Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5181-5200 di 10000 Articoli:
-
Il caos è semplice e tutti possono capirlo
Il caos è semplice e tutti possono capirlo. Per sostenere tale tesi, gli autori utilizzano il circuito di Chua, scoperto dal professore Leon Chua agli inizi degli anni '80 del secolo scorso, che rappresenta l'unico esempio dove la presenza del caos è stata dimostrata numericamente, matematicamente e sperimentalmente. Dopo una breve presentazione della teoria del caos, il libro introduce il lettore alle proprietà del circuito, alle forme frattali che esso produce e al suo utilizzo nell'ambito dell'industria culturale. È inoltre riportata un'intervista inedita al professor Chua. Alcune immagini, poste in appendice, illustrano le modalità per realizzare materialmente il circuito con una spesa di pochi euro mentre le tavole a colori illustrano la capacità del caos nel design. -
Regole matematiche del gioco d'azzardo. Perché il banco non perde mai?
Il gioco d'azzardo sta vivendo una stagione molto importante nel nostro paese. Al di là dell'appagamento legato all'esplicarsi del gioco, la scommessa può comportare rischi molto elevati. Ciò è del tutto ovvio e non avremmo certo ricordato una simile banalità se avessimo inteso riferirci al rischio connesso alla scommessa in quanto tale. Ci sono dei rischi, infatti, che nelle scommesse eque non dovrebbero essere presenti come, per esempio, la possibilità che il giocatore venga truffato dal banco, in altri termini, che per partecipare al gioco debba pagare molto di più di quanto sarebbe lecito. L'intento di questo libro è quello di far conoscere questi rischi. -
Ubriachezza e sobrietà nel mondo antico. Alle radici del bere moderno
Giovani dediti all'uso dell'alcol, sempre più incidenti per ubriachi alla guida, sono solo alcuni degli allarmi sociali con alla base l'uso dell'alcol. Ma cosa rappresenta l'alcol in una società e perché il suo uso non è sempre uguale nel tempo? Dalla civiltà greco-romana abbiamo ereditato un mondo libero dalla droga ma con un debole per il vino. Il Cristianesimo è stato, a un tempo, l'erede e l'esecutore testamentario di tale lascito ma ha avuto modo e tempo per dimostrare tutta la sua intransigente ostilità verso le altre droghe, presenti e future. Da qui il racconto fino ai nostri giorni di questo libro. Una rilettura del vasto corpus letterario, storico e iconografico che documentano le situazioni in cui il vino ma anche la birra e, più in generale, le sostanze alcoliche erano assunte per rispondere alla domanda se l'elaborazione delle regole del bere si sia basata su una consapevolezza empirica della molteplicità di effetti neuropsichici di queste sostanze fermentate. Un'analisi che si basa sulla reciproca influenza tra bevanda fermentata e ambiente nel determinare quegli effetti farmacologici che costituiscono la motivazione per il radicamento di certi specifici impieghi e non altri. Paolo Nencini è ordinario di Farmacologia all'università di Roma La Sapienza e ha maturato un forte interesse per l'uso materiale delle sostanze psicoattive nel mondo antico nell'ambito del suo settore specifico di ricerca: uso-abuso delle sostanze psicoattive. -
L' Appennino piemontese. Percorsi, paesaggi, natura e storia del tratto piemontese di Appennino
Gli itinerari proposti in questo libro, si sviluppano sul versante piemontese dell'Appennino ligure e raggiungono le cime principali poste sul confine tra Piemonte e Liguria. 56 escursioni, 50 montagne, circa 600 chilometri a piedi tra le valli Curone, Grue, Borbera, Spinti, Scrivia, Lemme, Gorzente, Piota, Orba, Erro e Bormida di Spigno. Undici vallate appenniniche capaci di regalare grandi emozioni a chi va alla ricerca di paesaggi indimenticabili, ignorati dal turismo di massa, abbandonati a cavallo tra mare e pianura, con la cerchia delle Alpi a fare da sfondo. I percorsi proposti hanno un'impostazione classica, quasi alpinistica, a dispetto della quota modesta e delle difficoltà meramente escursionistiche: si parte da un paese di fondovalle, si arriva in punta a una montagna. Infatti, non è solo la quota a fare una montagna. Conta molto anche l'aspetto e questa porzione di Appennino lo dimostra pienamente. Il lungo e verdeggiante crinale che divide le valli Curone e Borbera, non supera i 1700 metri, eppure, dalla piana alessandrina, nelle giornate limpide, appare a est come una catena lunghissima, imbiancata fino a primavera. Sono i percorsi migliori che l'autore (appassionato di alpinismo e sci-alpinismo) ha seguito e amato, passo dopo passo. Per rappresentare i sentieri è stata utilizzata come cartografia di base la Carta Tecnica Regionale della Regione Piemonte. Mentre tutte le foto a colori dei luoghi sono dell'autore. -
