Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4581-4600 di 10000 Articoli:
-
Un pensiero dopo la pioggia. Ediz. a colori
Un diluvio allaga la foresta e i suoi abitanti devono trovare un riparo. La piccola volpe si offre volontaria per cercare cibo e acqua, anche se gli altri animali hanno dei dubbi sulle sue buone intenzioni e sulle sue capacità. Età di lettura: da 4 anni. -
28 dicembre 1908. La generosità dei siracusani nel disastro di Messina
Ricostruzione delle vicende storiche siracusane legate alla triste vicenda del terremoto di Messina del 1908 - dall'ambulante postale Antonio Barreca che per primo annunciò alle autorità la notizia della devastazione di Messina al giornalista Achille adorno, inviato come osservatore dal prefetto di Siracusa a bordo della nave russa che portò i primi soccorsi. -
La principessa dagli occhi di perla
"Io sono affascinato dalla bellezza dell'Africa e per bellezza intendo qualcosa di inspiegabile, di misterioso, di indicibile che aleggia sul continente nero"""" così scrive Moravia. Lucio Battisti canta: """"Sì viaggiare ...e tornare a viaggiare E di notte con i fari illuminare Chiaramente la strada per sapere dove andare Con coraggio"""" Questo ieri. Oggi, due giovani da due luoghi geograficamente distanti creando un ponte ideale tornano a viaggiare: sono Antonino e Samkurm. Partono rispettivamente da Carlentini (Sicilia) e da Casamance (Senegal) con due diversi mezzi di trasporto: un aereo e un gommone. Antonino è giovane ricco di entusiasmo, di sogni, di valori vuol conoscere il Senegal non come turista ma come protagonista del vivere locale. Mosso da spirito scautistico moderno Ulisse, considerando che """"fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"""", un giorno con l'aereo proprio per seguir """"canoscenza"""" giunge a Dakar. Qui suo """"Virgilo"""" è una bimba con gli occhi di perla e un sorriso, sorriso che sarà anche il filo conduttore di questo """"diario di bordo""""." -
Ricordando Renato. Saggi in memoria del preside Renato Randazzo
Il volume oltre a tratteggiare la formazione culturale di Renato Randazzo, rievoca la avventura africana del 1953: la rappresentazione de ""Le Troadi"""" e """"Alcesti"""" nel teatro romano di Sabratha, in Libia, e raccoglie saggi e articoli di grande rilevanza scientifica e culturale."" -
Un raggio di sole nell'anima di un uomo
La vita di Paolo Ciulla si articola all'interno di una cornice storica molto critica. È il periodo di forte contestazione nei confronti delle istituzioni totali, prima fra tutte quella manicomiale. In quegli anni infatti viene promulgata la legge 180, che decreta la chiusura degli Ospedali Psichiatrici in Italia. -
Il segno che vince. Vita e pensiero di Luigi Sturzo
Il fondatore del Partito Popolare Italiano, con il suo appello agli uomini ""liberi e forti"""", ha lasciato una traccia profonda nel solco della nostra storia. Le linee fondamentali del suo pensiero sono tuttora valide e costituiscono un modello ideale per la nostra società."" -
Alla ricerca del tempo... per vivere
Un racconto originale su alcune soste di un viaggio metareale che sollecitano l'autore a proporre delle riflessioni sul tempo che passa e sul senso più autentico della nostra esistenza. E proprio la civiltà della globalizzazione e della iperconnessione, che ha generato un effetto boomerang sulla nostra libertà, potrebbe offrire un nuovo e rivoluzionario paradigma economico di accesso a beni e servizi. Non possiamo tuttavia smarrire il significato del nostro essere ed esistere quotidiano, attraverso la riscoperta di quelle semplici e piccole cose che rendono unico, prezioso e irripetibile l'attimo presente, tutto ciò che realmente possediamo adesso, perché ""il tempo è relativo e il suo unico valore è dato da ciò che noi facciamo mentre sta passando"""" (A. Einstein)."" -
