Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5141-5160 di 10000 Articoli:
-
Il calcio è del popolo. Geografia del calcio popolare in Italia
Ad un primo sguardo potrebbe sembrare che il calcio di oggi sia solo tv, giornali di gossip, ""bombe?' e ragazzini forgiati dal mito del campione sin dagli anni della scuola calcio. Tutto ciò è dovuto ad un giornalismo sportivo (per fortuna non tutto) più interessato ai profili social dei giocatori che ai loro numeri in campo e ad un proliferare sul web di pagine dedicate al machismo, dove le WAGS sono un oggetto di proprietà dell'attaccante di turno e più si è fieri della propria ignoranza e più si viene idolatrati. Per fortuna però il calcio non è solo questo. Il calcio è passione, sudore, campi di terra battuta, spalti minuscoli e riappropriazione dal basso. In quattro parole: il calcio è popolare. In questi anni nel Bel Paese sempre più realtà, da Nord a Sud, sono nate rifacendosi all'idea del calcio popolare. C'è chi, stufo del calcio moderno, ha deciso di fondare una nuova squadra e di gestirla in maniera trasversale con l'azionariato popolare. Chi invece, partendo dalle lotte politiche nelle strade e nei quartieri, ha visto nel calcio un naturale megafono dei valori e delle idee che si professano ogni giorno nelle manifestazioni e nei centri sociali. E ancora chi ha deciso di dare una possibilità ai rifugiati ed ai migranti giunti in Italia dando loro un pallone da calciare per fargli scordare per un paio d'ore le difficoltà della vita di tutti i giorni. In questo libro Davide Ravan ha intervistato più di venti società di calcio popolare, cercando di scovare le motivazioni di questa loro scelta, le difficoltà incontrate e le soddisfazioni ottenute. Il tutto raccontato dalla viva voce dei protagonisti. Chi meglio di chi lo vive tutti i giorni può spiegarci cos'è davvero il calcio popolare? In appendice un focus sul calcio popolare in alcune realtà tedesche (Sankt Pauli e Babelsberg), inglesi (F.C. United of Manchester) e rumene (Petrolul Ploiesti) curate rispettivamente da Nicolò Rondinelli, dall'autore del libro stesso, da Damiano Benzoni e Gianni Galleri. Il libro è arricchito da una prefazione di Andrea Ferreri, studioso di calcio e sottoculture giovanili."" -
Una giusta rabbia. Fermare la distruzione del mondo
Il 17 novembre 2018 la rivolta dei Gilets Jaunes esplodeva nelle piazze di tutta la Francia e faceva vacillare il governo Macron. Reclamando una vita degna per tutti, una vera democrazia e rifiutando qualsiasi forma di rappresentazione, la rivolta di novembre dava inizio a una lunga stagione di lotte che continua ancor oggi con l'opposizione allo smantellamento del sistema pensionistico portato avanti dallo stesso Macron. Scritto a caldo nell'impeto della rivolta dei Gilets Jaunes, Una giusta rabbia sottolinea come questo movimento, così come il quasi concomitante fiorire delle mobilitazioni per il clima, preannuncino nuove forme di esplosione sociale che certamente si moltiplicheranno nel prossimo futuro. Per capire questa dinamica è indispensabile ricusare tutte le teorie che predicono un crollo certo e inevitabile del mondo dell'economia; sarà allora evidente che il dominio di questo mondo può invece perpetuarsi ed estendersi, a scapito di una sempre maggiore disgregazione politica e sociale, di una crescente pressione sulle ""risorse umane"""" e di una sempre più marcata devastazione ecologica."" -
Calcio e migrazioni. Un fenomeno mondiale
Il gioco del calcio, con la sua diffusione mondiale, è sempre stato lo specchio dei fenomeni storici che lo circondavano. Sin dalla nascita dell'uomo, i flussi migratori ne hanno caratterizzato la specie, differenziandola da altri animali e permettendone la diffusione su tutto il globo, e con l'accentuamento dei flussi migratori degli ultimi secoli anche il calcio non ne è rimasto immune. Come mai l'Italia due volte campione del mondo negli anni '30 portava con sé numerosi argentini? Come mai la Francia campione del mondo nel 2018 contava molti giocatori provenienti dall'Africa? Che rapporto c'è tra la costruzione del Muro di Berlino e l'ampia presenza di calciatori di origine turca nella nazionale tedesca? Partendo dalle ventuno edizioni dei Mondiali di calcio, questo libro intende analizzare i fenomeni storico politici che hanno attraversato il nostro mondo tramite le storie di chi ha calpestato il palcoscenico più prestigioso del gioco più bello del mondo. -
