Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4681-4700 di 10000 Articoli:
-
14 minuti
Un altro adulto scomparso. Il terzo caso in soli dieci minuti. È un'emergenza! Inizia così l'indagine che affronteranno Pachetto e i suoi amici, in una corsa contro il tempo che li porterà a seguire un misterioso gatto... detective! Riusciranno a strappare i loro genitori, parenti, amici, dall'oblio svolazzante del perfido fumo di sigaretta? Una storia per imparare sin da bambini quanto può essere pericoloso il vizio del fumo. ""14 minuti"""" usa il carattere """"OpenDyslexic"""", studiato ad hoc per facilitare la lettura anche ai bambini (e non solo) dislessici. Perché leggere è un piacere di tutti! Età di lettura: da 6 anni."" -
Gesù ci rivela il Padre. Iniziazione cristiana dei fanciulli. Quaderni di viaggio. Vol. 2
Schede per i fanciulli. Vengono denominate Quaderno di viaggio. Non si tratta di un quaderno attivo da utilizzare in maniera scolastica, ma di uno strumento che si accresce di volta in volta con il contributo creativo dei fanciulli e dei loro catechisti. Sono a colori da inserire in un raccoglitore (formato A5) che verranno consegnate di volta in volta dal catechista. -
Registro del catechista
Per avere una visione immediata del gruppo annotando gli argomenti trattati, le attività proposte, la verifica e le presenze dei ragazzi. Sono previsti 36 incontri di catechismo. -
Il mio libro di preghiere. Ediz. illustrata
Le occasioni per pregare sono molteplici: i vari momenti della giornata, i momenti di festa, di svago, di gioia, ma anche quelli tristi. Questo libretto rivolto ai fanciulli raccoglie le preghiere del cristiano con l'aggiunta della Messa, del Santo Rosario e di alcuni Salmi per accompagnarli nella preghiera quotidiana. Ci sono poi alcune preghiere preparate per le diverse occasioni importanti della loro vita (compleanno, onomastico, ecc.), per la loro famiglia e per gli amici, ecc. I disegni che illustrano le varie preghiere rendono il libretto più accattivante e gioioso. Età di lettura: da 7 anni. -
Il catechista secondo papa Francesco
Questo libretto traccia ""l'identikit"""" del catechista secondo gli scritti e i discorsi di Papa Francesco."" -
La conversione
Questo libro di Giacomo Celentano è il racconto di una ""conversione"""". La sua, quella di Alberto, la nostra? Quello che conta è il desiderio di trasformare la propria vita per riempire quel vuoto che spesso occupa la nostra esistenza. """"Se vuoi uscire dal fango e riprendere a vivere nella speranza, devi aprire la porta del cuore e lasciare che il tuo creatore vi possa entrare. Cosa devi fare? Incomincia a pregare"""". Leggendo questo libro troveremo un amico che ci prende per mano e ci guida a trovare la gioia di incontrare Gesù nella nostra vita."" -
Via crucis. Dialogata per comunità parrocchiali
La pratica della via crucis ha lo scopo di accompagnare Gesù fino al sepolcro, per meditare e cercare di comprendere sempre più la grandezza del suo amore per noi. Questa via crucis è molto breve ed essenziale. Ogni singola stazione è illustrata da una lettura biblica, dopo un momento di silenzio, fa seguito una preghiera litanica e il Gloria. Può essere utilizzata anche da persone singole, soprattutto da malati e anziani che pregano e si associano alla passione del Signore. -
La Via crucis
"Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risuscitato"""", con questa frase del Vangelo di Luca (24,5-6) scopriamo la vera finalità della nostra esistenza che non è terrena ma aspira all'eternità. Celebriamo la Via Crucis, ricordando la strada percorsa da Gesù verso il Calvario, ma tante volte sperimentiamo questa via dolorosa anche per noi stessi. Ma preghiamo anche per le persone che ancora oggi sono chiamate ad affrontare situazioni di vita dolorose." -
Preghiamo il padrone della messe. Rosario vocazionale
