Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4641-4660 di 10000 Articoli:
-
Manager dentro di sé. Come sopravvivere ai rapporti umani nell'azienda
Perché un moderno manager non può affidarsi esclusivamente alle sue capacità logiche, in un mondo del lavoro dove gli individui reclamano sempre più una loro collocazione come persone, e non più solo come numeri? Esistono spazi d'azione che sfuggono ad una comprensione razionale dei fatti? In questo saggio si considera il peso dei risvolti psicologici che caratterizzano la relazione capo-dipendente, nella quale la figura del manager si svela in aspetti e situazioni dinamiche che ne ridefiniscono il profilo. Emerge un quadro dove viene a delinearsi la necessità per i manager di scrutare dentro se stessi, per tracciare nuovi percorsi dove sensibilità e capacità umanistiche possano trovare lo spazio che meritano. Una nuova consapevolezza di sé e del proprio modo di agire diventa l'obiettivo da raggiungere. -
Scrittori e pubblicità. Storia e teorie
Non pochi, illustri e insospettabili sono gli scrittori che hanno firmato annunci per la pubblicità. E ancor più quelli che hanno partecipato alla costruzione del messaggio pubblicitario. Da Pessoa a D'Annunzio, da Garcia Marquez ai più recenti Coelho e Baricco e poi Trilussa, Gadda, Levi, Soldati e così via. Il libro presenta i testi degli annunci stampa o le sceneggiature di spot curate da scrittori, spesso in versione integrale; tra questi anche un testo di Elio Vittorini che presenta gli annunci per Olivetti. La relazione tra pubblicità e letteratura ha attraversato fasi, marcato luoghi e modalità diverse: il libro le ricostruisce, delineando le trame storiche e tracciando le dinamiche culturali a esse sottese. Dall'analisi dei manifesti e degli spot, in cui l'anonimato letterario si alterna a un ruolo di testimonial degli scrittori famosi, emergono strategie operative della pubblicità e il ruolo sociale della letteratura. Grazie a una lettura comparativa, il libro indaga le ragioni della contaminazione tra letteratura e pubblicità. -
Videoart yearbook. L'annuario della videoarte italiana 2006-2007-2008
La videoarte esiste ormai da più di un quarantennio e, dopo le prime fasi sperimentali, è venuta espandendosi sempre più, tanto che ormai non c'è rassegna, dalle Biennali di Venezia alle Documenta di Kassel, in cui questo mezzo non svolga una parte considerevole. Renato Barilli è divenuto il decano del settore arte contemporanea del Dipartimento delle Arti Visive dell'Ateneo petroniano, e in tale veste ha sentito il dovere e il diritto morale di istituire una rassegna annuale della migliore produzione video, limitata al nostro Paese. Di tali rassegne, poste sotto il titolo di Videoart Yearbook, se ne sono già tenute negli anni 2006, 2007 e 2008, e si conta di procedere anche negli anni prossimi. Condizione vincolante è che i pezzi vengano programmati l'uno dopo l'altro, a un pubblico che ne prende visione come in una normale seduta cinematografica. Ognuna di queste rassegne ha raccolto una quarantina di video, qualche volta gli stessi autori sono stati riproposti, il che da un totale di centoquattro artisti e di centotrentasette opere. Il presente volume intende fornire un attento catalogo di tutto questo materiale, concedendo una pagina con immagini, e relativi curricula, a ciascuno dei videoartisti, mentre un nutrito gruppo di saggi scruta il fenomeno in tutte le sue valenze e aspetti teorici, storici, tecnologici, tracciando anche una mappa dei generi e sottogeneri in cui questa produzione ormai smisurata si è articolata. -
Il manuale della marca. Consumatore cultura società
Scritto in maniera semplice, secondo un approccio originale che unisce alcuni concetti fondamentali del marketing alla visione più allargata della sociologia economica e dei processi culturali e comunicativi, questo manuale offre - a studenti, manager e imprenditori - una visione a trecentosessanta gradi della marca capace di indagarne con chiarezza le molteplici dimensioni. Tra gli argomenti trattati: brand identity, brand image, notorietà, dominanza, sensibilità, posizionamento, corporate, core business, brand portfolio strategy, corporate image, corporate reputation, corporate citizenship, brand equity, brand personality, estensioni di marca, co-branding, consistency, brand Zeitgeist, emotional branding, lovemark, strategie di marketing globale, standardizzazione e adattamento, mcdonaldizzazione della società, nuovi linguaggi e new media, brand site, product placement, blog, tribù della marca, brand community, guerrilla, subvertising e culture jamming. -
Annual Art directors club italiano (2009). Vol. 24: Il meglio della creatività italiana.