Pinocchio esce dalla sua fiaba
Quando David, non ancora di sette anni, frequentava la seconda elementare, la maestra prese a leggere in classe la storia di Pinocchio, quel burattino di legno, maldestro, che diceva sempre bugie, ma che un giorno diventò finalmente buono e così fu trasformato in un ragazzo vero ""di carne e di ossa"""". Il bambino, nella sua innocenza, fu portato a credere che tutti quelli fatti di carne e di ossa, piccoli, grandi o ragazzi che fossero, erano tutti buoni, se no sarebbero rimasti ancora burattini di legno, com'era Pinocchio. Un giorno, però... Età di lettura: da 6 anni."" -
Pino Valenti da Melilli. Una vita per l'arte
Biografia artistica dello scenografo della Rai Pino Valenti. L'artista ha firmato la scenografia di numerosi sceneggiati televisivi degli anni 60 e 70. -
Dolci bicchieri. Nuove tendenze in pasticceria
Questo lavoro nasce da ricerche di approfondimento e di aggiornamento intorno alla pasticceria che ci ha portato a scoprire la lenta evoluzione dell'arte bianca dalla presentazione classica del prodotto fino a giungere alla creazione di nuove preparazioni. Le principali preparazioni di base e le nuove tecniche di realizzazione descritte in maniera semplice così da potere essere applicate non solo dal professionista del settore, ma anche da chi volesse sorprendere i propri ospiti con idee innovative. -
Ciavola. Il destino fra le note
Penso che nella vita di ognuno ci sia un filo conduttore alla guida delle scelte individuali, riconoscibile solo dal carattere e dal modo di essere, unico e individuale. Saverio era dotato di una grande intelligenza e di un saper fare che lo rendevano speciale agli occhi di tanti. Si scontrò con una mentalità chiusa nel cerchio delle caste sociali e lottò con tutte le sue forze contro i pregiudizi, con il merito di cambiare usi e costumi. E se per alcuni fu solo un sognatore, per i giovani come lui diventò il simbolo della contestazione e del rinnovamento sociale, nel segno della libertà individuale. -
La famiglia sveva: il cor di Federigo. Un intrigo a corte (inf. XIII)
La storia di Federico II e il suo notaio inizia nel lontano 1220, quando Petrus de Vinea, capuano, erudito, raffinato, entra nella corte dell'imperatore come notaio della Magna Curia e per decenni tiene ambo le chiavi del Cor di Federigo, divenendo protonotaro e logoteta. Questa storia ha un triste epilogo, quando nell'inverno del 1249 Pier delle Vigne viene arrestato e tradotto in catene in Toscana, dove si uccide. -
Oltre l'antico fiume. Breve storia di Gela per i ragazzi
Età di lettura: da 10 anni. -
La riforma teatrale di Leopardi. La stesura integrale di «Maria Antonietta», «Erminia», «Telesilla»
Il volume, partendo dagli assunti teorici di un vero e proprio ""sistema drammaturgico leopardiano"""" che l'autrice rintraccia nello Zibaldone, presenta l'idea leopardiana di una vera e propria riforma teatrale che il poeta delinea in modo straordinariamente innovativo nei sui tre abbozzi teatrali incompiuti: Maria Antonietta, Erminia, Telesilla. Dopo un ampio saggio introduttivo sul """"sistema drammaturgico leopardiano"""", l'autrice propone la stesura integrale per la messa in scena dei tre abbozzi, muovendosi tra indagine filologica, pratica ermeneutica e ricostruzione poetica originale. La ricostruzione dei frammenti delle tre opere tiene conto degli appunti leopardiani, dei richiami testuali indicati dal poeta negli autografi e delle sue teorie estetiche sulla struttura drammaturgica di un nuovo teatro costruito sull'assenza dell'intreccio, sulla categoria dell'indefinitezza poetica e su una nuova concezione della poesia drammatica come genere che assimila in sé lirica ed epica. La ricostruzione dei tre abbozzi scioglie i nodi interpretativi, i dubbi sulle lacune degli appunti e degli abbozzi del poeta, consentendo di pervenire a una prima rappresentazione di questo teatro leopardiano che delinea, proprio attraverso frammenti, una nuova idea del dramma moderno, enso di sollecitazioni significative anche per il nostro teatro contemporaneo."" -