Questo opuscolo offre uno schema per pregare insieme i misteri del rosario, chiedendo al Signore, per intercessione di Maria, il dono di vocazioni sacerdotali e religiose. È un sussidio semplice ma che può rivelarsi utile alle parrocchie, ai gruppi di preghiera, alle comunità religiose; lo si può utilizzare anche in occasione di ritiri spirituali. Ogni vocazione è un dono che viene dall'alto e pertanto va invocato umilmente e incessantemente. Siamo convinti, come scrive papa Francesco che il Signore non può ""lasciare la Chiesa priva di pastori, senza i quali non potrebbe vivere né svolgere la sua missione""""."" -
La Madre del Signore. La vita di Maria nei Vangeli e nella tradizione
Questo libro, semplice e senza pretese esegetiche e letterarie, ha il solo scopo di contribuire a far conoscere la madre del Signore e imparare da lei a ""meditare"""" e """"raccogliere nel cuore"""" gli eventi della vita di Gesù. C'è in tanti cristiani il desiderio di conoscere qualcosa di più della vita di Maria, considerate le scarse notizie offerte dai Vangeli. In questo breve racconto della vita della Madonna, oltre ai Vangeli e alla tradizione, c'è un riferimento anche all'arte, consapevoli che spesso, gli artisti hanno descritto mirabilmente la vita di Maria e le loro opere possono aiutarci a riflettere, a volte, meglio di tante parole."" -
Venite, benedetti del Padre mio. Celebrazioni in suffragio dei defunti
Questo opuscolo offre gli schemi per un triduo di preghiera e di riflessione, incentrato sul ricordo dei defunti sotto forma di liturgia della Parola; può essere utilizzato da parrocchie, da gruppi di preghiera, da famiglie e da singoli fedeli. -
Racconti sotto l'albero
Questo libro racconta due storie di amore e di fede ambientate nella società di oggi. Anche se il male sembra avere la meglio sul bene, in ciascuno dei personaggi dei romanzi emerge il mistero buono che alberga in loro. È un libro che parla di speranza e che sprona a guardare con occhi diversi la nostra vita e quella degli altri. -
San Cesare de Bus. Sacerdote e catechista
Come scrive Victor Hugo nel suo famoso romanzo I miserabili: ""Cesare de Bus è un uomo di santa memoria, ma poco conosciuto"""". Questo libretto permette ad un ampio pubblico di conoscere questo nuovo Santo proclamato da Papa Francesco. San Cesare de Bus è per noi un esempio e un maestro per: l'amore alla S. Scrittura; il gusto della preghiera; la catechesi mediante un linguaggio immediato e semplice; la predilezione per i poveri; l'amore alla Chiesa locale. È vero quanto diceva San Giovanni Paolo II: """"I santi non invecchiano praticamente mai. Essi restano testimoni della giovinezza della Chiesa""""."" -
Istruzioni familiari. Vol. 1: Credo, Il.
In occasione della canonizzazione di San Cesare de Bus, apostolo del catechismo, viene pubblicata la sua opera Le Istruzioni Familiari. Questo primo Volume riguarda il commento al Credo. Si tratta di un manuale di metodologia catechistica nel quale San Cesare offre ai lettori, in particolare ai catechisti, una guida con le seguenti caratteristiche: la concretezza del discorso, i frequenti ricorsi alla storia biblica, l'aderenza all'attualità, il coinvolgimento personale del catechista e degli uditori, la comune aspirazione a una maggior conoscenza e a un più coerente e intenso impegno religioso, la tensione a una spiritualità cristiana più elevata e socialmente feconda nella carità. Le Istruzioni Familiari, commento al Catechismo Romano del Concilio di Trento, risentono certamente della teologia e del contesto storico del periodo in cui sono state scritte, ma offrono una grande ricchezza di contenuto e di metodo catechistico, utilizzati da San Cesare per rispondere alle domande ed esigenze della Chiesa e della società del suo tempo. -
Via lucis. Con San Cesare de Bus
In questa Via Lucis vogliamo contemplare la presenza gloriosa e visibile di Gesù Risorto tra i suoi fino alla Pentecoste. Il Risorto ha promesso: «lo sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo». La grazia del Risorto diventi per noi un cammino di risurrezione e di vita. Ci facciamo aiutare, oltre che dalla Parola di Dio, dalle riflessioni di San Cesare De Bus, tratte dalle sue Omelie. -
