Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4761-4780 di 10000 Articoli:
-
Così ho sedotto Roma. Amori, vizi e perversioni di Messalina
Roma, anno 41 dopo Cristo. Il crudele imperatore Caligola viene assassinato sul Palatino dai pretoriani, gettando la capitale del più grande impero del mondo nel caos più assoluto. Inaspettatamente salirà sul trono dei Cesari il maturo Claudio con a fianco la giovane moglie: la bellissima e spregiudicata Messalina. Inizia così una storia trascinante dei segreti più inconfessabili nella Roma imperiale del I secolo dopo Cristo. -
L' incantesimo globale. Il sonno del pensiero politico. Rischi ed opportunità dell'era digitale
La tecnologia digitale è una risorsa che potrebbe cambiare la vita di tutti sulla terra se svincolata dalla rincorsa al solo benessere materiale. Una presa di coscienza universale - Internet ci dà comunicazione e conoscenza in tempo reale - dell'indirizzo del capitale naturale ed umano verso bisogni non indotti dal consumismo, potrebbe umanizzare la vita su tutto il pianeta, ricordando non per sole elemosine i miliardi di persone afflitte da penuria dell'essenziale per i bisogni della vita e per esprimersi come persone. In mancanza del recupero del pensiero politico, che è morale o non è, per dirigere la nuova produttività c'è il rischio dello sprofondamento globale nella guerra di tutti contro tutti o della comparsa di nuove tirannie che, come sempre, imbriglieranno le masse ed ancora una volta sgombreranno il campo al sistema mercantile con i suoi profitti. -
Sulla soglia di piccole porte
La storia di una bambina della provincia di Napoli, raccontata con malinconica benevolenza dall'adulta nella quale si è trasformata, materializza il mondo dell'infanzia - immune da qualsiasi giudizio di coerenza, privo quindi di ogni contraddizione - e rallenta il ritmo convulso della città restituendo a chi legge un tempo lento e sentimentale, scandito ancora dall'avvicendarsi delle stagioni, l'attesa della festa, l'alternarsi della vita e della morte. Una successione incalzante di immagini, ricordi e personaggi anima una storia che non si esaurisce nella narrazione. -
Padre Bacco. Il vino nelle letteratura e nella medicina
Se è vero che i libri è preferibile viverli e gustarli in piacevole solitudine, quest'agile saggio enologico appartiene, invece, a quei volumi che si ""degustano"""" meglio in compagnia perché è storia, sacra e profana, di simposi, brindisi e locande. Gli autori, nati in quella terra irpina in cui l'aglianico è magia """"senza fondo"""", fini conoscitori, dunque, delle virtù e della nobiltà del vino, attraverso un racconto calibrato e documentato, raccontano quanto Bacco abbia inondato la letteratura di tutti i tempi e come i vini medicinali siano stati protagonisti nella terapia medica dall'antica Grecia fino a tutto il Settecento. Miti, liriche, curiosità e ricette al """"mosto"""" si susseguono nel pamphlet, possibilmente da """"sorseggiare"""" con un bicchiere pieno e la consapevolezza, come cantava Alceo, che il vino """"è uno specchio dell'uomo""""."" -
Raffaele Paolucci, il destino di un giusto. Storia di un chirurgo eroe
Eccellente maestro di chirurgia, gran galantuomo e carismatico patriota, Raffaele Paolucci fu protagonista, con l'ufficiale di Marina Raffaele Rossetti, della gloriosa impresa di Pola, il cui epilogo accelerò la fine della Grande Guerra e la definitiva vittoria dell'Italia. Un vincente, almeno fino a quando, dopo la seconda guerra mondiale, un'Italia senza memoria non decise di cancellare con un colpo di spugna i precedenti 50 anni di storia. Di questo eroe di guerra, Ricciardelli dipinge una preziosa biografia. Un libro che, nel centenario della Grande Guerra, è innanzitutto un atto di giustizia e di verità, con cui l'autore entra di diritto nel coraggioso filone storico-narrativo (riproposto su altri fronti da Gianpaolo Pansa) di denuncia dell'ingiusta sorte toccata a tanti connazionali che, pur avendo servito in buona fede un ideale, sono stati poi oggetto di ingiuste segregazioni culturali, solo perché l'ideale non collimava con le coordinate della parte vincente. -
Le origini dello zodiaco. Racconto dell'uomo tra archetipi, miti e dei
