Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3101-3120 di 10000 Articoli:
-
Girotondo intorno al mondo. Ediz. a colori
Una simpatica filastrocca in rima per scoprire i diversi modi di portare i bambini nel mondo: dall'Artico alle Ande, dall'Africa all'isola di Bali, in braccio o sulla schiena i piccoli sono sempre a contatto con il corpo della mamma. E allora perché non provare anche noi a utilizzare fasce e marsupi per offrire ai nostri bimbi una base sicura da cui esplorare con fiducia il mondo e ""scoprire quant'è bello quando piove e tu hai l'ombrello...""""? Età di lettura: da 3 anni."" -
E se poi prende il vizio? Pregiudizi culturali e bisogni irrinunciabili dei nostri bambini
Esistono molti libri sull'accudimento dei bambini. Spesso si presentano come manuali di istruzioni, come magiche ricette di felicità per genitori e figli. Questo libro non propone metodi uguali per tutti. È un invito a riflettere sulla particolarità di ogni famiglia, sul diritto di allevare i bambini in piena libertà lasciando da parte i pregiudizi culturali, ascoltando il proprio istinto. Viviamo, infatti, in una società che impone tempi e spazi basati sulla logica della produttività e del consumismo e che non si cura a sufficienza di proteggere lo sviluppo affettivo dei più piccoli. I nostri figli crescono perciò in un mondo che spesso si è dimenticato di loro pretendendo che diventino da subito autonomi, che non disturbino, che ignorino fin dai primi istanti di vita i propri istinti e la capacità di comunicare le proprie necessità. Attraverso l'analisi dei bisogni primari ed universali di ogni bambino in queste pagine vengono trattati temi quali l'allattamento, il sonno dei neonati e dei bambini più grandi, il bisogno di contatto e le più efficaci forme comunicative fra genitori e figli. Il testo è arricchito da numerose fonti bibliografiche che rimandano alle ultime scoperte delle neuroscienze e delle ricerche sulla fisiologia di gravidanza, parto e allattamento per sottolineare in maniera semplice e chiara, come rispondere ai bisogni affettivi di base dei nostri bambini non abbia nulla a che vedere coi vizi ma, anzi, sia un patrimonio irrinunciabile. -
A cena con Luchino Visconti. Banchetti e osterie tra decadenza e neorealismo
"Ossessione"""", """"Senso"""", """"Bellissima"""", """"Il Gattopardo"""", """"La caduta degli dei"""", """"Morte a Venezia"""", """"Ludwig2, sono alcuni dei film di uno dei più grandi registi del cinema italiano: Luchino Visconti. Aristocratico e comunista, fu definito il primo dei neorealisti ma anche l'ultimo dei decadenti; nei suoi film raccontò storie stritolate nella Storia, scandalizzò, al cinema e a teatro, innovando e lavorando con i grandi attori del suo tempo - nella lirica fu lui a creare la diva Maria Callas. Lascia un corpus importantissimo di opere e di insegnamenti che oggi sono patrimonio della civiltà italiana. Attraverso i suoi film - e con un occhio al ruolo che il cibo ha in essi - si rileggono grandi romanzi e momenti della storia europea, si esaminano diverse situazioni sociali e culturali e si apprezza l'abilità descrittiva,l'amore per il particolare e per le psicologie umane di un grande uomo di cultura." -
Roma al bacio. Luoghi, miti e leggende per amarsi nella città eterna
Roma al bacio è una guida per innamorati o per chi vuole innamorarsi approfittando dell'alone sentimentale che sprigiona la città eterna. Più di 200 pagine con i luoghi dove è bello amarsi a Roma, tra i miti e le leggende che raccontano passioni e intrighi che hanno attraversato le strade della Capitale. Ogni capitolo è corredato da informazioni utili per guidare gli innamorati alla ricerca di vie, piazze, angoli romantici della città. Il libro è arricchito dagli inconfondibili scatti di Claudio Corrivetti, che catturano gli splendidi momenti della più bella città del mondo. -
Il carteggio tra Cesare Cantù e Angelo De Gubernatis (1868-1893)
La pubblicazione del carteggio tra Cesare Cantù e Angelo De Gubernatis, inserita nelle iniziative promosse per il bicentenario della nascita di Cesare Cantù, mette in risalto documenti importanti per far luce su alcuni aspetti ancora poco conosciuti della biografia dei due corrispondenti e per introdurre il lettore nel mondo della cultura milanese, nel quale videro la luce la Margherita Pusterla e la Storia Universale, e in quello della cultura fiorentina che annoverò De Gubernatis fra i suoi esponenti più significativi. -
