Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4621-4640 di 10000 Articoli:
-
Il mostro mangiaspazzatura
Età di lettura: da 4 anni. -
Brigata Coduri. La storia, le voci
Una storia della brigata partigiana a tutto campo. -
Bella è la luce del giorno. Insieme contro il buio del Parkinson
Il Parkinson, malattia neurodegenerativa ad evoluzione lenta e progressiva, entra nella vita di Stella e di riflesso in quella di Angelo. Giorno dopo giorno insidia anima e corpo. E allora, insieme e complici in questa che è in fondo una storia d'amore, Stella e Angelo ritornano indietro nel tempo della memoria per chiedersi che cosa resta delle persone, delle cose, dei luoghi della vita vissuta. Raccontare il Parkinson diventa un bisogno quotidiano, per non smarrire se stessi. Per combattere il buio insinuato nella vita di Stella. La luce diventa la metafora del domani. Così, al termine di ogni notte, Stella aspetta come un'epifania il primo chiarore del giorno: il mondo si illumina e Stella, ogni volta, quasi temesse di guastare l'incantesimo, dice sottovoce: ""Che bella è la luce del giorno!"""""" -
Contratto per viaggio. Io... tra mare e cielo
Il libro è una cronaca di una prima esperienza lavorativa in mare. -
Le rose del Bosforo
Nella primavera del 1453, il corsaro genovese Giovanni Giustiniani Longo, al comando di 700 uomini, forzava con due galee il blocco navale turco e raggiungeva Costantinopoli minacciata dal sultano Mehmet II. Lo storico turco Tursun Beg, racconta che: ""...il capo dei demoni, ossia loro ammiraglio, loro comandante e maledetto guerriero di fama..."""" combatteva in prima fila, con coraggio e senza timore d'esser colpito o ucciso. Giustiniani e i suoi mercenari - quelli che, per il loro indomabile ardimento, sono paragonati a demoni -, si erano assunti il compito di difendere la zona chiamata Mesoteichion, il settore della cinta muraria maggiormente esposto al bombardamento delle artiglierie del Sultano e agli attacchi delle fanterie ottomane. Per i 57 giorni dell'assedio, i genovesi, sostenuti da alcuni reparti della guardia personale del Basileus, avevano resistito mantenendo la posizione senza cedere di un passo. Nonostante la disperata audacia dei difensori, il 29 maggio Costantinopoli cadeva. L'imperatore Costantino XII Paleologo scompariva in battaglia. L'Impero Romano d'Oriente, dopo 1058 anni, cessava di esistere. Sul destino del corsaro genovese calava una cortina di mistero. L'avventura di Giovanni Giustiniani Longo, da Genova a Costantinopoli, è narrata in questo romanzo da Franca Sina Sulas con la precisione storica del saggista e la libertà del narratore. Sorprendenti le sue descrizioni tanto della vita quotidiana a Genova quando a Costantinopoli. Tutti i personaggi, sia quelli realmente esistiti, sia quelli creati dalla fantasia dell'autrice, sono resi con una passione che li rende indimenticabili."" -
Tigullio giorno e notte. Luci e ombre negli anno d'oro: 1950-1969. La cronaca, i protagonisti
Cronache e foto degli anni del boom economico nella riviera Ligure di Levante. Un libro per conoscere il Tigullio, o meglio i comuni che del golfo fanno parte - Sestri Levante, Lavagna, Chiavari, Zoagli, Rapallo, Santa Margherita, Portofino - negli anni '50 e '60, anni di cambiamenti economici e culturali. La cronaca, i protagonisti, le interviste, i personaggi - attori, regnanti, politici, magnati, intellettuali: Kirk Douglas, Sylva Koscina, Gianni Morandi, Adriano Celentano, Giulio Natta, Antonio Segni, Novella Parigini, Ezra Pound, Nilla Pizzi, Gino Bartali, Mario Soldati, Alcide De Gasperi, Laurence Olivier, Vivien Leight e tanti altri -, con oltre 80 fotografie d'epoca. -
Andiamo a messa. Parole e gesti della cena del Signore
Il testo nasce dal desiderio di offrire a tutti un ampio accesso alla sacralità del rito e arricchisce il lettore di quei particolari storici e teologici, liturgici e pratici utili a vivere una più intima relazione con il Signore. -
Monumenti di carta. La fotografia nelle vicende migratorie dei liguri
Il testo racconta gli strumenti culturali e tecnici per mezzo dei quali, con le fotografie e le lettere, i sentimenti viaggiavano di qua e di là dall'oceano. -
