Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4701-4720 di 10000 Articoli:
-
Via crucis con San Cesare de Bus
In questa Via Crucis desideriamo percorrere, con Gesù, il cammino del Calvario come ha fatto tante volte San Cesare de Bus durante la sua vita e soprattutto nella sua ultima malattia. Le riflessioni tratte dalle sue omelie ci aiuteranno a entrare nello spirito della celebrazione. -
Carta d'identità della Chiesa. Edificio formato da pietre vive
Questo sussidio, impostato come ""Carta d'identità"""" - perché usa proprio le voci presenti nel documento che portiamo sempre con noi - vuole aiutare, in modo semplice e immediato, a conoscere la Chiesa, la casa di tutti i battezzati, affinché la sentiamo davvero come Madre e come Maestra. La Chiesa, infatti, ci accompagna nel cammino di fede per approfondire la nostra identità di figli di Dio e di cristiani. È il luogo dove scopriamo il progetto di Dio, attraverso l'ascolto della Sacra Scrittura; è il luogo dove viviamo la comunione con Gesù, attraverso l'Eucaristia e gli altri sacramenti; è il luogo dove cresciamo come Comunità nel confronto con i fratelli e con le sorelle. Nella Chiesa, poi, impariamo la gratuità dell'amore, dell'attenzione verso coloro che sono più sfortunati, perché è la scuola della solidarietà e della carità."" -
Buona domenica. Commenti ai Vangeli domenicali. Anno A
L'autore, in questi commenti ai Vangeli domenicali, coglie l'amore per Dio e per la Chiesa. È proprio a causa della spiritualità che pervade ogni pagina che questi commenti rimangono attuali e contribuiscono ad arricchire chi legge, insinuando nel cuore le domande cruciali: come è la mia fede? Quale è il mio rapporto con Dio? Rispondo al suo bisogno di essere amato? -
Buona domenica. Commenti ai Vangeli domenicali. Anno B
L'autore, in questi commenti ai Vangeli domenicali, coglie l'amore per Dio e per la Chiesa. È proprio a causa della spiritualità che pervade ogni pagina che questi commenti rimangono attuali e contribuiscono ad arricchire chi legge, insinuando nel cuore le domande cruciali: come è la mia fede? Quale è il mio rapporto con Dio? Rispondo al suo bisogno di essere amato? -
Buona domenica. Commenti ai Vangeli domenicali. Anno C
L'autore, in questi commenti ai Vangeli domenicali, coglie l'amore per Dio e per la Chiesa. È proprio a causa della spiritualità che pervade ogni pagina che questi commenti rimangono attuali e contribuiscono ad arricchire chi legge, insinuando nel cuore le domande cruciali: come è la mia fede? Quale è il mio rapporto con Dio? Rispondo al suo bisogno di essere amato? -
San Cesare de Bus
Fumetto a colori sulla vita di San Cesare de Bus, fondatore della Congregazione dei Padri della Dottrina Cristiana (Dottrinari), patrono dei catechisti, proclamato santo da papa Francesco nel 2021. Viene narrata la vita di San Cesare attraverso disegni a colori che raccontano la sua vita e le opere da lui compiute. In appendice una breve descrizione delle attività che i Padri Dottrinari svolgono nei paesi dove oggi operano. Età di lettura. da 8 anni. -
Istruzioni familiari. Vol. 2: dieci comandamenti, I.
l gesuita p. Mario Barbera, nella Rivista La Civiltà Cattolica, scriveva: ""Non dubitiamo di affermare che queste Istruzioni Familiari catechistiche sono un tesoro, e un tesoro nascosto"""". In occasione della canonizzazione di San Cesare de Bus, apostolo del catechismo, viene pubblicata la sua opera Istruzioni Familiari, commento al Catechismo Romano del Concilio di Trento. Questo secondo volume ha come tema """"I dieci comandamenti"""". Si tratta di un manuale di metodologia catechistica nel quale San Cesare offre ai lettori, in particolare ai catechisti, una guida con le seguenti caratteristiche: la concretezza del discorso, i frequenti ricorsi alla storia biblica, l'aderenza all'attualità, il coinvolgimento personale del catechista e degli uditori, la comune aspirazione a una maggior conoscenza e a un più coerente e intenso impegno religioso."" -
Ho dato loro la tua parola. Brevi commenti alle liturgie domenicali di Avvento-Natale-Quaresima-Pasqua. Anni A-B-C
In questi brevi commenti alle Letture che la Liturgia della Chiesa ci offre nei tempi forti di Avvento, Natale, Quaresima e Pasqua possiamo intravedere le numerose esperienze pastorali dell'autore. I commenti alla Sacra Scrittura sono affiancati dal Magistero, soprattutto degli ultimi Papi, dal racconto di aneddoti della vita dei Santi, da citazioni letterarie e dal vissuto dello stesso autore. Il tutto contenuto nella brevità della esposizione. -
Una storia che salva. Ediz. illustrata. Vol. 2: vita pubblica di Gesù, La.
