Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4821-4840 di 10000 Articoli:
-
Attualità del pensiero di Carl Gustav Jung. Sguardi, pensieri, riflessioni
A più di 50 anni dalla morte di Carl Gustav Jung sono in molti a riflettere sull'attualità della psicologia analitica. Per questo motivo Temenos è andata a intervistare alcuni tra i più attivi analisti junghiani: Federico De Luca Comandini, Marco Gay, Marco Garzonio, Robert Michael Mercurio, Michele Oldani, Augusto Romano, Daniele Ribola, Murray Stein, Carla Stroppa, Giulia Valerio, Antonio Vitolo, Claudio Widmann. È probabile che lo spirito di Jung non sia mai stato così vivo. La sua natura caleidoscopica e la prospettiva epistemologica complessa che anima la psicologia analitica offrono di continuo preziosi sguardi e straordinarie chiavi di lettura al ricercatore interessato alla comprensione dell'attuale nei suoi risvolti antropologici, sociologici e psicologici. -
Il welfare aziendale. Dallo stress lavoro correlato allo sviluppo della qualità
Il libro si sviluppa attorno alcune dimensioni del welfare aziendale che trovano una sintesi nel ""benessere organizzativo"""". Sono diverse le prospettive con cui può essere analizzata la sua multidimensionalità (giuridica, sociologica, filosofica, degli studi di strategia e di teoria dell'organizzazione). Gli autori, senza trascurare i tratti salienti di queste visioni integrative, si focalizzano sulle prospettive della psicologia del lavoro. Il libro si qualifica per un approccio analitico rigoroso, attraverso l'utilizzo delle categorie e degli strumenti di lettura propri dello psicologo del lavoro, non esaurendosi tuttavia in una trattazione teorica degli argomenti sottoposti a riflessione, ma scrutando i fenomeni del reale organizzativo in un contesto complesso, sistemico, come quello aziendale."" -
Sulle tracce di una sciamana. La ragnatela incantata
Luglio 2000, Afghanistan. Culla dell'integralismo islamico. Scenari di guerra. Traffico di armi e droga. Corruzione. Ingerenze internazionali. Sean e Shona, i due protagonisti del racconto, si recano nella Valle del Panjshir per realizzare un reportage sui mujaheddin che si oppongono al regime talebano. Lui è uno psicologo, di madre spagnola e padre scozzese. Lei è una giornalista free-lance, di madre senegalese e padre olandese, ed è anche una sciamana Dogon. Arrivato in Panjshir via Tajikistan, Sean viene informato da Shona del motivo reale della loro missione in territorio afghano. Portare in salvo una bambina, Dhangal, di madre australiana e padre francese, rapita in Pakistan da una organizzazione criminale islamica alla quale l'ISI, il Servizio segreto pakistano, ha commissionato l'omicidio del padre, collaboratore dei servizi segreti francesi, e poi venduta ai talebani. Dhangal è destinata ad essere una sciamana. Shona, alle soglie del Terzo Millennio, deve dare vita a una nuova generazione di sciamane mentre Sean scopre di essere, un Cumbo. Il reportage si trasforma in una corsa per la sopravvivenza, che riserva strane sorprese. Abbastanza strane da tessere la trama di una ragnatela incantata. -
Il corpo racconta. Psicosomatica e archetipo
Molti libri trattano di psicosomatica, ma questo nuovo testo di Maria Pusceddu lo fa in modo del tutto particolare. L'autrice ha una formazione scientifica che le permette di vedere il corpo e i suoi organi come frutto di una lunga evoluzione della materia vivente, la cui storia è sedimentata in essi; inoltre la sua formazione psicologica junghiana le consente una visione della psiche umana attuale come frutto dell'evoluzione della coscienza sedimentata nell'inconscio collettivo. In entrambi i casi, andando a ritroso, si va alla ricerca degli elementi fondanti: si tratta delle funzioni (per esempio nutrizione, riproduzione, ecc.) che strutturano gli organi e delle funzioni che danno forma alla psiche e alle sue immagini. In entrambi i casi possiamo parlare di archetipi. Inoltre, secondo l'autrice, gli archetipi nella materia e nella psiche sono in relazione tra loro tramite legami analogici e si rispecchiano gli uni negli altri. Il testo ci conduce per mano a esplorare i contenuti simbolici nascosti nelle profondità delle strutture fisiche e psichiche; inoltre sostiene, grazie ai molti flash clinici, l'assunto secondo il quale l'azione psicoterapeutica opportunamente condotta può contribuire a risolvere anche patologie fisiche importanti. Tutto questo è esposto con un linguaggio rigoroso, ma volutamente semplice, tale da renderlo a un tempo significativo per gli addetti ai lavori e fruibile per un pubblico non specializzato. -
