l'arte del problem solving ci vuole ben più che una buona conoscenza dei calcoli fondamentali: bisogna capire come le persone usano le informazioni e imparare cose disparate come esplorare la propria ideologia, raccontare buone storie e distinguere i fatti dai valori."" -
Scintille matematiche. Giochi e gare di creatività e logica
Le abilità che l'apprendimento matematico presuppone, stimola e costruisce, sono tante: alcune affiorano per caso, altre per fortuna, per fantasia, per lunga esperienza, qualcuna per genialità. C'è chi le conquista per dovere scolastico, chi per essere apprezzato, ma qualcuno anche per piacere intellettuale. In un'epoca in cui la matematica dovrebbe essere strumento a disposizione di tutti, è fondamentale moltiplicare le occasioni di scoperta e di creazione matematica, anche al di fuori dell'insegnamento scolastico: questo libro vuole offrirne alcune e dare lo spunto per costruirne altre, attraverso momenti di gioco e di gara. Questa nuova edizione aggiornata e ampliata del libro contiene 145 problemi graduati, tutti risolti in modo ragionato. Le soluzioni presentano diverse strategie e approfondimenti teorici. -
Galileo Galilei pionere della scienza 1609-2009
Drake ha contribuito moltissimo al rinnovamento dell'interesse per Galileo, curando la traduzione in inglese del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e di altre opere del grande scienziato pisano e scrivendo sulla sua figura pagine preziose. Per Drake, come scriveva Giorello, ""Galileo è il prototipo dell'intellettuale sottile e anticonformista che non si lascia invischiare in nessun sistema filosofico e sfrutta invece le armi migliori che gli vengono messe a disposizione dalle molte tradizioni con cui viene a confronto...""""."" -
Charles Darwin. Idee e polemiche su evoluzione e origine degli esseri umani
Un strumento per capire chi era Darwin e per conoscere i documenti che poneva a sostegno della sua teoria dell'evoluzione, ancora oggi per alcuni sconcertante. Un libro scritto da colui che, come afferma il Prof. Enrico Alleva nella Postfazione a questa nuova edizione, ""più di tutti si è battuto in un'Italia dell'immediato dopo guerra perché il pensiero di Carlo Darwin fosse diffuso, soprattutto rispettato"""". Un pensiero importante per la società contemporanea e la sua scienza, perché come scrive Montalenti """"Dopo un periodo tempestoso, in cui molti, dimentichi dell'insegnamento darwiniano, s'erano lanciati in arditi voli sull'ali d'una fantasia spesso non sorretta da reale vigore di pensiero né frenata dal peso della documentazione di fatti, dopo molti smarrimenti e incertezze determinate da speculazioni arrischiate e non sempre ben fondate, si è ritrovata (...) la strada della vera conoscenza scientifica: l'interrogazione della natura, attraverso l'osservazione e l'esperimento, con spirito vigile e con assoluto rispetto dei fatti, con atteggiamento d'umiltà""""."" -
La cucina carnica
Una piacevole lettura per capire la storia, la composizione e l'evoluzione delle pietanze della Carnia. Varie modalità di produzione delle materie prime o di preparazione dei piatti che sono diversi passando da valle a valle, ma anche da famiglia a famiglia. Leggendo questo libro possiamo assaporare minestre preparate con i pochi prodotti raccolti negli orti o nei prati, degli gnocchi di pane, di farina e di patate, insaporiti in vario modo, o dei cjalzòns, forse il più curioso e delicato piatto carnico. Possiamo imparare ad allevare il maiale di montagna e a trattare le sue carni, o a trascorrere una giornata di caccia o una di pesca. Oppure, possiamo tuffarci nella Mitteleuropa incominciando da due antiche comunità di origine germanica: Sauris e Timau dove ancora si preparano piatti i cui nomi di per sé tradiscono la loro origine: Mues, Schmolzundar, Vokkevlaich, Ruka Speck, Schultar... Chiudono il libro i digestivi e i tanti dolci, ognuno con la propria storia, con le specifiche origini e le svariate modalità di preparazione. -
Modelli matematici. Introduzione alla matematica applicata
La modellistica matematica è la forma in cui si manifesta oggi l'uso della matematica nella descrizione e nella previsione di gran parte dei fenomeni. È quindi facile intuire che essa opera in un campo sterminato. In questo libro tenteremo di dare un'idea introduttiva del campo dei problemi e dei metodi della modellistica matematica. E poiché non potremo seguire né un'impostazione informativa né tecnica, seguiremo un approccio culturale. Ciò significa che cercheremo di illustrare i principali problemi di ordine concettuale che si pongono nella modellistica matematica contemporanea e la loro collocazione e origine storica. Abbiamo detto illustrare, perché il modo che ci sembra migliore per affrontare questi problemi così complessi e difficili è quello della scelta di pochi esempi significativi e rappresentativi. Esempi, cioè, che racchiudono in sé buona parte dei problemi tipici che si presentano nella costruzione e nella verifica di un modello matematico. Ed esempi semplici, che possano essere esposti con un bagaglio tecnico minimo, talmente modesto da poter introdurre a parole le pochissime formule matematiche che useremo.