Angelo Struffolini (1853-1917). Dottrinario, catechista e vescovo del secolo nuovo
Dalle pagine di questo libro emerge come mons. Struffolini si riveli una figura di estrema attualità e, in non pochi casi, anche profetica. Egli si immerse nella faticosa missione della denuncia dei mali della società, indicando percorsi utili da seguire e strategie da attuare per affrontare e, possibilmente, superare gli ostacoli che fomentavano il rapporto fra la Chiesa e la società. L'operato dello Struffolini, permette di cogliere la mens che contraddistinse il modo di agire del religioso e del vescovo, profondamente unito al Papa e al suo magistero. -
Il santo rosario con San Cesare de Bus
Le brevi meditazioni che seguono l'annuncio del mistero, sono prese dalle Omelie sui Vangeli dell'anno Voll. 1-2 di San Cesare e rivelano l'animo del grande catechista del XVI secolo, innamorato di Gesù Cristo, della Parola di Dio e di Maria Santissima. Afferma p. Marcel, suo primo biografo, che p. Cesare ha recitato ""almeno ventimila volte il Rosario nel corso dei quattordici anni di cecità progressiva"""". Non solo ma, durante una malattia che lo costrinse a stare a letto per diverse settimane, trascorse il tempo fabbricando corone del rosario, che successivamente regalava ed invitava a utilizzare."" -
Ferite feritoie. Un percorso umano-spirituale di donne separate nella comunità cristiana
Ferite feritoie, un libro in cui alcune donne raccontano della loro separazione. Hanno accolto l'invito a narrare, ad aprire le pagine del dolore dell'anima, dell'amore ferito, della ripartenza dopo il fallimento di un'avventura alla quale avevano creduto (il matrimonio). Il dolore delle ferite è sempre uguale purtroppo, più o meno intenso a seconda delle situazioni, dei caratteri, più o meno distruttivo a seconda dei casi, ma sempre sofferenza. La delusione, l'amarezza e la fatica della risalita fanno parte del ""bagaglio"""" esistenziale di ciascun essere vivente. Quando ci rendiamo conto che ogni ferita è diventata una feritoia che emana la luce, ci sentiamo più forti e nulla più ci spaventa. Tutte le esperienze dolorose, soprattutto quelle che toccano il cuore, la relazione con l'altro, l'amore tradito o troppo debole per resistere a lungo hanno bisogno di confronto, di apertura fiduciosa e di umile richiesta di aiuto. Le donne che in questo libro si raccontano hanno avuto il coraggio di affrontare le difficoltà della vita. Ci dicono che il futuro è lì ad aspettarci e a farci ritrovare passioni, affetti vecchi e/o nuovi. Per ripartire!"" -
Conversazioni con Madre Teresa
Nel 5° anniversario del Concistoro Ordinario Pubblico, convocato da papa Francesco il 15 marzo 2016, per la canonizzazione di Agnese Gonxha Bojaxhiu. (Madre Teresa) pubblichiamo le interviste esclusive raccolte in diversi Paesi e circostanze, nonché quelle rilasciate durante le sue cinque visite in Kosovo e il discorso tenuto per l'accettazione del Premio Nobel per la Pace (1979), con fotografie, parole, messaggi, discorsi, orientamenti, definizioni, visioni lungimiranti e profetiche: una sorta di testamento spirituale per tutti noi. -
La via di San Giuseppe
La Via di san Giuseppe è costituita da due parti. La prima, che potremmo indicare come ""poetica"""" in qualche modo, intende supplire ad una parziale carenza di informazioni storiche sulla sua vita. La seconda parte segue le indicazioni evangeliche che ci parlano di Giuseppe sposo della Vergine Maria e Custode del Figlio di Dio venuto tra noi per la nostra salvezza. Nello scritto vi sono, naturalmente, citazioni evangeliche e bibliche. Vi sono altresì considerazioni che forse potranno offrire indicazioni per una maggiore comprensione della vita e della missione di san Giuseppe.""