Il 24° Annual dell'Art Directors Club Italiano torna al formato verticale, ma non troppo. Un libro con un'inclinazione particolare che cambia l'angolo di veduta sulla Pubblicità italiana. Una copertina bianchissima, per un anno - il 2009 - che è stato il più nero della storia della comunicazione nel nostro Paese. In quello scenario apocalittico però, un ""manipolo di eroine pronte a tutto"""" racconta Marco Cremona, presidente ADCI """"è riuscito a intrufolarsi nelle pieghe dell'apparente, ineluttabile destino. Sono le idee acute, taglienti, forti, imprevedibili, brillanti e disarmanti che siamo riusciti a scovare, proteggere e valorizzare, senza compromessi"""". In un formato particolare nato dall'intuizione di due ottimi designers - Alisée Matta e Giovanni Gennari - il libro è stampato su carta Symbol Tatami White nella grammatura 135 (Fedrigoni) e raccoglie il meglio della Pubblicità italiana del 2008, sia tradizionale che online, con un'ampia sezione dedicata al Graphic Design e spazi anche per il Direct Marketing, la Comunicazione Sociale, gli Studenti, i video musicali, le cartoline pubblicitarie, nonché le categorie tecniche come la Fotografia, l'Illustrazione, il Copywriting e la produzione Tv. Nella parte iniziale, uno scritto di Pasquale Barbella in ricordo dello scomparso Emanuele Pirella."" -
Le cose nuove. Il marketing dell'interfaccia globale
Velocemente, nei prossimi anni, Internet da canale si trasformerà in un vero e proprio tessuto connettivo che collegherà in una stretta relazione cose, oggetti intelligenti e persone. Via via che questo diventerà evidente, le tradizionali abitudini sociali e di consumo di ogni giorno si trasformeranno radicalmente. In ""Le cose nuove"""" i due autori sostengono che in un simile contesto il marketing ha bisogno di un radicale ripensamento. La tesi che presentano, infatti, è che a causa della sempre maggiore interconnessione, a questa disciplina vadano poste domande fondamentali riguardanti il mercato, i media e i gruppi sociali. Passando attraverso differenti casi di studio, analizzando il mercato dei media, guardando nel dettaglio il nuovo mondo digitale, il libro sviluppa un approccio innovativo. L'ambizione è di descrivere e dare un senso alla velocità della tecnologia, ma anche di dare un contributo operativo ad un'attività che rappresenta uno snodo fondamentale per questo nuovo secolo."" -
Comunicazionepuntodoc (2009). Vol. 1: Intervista alla comunicazione.
"Comunicazionepuntodoc"""" è la rivista del Dottorato in Scienze della Comunicazione della Sapienza Università di Roma. In questo numero la nuova generazione dialoga con i maestri. Intervste a: Tullio De Mauro, Franco Ferrarotti, Gianfranco Bettetini, Luciano Gallino, Paolo Fabbri, Mauro Calise." -
Comunicazionepuntodoc (2011). Vol. 4: Più Italia.
