Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4801-4820 di 10000 Articoli:
-
Il drago della selva
È la storia di un drago, un mostro spaventoso che seminava terrore nei boschi del Monte Amiata, e del valoroso conte, armato di un solo specchio e una lancia, che lo uccise. La testa del drago fu esibita come trofeo e donata ai frati del convento. Età di lettura: da 6 anni. -
La contessa innamorata
La storia parla di una contessa, innamorata di un giovane feudatario, ai tempi di castelli e tornei. Il loro amore fu contrastato e lei promessa sposa ad un altro. I due innamorati si incontravano nel prato che oggi porta il nome della Contessa. Nelle notti di luna, si vedono ancora due ombre che si tengono per mano e il vento, tra le fronde del grande faggio, racconta il loro amore. Età di lettura: da 3 anni. -
Le stagioni dei lupi
Nel susseguirsi dei mesi, nel mutare dei colori e nel continuo variare dello straordinario paesaggio del Gran Sasso e dei Monti della Laga, all'interno del Parco, il lupo si racconta e viene raccontato dagli autori per quello che è. O meglio, per come loro lo hanno conosciuto e osservato. Il grande predatore apicale di quei monti, carismatico e fondamentale per quegli ecosistemi, così forti e coì fragili. La narrazione trae spunto dallo studio di alcuni branchi di lupi che gli autori seguono da alcuni anni su quei monti selvaggi, dove la Natura detta le regole della vita, tra le foreste di faggi, i torrenti e le cascate, acque che arricchiscono un habitat già di per sé ricchissimo e variegato. ""Le stagioni dei lupi"""" ospita tra le sue pagine storie di lupi, storie di umane emozioni e di curiosità. E lassù, tra quei boschi, lontano dal frastuono della città, dove anche la vita dei lupi si adegua ai ritmi delle stagioni e ai loro fantasmagorici mutamenti, l'osservazione della Natura alimenta il desiderio di nuove osservazioni e la curiosità alimenta nuove curiosità. E staccarsi da quei luoghi incantati ma reali, allontanarsi dai lupi, così lontani ma così vicini, diventa difficile."" -
Animali del bosco
Un simpatico racconto naturalistico con esplicite finalità didattiche, ambientato in uno sperduto angolo della Maremma collinare, dove la forza della natura è quasi riuscita a risanare le antiche ferite impresse dall'Uomo nel corso dei secoli. La storia narra le avventure di un giovane airone cinerino, il curioso Ambrogio, che sotto la guida sapiente del cinghiale Arturo, cerca di scoprire i segreti del bosco in cui vive. Durante il suo viaggio Ambrogio incontra molti altri animali, come la volpe, il tasso, l'istrice, il falco, il capriolo e persino il lupo. Ogni incontro rappresenta lo spunto ideale per condurre i giovani lettori alla scoperta del mondo degli animali e delle leggi della natura che lo regolano, così che una semplice avventura, seppur sospesa tra realtà e fantasia, si possa trasformare in un singolare percorso didattico attraverso il quale ciascuno possa imparare ad osservare meglio e soprattutto a rispettare maggiormente l'ambiente che ci circonda. Età di lettura: da 8 anni. -
Sicilia vulcanica. Guida ecoturistica Etna-Nebrodi-Alcantara-Peloritani-Eolie
L'Isola del sole è sempre fonte di sorpresa per i mille aspetti naturalistici, storici e artistici che la rendono meta turistica d'eccellenza. La guida ""Sicilia vulcanica"""" dell'editore Cesare Moroni vuole svelare un aspetto peculiare della Trinacria, narrare la bellezza e la storia di quei territori orientali dell'isola, caratterizzati dalla presenza della """"Muntagna"""", come viene chiamato l'Etna: monti, colline, foreste, pianure, città e vicine isole con ambienti selvaggi e affascinanti, fauna e flora di grande interesse e bellezza, paesi ricchi di arte e di tradizioni, sentieri e rifugi che offrono ospitalità al viandante in cerca di emozioni. E di emozioni parlano gli autori, pionieri che hanno studiato e affrontato le eruzioni dell'Etna - massimo vulcano attivo europeo - e quel suo imporsi sulla natura, sulle rocce, sulle """"fiumare"""" creando ambienti di particolare suggestione: tutti da esplorare in automobile, a cavallo, in bicicletta, a piedi seguendo itinerari suggeriti da guide locali, che in ogni pagina della guida riescono ad interessare narrando storie antiche, curiosità naturalistiche, specialità della gastronomia, tradizioni di un mondo arcaico di grande fascino."" -
