Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4841-4860 di 10000 Articoli:
-
Antidotario di fra Donato d'Eremita
Della vita del converso domenicano fra Donato d'Eremita molto rimane ancora da ricostruire. Nacque a Rocca d'Evandro in Campania sul finire del Cinquecento, e venne ritenuto dai suoi contemporanei tra i più dotti fitognosti, e cioè tra i più grandi conoscitori della botanica descrittiva e tassonomica dei primi decenni del Seicento. A Firenze risulta speziale al servizio di Cosimo II, prima della sua ascesa a Granduca di Toscana nel 1609, e ad attività già avviata della farmacia del convento domenicano di Santa Maria Novella, che nel 1549 contava tra i Padri uno speziale secolare e nel 1609 il primo frate aromatario. Fra Donato d'Eremita ebbe così modo di formarsi presso la corte medicea, che sotto Cosimo I e il figlio Francesco I, fu un importante centro di studio dell'alchimia e interessata alla fondazione di numerosi giardini dei semplici. Dopo il suo rientro a Napoli, nel 1611 risulta speziale della farmacia del convento domenicano di Santa Caterina a Formiello, dove mise a frutto le conoscenze alchemiche producendo medicine spagiriche a base di minerali e metalli. [...] -
Oli essenziali in sala parto. Dispensa didattica
L'aromaterapia come la fitoterapia fa parte del patrimonio vegetale dell'umanità che bisogna assolutamente proteggere a tutti i costi. Gli oli essenziali, materia prima per l'aromaterapia, hanno un ampio spettro d'azione e nessuno può più negare la loro efficacia antinfettiva come dimostrato sia in vitro che in vivo. L'abuso dei farmaci in generale e degli antibiotici in particolare ha portato ad un livello tale la tossicità farmacologica e la chemoresistenza batterica, che il ricorso alla cura e alla prevenzione con le piante medicinali è diventata obbligatoria. -
Haiku. Shinnen. Inizio d'anno
Questa raccolta di haiku è frutto di un personale cammino di ricerca ""poietica"""" durato alcuni anni. All'origine, raccolte in quaderni, le traduzioni non erano destinate alla pubblicazione ma costituivano una sorta di """"diario"""" che documentava in modo tangibile i risultati della mia ricerca. Un risultato mantenuto a lungo allo stato fluido poiché i testi, scritti a matita, subivano continue modifiche a seconda di come andava evolvendo la ricerca e di come andava affinandosi la mia sensibilità e la conoscenza della lingua giapponese."" -
Haiku. Haru. Primavera
Questa raccolta di haiku è frutto di un personale cammino di ricerca ""poietica"""" durato alcuni anni. All'origine, raccolte in quaderni, le traduzioni non erano destinate alla pubblicazione ma costituivano una sorta di """"diario"""" che documentava in modo tangibile i risultati della mia ricerca. Un risultato mantenuto a lungo allo stato fluido poiché i testi, scritti a matita, subivano continue modifiche a seconda di come andava evolvendo la ricerca e di come andava affinandosi la mia sensibilità e la conoscenza della lingua giapponese."" -
Haiku. Natsu. Estate
Questa raccolta di haiku è frutto di un personale cammino di ricerca ""poietica"""" durato alcuni anni. All'origine, raccolte in quaderni, le traduzioni non erano destinate alla pubblicazione ma costituivano una sorta di """"diario"""" che documentava in modo tangibile i risultati della mia ricerca. Un risultato mantenuto a lungo allo stato fluido poiché i testi, scritti a matita, subivano continue modifiche a seconda di come andava evolvendo la ricerca e di come andava affinandosi la mia sensibilità e la conoscenza della lingua giapponese."" -
Haiku. Aki. Autunno
Questa raccolta di haiku è frutto di un personale cammino di ricerca ""poietica"""" durato alcuni anni. All'origine, raccolte in quaderni, le traduzioni non erano destinate alla pubblicazione ma costituivano una sorta di """"diario"""" che documentava in modo tangibile i risultati della mia ricerca. Un risultato mantenuto a lungo allo stato fluido poiché i testi, scritti a matita, subivano continue modifiche a seconda di come andava evolvendo la ricerca e di come andava affinandosi la mia sensibilità e la conoscenza della lingua giapponese."" -
Haiku. Fuyu. Inverno