L' attività del servizio farmaceutico regionale nel settore dei farmaci
Queste note intendono formulare proposte e stimolare riflessioni sulle azioni di coordinamento e di indirizzo del Servizio farmaceutico regionale (Sfr) nel settore dei farmaci. Non si tratta, in questo caso, di essere esaustivi né tantomeno di tratteggiare un modello: l'unico intendimento è rivolgere uno sguardo al presente e al prossimo futuro. -
I sistemi di risk sharing
Negli ultimi dieci anni, la ricerca scientifica ha prodotto notevoli risultati. Il ventaglio di opzioni terapeutiche si è arricchito anno dopo anno di nuovi farmaci anche se la registrazione di questi ultimi, a causa di mancanza di alternative terapeutiche, spesso avviene con procedura accelerata e senza quindi che vi siano dati sufficientemente robusti di efficacia clinica. Di qui la necessità di elaborare e mantenere un sistema che possa governare e monitorare in maniera univoca l'appropriatezza e l'andamento dei trattamenti nelle varie realtà ospedaliere da una parte, e il grosso volume di spesa generato dai farmaci innovativi dall'altra. I registri di monitoraggio sono la risposta che la nostra agenzia regolatoria ha ideato per rispondere a queste due esigenze. -
Registri Aifa tra certezze e prospettive
Il monitoraggio web dei medicinali tramite i Registri Aifa è uno strumento unico e straordinario, ideato da Aifa allo scopo di contemperare gli aspetti regolatori, di prezzo e rimborsabilità di un medicinale nelle sue prime fasi Aic. I Registri Aifa, ai sensi dell'art. 15, comma 6 lettera c e comma 10, del D.L. 6 luglio 2012, n. 95, convertito in legge, con modificazioni, dalla Legge 7 agosto 2012, n. 135, entrano ufficialmente a far parte del Sistema informativo del Servizio sanitario nazionale (Ssn). -
L' accordo quadro. Le procedure pubbliche di acquisto secondo la legge di stabilità 2017
L'attenzione normativa che nell'ultimo triennio è stata riservata agli acquisti in sanità, tanto a livello europeo che nazionale, è stata guidata dall'intento dichiarato di rendere flessibile, trasparente, concorrenziale e tracciabile un percorso in cui l'eccesso di burocrazia e l'andamento farraginoso prestavano il fianco al fenomeno corruttivo. -
Infezioni difficili in ospedale. Dalla teoria alla pratica. I principi e le esperienze
Considerate la più frequente e grave complicanza dell'assistenza sanitaria, si definiscono nosocomiali le infezioni insorte durante il ricovero in ospedale, o dopo le dimissioni del paziente, nel caso in cui non siano clinicamente manifeste o in incubazione al momento dell'ingresso. Il senso di avviare un progetto che inquadri le dimensioni del problema e discuta le strategie implementate per arginarlo è associato a tre caratteristiche fondamentali del rischio infettivo: l'elevata frequenza, non solo nei pazienti ospedalieri, ma anche in assistiti presso strutture residenziali territoriali e in assistenza domiciliare; il trend epidemiologico in continuo aumento, dovuto a sistemi immunitari più compromessi, all'elevata complessità assistenziale, alla resistenza dei microrganismi all'azione antibiotica, ai frequenti spostamenti dei degenti all'interno della rete dei servizi; infine, all'alta quota prevenibile di eventi. -
La nuova sfida dell'asma grave e il modello veneto
Nel corso degli ultimi anni la prevalenza dell'asma bronchiale è aumentata gradualmente raggiungendo il 5-6% nella popolazione generale e, nonostante la maggior conoscenza dei meccanismi patogenetici e la crescente disponibilità di presidi terapeutici, il suo controllo è lungi dall'essere ottimale. Anche la gravità delle sue manifestazioni è andata accentuandosi. Nel contesto della patologia esiste una quota ancora non chiaramente definita epidemiologicamente, ma ragionevolmente compresa fra il 5% e il 10%, che rappresenta l'asma grave, caratterizzata da un quadro clinico e funzionale più impegnativo e da una maggiore frequenza di riacutizzazioni che comportano accessi ai PS e talvolta ospedalizzazioni. Questa tipologia di asmatico ha una rilevanza, oltre che clinica, anche socio-economica... -