La pellicola va nella plastica. Ovvvero come smaltire il cinema spazzatura. Enciclopedia breve del cinema freak, trash, bizzarro, exploitation
«Il mondo del cinema è un universo variegato, composto da molteplici generi e diversi livelli di produzione, sia in termini di qualità e quantità. Ai piani più bassi della catena evolutiva cinematografica esiste un cinema povero, smaccatamente perverso e inconsapevole della sua bruttezza, il cosiddetto cinema spazzatura, che naviga impertinente nei generi, inconsapevole di aver prodotto migliaia di pellicole ancor oggi mai smaltite. Spaziando dal finto bondage della saga di Olga fino agli orrori di cartapesta di Roger Corman, passando per le giunoniche forme delle protagoniste dei film di Russ Meyer ai ridicoli polpettoni in costume di Andy Milligan fino all'irriverente cattivo gusto di John Waters, il cinema spazzatura, per quasi un secolo, ha inquinato mari e monti ma soprattutto le sale cinematografiche. Con questo libro si tenta di mettere ordine in questo mondo valutando il miglior modo di smaltirne i generi all'interno di una raccolta differenziata di film tra i più brutti che siano mai stati realizzati affinché anche loro abbiano finalmente una giusta collocazione e magari (perché no?) una doverosa rivalutazione in un futuro più o meno lontano...» (Dalla Prefazione di Manuel ""Bloodbuster"""" Cavenaghi)"" -
Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese (2017). Vol. 10
Manga Academica compie dieci anni e celebra il traguardo con un volume commemorativo che raccoglie i contributi dei maggiori studiosi italiani di manga, anime e culture pop del Giappone contemporaneo. Un numero ricco di contenuti e in un'edizione speciale. Con un saggio introduttivo di Gianluca Di Fratta. -
Risposte. Goldrake love story
Chi, guardando gli ultimi episodi di Goldrake, non ha pensato che mancasse qualcosa? Tanti avvenimenti si erano accumulati in poche puntate: erano ricomparsi personaggi che avevano avuto un ruolo importante nelle vite dei protagonisti, i veghiani erano stati sconfitti, la guerra era finita e, soprattutto, Actarus e Maria avevano improvvisamente deciso di tornare sul loro pianeta. Ma che era successo prima? Cosa era accaduto ""dietro le quinte""""? Due autrici, diversissime tra loro per carattere e stile di scrittura, hanno cercato di trovare le risposte ai tanti interrogativi rimasti in sospeso, fornendoci quella che in fondo è soltanto una visione più ampia dei fatti."" -
Modelli pedagogici e sistemi applicativi. Riflessioni educative
Il libro nasce dalla volontà di analizzare e trasmettere le grandi idee che nel corso della storia si sono sedimentate nel mondo della formazione. Nella prima parte si analizzano le principali teorie che hanno contribuito alla crescita e allo sviluppo delle diverse forme di pedagogia, mentre nella seconda il focus si stringe sulle metodiche moderne e maggiormente applicabili alla società contemporanea. Il complesso dell'opera non vuole essere una didascalica elencazione di teorie sviluppate nel corso dei secoli, ma uno spunto per tutti i docenti che vogliono reinterpretare, in relazione alle proprie realtà didattiche, le idee e le tecniche dei diversi educatori. -
Vega verrà
Ambientato nell'universo fantascientifico degli anime e dei giganti di ferro giapponesi, «Vega verrà» è il capitolo conclusivo della saga di «Dei o Demoni», il ciclo di romanzi che ha dato un nuovo volto al cinema di animazione di genere robotico. -
Manga academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese (2019). Vol. 12
"Manga Academica"""", la prima rivista italiana di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese, raccoglie i contributi dei maggiori studiosi italiani di manga, anime e culture pop del Giappone contemporaneo. Con un saggio introduttivo di Marco Pellitteri." -
Tokusatsu. I telefilm giapponesi con effetti speciali dalle origini agli anni Ottanta