Maha kumbh mela 2013. Il più grande raduno religioso della nostra storia. Ediz. italiana e inglese
"L'origine del Kumbh Mela è da ricercarsi nel mito cosmogonico narrato nei testi vedici e l'apice della sacralità si ha con il Maha Kumbh Mela, quando la luna e il sole entrano in capricorno e Giove entra nel toro. Dopo dodici Kumbh Mela, ciascuno della durata di dodici anni, il Maha Kumbh Mela del 2013, il secondo Maha di questo secolo, ha aperto un nuovo ciclo che durerà altri centoquarantaquattro anni. Il prossimo Maha Kumbh Mela si celebrerà nel 2157. All'alba del 10 febbraio 2013 ero lì, sulla Ganga, con trenta milioni di pellegrini, a testimoniare l'eccezionalità dell'evento""""." -
Le dinamiche evolutive dei sistemi contabili, tra spinte al cambiamento e fenomeni inerziali. Il caso Nazione Unite
Il presente volume intende contribuire alla comprensione delle dinamiche che conducono al cambiamento nei sistemi contabili, indagando, in particolare, sulle cause che hanno portato all'adozione degli IPSAS da parte dell'ONU ed evidenziando le conseguenze operative derivatene. Obiettivo preliminare e funzionale allo sviluppo delle successive riflessioni è apparsa la comprensione della funzione svolta dall'accounting nelle organizzazioni e nella società. La portata del fenomeno del cambiamento nei sistemi contabili è, infatti, funzione della posizione assunta da questi nei diversi contesti. Tra le varie cornici teoriche, quella ritenuta più opportuna per spiegare le innovazioni che hanno coinvolto il sistema contabile dell'ONU, è la teoria istituzionalista, della quale si evidenzieranno le affinità concettuali esistenti con la dottrina economico-aziendale, che con la teoria delle istituzioni condivide un nucleo comune di idee e visioni. L'indagine sul sistema di rendicontazione contabile dell'ONU, che ha richiesto un lungo e complesso lavoro di raccolta ed analisi di documenti, rappresenta il primo studio condotto sull'applicazione degli IPSAS all'interno del sistema Nazioni Unite. -
Apologia. Con CD-ROM
"Apologia"""" è una vera e propria opera concettuale a cavallo fra musica, canzone, testo narrato e immagine. Il protagonista dello spettacolo diventa il lettore/uditore, che viene accompagnato da dieci """"figure d'eccezione"""" in un viaggio singolare, dal forte potere evocativo. Un percorso nella memoria e nel tempo, che si muove attraverso le sensazioni più intime di ognuno di noi. Un libro e un album che, parlando di morte, vogliono riaffermare la vita in tutta la sua potenza. L'incontro tra un giovane e un vecchio, una locanda e un mazzo di tarocchi che fa da bussola. Un viaggio al limite tra il reale e il sogno, tra la vita e la morte. A volte gli incontri cambiano le prospettive dando nuova luce alle cose. Percorrere strade differenti per arrivare agli stessi luoghi del cuore. Come se di un libro si potessero leggere diverse versioni, giungendo a una conclusione comune." -
Quando il giorno era una freccia
"Viene spontaneo domandarsi da dove deriva a Papa Francesco questa passione educativa. Il presente libro ci dà un'approfondita risposta rivisitando gli anni che Jorge Mario Bergoglio ha trascorso nel mondo della scuola come studente e docente (Parte I), nonché la testimonianza del suo ministero pastorale vissuto con uno spiccato interesse educativo (Parte II). L'itinerario a ritroso, che l'autore Roberto Alborghetti ripercorre con penna agile, testimonia che l'educazione è la ricchezza di un patrimonio ricevuto dall'amore di molte persone, da incontri e luoghi sempre nuovi, dall'accoglienza conviviale delle differenze, per introdursi nella realtà e costruire il futuro - come ha affermato l'allora Arcivescovo di Buenos Aires da 'cittadini solidali, dotati di senso storico e collettivo della comunità, responsabili, che conoscano le radici della propria identità e siano coscienti del destino comune del proprio popolo' (1° settembre 1999)."""" (Card. Zenon Grocholewski - Prefetto della Congregazione per l'Educazione Cattolica)" -
Quel lavoro sarà mio. Tutti i segreti per non farsi rispondere le faremo sapere
Uno strumento utile per studenti, persone in cerca di occupazione o che vogliono cambiare lavoro. Accompagna il lettore nell'affrontare al meglio tutte le fasi di un colloquio di lavoro attraverso esempi e tecniche specifiche. Il libro analizza la piattaforma social LinkedIn svelandone i segreti e fornendo i dettagli operativi per ottenere un profilo attrattivo che aumenti le opportunità di trovare lavoro. -