Il ruolo del farmacista per lo sviluppo strategico del SSN umbro. Nuovi schemi e nuovi contributi per un modello tailor made
A 40 anni dall'istituzione del Servizio sanitario nazionale, fermo restando il mandato di universalità ed equità di accesso ai trattamenti, si assiste tuttavia a una trasformazione degli scenari di salute che impone continui adattamenti delle risorse disponibili alle mutate necessità dei cittadini. Tra i professionisti sanitari investiti della responsabilità di adeguare le proprie competenze il farmacista delle Aziende Sanitarie gioca un ruolo cruciale e strategico. Il farmacista è infatti il punto di riferimento di istituzioni e operatori sanitari nelle attività di valutazione di farmaci, dispositivi medici, percorsi assistenziali e soluzioni gestionali, sia in ospedale che sul territorio; in questo, è impegnato ad intercettare i reali bisogni di salute e ad elaborare in risposta ad essi fabbisogni coerenti ottimizzando le risorse disponibili, discriminando tra vera e falsa innovazione e garantendo equità di accesso alle cure. Una politica sanitaria che non voglia rinunciare alla missione universalistica intrapresa nel '78, deve sostenere l'evoluzione del ruolo attraverso un tipo di formazione costruita in risposta a specifici problemi organizzativi. -
La gestione dell'off label in un IRCCS. Modelli, esperienze e procedure dell'ospedale policlinico San Martino Sistema Sanitario regione Liguria. Nuova ediz.
Il percorso intrapreso da un IRCCS ad alta complessità con più di 1.200 posti letto nella gestione delle terapie off label che ha portato alla completa tracciabilità delle prescrizioni incrementando la sicurezza del paziente. Uno strumento di gestione e monitoraggio che garantisce una mappatura degli utilizzi off label sia per singoli farmaci particolarmente rilevanti (innovativi o costosi) sia per area terapeutica e complessivamente per tutto l'Istituto -
Antimicrobial stewardship. Nuova ediz.
Strumento di condivisione sui termini e gli acronimi principalmente usati relativi all'Antimicrobial Stewardship con l'obiettivo di fornire una chiave di lettura uniforme in un contesto multi disciplinare di alta professionalità che si è sviluppato all'interno del progetto IDEAL. -
L' evoluzione del sistema di acquisto di farmaci e dispositivi. Dal contesto alle proposte: i capitolati. Nuova ediz.. Vol. 2
Il terzo volume della collana Sifo-Fare prosegue l'intenzione che ha guidato i precedenti, ovvero tentare una lettura del Nuovo codice degli appalti che alla riflessione teorica faccia seguire il momento pratico. Se il primo manuale è stato caratterizzato da un lavoro di interpretazione del corpus normativo volto a evidenziare luci e ombre delle nuove disposizioni, i due successivi, forti del lavoro di metabolizzazione avvenuto nel corso degli anni, si focalizzano sulla condivisione di capitolati di gara che orientino clinici, farmacisti e provveditori nella risoluzione degli aspetti cruciali relativi agli acquisti: suddivisione in lotti, scelta delle procedure, consultazioni preliminari di mercato, criteri di selezione, criteri di aggiudicazione dell'appalto, fasi di esecuzione del contratti. -
Nodo di smistamento degli ordini di acquisto Nso: istruzioni per l'uso. Nuova ediz.
Il presente documento intende affrontare un'ulteriore tappa nel processo di informatizzazione dei pubblici acquisti in Sanità, rappresentata dall'entrata in funzione del cosiddetto Nodo di smistamento degli ordini (Nso). In attesa di conoscere le ricadute pratiche e annesse criticità delle nuove disposizioni legislative, è utile presentare in sintesi le istruzioni operative pubblicate dal Mef e raccogliere il parere dei professionisti che operano sul campo. -
Illustratori italiani. Annual 2008. Ediz. italiana e inglese
Per il terzo anno l'AI - Associazione illustratori presenta una selezione dell'illustrazione e degli illustratori italiani, una vetrina che mette a confronto i percorsi di autori affermati ed emergenti, riuniti in un annual ricco di proposte, stili, suggestioni, espressioni. Il 2008 è dedicato alla carriera di Giovanni Mulazzani.