Oltre agli anime e ai manga, una delle espressioni artistiche più conosciute della cultura popolare giapponese è quella dei tokusatsu, un genere di serie televisive perlopiù di argomento fantascientifico in cui viene fatto abbondante uso di effetti speciali e di cui qualche esempio è arrivato anche in Italia nei primi anni Ottanta. Si è trattato però soltanto della piccola parte di un fenomeno molto più ricco, articolato e complesso... Questo libro ne vuole raccontare la storia, i generi, i protagonisti, l'evoluzione e le curiosità, ponendo l'accento non solo sui personaggi più noti al pubblico italiano ma cercando di riscoprire anche quelli legati all'immaginario giapponese. Da Ultraman a Kamen Rider, da Spectreman a Megaloman, da I-Zenborg a Koseidon, il libro ci accompagna in un viaggio nell'età d'oro dei tokusatsu che dagli albori del genere arriva fino agli inizi degli anni Ottanta. -
I cimiteri in Campania. L'evoluzione storico-artistica dell'arte cimiteriale italiana
Il presente lavoro intende portare alla luce molte delle cappelle e delle sculture presenti nei cimiteri campani e sulle quali poco è stato scritto. La ricerca ha preso in considerazione i cimiteri di Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata, Sarno, Scafati, Cava de' Tirreni, Salerno, Caserta, Capua e Santa Maria Capua Vetere. Le cappelle presenti nei suddetti cimiteri, risalenti ad una facoltosa committenza, ripropongono un vero revival di stili: dal gotico al rinascimentale, dal barocco a forme dell'architettura classica e a quelle della civiltà egizia. -
Gli eroti. Scene di amorini nell'arte del Cinquecento
Il motivo iconografico dell'erote ha trovato un ampio utilizzo a partire dal mondo classico a quello cristiano, per giungere intatto fino all'età moderna, con pluralità e valenze simboliche diverse legate tra loro da un unico significato di ""amore"""". Nel Cinquecento il tema dell'erote o dell'amorino diviene il protagonista di un vero e proprio filone editoriale degli emblemi d'amore di tipo profano. Nasce di conseguenza un altissimo linguaggio figurativo, che sembrava ricreare le condizioni culturali del mitico mondo antico, nel quale affondano le radici i più grandi artisti del tempo."" -
Software didattici e Bisogni Educativi Speciali. L'ausilio informatico nel trattamento pedagogico della disabilità
L'uso dell'hardware e del software didattico per integrare il percorso formativo di allievi disabili o con Bisogni Educativi Speciali (BES) trova una corretta funzionalità educativa nel suo adattarsi alle potenzialità dell'allievo e non viceversa. Diversi sono i software sviluppati per approcciare i bisogni educativi speciali. Tra i più utilizzati si annoverano quelli per lo sviluppo della capacità di comunicazione e di letto-scrittura. Allo stesso modo, si è evoluta anche la progettazione di hardware specifico per problemi di disabilità motoria. Conoscerne le caratteristiche d'impiego può essere di notevole importanza per arricchire il curriculum esperienziale di allievi con situazioni di handicap. -
Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese (2020). Vol. 13
Manga Academica, la prima rivista italiana di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese, raccoglie i contributi dei maggiori studiosi italiani di manga, anime e culture pop del Giappone contemporaneo. Saggio introduttivo di Riccardo Rosati. -
Neapolis. I signori dei cavalli
Nel marasma del bellum hannibalicum, la Campania è tradizionalmente vista come lo scenario degli incerti ozi di Capua. Eppure, la storiografia classica ci ha lasciato molto più che questo: eventi, luoghi, personaggi che hanno giostrato e rivaleggiato con Annibale, Marcello, Fabio Massimo, Scipione. In questa ridda di nomi, Neapolis fa alle volte la sua comparsa in maniera inaspettata e sorprendente, come quando Hegeas, il comandante della cavalleria cittadina, affrontò i cartaginesi, nonostante la notizia del recente disastro di Canne rimbombasse per ogni dove. In delicato equilibrio tra ricostruzione storica e novella fantastica, questo romanzo racconta come un neapolitano con un'idea nobile dell'aristocrazia giunse a osare l'impossibile: impedire a ogni costo l'attracco delle navi puniche nel porto di Neapolis. -
Neapolis. Il richiamo della sirena. Nuova ediz.