Il sogno di Neil. Ediz. illustrata
Neil non è come tutte le lumache della sua colonia. Neil ha un sogno, arrivare sul pianeta rosso! Con caparbietà e audacia riuscirà incredibilmente a salire su un razzo spaziale. Eccola la sua occasione! Ce la farà Neil a raggiungere il pianeta rosso e a realizzare il suo sogno? Un racconto surreale e divertente, con un finale inatteso e una morale illuminante. Realizzato con la tecnica dell'acquerello, sempre attuale ed evocativa, gli autori trasferiscono alla storia un'atmosfera sospesa, ricca di speranze. Tutto è possibile, basta crederci e in un modo (o nell'altro) i sogni si possono realizzare. ""Il sogno di Neil"""" è un libro per bambini. Età di lettura: 3-6 anni."" -
Il pianeta Sempreacceso
"Abbiamo imparato da questa faccenda che se ci si aiuta tutti a vicenda ogni problema ha la sua soluzione se gli si dedica un po' d'attenzione"""". Dopo il decollo dal pianeta Buttavia ormai sommerso dai rifiuti, una bambina e un bambino soldato corrono in aiuto del poeta Esilarante per salvare il pianeta Sempreacceso su cui incombe un grave pericolo. Un'avventura straordinaria d'ingegno e fantasia per aiutare """"un pianeta che spreca energia"""". Età di lettura: da 6 anni." -
Flowers
In questa prima opera di Alessandro Cristini si raccolgono i componimenti degli anni che corrono tra il 2010 ed il 2020. Trattasi quindi della prima forma di ""raccolta antologica"""". Il passare del tempo non ha mutato nello scrittore il concetto proprio di poesia. Concetto intimo che finora l'ha spinto a scrivere un certo quantitativo di fogli di carta: il verso libero rimane la forma più sincera ed umile possibile, unico mezzo di cui l'artista si avvale dell'uso più libero e ampio della parola senza restrizioni alcune, per trasmettere al lettore ciò che sente di esprimere, lasciando che l'inchiostro si asciughi sulla carta e lì e non in altri modi muoia e giaccia. """"Flowers"""" è il titolo dell'opera. Composta da circa 260 brani suddivisi in tematiche: aforismi; universo donna; relazione con sé stessi; relazione con gli altri; l'ambiente è vita; la morte, la guerra e l'abbandono. I fiori sono il frutto di anni di lavoro paziente e lento della terra e non riempiono ogni suo millimetro quadrato, ma ne adornano solamente piccoli angoli. Così i componimenti sono piccoli fiori che abbelliscono l'immenso giardino dell'esistenza."" -
Parole per una mamma
Che parole definiscono una mamma? Può esserci una sola parola che riassuma il tutto di una mamma? Un vento indisponente pare proprio non volerne sapere di dare pace perché una parola possa fermarsi e dirsi definitiva. Lasciamoci portare noi pure da questo vento: è il racconto in parole ed immagini per le mamme che provano ad offrire, ai propri figli, il lato migliore di sé. Età di lettura: da 5 anni. -
Il principio di legalità delle sanzioni «penali» in una prospettiva costituzionale nazionale ed europea
Lo studio si propone di istruire, in una prospettiva costituzionalistica, il contributo della giurisprudenza convenzionale ed europea all'emergere di letture sostanzialistiche del concetto di ""legalità"""" delle sanzioni punitive, collidenti con le tradizionali ricostruzioni nazionali. Lo scopo perseguito è di mostrare il conseguente rafforzamento, nella materia, della giurisdizione nella dinamica dei rapporti con la legislazione, epifenomeno di una più generale tendenza evolutiva in atto."" -
Psicologia della comunicazione. Concetti teorici e pratici
Il libro mira ad indagare le varie sfaccettature della psicologia della comunicazione, branca dai mille aspetti, di cui si è proposta una selezione finalizzata a far emergere l'approccio multiforme che spazia in diversi ambiti, specificatamente analizzati, ma convergenti all'idea basilare, l'inestricabile interrelazione fra processi psicologici e comunicativi. Scambi, interazioni, dinamiche di gruppo sono i principi sui quali è stata realizzata la struttura dell'opera. Gli strumenti di riflessione, presenti alla fine di ogni capitolo, sono finalizzati ad estendere la visuale dell'aspirante psicologo ad un approccio pratico che ha l'obiettivo di stimolare la conoscenza sia attraverso un arricchimento di determinati contenuti, dall'apprendimento cooperativo alla comunicazione ""sul corpo"""", sia focalizzando l'attenzione su fenomeni, dal mobbing al burn out, strettamente legati agli argomenti trattati."" -