Atlante ragionato delle fonti di energia rinnovabile e non. Con mappe, descrizioni e riflessioni
Un viaggio nei temi dell'energia in stile narrativo proprio dell'inchiesta giornalistica, che l'autore, giornalista di lungo corso, ha elaborato visitando luoghi e storie, intervistando esperti e protagonisti, ricostruendo, sulla base di dati e analisi ufficiali e meno ufficiali, le carte vincenti e i punti deboli delle diverse proposte per superare l'impasse della crisi del petrolio. Ogni capitolo del libro affronta una fonte energetica, a partire da quelle fossili (gas, petrolio e carbone) o non rinnovabili (come l'uranio), alle energie ""verdi"""" (solare nelle sue diverse applicazioni, eolico, biomasse, geotermia), mentre un capitolo è dedicato a una risorsa - tanto immateriale quanto importante - come l'efficienza energetica. Altri capitoli analizzano l'auto elettrica, l'economia dell'idrogeno e le possibili """"sorprese"""" come l'energia del mare e le nuove tecnologie di uso delle biomasse. Un capitolo infine è dedicato al tema delle reti elettriche """"intelligenti"""". Mappe a colori descrivono i dati e le informazioni sulle singole fonti, dalle riserve alla produzione e al consumo di energia, a partire dai documenti più accreditati, dall'Iea (International Energy Agency) di Parigi alle statistiche della Bp (British Petroleum), passando per quelli delle associazioni industriali delle rinnovabili."" -
Capire il cane per farsi capire
A spasso con il proprio cane con ""patentino"""" contro le aggressioni e le morsicature, a volte letali. È infatti entrato in vigore, con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, il decreto che istituisce i corsi di formazione obbligatori per chi possiede un cane """"problematico"""" o a """"rischio elevato"""", e facoltativi, ma consigliati, per tutti gli altri proprietari. Per aiutare a non commettere involontariamente degli errori nell'educazione dell'amico a 4 zampe, Francesco Mezzatesta pone l'accento su alcuni principi fondamentali alla base della comunicazione uomo-cane e correda il lavoro di utili schede e illustrazioni che favoriscono la corretta interpretazione del comportamento del cane. Questo libro, come afferma Giorgio Celli nell'introduzione, """"ci insegna a capire il cane e a instaurare un dialogo con lui che tenga conto del suo modo di pensare"""" ovvero risponde all'esigenza di """"educare l'uomo per educare il cane"""" per una civile coesistenza così com'è anche previsto nel """"percorso formativo"""" per proprietari di cani contenuto nell'ordinanza del Ministero della salute del 3 marzo 2010."" -
Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d'Europa
Venezia, Roma , Napoli, Londra, Parigi, Lisbona: ecco alcune città che dimostrano il grande lavoro di Pellegrini. La monografia risalta per la quantità di nuove acquisizioni al catalogo, di notizie storiche e informazioni sulla vita, particolarmente vivace, del protagonista. Particolarmente evidenziato il rapporto di Pellegrini con Antonio Canova. -
Aldebaran. Storia dell'arte. Ediz. illustrata. Vol. 1
Raccolta di scritti di storia dell'arte, a cura di Sergio Marinelli, docente presso Università di Venezia Cà Foscari. Il volume raccoglie scritti di: Renato Berzaghi, Paolo Delorenzi, Alessandra Lotto, Angelo Mazza, Michela Miraval, Sergio Pesce, Andrea Piai, Giuseppe Porzio, Meri Sclosa, Marco Tagliapietra, Alessandra Tiddia, Francesca Valli, Paolo Volpato. -
Faustino Boatti 1797-1857. Un protagonista del ritratto in miniatura e dell'acquerello nella Lombardia dell'età romantica. Ediz. illustrata
Monografia su uno degli artisti formatisi all'Accademia Carrara di Bergamo. Ha lavorato intensamente nella città natale, Bergamo, ma anche a Como e soprattutto a Brescia. Al saggio introduttivo si unisce il catalogo completo delle opere, una ricca bibliografia e molte illustrazioni a colori. -
Batticuore. Lettere dagli anni '60 e una di oggi di Roberto Vecchioni
Scritte fra l'estate del 1965 e quella del 1966, queste lettere mai spedite ad interlocutori immaginari o reali, ricreano l'atmosfera, il sapore, il sogno dei giovani degli anni '60. -
Poesie di via Bisenzio
Nicola Cinquetti è autore di libri per ragazzi. In questa raccolta di poesie personali rievoca il mondo della propria infanzia, vissuta negli anni Settanta, nella periferia veronese. -
Bike bike Verona! Su due ruote alla scoperta della città. Ediz. multilingue