Ogni nostro progetto nasce da uno stimolo interno. Quello che ha animato e condotto la stesura di questo testo è l'amore per le origini dell'uomo, per le sue radici, quelle più remote possibili, perché noi siamo fatti anche di quelle che, sebbene sprofondate nel buio più totale, agiscono dentro di noi. Un altro stimolo, successivo al primo, è stato quello di porgere materiale di conoscenza a coloro che s'interessano del cammino compiuto dall'uomo fin dagli albori della nascita della coscienza e di come tanta parte di questa storia sia stata conservata in un prezioso contenitore quale è lo Zodiaco. Penso, infatti, che il testo possa essere d'interesse anche per chi non pratica l'astrologia, non la conosce o addirittura la critica. Questo è il mio matrimonio, sono le mie nozze magiche, come mi piace chiamarle, fra l'esperienza formata dalle singole storie, i cui racconti per anni hanno accompagnato e accompagnano il mio lavoro di psicoterapeuta, e l'esperienza che vado accumulando dallo studio di quell'uomo, così stupendamente raccontato dai miti ed espresso in quella miriade di simbolismi che ci circondano, dei quali il più delle volte ignoriamo l'esistenza e il significato. -
Aspe... ttatemi, non vale. Manualetto di grammatica. Con i bambini della scuola «Giacomo Leopardi» di Torre Annunziata (Napoli)
Nove bambini e un'insegnante creano una piccola grammatica, la costruiscono per recuperare numeri, parole, attenzione, sicurezza per riconoscersi e divertirsi... Ma tutti lo possono fare, piccoli e grandi, e così vengono spiegate regole di giochi divertenti che possono trasformare tutti in scrittori, grammatici, matematici e non solo: con mani in pasta di versi, con sacchi di parole, impasti di sillabe, di rime, di suoni, di colori, si può diventare persino poeti. È una cosa seria! Sfoglia... re per credere! Età di lettura: da 8 anni. -
Cinema all'aperto
La vita di Carlo raccontata, come attraverso una macchina da presa, nel suo dinamismo. Geografie di tempi, di luoghi e d'incontri che solo nel ritorno trovano composizione. Veloce si compie il passaggio dalla crudele bellezza dell'infanzia all'età adulta, monotonia squarciata da fatti imprevedibili, forse guidati da un destino bizzarro che riesce sempre a sorprendere la vita. Realtà e sogno, verità e ipotesi si confondono in una struttura narrativa circolare in cui tutto può ripetersi. Una lingua sintetica e scattante, pause e improvvise impennate accompagnano il lettore in una storia di cui anch'egli potrebbe essere attore. -
Una nea-polis sospesa
Con Una Nea-Polis sospesa l'autore cerca di definire il capitale umano, raccontato in Terro(m)nia, accompagnandoci sulle tracce della sua capitale. Fin dal titolo, un chiaro riferimento alla pratica del ""caffè sospeso"""", l'opera può essere definita un """"libro solidale"""". Nea-Polis viene qui rappresentata come """"città ideale"""" da cui ripartire, affinché l'umanità possa riprendersi il suo habitat naturale: il contesto sociale, in armonia con la Natura. Non si tratta di una mera città massmediatica, ma di una Nea-Polis conservatrice e rivoluzionaria, antica e avveniristica al tempo stesso, che ancora conserva i tratti di un'antica Polis, ma che ogni giorno è innovativa (Nea). Pagina dopo pagina il lettore si troverà """"sospeso"""" tra l'ideale e il reale, tra utopia e distopia. La Storia ci ha abituati a considerare reali le distopie, mentre le utopie sono state bandite, segregate dentro architetture filosofiche o confinate in una certa letteratura. Questo libro è un manifesto, una fotografia, una sorta di documentario che cerca di mostrare che, a volte, l'ideale è già una realtà di fatto, che l'Utopia si avvera."" -
Primule fuori stagione
Il lettore rivive la storia di una donna che deve misurarsi con la vita e la sua imprevedibilità. In un mondo che ha reso la precarietà strutturale, la perdita del lavoro coincide con un limbo dove si smarrisce la propria collocazione sociale e personale. Così per la protagonista il tempo corre all'indietro a recuperare una lacerazione profonda nella quale l'esistenza sembra bloccarsi, ma nel contempo uno slancio vitale la trascina avanti ad assumere buio e luce: un binomio indissolubile. È l'ironia meditativa l'humus dove primule ostinatamente inaspettate possono nascere. -