Actus tragicus. Complessi affetti e misere tragende
"Un libro insolito dove la ragione esaspera i sentimenti per stanarli e costringerli, senza soste e impietosamente, a confrontarsi con la vicenda (o le vicende) del mondo. Poesia e prosa di cui non si temono, però, l'impatto della voce violenta che infierisce, ma che anzi ci si dispone ad avvicinare e a esplorare come ordine morale, conoscitivo, trascendente; 'sistema' di testi sedimentato e longanime di cui, dunque, non si teme l'impatto della scrittura, precisa e responsabile come le ricette di un acuto, sapiente medico dell'anima."""" (Roberto Roversi)" -
Come una sorella
Sullo sfondo di una Genova vivida e sensuale, si stagliano le protagoniste di questo romanzo: una bambina malata; sua sorella ventenne che, all'insaputa di tutti, le scrive; una donna adulta - o quasi - che ricorda e sovrappone presente e passato attraverso dei flashback. Tre vite distinte e diverse, tutte legate però da un filo sottile. Il racconto di una ventenne dura e ribelle che scrive un semplice diario diretto alla sua sorellina malata e attraverso cui espone in ordine cronologico un'esperienza che inevitabilmente la sta cambiando, si interseca con la storia tutta frammentaria di una fragile trentenne dalla personalità complicata, che affronta le problematiche comuni a molte donne cercando il modo di reagire alle difficoltà. Tutto si sviluppa all'interno di un'atmosfera natalizia particolarmente suggestiva. -
Dall'aperitivo al dessert. Cocktail e abbinamenti golosi
I cocktail sono presentati sotto una nuova luce: non solo ricette per aperitivi ma - e qui sta la novità - proposte per cocktail che, di per sè, rappresentano un vero e proprio dessert, compresa una carrellata di suggerimenti in cui il gelato è l'ingrediente base del bere miscelato. Golosità salate per ogni momento e suggerimenti per dolci abbinamenti accompagnano lo svolgersi delle ricette da bere. Fin dal nome, il quaderno ricorda una pubblicazione semplice e maneggevole, diversa dal patinato libro; una soluzione conveniente e non per questo meno curata o di minor importanza professionale. Un invito alla lettura, uno stimolo a sperimentare nuove ricette, soprattutto per i giovani e per coloro che, alla ricerca di nuovi spunti di vendita, continuano ad agire con lo slancio della giovinezza. -
Innovare con la consumer science. Il mercato di riferimento, sviluppare o imitare? Miti e leggende
In questi anni si è assistito a un veloce e drastico mutamento del paradigma classico legato allo studio descrittivo del mercato e dell'analisi dell'interazione fra gli utilizzatori e l'impresa. Un modello anacronistico che era fondato sulla riduzione del processo di consumo al comportamento d'acquisto e nella spiegazione di quest'ultimo entro schemi che trattano la decisione e la scelta di un prodotto in funzione delle condizioni ambientali e della loro decantazione nel tempo. Oggi si parla di un consumo che si è tramutato in stile di vita e un ambito privilegiato di esperienze, tanto influente da generare un'autonoma visione del mondo e un proprio rango di valori con personalità del tutto peculiari. Contemporaneamente, subisce un'evoluzione anche il concetto d'innovazione: l'imitazione intelligente, lontana da qualsiasi forma di contraffazione, è lo sviluppo maggiormente utilizzato, capace di far percepire come innovative delle variazioni anche piccole, di prodotti esistenti. Il principio basilare consiste nel creare attraverso l'assemblaggio intelligente di componenti già presenti sul mercato. In un tale contesto, lo studio delle preferenze dei consumatori, in definitiva l'essenza della Consumer Science, non è più materia del marketing, oggi delegato alla comunicazione e alla promozione dei prodotti a valle dello sviluppo... -
Tradizione in evoluzione. Arte e scienza in pasticceria
La necessaria e naturale evoluzione del ""Manuale della Pasticceria Italiana"""": oltre 700 pagine dense di tecnica e illustrazioni, che sono il risultato di un approfondito percorso professionale dell'autore, desideroso di offrire uno strumento utile in laboratorio. Non solo tecniche e ricette, ma tutti gli strumenti per costruire un proprio modo di lavorare e di evolvere, attraverso strumenti ed idee per """"ottenere"""" la propria pasticceria, fatta di tantissimo studio, prove tecniche, emozioni e approfondita tecnica. Da qui il concetto di scienza creativa, secondo una visione moderna e dinamica. Il manuale contempla tutte le tematiche fondamentali, dalla pasta sfoglia alle masse montate, dalla pasta bignè ai biscuit, dalle creme di vario genere alle meringhe, dalle paste lievitate ai cake, dalla pasticceria da tè al pralinato, dal cioccolato alla pâte à bombe, dai gelati alle glasse, dai soufflé ai torroni, dalle confetture al croccante, dalla canditura ai fritti, alla pasticceria alternativa e a quella salata..."" -