La narrazione simbolica che si è costruita attorno ai centocinquant'anni dell'Unità d'Italia rappresenta un oggetto di studio di enorme interesse per le discipline comunicative, sociologiche e politologiche, ma soprattutto un fenomeno che ha coinvolto, oltre ogni aspettativa, quella comunità che, in apparenza, sembra sempre meno coesa e disposta a riconoscersi sotto il nome di ""italiani"""". Gli appelli del Presidente della Repubblica a riscoprire l'identità nazionale hanno messo allo scoperto un nervo ipersensibile del paese, e le risposte sono venute tanto dal Nord quanto dal Sud, tanto dai giovani quanto dagli adulti. Nella vita quotidiana di un paese disunito c'è stata più Italia, e il quarto numero di Comunicazionepuntodoc esplora i territori di questa attivazione sociale identitaria, dalla rappresentazione politica alle manifestazioni civili per il bene comune, dal racconto della stampa e della televisione alle interconnessioni stabilite dalla Rete, dalle riflessioni delle scienze sociali alle iniziative dell'Università che hanno messo al centro gli studenti."" -
La donna di Shanghai. Voci dai sopravvissuti a un gulag cinese
Yang Xianhui, uno degli scrittori più celebri e controversi della Cina, rivela quali fossero le condizioni di vita nei campi di lavoro forzato all'epoca di Mao e della campagna dei ""Cento fiori"""". Tremila cittadini cinesi classificati """"di Destra"""" dai funzionari del Partito Comunista furono inviati a Jiabiangou nel deserto del Gansu, per essere sottoposti a """"rieducazione"""". La raccolta delle voci dei sopravvissuti ai lager cinesi è uscita come fiction per evitare la censura delle autorità. Ma ciò non ha impedito che il libro suscitasse da subito un'emozione profonda tra il pubblico. Difatti i racconti degli internati, pur romanzati, nulla hanno perso della loro drammaticità e intensità."" -
Tecniche di video intervista e inchiesta con la telecamera
Tecniche di ripresa, disposizione delle luci, qualità della registrazione sonora. Un testo utile all'animatore di comunità, all'operatore sociale, al videomaker, al giornalista interessato alla produzione indipendente, a sperimentare la capacità di narrare e descrivere attraverso la voce di chi ha qualcosa da raccontare. Noti autori e tecnici della televisione arricchiscono il capitolo sulle testimonianze con esempi di alto giornalismo, trucchi del mestiere ai limiti dell'umanamente possibile, linee-guida per un corretto operare nell'intervista sociale. Vengono anche messe a confronto scuole di videoinchiesta diverse, da Presadiretta e Repori a Le lene e Pif. Pagine scritte con la passione di chi vive il mestiere come una vocazione, destinate a chi vuol essere più consapevole di questo delicato e affascinante processo di comunicazione. -
Dal libro di natura al teatro del mondo. Studi in onore di Adalgisa Lugli
Nel febbraio del 2006 è stato organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Storici Artistici e dal Dipartimento delle Arti Visive dell'Alma Mater un seminario di studi in onore di Adalgisa Lugli, la grande storica dell'arte che si è laureata a Bologna con Francesco Arcangeli e che ha intessuto nel tempo rapporti di lavoro con amici e colleghi dell'Università di Bologna. L'incontro si è tenuto nell'Aula Magna della Biblioteca Universitaria, luogo privilegiato dalla Lugli nei giovanili percorsi universitari, ed ha visto il concorso di studiosi appartenenti a diverse generazioni in un clima di autentica partecipazione umana e scientifica. La 'varietas' dei contributi, raccolti in questo libro rispecchia la poliedrica genialità degli interessi di Adalgisa Lugli, che ha saputo intrecciare Naturalia e Mirabilia in un confronto innovativo fra passato e presente, intraprendendo un viaggio del tutto originale nella storia e nella critica d'arte del secondo Novecento. E l'omaggio della ""sua"""" Università alla storica dell'arte che ha lasciato tracce indelebili nelle vicende storico-artistiche del secolo passato."" -
La retorica. Storia e teoria. L'arte della persuasione da Aristotele ai giorni nostri