Questa raccolta di haiku è frutto di un personale cammino di ricerca ""poietica"""" durato alcuni anni. All'origine, raccolte in quaderni, le traduzioni non erano destinate alla pubblicazione ma costituivano una sorta di """"diario"""" che documentava in modo tangibile i risultati della mia ricerca. Un risultato mantenuto a lungo allo stato fluido poiché i testi, scritti a matita, subivano continue modifiche a seconda di come andava evolvendo la ricerca e di come andava affinandosi la mia sensibilità e la conoscenza della lingua giapponese."" -
Principe Picchjrillu (Lu)
Libera interpretazione in vernacolo ternano per un lettore adulto che si sente ancora bambino. -
Statuta illustrissimae civitatis Narniae
Il testo che qui si riproduce è quello degli Statuta Civitatis Narniae del 1371 con la traduzione di Raffaello Bartolucci; presso l'Archivio Storico Comunale di Narni si trova infatti una copia cinquecentesca dello Statuto del 1371 che è stato tramandato attraverso più copie. Il codice che la contiene è stato opportunamente restaurato, è cartaceo e scritto in lingua latina che spesso, il copista fatica a comprendere commettendo errori grossolani come glosse aggiuntive, salti di parole, varianti fonetiche e grafiche. Il testo è diviso in tre libri, anziché i più diffusi cinque. In ogni caso è rispettata la separazione tra materia civile (II libro) e quella criminale (III libro), mentre il primo tratta di diversi argomenti concernenti le magistrature di vertice, l'amministrazione pubblica, l'edilizia, le vie, il commercio, le gabelle. -
Corretta gestione dei rifiuti in azienda. Casi particolari. Catalogo europeo dei rifiuti. Normative di riferimento responsabilità
La legislazione nazionale vigente in materia di rifiuti è in larga parte di derivazione europea, recepita nell'ordinamento dello Stato per via diretta o mediata dal legislatore mediante regolamenti, direttive e decisioni che costituiscono l'ossatura comune degli Stati membri. I principi cardine della normativa comunitaria di ""precauzione, prevenzione, sostenibilità, proporzionalità, responsabilizzazione e cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nella filiera della produzione, distribuzione e utilizzo dei beni da cui originano i rifiuti, sono oggi alla base della nostra normativa insieme al concetto primario e indiscutibile di chi inquina paga"""". [...]"" -
Scappa scappa galantuomo
Al libro ""Scappa Scappa Galantuomo"""" è allegato un """"Portafoglio"""" con 13 divertenti biglietti da visita che il Galantuomo può utilizzare in situazioni estreme. Nulla sfugge ai lazzi e alle beffe di questo esplosivo almanacco. Ad ogni giorno dell'anno viene dedicato un commento. Si passa da brani di pura invenzione a parodie e citazioni di celebri scrittori, poeti e storici, mettendone in luce l'involontaria comicità. Vengo no spietatamente messi in burla luoghi comuni riguardanti i libri di storia, le gesta dei santi, le canzonette, gli oroscopi, e le assurdità delle guide turistiche."" -
I racconti del calvados
Nove racconti di altrettanti autori, italiani e stranieri, tutti storici di professione. L'idea è balenata durante una cena autunnale in un paese della Normandia: da lì il titolo, I racconti del Calvados, per ricordare il ruolo avuto dal vino nella situazione irripetibile che ha indotto dieci studiosi ad abbandonare per una volta la ricerca scientifica e tentare la via della narrativa. Ogni racconto è un divertissement che coniuga fantasia e rigoroso rispetto del contesto storico, con una sola regola fondamentale: tutti devono avere come collocazione cronologica l'Ottocento e come protagonisti personaggi storici realmente vissuti. Giuseppe Gioacchino Belli e Nicolaj Gogol, Bartolomeo Pinelli e Napoleone Colajanni, Nino Bixio e Ugo Foscolo, Edward Lear e Carlo Pisacane: per ognuno di loro viene immaginata un'avventura che non è mai stata vissuta. Sono tuttavia reali sia il mondo in cui i personaggi si muovono che le frasi che pronunciano. Ciò che ha convinto ognuno degli studiosi a partecipare al progetto e ad avventurarsi nell'ignoto è stata probabilmente l'ambizione di riuscire a distillare il verosimile dal vero, per offrirci l'illusione di cogliere uno squarcio di vita reale dei personaggi storici senza rinunciare alle conoscenze accumulate in anni di studio. -
Vita del reverendo padre Athanasius Kircher