Società e industria in Sicilia nel secondo Novecento. Lavoratori chimici nel siracusano
A chi giovò, a chi tornò utile quel vasto insediamento industriale realizzato nel triangolo Siracusa - Melilli - Augusta? L'autore fa parlare alcuni dei protagonisti di quella che, nel bene e nel male, è un'ampia pagina della storia della provincia di Siracusa, della Sicilia e dell'Italia. Un prologo di una più ampia ricostruzione storica di quel che eravamo e che non siamo più. -
Terre di carta. La rappresentazione del territorio netino nel XVIII secolo
Questo lavoro costituisce una storia delle trasformazioni infrastrutturali del territorio netino, nel periodo che va dalla ricostruzione dopo il terremoto del 1693 ai primi decenni del XIX. Protagonisti di queste trasformazioni furono gli agrimensori, con prestazioni professionali di altissima qualità, non riscontrabili in alcuni territori feudali della Sicilia, ancor più arretrati, al punto che si può a ragione parlare di ""scuola netina"""" degli agrimensori."" -
Abbandoni. Sedici storie a fiato corto
"Quando il campanello suonava, una, due, tre, quattro volte, con pause brevissime e ritmo incalzante, Clara sentiva qualcosa esploderle dentro e poi subito il cuore sbattere violento contro il petto. Dalle tempie qualche gocciolina di sudore scendeva e la donna, ormai posseduta da quel nervosismo che le era consueto, lasciava tamburellare gli zoccoli sul pavimento, mentre correva ad aprire, sicché tra campanello e zoccoli cominciava una strana musica pervasa di isteria e malcelato panico. Aperta la porta, madre e figlio si trovavano faccia a faccia, fissandosi per un istante, poi esplodevano le urla di lei, seguite dalla fuga sgusciante di lui, gli insulti, le rincorse, il rintronare di qualche oggetto che si fracassava, la rabbia che aumentava, tutto in un movimento vorticoso, continuo. Così fino alla cena, quando i due decidevano tacitamente di fermarsi e... """"" -
U carusèllë nòwë. Detti e proverbi dialettali di San Severo
L'autore con questo libro ha voluto contribuire agli studi linguistici e antropologici del nostro territorio. Ha raccolto migliaia di detti e proverbi che ha trascritto in un dialetto semplice, ma preciso. Il libro è dotato di traduzione, spiegazione e indicazioni d'uso dei proverbi; è arricchito da aneddoti e fotografie. -
Normanni. I conti normanni di Lesina e Civitate
Questo libro ripercorre, da un ben determinato punto di vista, tutto l'arco della conquista normanna e della formazione del Regno di Sicilia, spingendosi sino ai primi decenni dell'epoca fridericiana. Se l'attenzione è appuntata sulle contee di Lesina e di Civitate, non mancano ampie digressioni sulle origini e le ramificazioni delle principali famiglie feudali, che di volta in volta entrarono in contatto con gli ambiti territoriali in questione; allo stesso modo, le vicende politiche ed istituzionali dello Stato normanno-svevo fanno da sfondo a quelle comitali, non nel senso di una mera giustapposizione, ma quale motivazione e spiegazione delle ""ricadute"""" locali e regionali."" -
Il libraio del ghetto
Ebrei raccontati da un gentile, un ""goy"""", i protagonisti di questi racconti brevi, ebrei del presente e del passato, tratti dal mito, dalla storia, dalla tradizione, dal luogo comune, inventati, considerati a volte con una punta di divertimento, ma sempre con rispetto, spesso con ammirazione, a volte con commozione...""