Arte e virtù del mangiare
Il nuovo percorso gastronomico.rnRicette dettate da “temi” nutrizionali.rn160 pagine, 8 capitoli e 21 ricette - suddivise in alta ristorazione e cucina domestica - ispirate a temi fondamentali della nutrizione umana (carotenoidi, proteine vegetali, antociani, omega 3 e 6, proteine vegetali da cereali e legumi, radici, derivati del latte e nervini), tutte corredate da tabella nutrizionale. Un libro con interventi a cura di umanisti, biologi, chimici, nutrizionisti e cuochi: due mondi che si incontrano - la scienza e la cucina - per cucinare con consapevolezza. -
Cuore, mani, ali. Come si diventa campioni del mondo di pasticceria
Il libro celebrativo racconta l’emozionante avventura dei Campioni del Mondo Emmanuele Forcone, Francesco Boccia e Fabrizio Donatone, dalle selezioni nazionali a Sigep 2014 al superbo oro conquistato alla Coupe du Monde de la Pâtisserie di Lione, nel gennaio 2015. Con la supervisione del Club de la Coupe du Monde de la Pâtisserie - Selezione Italia, e gli interventi di Gabriel Paillasson, Iginio Massari, Gino Fabbri, Federico Anzellotti, Vittorio Santoro, Alessandro Dalmasso, Emilia e Livia Chiriotti, il volume racconta l’impresa, attraverso i ricordi dei tre vincitori. Numerose illustrazioni e dettagli accompagnano le descrizioni tecniche delle pièce artistiche e le tre superlative ricette che hanno determinato il grande successo. -
Trekking sui grandi anelli delle Alpi cuneesi. Lou Viage, La Curnis, percorsi occitani
Una guida per esplorare l'interessante regione alpina lungo le tre valli Stura, Grana e Maira, attraverso la fitta rete di sentieri che la attraversa. -
Il delitto di via della Pergola
È la notte di Halloween del 2007. In un casale di Perugia viene trovata morta una studentessa inglese. Sospettati dell'omicidio, vengono arrestati una ragazza e due ragazzi. Questi i fatti di cronaca, raccontati dalla stampa italiana ed estera. ""Il mistero di via della Pergola"""" prende avvio da qui per raccontare una storia di amore e gelosia e morte. Un viaggio di fantasia fatto tratteggiando con cura la personalità degli indagati, forse una delle possibili ipotesi intorno a un delitto esecrabile. Nulla di quanto narrato in queste pagine, ovviamente, ha valenza ai fini del processo. Le indagini sono affidate al pubblico ministero dottoressa Salvetti e al suo pool di collaboratori, che si interrogano e ricostruiscono e infine compongono un quadro di quanto potrebbe essere accaduto quella terribile notte. In attesa del processo, e forse della verità."" -
Anna Magnani
Con una scena, girata senza prove in cui moriva falciata da una mitragliata, Anna Magnani diventava un'icona moderna e regalava al mondo uno dei momenti cinematografici più emozionanti di sempre. Lo sguardo intenso e fiero, il piglio popolare e sensibile, senza alcuna volgarità, la personalità che esprimeva in ogni battuta, ogni movimento, ogni sguardo, la sua spontaneità recitativa, il volto irregolare e incredibilmente espressivo su un corpo minuto dal seno generoso, ne fecero un nuovo modello di attrice, che avrebbe rappresentato il nostro paese per molti anni, prima attrice italiana ad ottenere nel dopoguerra un successo americano e prima attrice non di lingua inglese a ottenere il premio Oscar. -
John Cage
Un vero e proprio ritratto dell'artista attraverso una documentazione straordinaria della sua permanenza in Italia condotta dal percorso fotografico di Roberto Masotti. Una prova scritta che sostiene l'obbiettivo di John Cage. Dagli anni trenta con l'amicizia di Marcel Duchamp fino alle esperienze italiane dove coinvolse, grazie al suo pensiero, gli atteggiamenti creativi di molti artisti e le visioni di molti intellettuali, confermando la sua posizione di musicista ed esecutore multimediale, portatore di un nuovo pensiero filosofico e musicale, istigatore di nuove forme, spazianti dalle arti visive fino alla danza. Con Cage possiamo sicuramente affermare che ci troviamo davanti ad un artista che ha anticipato il multi-culturalismo attraverso una nuova strategia creativa e comportamentale vìssuta sotto il segno della contaminazione del sorriso. -
Karim Space. Ediz. illustrata