La paura e il perdono
Cesare Montanari, direttore generale di una delle banche più importanti del paese, uomo di bassa statura, di aspetto sgradevole e complessato dal suo fisico, cerca il suo riscatto nel potere, ottenuto per mezzo di una catena di intrighi, azioni immorali e torbide situazioni, tra cui un matrimonio di interesse. Consumato dal suo delirio di onnipotenza, non ama nessuno e nessuno lo ama. La sua è una vita in cui gli unici momenti di felicità sono strettamente legati alle sofferenze che infligge alle persone che perseguita, portandoli alla disperazione e spingendoli anche all'atto estremo del suicidio. Potere e dolore: solo questo dà senso alla sua altrimenti insopportabile esistenza. Fra le sue vittime anche la moglie Mara e il figlio Luca, che troverà nella campagna il suo rifugio iperbarico. Qui natura e passione per il sapere, ricercato nella lettura, diventano il cibo da contrapporre alla mancanza d'amore e alla malattia senza scampo della sua famiglia. Mara, al contrario, fuggirà dalla legge spietata del marito solo togliendosi la vita. Dopo una serie di suicidi, arriverà anche l'ultimo, quello di Alberto. Giusy, sua moglie, intenta l'ennesima causa contro Cesare Montanari per istigazione al suicidio. Questa sarà però diversa dalle altre ed avrà un esito finale del tutto inatteso, così come è inatteso il finale del romanzo. -
A vegh par la mi strê. Vita di Aldo Spallicci
Il libro nasce in occasione del quarantennale della scomparsa del grande poeta romagnolo Aldo Spallicci (Santa Croce di Bertinoro, 22 novembre 1886-Premilcuore, 14 marzo 1973). Medico pediatra, libero docente, uomo politico di spirito mazziniano, fu anche scrittore, fondatore di riviste e poeta in lingua romagnola. La sua figura si delinea con forza sullo scenario socio-culturale dell'Italia a cavallo dei due secoli, durante epoche turbolente per la vita e per il pensiero. Combattente in armi per la libertà dei popoli, esule per ragioni politiche durante il fascismo, membro repubblicano nel Parlamento nazionale del dopoguerra, partecipò ai lavori della Costituente ed ebbe alti incarichi nell'ambito delle riforme sanitarie. L'attualità della sua presenza emerge dalle pagine di questo libro, che si pone a metà tra il saggio storico e la narrazione, con l'intento di sollecitare interrogativi e proporre scenari trascorsi all'attenzione dell'uomo di oggi. Non icona del passato, ma esempio che può essere ancora raccolto: l'immagine di Aldo Spallicci riporta ai modelli di dedizione generosa all'idea e di ispirazione poetica negli scritti e nella parola, elementi di cui in ogni epoca si avvertirà sempre il vivo desiderio. -
La loggia Galvani. Bologna. Atto secondo
La Galvani è stata una delle logge massoniche più potenti di Bologna. Nell'Ottocento era composta da artisti, politici, studiosi e accanto a tre persone che poi diventeranno rettori dell'Università di Bologna, vi erano artigiani, impiegati, medici di gran fama, fabbricanti e venditori di strumenti chirurgici, come nel caso dei fratelli Lollini. Ancora una volta la massoneria dava vita a una straordinaria operazione culturale. -
Storia di Panorama
I Panorama sono le grandi tele (fino a 14 metri x 120) che, appese in una struttura cilindrica apposita, per tutto il corso dell'Ottocento affascinarono gli spettatori entusiasti offrendo l'ebbrezza di una visione a 360 gradi dei grandi episodi storici, dalle battaglie per terra e per mare alla Crocefissione di Cristo, ma anche di vedute reali o fantastiche, urbane o di elementi naturali: non a caso la parola stessa, nata per indicare questo genere di spettacolo, passò poi a indicare paesaggi gradevoli. Diffusi in tutta Europa e negli Stati Uniti e costruiti soprattutto nelle metropoli, ma presenti anche in città medio-piccole, ebbero in Italia una presenza relativamente esigua, per diversi motivi, soprattutto economici: di qui, a differenza di quanto si fa all'estero, un certo disinteresse nel nostro paese per gli studi su uno spettacolo dominante per oltre un secolo, soppiantato solo dall'avvento trionfale delle immagini in movimento del cinema. Tuttavia, anche in Italia nella seconda metà del secolo furono costruiti diversi Panorama: questo volume ricostruisce le vicende dei quattro Panorama di Torino indagandone le radici culturali, senza mai dimenticare che si trattò di un fenomeno europeo.