Prima che Roma diventasse la maggiore potenza della penisola italiana, Neapolis era una città ricca e rispettata, signora del golfo che oggi porta il suo nome. Greca per fondazione, nel 328 a.C. essa ospitava un'enclave sannita. Presa in un ingranaggio diplomatico tra potenze tanto più grandi di lei, Neapolis accettò che un considerevole contingente si insediasse nella città vecchia di Parthenope, da dove i sanniti non si limitarono a difendere le mura della città, ma osarono incursioni nel territorio dei vicini alleati di Roma. Roma reagì stringendo d'assedio la polis greca, un assedio durato più di un anno che, secondo le fonti storiche, ebbe un epilogo insperato, rocambolesco. Questo romanzo è un viaggio tra pagine di storia dimenticata ai confini della leggenda, la riscoperta di personaggi temerari e dotati di qualità pari a quelle di Ulisse, con la sirena Parthenope, il benigno nume tutelare che dimora nelle viscere della polis. Un tentativo di ricostruzione di una serie di eventi a tratti paradossale che getta nuova luce e ridona lustro all'antichità di una città speciale. -
Declino cognitivo e forza muscolare. Metodi di riabilitazione geriatrica all'interno delle RSA
Anche se è noto che con l'aumentare dell'età c'è un declino delle capacità fisiche e cognitive, gli obiettivi di tale studio sono esaminare se c'è un'associazione tra i cambiamenti longitudinali nella forza di presa e le capacità cognitive nella tarda età e se la fisioterapia è un elemento utile a modificare questo quadro. Inoltre, potrebbe fornire agli operatori sanitari un utile intervento precoce per conservare o prevenire potenzialmente le perdite cognitive tramite la valutazione della forza muscolare che è facilmente esaminabile. Il monitoraggio della forza dell'impugnatura con l'età può integrare i protocolli di screening sanitario esistenti fornendo preziose informazioni sulla funzione sia fisica che cognitiva. -
Camminare nella verità. Percorsi di libertà per una vita consacrata più autentica. A 25 anni dall'Esortazione apostolica «Vita consecrata»
Libertà e verità restano le colonne portanti per una vita autentica, basata sulla tolleranza e sul rispetto dell'alterità e sulla condivisione profonda di individualità differenti, essenzialmente uniche. Risulta necessario per intraprendere percorsi di maturità, aiutare a fare verità nella propria vita cercando di incarnare e integrare i propri ideali, sentimenti e atteggiamenti nelle decisioni concrete conducendo ad un senso di liberazione. Per ottenere questa integrazione la persona deve coltivare e perseguire attivamente l'amore per la verità con desiderio e impegno, e vivere secondo ciò che si è riconosciuto come vero, affrontare le situazioni concrete della vita con un atteggiamento soggettivo di onestà, imparzialità e integrità. -
Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese (2021). Vol. 14
Manga Academica, la prima rivista italiana di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese, raccoglie i contributi dei maggiori studiosi italiani di manga, anime e culture pop del Giappone contemporaneo. -
C'era una volta Goldrake. La vera storia del robot giapponese che ha rivoluzionato la TV e il mercato del giocattolo in Italia. Vol. 1
Ritorna in una nuova versione ""spaziale"""" di oltre 1000 pagine raccolte in due tomi il libro che ricostruisce la più ricca e dettagliata analisi del fenomeno Goldrake che sia stata mai realizzata, con una tale quantità di nuovi materiali da diventare l'edizione definitiva per ogni appassionato del robot giapponese. Postfazione Gianluca Di Fratta.""