Una monografia interamente dedicata al lavoro di Karim Rashid, uno dei più innovativi e influenti designer contemporanei. Una prefazione di Daniel Libeskind e un'introduzione di Alessandro Mendini aiutano a comprendere il pensiero di questo artista poliedrico, la cui produzione spazia dagli oggetti di uso quotidiano alla moda, dai mobili al packaging, dall'interior design all'architettura vera e propria. Questo volume illustra ben quaranta progetti di interni e di architettura, realizzati in una dozzina di paesi, tutti caratterizzati da una capacità visionaria di trasfigurare il mondo attraverso l'uso di forme, colori e materiali completamente inediti. Dall'Hotel Semiramis di Atene ai Nooch noodle bar di Singapore e New York fino ad una stazione della metropolitana di Napoli, Karim Rashid dà prova di reinventare il mondo attorno a sé, di interpretare l'ambiente cambiandone l'aspetto estetico e la cifra linguistica. La sua è una vera e propria utopia rivoluzionaria (non a caso un suo libro di qualche anno fa si intitolava ""I want to change the World"""") digipop, legata alla tecnologia digitale e alla cultura popolare, che tutto trasforma rendendo lo spazio in cui viviamo un universo di immagini e di simboli."" -
Vademecum ragionato di fitoterapia
Il libro va inteso e letto come un prontuario ragionato di pronto impiego, una sorta di memoria di scorta o di riserva che fornisca utili elencazioni di specifiche proprietà farmacologiche, drenanti ed energetiche di una serie di principi vegetali di più largo impiego. La parte clinica, poi, suddivisa in tre livelli di trattamento, si adatta alle specifiche competenze e capacità del lettore che potrà, di volta in volta, accontentarsi di una terapia sintomatica (chimica - farmacologica), di terreno (equilibrio neuroendocrino) o energetica (basata sulle leggi del Qi). Una accurata impostazione sistematica delle manifestazioni subiettive ed obiettive, unitamente all'uso intelligente dei diversi mezzi diagnostici, saranno condizioni sottintese per una corretta diagnosi e terapia. Questo libro, lo ripetiamo, non è un trattato ma solo un Vademecum che non può prescindere da alcune fondamentali conoscenze di base circa la fisiopatologia umana. Crediamo che l'opera sia comunque utile e possa risultare preziosa a quanti si occupano o vogliono iniziare ad occuparsi, in modo logico e razionale, di fitoterapia. -
Fitoterapia ed energetica
La fitoterapia è da qualche anno di uso corrente in Italia ed alcuni medici hanno iniziato a parlare di fitoterapia di terreno, di fitoterapia clinica e di fitoterapia energetica. Gli aggettivi hanno il compito di specificare di che tipo di fito stiamo parlando e quelli citati hanno tutti lo scopo di sottolineare che è la costituzione del soggetto ed il suo assetto psico neuro endocrino ed immunitario (PNEI) che danno un significato al sintomo e non già la classica triade sintomatologia che connota la malattia. Le piante al pari dell'essere umano sono un insieme organico e funzionale che si sviluppa nello stesso habitat dell'uomo e che i loro costituenti chimici non sono un coacervo occasionale di molecole chimiche in attesa di essere da noi sfruttate. Le piante sono dotate di una energia propria che se ben conosciuta può essere usata per modulare quella umana quando si altera e rimettere il soggetto nel suo percorso fisiologico. questo è il tema che viene affrontato per la prima volta in Italia in questo libro. -
A Terni se dice...
Dopo il successo del suo primo libro, ""Parole de Terni"""", (Ediz. Morphema, 2014), Mario Menghini torna alle stampe con questo nuovo testo dal titolo """"A Terni se dice"""". Con i suoi oltre mille modi di dire offre al lettore un quadro di """"ternanità"""" in cui molti si ritroveranno, intrecciando vecchie e nuove parole con la naturalezza con cui ricostruisce parte della storia minore e viva della sua città. In ciascuno di quei detti si ritrova il sapore della vita vissuta dalle genti della sua terra e il piacere di riscoprire dove e come nascono quelle parole, quelle frasi dense di significato, e dunque le proprie radici."" -
Erbario volgare a.D. 1522
In questo erbario del 1522 siamo di fronte ad una delle prime sistematizzazioni delle piante medicinali che vengono presentate con una parte grafica ed una che illustra le proprietà e i campi di applicazione, mettendo in risalto anche gli effetti secondari. La loro classificazione viene fatta secondo un criterio energetico, ovviamente, e non chimico data l'epoca e ciò permette una visione più completa della pianta stessa e delle sue molteplici attività. Un testo potremmo dire ""moderno"""" nonostante i suoi cinquecento anni, in quanto olistico nel vero senso della parola.""