Questa guida vuole essere una originale proposta alla visita della città di Verona e del suo patrimonio, usando un mezzo tanto semplice quanto efficacie come la bicicletta, che permette di fare in poco tempo un viaggio attraverso duemila anni di architettura, arte, natura, storia e umanità. Attraverso 15 itinerari la guida descrive i principali monumenti. -
La galleria II-III
Aforismi e riflessioni sull'arte, sugli artisti, sulle opere e sulla storia dell'arte da parte di Sergio Marinelli, ordinario di Storia della Critica d'Arte all'Università Cà Foscari di Venezia. -
Cime e punti panoramici del vicentino. Escursioni facili alle alture più panoramiche della collina e della montagna vicentina
Questo volume raccoglie 18 escursioni ed altrettante cime o punti panoramici sulle colline e sulle montagne del vicentino, dalla Lessinia alle Piccole Dolomiti-Pasubio, alla Collina Berica. Gli itinerari sono ad anello, o comunque concepiti in modo che il punto di partenza coincida con quello del ritorno, così da evitare problemi logistici. Fatta eccezione per qualcuno, si tratta di percorsi in prevalenza facili, non esposti e privi di passaggi in roccia, e che pertanto non richiedono nè esperienza nè attrezzatura alpinistica ma solo una discreta capacità escursionistica ed un minimo di dimestichezza con l'ambiente montano. -
Regina Bracchi. Dagli esordi al secondo Futurismo. Ediz. illustrata
Il volume ricostruisce la parabola creativa della scultrice pavese Regina Bracchi dagli esordi negli anni Venti sino alla conclusione della sua esperienza futurista alle soglie del secondo conflitto mondiale. -
Racconti spiati
Raccolta di racconti, esperienze di luoghi e costumi. Con l'esercizio della memoria, l'autrice riscatta lo sradicamento grazie al recupero della terra lasciata ma mai abbandonata. -
Per il bene del partito
La Federazione veneziana del Pci dalla clandestinità alla repubblica tra stalinismo, riformismo ed elettoralismo (1945-46). Si ricostruisce l'attività della Federazione veneziana del Pci durante il biennio 1945-46, prendendo in analisi una serie di periodi e di vicende cruciali per la storia del partito locale: la dura clandestinità dell'inverno '44-45, la liberazione della città, il passaggio dall'illegalità alla legalità, il convegno provinciale di agosto e il congresso provinciale di ottobre (entrambi nel '45). -
Santo Stefano in Verona
L'opera che abbiamo tra mano ci aiuta a ripercorrere gli avvenimenti storici che nell'arco di sedici secoli hanno segnato la vita e la struttura di Santo Stefano e ci fa conoscere i vari stili e aspetti artistici. Una chiesa che, nel contesto di tanti capolavori che Verona conserva, si impone come la più ricca di storia. Così si esprime l'autore nell'introduzione: ""Tra tutte le chiese di Verona, Santo Stefano non è la più grande, né la più famosa, non possiede l'armonia architettonica di San Zeno o la maestosità degli interni di Santa Anastasia, tuttavia essa è la più ricca di storia e questo le dona un fascino particolare... Santo Stefano è ancora in buona parte la chiesa originaria, rimasta integra e viva fino ai nostri giorni, rinnovata e arricchita da una comunità che sempre la frequentò nel corso dei secoli... Alla luce di questo la presente pubblicazione è un invito, soprattutto a noi parrocchiani di Santo Stefano, ad apprezzare sempre più il prezioso patrimonio che ci è stato affidato dalle generazioni che ci hanno preceduto, a conoscerne sempre meglio la storia e il valore artistico delle singole opere e dell.insieme, a far sì che questa nostra bella chiesa continui ad essere il luogo dove viviamo e alimentiamo la nostra fede, dove ci incontriamo e dove incontriamo il Signore."""" (don Germano Paiola)"" -
Poesie sparse
Poesie di Alfredo Poli con opere pittoriche di Giuliana Magalini. -
Racconti di frontiera
Ventisei doganieri, uomini e donne da ogni parte d'Italia, si sono presi la briga di raccontare la loro frontiera; che sia proprio tale, che la si veda viaggiando, o che la si oltrepassi dapprima col pensiero e poi magari per davvero. Ne è nata un'antologia vivace, dai mille registri differenti. Un gruppo di colleghi distanti tra loro anche centinaia di chilometri, che si uniscono per fare una volta tanto una cosa del tutto diversa dal consueto; dimostrare in primo luogo a se stessi di sapersi esprimere in un ambito prettamente artistico, e pertanto assai distante dalla loro professione; in secondo luogo di saper ancora dialogare tra loro con reciproco appagamento, nonostante un lavoro ogni giorno più incalzante che ne mette a dura prova l'identità. Infine di possedere un cuore, una testa per pensare e una sensibilità da mettere in gioco. Non è cosa da poco.