Astronomo, matematico, letterato, egittologo, geologo, musicista, ottico, medico, poliglotta e molte altre cose ancora, Athanasius Kircher è stato forse l'ultimo ""uomo universale"""", l'ultimo in grado di dominare tutto lo scibile umano apportando nuovi contributi in ogni campo del sapere. Proponiamo qui, per la prima volta in italiano, la sua autobiografia (con testo a fronte in latino), un racconto colorito degli eventi prodigiosi che hanno segnato la vita di questo personaggio geniale e imprevedibile. Conoscitore della matematica, della geologia e dell'astronomia, padre Kircher era anche dotato di facoltà inventive, come dimostrano la sua macchina calcolatrice, la sua lanterna magica e, in medicina, la sua teoria dei bacilli. Era anche un appassionato collezionista: arricchì la donazione originaria del Collegio Romano con nuovi oggetti curiosi: bronzi, pitture, mosaici, iscrizioni, resti dell'antichità classica pagana e cristiana, oggetti riguardanti l'etnologia dell'Oriente e dell'America meridionale, e macchine da lui stesso costruite per esperimenti idraulici, ottici, magnetici e matematici, fino a rendere la sua Wunderkammer il più bel museo tra quanti conosciuti allora. La prefazione di Ingrid Rowland, una delle più illustri studiose di Kircher e del XVII secolo e la postfazione di Eugenio Lo Sardo, direttore dell'Archivio di Stato e curatore della mostra Il museo del mondo, dedicata a Kircher, completano quest'opera."" -
Il labirinto dei Sarra
Tra la Maiella e il Sangro c.è una casa molto antica. Alessandro è un giovane discendente della famiglia che per secoli l'ha abitata: i Sarra. Mentre gli anziani parenti sono occupati a inventariare gli arredi da dividersi o da vendere, il ragazzo esplora l'edificio, dalla biblioteca alle soffitte, fino alle cantine scavate nel cuore del colle di San Rocco. Tutto cambierà grazie all'incontro con Nereus, ultimo superstite degli dèi del mondo antico, che da due millenni veglia sulle sorti della casata. Un viaggio iniziatico fuori del tempo, scritto in una lingua venata di dialetto, nel quale le fondamenta di una casa e le radici di una famiglia s'intrecciano tra favola e sogno. -
Roghi fatui. Oscurantismo e crimini dai Catari a Giordano Bruno
Una trama segreta unisce, attraverso i secoli, i catari occitani, il filosofo Ruggero Bacone, il cardinale Nicola Cusano, l’artigiano Gutenberg, l’astronomo Copernico, l’eretico Giordano Bruno e il padre della scienza moderna Galileo Galilei... rnForze oscure si sono alleate con la Chiesa cattolica per ostacolare in ogni modo la libera diffusione di fondamentali innovazioni quali la stampa, il sistema copernicano e altre straordinarie invenzioni dell’ingegno umano, non esitando a ricorrere a una serie impressionante di omicidi.rnAlcuni preziosi manoscritti, contenenti rivoluzionarie scoperte e scampati ai roghi delle biblioteche, sono il filo conduttore di questo “giallo culturale”. L’autore ricostruisce con fedeltà storica - seppur in chiave di romanzo - il modo in cui nel corso dei secoli si è tentato di impedire con ogni mezzo il progresso e la divulgazione del sapere.rnAdriano Petta ci offre una nuova chiave di lettura del conflitto tra scienza e religione, individuando nell’invenzione della stampa il momento fondamentale nella conquista della libertà di espressione. -
Il ricercatore di emozioni
Il milanese Matteo Corsi, ricercatore di emozioni, e il newyorkese John Stewart sono a capo, rispettivamente, di una fondazione e di una rivista che rivoluzionano il modo di guardare al caso e al destino, alla luce delle coincidenze più significative che accadono agli esseri umani. Contro questo movimento si schiera un gruppo potente e spietato capeggiato dal misterioso Damian e dal suo braccio armato, l'implacabile Spiros, che si lasciano dietro una dolorosa scia di sangue. La trama, scandita da un ritmo mozzafiato, si snoda tra amore e morte, insegnamenti esoterici che ricordano La profezia di Celestino e colpi di scena. Tutte le coincidenze narrate, documentate dall'autore, sono veramente accadute. -
Pratica dell'immaginazione attiva. Dialogare con l'inconscio e vivere meglio