Saturnia e la collina dell'Albegna. Roccalbegna, Semproniano, Poggio Murella, Montemerano Manciano
Il volume è dedicato al territorio di Saturnia ed ai suoi suggestivi, quanto inesplorati aspetti storici, archeologici e naturalistici. Il racconto a due mani si svolge attraverso i testi di Carlo Rosati e le ricercate fotografie di Cesare Moroni, che ne seguono passo passo l'andamento e ne rafforzano la capacità descrittiva. Ogni angolo del territorio saturnino conserva, come un prezioso scrigno, testimonianze archeologiche e scorci paesaggistici di rara bellezza che meriterebbero una sempre maggiore attenzione. Lo svolgimento degli itinerari proposti è adeguatamente agevolato dalla presenza di due dettagliate carte turistiche. In definitiva questa guida è dedicata ad un turista attento ed interessato, che oltre ad apprezzare il piacere ed il benessere termale delle famose acque di Saturnia, voglia dedicare del tempo anche alle sue numerose altre bellezze, per scoprirne gli angoli, gli aspetti e le curiosità più nascoste. -
Montelaterone e il giro delle sette chiese
L'autore ripercorre i momenti della sua infanzia e giovinezza quando veniva a salutare con la madre gli zii, le zie e gli altri parenti nel piccolo borgo medievale, sulle pendici del versante grossetano del Monte Amiata. Era un percorso di saluti soprannominato, ironicamente, il giro delle sette chiese, pur essendo l'affetto sincero e spontaneo a farlo compiere. Montelaterone è difatti il primo castello dell'Amiata occidentale ad essere nominato come tale sino dall'anno 1004, come si rileva da un diploma dell'imperatore Enrico II in favore dell'abate di San Salvatore. Al termine l'autore riscopre il paese dove è nato: ma rimane il tesoro dei ricordi, della storia millenaria. Che qualcuno, ancora, lo raccolga! -
Destinazione Santiago
"La strada. Prima di tutto, la strada& La strada è un percorso iniziatico, un itinerario ascetico. Non a caso il simbolo più appropriato è il Labirinto. La strada ti prende, t'irretisce, ti cambia. Essa stessa è traguardo, essa stessa è fine& La strada è il caldo afoso della Meseta e la pioggia del Cantabrico, è il vento che ti entra nelle ossa& è il sorso di vino e il boccone di formaggio mandati giù camminando, è la preghiera che ti sale da dentro e che ti si arresta a fior di labbra. Questo è un libro, a modo suo, molto umile ma anche molto ambizioso. Portate dunque con voi questo libro, nella vostra sacca da pellegrini segnata dalla vieira atlantica. E apprestatevi a un'esperienza che durerà qualche giorno, o magari alcune settimane, e che poi vi accompagnerà per sempre."""" (dalla prefazione di Franco Cardini) """"Il ricavato della vendita del libro è destinato dall'autore per la realizzazione di un padiglione pediatrico dell'ospedale """"Notre-Dame de la Misericorde"""" di Bam in Burkina Faso (Africa)."""" Don Sandro Lusini" -
Maremma. Quaderno storico. Percorsi tra storia e storie colture e cultura nella Maremma
"Maremma"""" è il titolo del primo quaderno di approfondimento de """"La Maremma. Rivista"""", diretta da Lucio Niccolai. La scelta tematica - la storia locale - è motivata dalla convinzione della Redazione che la ricerca storica, lo studio delle fonti e dei documenti, la consultazione seria e critica delle bibliografie, siano punti di riferimento essenziali per la conoscenza del territorio e la riflessione sulle sue trasformazioni e sulla memoria che ha conservato di sé. Diviso in quattro sezioni (Storia e territorio; La Maremma nel Risorgimento; Archivio; Schede) il volume (210 pp.) presenta diversi aspetti della storia maremmana attraverso saggi, studi e schede di una quindicina di più attenti e noti studiosi del territorio (Gualtiero della Monaca, Paolo Maccari, Angelo Biondi, Mariangela Serra, Lucio Niccolai, Corrado Barontini, Maurizio Mambrini, Bonafede Mancini, Romualdo Luzi, Giampiero Caglianone, Piero Simonetti, Lilio Niccolai, Massimo Sozzi, Alessandro Angeli, Franco Romanò) e un paio di documenti sulle condizioni della Maremma settecentesca rispettivamente il Discorso sopra le Maremme di Giovanni Targioni Tozzedi e il Calendario del lavoratore maremmano dell'agronomo Marco Lastri." -
Ho visto gli gnomi...