Questa collana ""Una storia che salva"""" è composta da tre volumi. È stata progettata per introdurre i bambini dai 4 ai 7 anni alla conoscenza degli episodi più significativi della vita di Gesù. È un albo-libro che riporta i testi del Vangelo e una serie di disegni da colorare. Età di lettura: da 4 anni."" -
Una storia che salva. Ediz. illustrata. Vol. 1: vita di Gesù dalla nascita al battesimo, La.
Questa collana ""Una storia che salva"""" è composta da tre volumi. È stata progettata per introdurre i bambini dai 4 ai 7 anni alla conoscenza degli episodi più significativi della vita di Gesù. È un albo-libro che riporta i testi del Vangelo e una serie di disegni da colorare. Età di lettura: da 4 anni."" -
Se fossero nati a Roma. Ripensamenti di celebri liriche nella parlata romana
Prendete Dante, Petrarca, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Pascoli, D'Annunzio, Montale e tanti altri .mostri sacri. della storia della poesia italiana e ""traduceteli"""" in romano, anzi in romanesco. Non soltanto per quanto riguarda la lingua, ma anche per l'umore, l'atmosfera, i luoghi, le suggestioni che diventano quelle proprie di Roma e della sua cultura. L'operazione è coraggiosa, ma soprattutto rischiosa. Arcioni la porta a termine con grande arte e raffinata misura, dimostrando di avere sensibilità e cultura per potersela permettere. È così che Paolo e Francesca peccano sul lago di Bracciano, il pineto dannunziano si sposta dalle parti di Frattocchie de Marino e la leopardiana quiete dopo la tempesta diventa """"er quietovive doppo er temporale"""", con un tocco di magia che rende tutto altrettanto spontaneo e poetico degli originali."" -
Il mondo magico di dicembre. Miti riti e tradizioni dall'Italia e dal mondo
È il mese in cui il sole sembra scomparire, in cui l'anno termina, in cui si festeggia il Natale. Ma è anche il mese in cui cadono, in Italia e nel mondo, moltissime altre ricorrenze celebrate con speranza o esorcizzate con timore. L'autore, in oltre 30 anni di ricerche sul campo, ha raccolto e classificato oltre 14.000 fra credenze e comportamenti aventi ancora, per alcuni, matrice magica. Più di 500 sono contenuti in questo volume; che quindi consideriamo un documento prezioso su tradizioni e costumi dei giorni nostri che altrimenti potrebbero essere ""espulse"""" dalla storia da un momento all'altro."" -
Le ricette di Maria Montessori cent'anni dopo
Il pollo ha sei cosce? Per i bimbi di oggi sì, sostiene Andrea Camilleri nel suo delizioso contributo a questa seconda edizione di ""Le ricette di Maria Montessori"""", rivista corretta e integrata con nuovi saggi di esperti del settore. L'impostazione è sempre la stessa: cent'anni fa un genio nazionale, Maria Montessori, """"inventava"""" e dava una struttura a quella che decenni più tardi prese il nome di """"educazione alimentare"""" per giovanissimi. Fu una rivoluzione, oggi è l'impegno di molti saggi, alcuni dei quali presenti in questo libro."" -
Amore all'improvviso. Leggilo, amica mia, questo libretto
Leggilo, amica mia, questo libretto! È un'invocazione accorata quella con cui Arcioni apre la sua raccolta di poesie innamorate quasi temesse che le sue parole venissero trascurate. Quest'ansia di amore e di corresponsione pervade tutto il ""libretto"""", specchio di quel ricorrente tic dell'animo che accompagna tutta la vita sentimentale dell'autore. Arcioni ha lunga familiarità con la poesia, con una poesia scritta a mano, all'improvviso, da tenere sul comodino e leggere e rileggere di tanto in tanto, per rinfrescarsi gli occhi e il cuore con le sensazioni belle che comunica."" -
Al margine della solitudine