Che cosa è il metodo dell'immaginazione attiva junghiana e, soprattutto, in che cosa consiste la sua pratica? La recente pubblicazione del ""Libro rosso"""" di Carl Gustav Jung ha risvegliato l'interesse per questo metodo, che svolge un ruolo imprescindibile nel processo di realizzazione di sé che ciascun individuo, più o meno consapevolmente, persegue nel corso della propria esistenza. Strumento di conoscenza e di trasformazione dell'intera personalità, l'immaginazione attiva junghiana aiuta a recuperare e a stabilizzare il benessere psicofisico, ma anche a dare forma a potenzialità e risorse di cui non siamo consapevoli. Jung elaborò il metodo dell'immaginazione attiva in un periodo molto difficile della sua vita, dopo la rottura, personale e scientifica, del suo rapporto con Freud. Il libro di Marta Tibaldi è uno strumento per scoprire come confrontarsi in modo attivo, intenzionale e in stato di veglia con la psiche conscia e inconscia, lasciando che i diversi aspetti della personalità dialoghino tra loro e si integrino a vicenda."" -
La parrucca di Newton
Cosa si nasconde sotto l'alta e pesante parrucca di Isaac Newton? Senza dubbio una mente d'eccezione, che ha scoperto le leggi della gravitazione universale e concepito il più importante libro scientifico della storia. Ma anche una testa calva, sia per effetto dei vapori di zolfo e di mercurio generati dalle sue esperienze alchemiche, sia a causa delle lunghe notti insonni, passate a rileggere le Scritture per calcolare la data dell'Apocalisse. Il fondatore della scienza moderna ha, in effetti, consacrato più tempo a condurre esperienze alchemiche e a studiare teologia che a praticare le scienze naturali. ""La parrucca di Newton"""" traccia il ritratto di un uomo straordinariamente complesso che, dopo un'infanzia solitaria, è divenuto ombroso, collerico, vendicativo e profondamente ossessionato da Dio. Questo personaggio, acclamato dal secolo dei Lumi e tuttavia dedito a ricerche esoteriche, verrà sepolto con gli onori tributati a un re dopo una vita lunga, 85 anni, durante i quali non si accostò mai a una donna. Un romanzo storico che svela il volto nascosto di un genio."" -
Il nido della fenice
Nel 2086 tra Pacifico e Atlantico naviga New World, una sterminata piattaforma supertecnologica protetta dallo Scudo, un sistema di satelliti capace di controllare l'intero pianeta. Ai quarantamila cittadini dell'arca fa capo l'80% della ricchezza mondiale e l'ingegneria genetica produce i futuri leader, gli umani di gruppo A. L'identità è certificata da microchip inseriti sottopelle alla nascita, mentre la droga più diffusa è il sys fader, un microprocessore capace di stimolare le zone cerebrali del piacere. Saladino Rizzitano, un ex intendente dei carabinieri di origini nordafricane, vive a Pantelleria nel dammuso dove è cresciuto e dove si è ritirato. Suo compagno d'avventure è Sandro Zac, un dandy allampanato, vanitoso, colto e sagace. E poi c'è Valérie, una bambina allevata in un nido per umani di gruppo A, che qualcuno vuole morta. Toccherà a Sandro e Saladino proteggerla. Chi c'è dietro l'assassinio rituale di un bambino arso vivo su uno scoglio di Pantelleria, quasi fosse una vittima del dio Baal descritto da Flaubert in Salammbô? Chi ha rapito Valérie e perché tutte le tracce conducono alla Rocca di Gibilterra? Un giallo ambientato in un futuro inquietante che per molti versi è già presente. -
Giallo umbro
Che cosa ci fa un lupo morto accanto al cadavere di una ragazza orrendamente dilaniato dai cinghiali, scoperto da un cacciatore nella radura di un'alta valle umbra? Il professor Agostino Gatti, predestinazione del nome, è uno dei massimi esperti al mondo del gatto selvatico europeo e un gran conoscitore della fauna appenninica. Per questo motivo, ogni volta che un allevatore denuncia l'uccisione di una pecora, Gatti viene consultato per appurare se a sgozzarla sia stato un lupo o un cane inselvatichito. A lui, la polizia di Perugia chiede quindi di esaminare il lupo ritrovato nella radura. Non è stato l'animale a uccidere la ragazza, ma si tratta di un omicidio. Con l'aiuto dei due amici di una vita il professor Gatti condurrà un'inchiesta parallela a quella ufficiale, scoprendo che l'alta valle è abitata da gente fiera e testarda, ma anche da personaggi tanto inquietanti, quanto violenti. In questo ""giallo etologico"""", le storie di animali si confondono con quelle di un'umanità ancora aggrappata a un passato contadino che non sempre riesce a mettersi al passo con il presente.""