Nel testo di Carrucoli la figura dello gnomo assume un valore altamente simbolico: tra ironia, avventure e saggezza, esso esprime la forza pedagogica della persona che si riappropria degli spazi che gli sono stati sottratti, alterati, e su questi vigila a rassicurare che ancora non tutto è perduto, che c'è una ""pliche"""" nell'animo umano in grado ribellarsi. Carrucoli si oppone in tal senso a quell'umanità ciarliera che non sa porsi in ascolto, che non riconosce il valore della diversità, che non sa cos'è il silenzio, che non percepisce la voce della Natura della quale però fa parte. Ma gli gnomi possono salvare i grandi uomini e riabilitarli all'armonia dell'universo dalla quale si sono allontanati. Attraverso lo gnomo, ci riappropriamo della natura come liquor affettivo, dell'ascolto e del """"ruah"""" esistenziale che è parte integrante di noi stessi, il nostro ambiente amniotico da cui ci allontaniamo, ma al quale per gravità siamo richiamati. Lo gnomo diventa """"conoscenza"""" e """"riconoscenza"""" ed è per questo che la sua figura è essenziale se vogliamo riconoscerci ed apprezzarci senza ricorrere ad ipertrofie esistenziali che ci annullano e ci mortificano."" -
Gli etruschi e le vie cave. Storia, simbologia e leggenda. Ediz. inglese
Una nuova edizione del Libro ""Gli Etruschi e le Vie Cave"""", rivista, corretta ed integrata con fotografie inedite. Questo Volume, con i testi di Carlo Rosati e le foto di Cesare Moroni, è dedicato agli Etruschi della Zona del Tufo ed in particolare alle famose Vie Cave che rappresentano sicuramente il più interessante quanto misterioso aspetto archeologico di Sovana, Sorano e Pitigliano. Un singolare racconto a due mani, fatto di storia, simbologia e leggenda, dove le ricercate quanto suggestive immagini fungono da cornice e vanno a rafforzare il testo descrittivo; il tutto legato da un sottile filo conduttore il cui fine è quello di guidare il visitatore alla scoperta di antiche testimonianze, facendogli assaporare il fascino di luoghi ancora incontaminati ed il mistero delle scoperte archeologiche più recenti. Il testo, tradotto in Inglese e Tedesco, è corredato da quattro praticissime carte archeologiche."" -
Gli etruschi e le vie cave. Storia, simbologia e leggenda. Ediz. tedesca
Una nuova edizione del Libro ""Gli Etruschi e le Vie Cave"""", rivista, corretta ed integrata con fotografie inedite. Questo Volume, con i testi di Carlo Rosati e le foto di Cesare Moroni, è dedicato agli Etruschi della Zona del Tufo ed in particolare alle famose Vie Cave che rappresentano sicuramente il più interessante quanto misterioso aspetto archeologico di Sovana, Sorano e Pitigliano. Un singolare racconto a due mani, fatto di storia, simbologia e leggenda, dove le ricercate quanto suggestive immagini fungono da cornice e vanno a rafforzare il testo descrittivo; il tutto legato da un sottile filo conduttore il cui fine è quello di guidare il visitatore alla scoperta di antiche testimonianze, facendogli assaporare il fascino di luoghi ancora incontaminati ed il mistero delle scoperte archeologiche più recenti. Il testo, tradotto in Inglese e Tedesco, è corredato da quattro praticissime carte archeologiche."" -
Maremma guida turistica. 9 itinerari dal mare al monte Amiata. Ediz. inglese
La guida è composta da 9 itinerari che permettono di visitare i 28 Comuni della Provincia di Grosseto, oltre ai 2 Comuni di Piancastagnaio e Abbadia San Salvatore che - pur essendo in Provincia di Siena - vanno a completare gli itinerari relativi al Monte Amiata. Ogni itinerario è preceduto da una cartina con le indicazioni del percorso per tappe e la segnalazione dei numeri di pagina che rimandano al testo dei singoli Comuni, ognuno dei quali è caratterizzato graficamente da un colore diverso. Il sommario iniziale con i nomi dei Comuni e l'indice finale dei luoghi, dei personaggi e delle cose permettono una veloce consultazione del volume. -
Maremma guida turistica. 9 itinerari dal mare al monte Amiata. Ediz. tedesca
La guida è composta da 9 itinerari che permettono di visitare i 28 Comuni della Provincia di Grosseto, oltre ai 2 Comuni di Piancastagnaio e Abbadia San Salvatore che - pur essendo in Provincia di Siena - vanno a completare gli itinerari relativi al Monte Amiata. Ogni itinerario è preceduto da una cartina con le indicazioni del percorso per tappe e la segnalazione dei numeri di pagina che rimandano al testo dei singoli Comuni, ognuno dei quali è caratterizzato graficamente da un colore diverso. Il sommario iniziale con i nomi dei Comuni e l'indice finale dei luoghi, dei personaggi e delle cose permettono una veloce consultazione del volume. -
Maremma guida turistica. 9 itinerari dal mare al monte Amiata
La guida è composta da 9 itinerari che permettono di visitare i 28 Comuni della Provincia di Grosseto, oltre ai 2 Comuni di Piancastagnaio e Abbadia San Salvatore che - pur essendo in Provincia di Siena - vanno a completare gli itinerari relativi al Monte Amiata. Ogni itinerario è preceduto da una cartina con le indicazioni del percorso per tappe e la segnalazione dei numeri di pagina che rimandano al testo dei singoli Comuni, ognuno dei quali è caratterizzato graficamente da un colore diverso. Il sommario iniziale con i nomi dei Comuni e l'indice finale dei luoghi, dei personaggi e delle cose permettono una veloce consultazione del volume.