"Al margine della solitudine"""" è una narrazione poetica e filosofica letterariamente molto originale. Attraverso i sentieri del ricordo personale, si spinge oltre i limiti della scrittura più tradizionale e giunge fino all'esperienza estrema dell'""""autoreclusione letteraria"""". Nuda vita e segreto dell'anima dialogano e si contaminano. Dolore, angoscia, malinconia, prendono forma e trascinano il lettore sull'orlo di un abisso contemplativo che però ha in sé la salvezza. Prefazione di Franco Rella, postfazione di Alessandro Grispini." -
Il mondo al femminile di Maria Montessori. Regine, dame e altre donne
La Alatri ricostruisce l'affermarsi di Montessori in modo molto originale mostrando come la sua vita si intrecci con la biografia di tante amiche e allieve, tante donne che lei incontra sulla sua strada e che sembrano davvero persone messe lì dalla Provvidenza. (dalla prefazione del Prof. Raniero Regni). È un libro tutto al femminile scritto da una donna, dedicato ad una donna che ha speso una gran parte della sua esistenza per l'emancipazione della donna per poi passare alla causa del bambino, una donna che incontra tante altre donne di cui si fa sorella e madre, oltre che maestra. -
Streghe d'Italia o presunte tali, di ieri e di oggi. Vol. 3
Tre racconti lunghi sul tema eterno delle streghe ambientati in epoca storica ma anche nell'oggi. Scritti da tre differenti penne: una donna dello spettacolo e dell'arte, una libraia, un esperto di storia e tradizioni del sud. Diverso punto di vista e tecnica letteraria, ma denuncia della medesima ignominia. Il volume raccoglie i racconti vincitori della terza edizione del Premio letterario ""le Streghe di Montecchio"""". Introduzione di Leo Osslan, appendice di Pier Isa della Rupe."" -
Il volo tra le genti di Maria Montessori. Oltre ogni confine
Oltrepassando con coraggio molti confini - geografici, scientifici, culturali, spirituali, di genere - Maria Montessori ha anche infranto moltissimi muri, con la tenacia e la visionarietà che le erano proprie. Il rifiuto di innalzare bandiere ideologiche e di porre il suo Metodo al riparo di qualsiasi strumentalizzazione rivela la facilità con cui la Montessori attraversava le frontiere e insieme l'attenzione che dedicò alla propria indipendenza e libertà di pensiero e di lavoro. -
Le ricette delle streghe. Magia alchimia erboristeria in protocolli notarili del XVI secolo
E' la seconda edizione - rivista e ampliata, con prefazione di Marco Sarandrea - di quello che ormai è un classico: una raccolta di pozioni (magiche, curative, preventive, per l'uomo, le bestie, la natura) tratte dai documenti ufficiali riguardanti ""streghe"""" del XVI secolo dell'Italia centrale. Un aspetto che ha anche un forte fascino """"letterario"""": quello delle """"erboriste ante litteram"""", le cosiddette streghe. Il libro è il frutto di lunghe ricerche dell'autore nella massa di documenti secolari conservati nell'Archivio di Stato di Viterbo. Una ricerca preziosa, che a suo tempo vide la luce ma destinata solo agli addetti ai lavori. In appendice pagine illuminanti di S.Freud da """"Totem e tabù""""."" -
Cuore. Storia, metafore, immagini e palpiti
Cuore: «quel membro degli animali, dove è il seggio della vita» (Vocabolario della Crusca, 1612). è una parola di uso comune, ricorrente nel linguaggio dei sentimenti, nell'uso metaforico nel discorso della vita quotidiana, nel linguaggio della medicina sia scientifica che popolare, nelle parole della religione e in forme di culto (il Sacro Cuore), nei riti e nei sacrifici, in poesia e letteratura. Dal ""De motu cordis"""" di Harvey del 1628 fino ai trapianti cardiaci e agli emoji, questo libro mette in luce - con un ricco corredo di documenti nella seconda parte - gli intrecci di significati e di valori attribuiti alla parola, fra storia della scienza, storia antropologica, storia della mentalità e storia dell'arte.""