La retorica è una vecchia signora che per secoli ha fatto parte di ogni enciclopedia delle arti e scienze redatte nella cultura dell'Occidente, ma poi, quando dall'Illuminismo in avanti è sembrato che la sola scienza sicura fosse quella affidata ai procedimenti rigorosi della ragione analitica, se ne è decisa la rottamazione. Finché, nel secolo scorso, un giurista belga, Charles Perelman, è venuto a ricordarci che ci sono settori di fondamentale importanza per l'uomo, quali i processi nei tribunali, i dibattiti politici, le valutazioni critiche delle opere d'arte, in cui non si può pretendere di raggiungere il vero, ma soltanto un qualche grado di probabilità, e comunque bisogna lottare per imporre le proprie tesi, appoggiandole a una argomentazione non solo sicura nei passaggi, ma anche condita con i piaceri dell'eloquenza e con una calda onda emotiva. Così, il busto di Cicerone è stato tolto dal solaio e rimesso in bella vista. Questo anche perché, come McLuhan ci ha insegnato, oggi grazie al web e alla rete le parole non volano più via ma restano allo stesso modo della scrittura. Tutta questa trama secolare viene qui seguita e ricostruita punto per punto, un occhio alla filologia, un altro all'attualità. -
La maschera neutra
Beatrice è una ragazza sfuggente e misteriosa. Sa che a volte, per ritrovare se stessi, bisogna accettare l'idea che un avvenimento possa condizionarti la vita per sempre. Massimo, invece, è un ragazzo che ancora deve imparare a conoscersi. Dopo la morte del padre, si è trasferito con la madre in Italia, a Milano. Presto si rende conto di trovarsi in una città estranea e poco accogliente, dove pare che le persone procedano in massa verso una vita di insoddisfazioni. Anche Massimo si sente smarrito e triste. Vorrebbe tornare al suo Paese, ma l'incontro casuale con Pietro lo conduce nella vita di Beatrice. Sedotto dal fascino inaccessibile della ragazza e deciso a scoprire cosa nasconda il suo passato, inizierà per lui un cammino che lo porterà poco alla volta a capire ciò che desidera dal suo futuro. Diventato psichiatra, la sua storia si intreccia alla vita dei pazienti attraverso temi cardine quali la malattia, l'omosessualità, i legami intimi. Voci interiori capaci di raccontare realtà comuni, ma anche di interrogarsi su argomenti profondamente critici come quello della violenza, della pedofilia, di amori che diventano gelosie e di gelosie che si trasformano in ossessioni. -
Mad for guitar. Storie di chitarre
Quindici racconti dedicati allo strumento più popolare e amato del mondo: la chitarra. Quindici storie rock in cui la chitarra appare come non l'avete mai vista: da scaccia-topi a mezzo di rievocazioni ed esorcismi, da catalizzatore di frustrazioni a metafora per abitudini sconce, fino alla toccante dichiarazione d'amore di Massimo ""Ice"""" Ghiacci dei Modena City Ramblers nella sua bonus track finale. Un libro che racchiude i migliori racconti presentati al concorso letterario """"Mad for guitar!"""", realizzato in occasione di Music Heaven Bologna, gli eventi off del Music Italy Show 2010."" -
Wow experience! Il marketing oltre il prodotto
"Il libro trasuda di esperienza sul campo, distilla molte lezioni operative, integra un'ampia serie di aneddoti, il tutto con la capacità di evidenziare una visione d'insieme che dà organicità al messaggio, anche con qualche provocazione, spingendo il lettore a porsi nuove domande o a incorniciare in modo diverso la lettura delle tipiche situazioni di business."""" (L. Buzzavo, docente di Strategie d'impresa e di Marketing Internazionale, Università Ca' Foscari Venezia). """"Questo è un libro che descrive, attraverso la storia di una vita, di una carriera, attraverso le stesse domande, gli stessi dubbi, che ognuno di noi ha quando si sveglia, quando affronta il traffico o quando dribbla colleghi sul tube di Londra un entusiasmo contagioso per un lavoro difficile."""" (C. Pacciani, Head of APS Risk & Compliance Royal Bank of Scotland)" -
Comunicare la trasparenza. Per una nuova cultura della responsabilità
Il volume raccoglie una serie di riflessioni relative al tema della trasparenza, intesa come strumento di garanzia etica e valore comune a diversi settori: giustizia, politica, pubblica amministrazione, economia. Una trama all'interno della quale la comunicazione si candida a giocare il ruolo trasversale di un vero e proprio ""facilitatore etico"""", in grado di fare della trasparenza non solo un principio deontologico, ma uno strumento di valutazione multidisciplinare. Si tratta in altri termini di passare dalla trasparenza come garanzia di una buona comunicazione alla buona comunicazione come garanzia di trasparenza tout court, chiedendosi non più """"Come deve essere la comunicazione per essere corretta e trasparente?"""" bensì piuttosto """"Come la comunicazione trasparente può aiutare a garantire una regolazione etica in qualsiasi campo di attività, sia pubblico che privato?"""". Il libro prova a rispondere a questa domanda attraverso uno sguardo multifocale, articolato in tre sezioni: """"Riflessioni"""", con i contributi di esperti provenienti da diversi ambiti; """"Analisi"""", dedicato agli aspetti più propriamente comunicativi; e """"Punti di vista"""", che raccoglie opinioni di più largo respiro attraverso la visione di alcuni autorevoli interpreti della società attuale."" -
Tutte le tragedie
Il testo comprende le seguenti tragedie: Aiace, Antigone, Trachinie, Edipo re, Elettra, Filottete, Edipo a Colono, I Satiri della caccia. Con glossario dei luoghi, miti, personaggi e modi di dire nelle tragedie greche. -
Oliver Twist. Ediz. integrale
Charles Dickens (1812 - 1870) Nato a Portsmouth, fu il romanziere inglese tra i più popolari della storia della letteratura di ogni tempo, capace di creare storie immortali con una scrittura abilissima e comprensibile a tutti. Trascorse l'infanzia a Chatham, seguendo il padre in traumatici e continui trasferimenti, ma ottenne il primo grande successo editoriale neI 1837 con i fascicoli a puntate di ""Oliver Twist"""" e i """"Quaderni di Pickwick"""". Cagionevole di salute a causa di complicazioni polmonari protratte, morì nel giugno del 1870. I romanzi di Dickens rappresentano uno dei momenti più alti del romanzo sociale dell'800, un misto di prosa giornalistica e classica affabulazione con una spiccata sensibilità nei riguardi della realtà sociale e delle esigenze del lettore. Le sue descrizioni di ambienti, situazioni e personaggi rappresentano un affresco essenziale per comprendere la società inglese del XIX secolo. Oliver è un giovane, cresciuto in un orfanotrofio tra fame e maltrattamenti. Fuggito via, giunge a Londra, dove per ingenuità si lascia coinvolgere da una banda di ladruncoli cominciando una vita sotterranea e criminale. Accusato ingiustamente di furto e dopo essere stato scagionato grazie all'aiuto di un libraio, verrà ospitato dallo stesso, impietositosi dalle pessime condizioni di salute. Tra furti, menzogne, ricatti, bugie ed omicidi il giovane Oliver sarà l'ago della bilancia nella dura lotta tra l'Innocenza e il Male, nell'incomprensibile mondo degli adulti."" -
Le novelle. Ediz. integrale
Luigi Pirandello (1867 - 1936) Nato ad Agrigento, venne introdotto negli ambienti letterari dall'amico Capuana iniziando la sua intensissima attività letteraria e teatrale. Laureatosi in Germania, in Filologia, dedicò parte della sua vita all'insegnamento conseguendo nel '34 il premio Nobel per la letteratura. Morì a Roma a soli 69 anni. Nel '22 Pirandello intraprese un lavoro di sistematizzazione dei diversi racconti pubblicati in un corpo unico, una serie di volumi (24 in tutto) contenenti circa 15 novelle ciascuno, per un totale di 365 novelle. Il titolo ""Novelle per un anno"""" volle indicare la possibilità, per il lettore, di leggere una novella al giorno e comprendere, così, l'assurdità dell'esistenza, poiché ognuno di noi, credendo di vivere in modo pieno e reale, è in realtà prigioniero della propria forma, costituita dalle convenzioni sociali, dalle inclinazioni soggettive che c'impediscono di vivere rappresentando le maschere che ogni individuo è costretto ad indossare per poter appartenere alla società."" -
Le avventure di Tom Sawyer
Lungo le rive del Mississippi, Tom Sawyer e l'inseparabile Huckleberry Finn rendono ogni giornata indimenticabile. Si fingono pirati, scoprono un tesoro nascosto e riescono ad avere la meglio sul terribile Joe l'Indiano, combinando anche qualche guaio, i due amici daranno prova di grande coraggio e dimostreranno di avere un cuore d'oro. Tom Sawyer, ragazzino irrequieto, non esita ad ingannare le persone vicine per ottenere i suoi scopi, come quando ruba la marmellata o, per non dipingere lo steccato, usa uno stratagemma, facendolo dipingere ai suoi amici. Età di lettura: da 7 anni.