Il testo crudele. Atti del Convegno internazionale
Promosso dal Seminario di filologia francese e ospitato dalla sezione di letteratura francese della Facoltà di scienze umanistiche dell'Università di Bergamo, il Convegno sul ""Testo crudele"""" (10-11 febbraio 2005), si è proposto di interrogare non tanto la crudeltà come tema, quanto le ragioni della crudeltà assunta come condizione della comunicazione artistica. I diversi interventi, riuniti nel presente volume, hanno così finito con il delineare una geografia di questo specifico universo, spiegando le ragioni e le modalità, le metamorfosi e le tensioni di una cultura di cui la modernità si fa depositaria: da Baudelaire a Bataille a Leiris fino ai nostri giorni."" -
Risk Management, Financial Innovation and Institutional Development in rural areas. Evidence from the Coffee Sector in Ethiopia
La vulnerabilità degli operatori rurali nei paesi in via di sviluppo ne limita le capacità di crescita, anche laddove esistono opportunità di investimento. Rischi di vario genere spesso riducono anche le possibilità di accesso a fonti di finanziamento. Il rischio, quindi, è un fattore che penalizza la crescita economica. Questa ricerca analizza le innovazioni di prodotto e istituzionali finalizzate alla gestione del rischio di oscillazione nei prezzi e dei rischi di produzione agricola, con particolare attenzione all'uso di strumenti di mercato. Una prima parte teorica è seguita dalla presentazione del caso dei coltivatori di caffè in Etiopia, riportando anche i risultati di uno studio sul campo. -
Radici altomedievali e statuti della terra separata di Treviglio
Il volume descrive accuratamente la fisionomia caratteristica della comunità trevigliese durante l'alto medioevo. La comunità trevigliese era dotata di un'autonomia peculiare, tipica della ""Terra separata"""". La differenza tra una comunità autonoma ed una separata nel Trecento e Quattrocento non è quantitativa ma qualitativa. Ciò significa che una comunità separata non è una comunità """"più"""" autonoma delle altre, non è soltanto una terra provvista di un maggior grado di prerogative e di poteri. Una comunità autonoma è invece caratterizzata dalla sua pretesa di non essere incorporata nelle strutture di uno stato signorile ed essere al contrario dipendente in modo esclusivo dal signore."" -
San Giorgio e il drago. Devozione e storia nell'antica chiesa di S. Giorgio in Bergamo, oggi B.V.
Il volto di ogni città, che si trasforma e cambia nel tempo per le scelte e le esigenze dei suoi abitanti, è connotato in maniera particolare dalla presenza degli edifici di culto intorno ai quali si è aggregata e stretta la comunità. Anche Bergamo non si sottrae a questa regola: fin dai tempi della prima cristianità è cresciuta intorno alla cattedrale entro le mura, alla basilica extra moenia. Qualche chiesa è scomparsa, sostituita da edifici civili; qualche santo è stato declassato e la chiesa un tempo a lui dedicata ha trovato altri titolari. Nella tradizionale ricerca storica sulla città, l'Ateneo di Scienze, Lettere, Arti di Bergamo ha tracciato molti percorsi legati ai luoghi dello spirito, allo spirito di questi luoghi. -
Electronics outsourcing. Tecnologie e strategie di globalizzazione
Outsourcing è il termine mediante il quale si descrive il processo di approvvigionamento esterno, con cui un'impresa delega alcune delle proprie attività, ad aziende esterne. Il fenomeno dell'outsourcing ha evidenziato uno sviluppo significativo contestualmente all'apertura dei mercati e alla globalizzazione economica che hanno caratterizzato l'esordio del nuovo millennio. Attualmente, tecnologie progressivamente più complesse e a maggior contenuto di intelligenza sono oggetto di outsourcing. In questo contesto, l'Electronics Outsourcing, ovvero l'esternalizzazione di tecnologie elettroniche, assume rilevanti connotazioni di natura strategica. Questo libro fornisce un'interpretazione del fenomeno dell'Electronics Outsourcing. -
Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
Le nuove disposizioni per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro dettano numerosi obblighi a carico dei vari soggetti. Il presente libro vuole essere uno strumento operativo e informativo per tutti coloro che si occupano della gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e che desiderano migliorare la capacità del sistema di prevenire e ridurre gli infortuni sui luoghi di lavoro. Alla fine del libro è inserita una lettera da far firmare al personale per ricevuta con l'avvertenza di staccarla e archiviarla nel fascicolo del dipendente e/o collaboratore. -
Raccontare la storia. Guida per l'insegnante. Per la Scuola elementare
Nel 1908 le suore Marcelline aprirono un collegio e una scuola in Arona, all'interno di un ex albergo affacciato sul lungolago. Da allora questa primitiva struttura è andata sempre più ampliandosi, divenendo un importante punto di riferimento educativo per una vasta area compresa fra Piemonte e Lombardia. Questo volume ne traccia la secolare vicenda, corredata di un apparato inedito di fotografie dai primi del Novecento ai giorni nostri, spaziando dagli esordi agli anni Trenta, caratterizzati dall'ingrandimento della sede e dalla nascita dell'istituto magistrale, dal dopoguerra alle sperimentazioni scolastiche degli anni Ottanta, fino all'attualità del primo centenario di fondazione. Una serie di testimonianze di ex alunni e di personaggi anche illustri legati da vincoli di affetto a questa istituzione aronese - e non solo aronese - completano la rievocazione di una storia che è anche cronaca di oggi. -
Promenade au pays des émotions. Le jardin des lunières
L'immaginario dei giardini segnala con particolare evidenza l'inadeguatezza di uno stereotipo che consegna l'illuminismo al dominio esclusivo della ragione. Spetta al XVIII secolo europeo un ripensamento del rapporto con la natura. In Francia, una vasta e complessa produzione di carattere teorico contribuisce ad animare un vivace dibattito tale da coinvolgere tutte le maggiori componenti artistico-culturali dell'epoca. Franca Franchi, nel delineare il panorama di queste vicende, sottolinea la componente aptica che si colloca alla base delle varie teorizzazioni. Il giardino si introduce allora in una macchina delle emozioni finalizzata a interpretare l'emergere delle nuove sensibilità che concernono lo spazio, il tempo e la memoria. -
Leadership ad arte. Un percorso di lettura non convenzionale tra i ritratti di personaggi illustri e storie esemplari
Il volume presenta le varie sfaccettature del concetto di leadership mediante numerosi dipinti. I dipinti, che mostrano altrettanti personaggi illustri, vengono reinterpretati e vanno ad acquisire una nuova significazione. Il concetto stesso di leader viene analizzato in ogni sua differente sfaccettatura: dal leader autorevole a quello autoritario, dal condottiero all'uomo di cultura, dal discente al docente. -
Il paesaggio tra realtà e rappresentazione. Studi in memoria di Lelio Pagani
Paesaggio: termine quanto mai polisemico, presenza quotidiana e concreta attorno a noi ma anche immateriale e interiore, rassicurante oppure inquietante, sedimentazione di un passato in cui le forze della natura hanno intrecciato la loro azione all'operosità dell'uomo, ma anche proiezione ideale di immagini sognate, di luoghi della fantasia o rielaborati nel ricordo, bene di consumo per turisti frettolosi e, al tempo stesso, patrimonio culturale di grande suggestione per viaggiatori pensosi, preziosa risorsa da difendere con saggezza, metafora di stati d'animo e di equilibri politico-istituzionali. -
Dalla Piazza di S. Vincenzo alla Piazza Nuova. I luoghi delle istituzioni tra l'età comunale e l'inizio della dominazione veneziana attraverso le carte...
La collana Officina dell'Ateneo è da sempre attenta alle ricerche ed alle documentazioni riguardanti il territorio bergamasco. Ad oggi le ricerche, che in questo periodo sono condotte in Bergamo con maggior presenza, fanno emergere dati nuovi, che creano il presupposto per la conoscenza dell'antico assestamento urbano. La città dunque ci racconta, nei suoi strati più profondi, la realtà dell'urbe in epoca romana. -
Dintorni. Rivista di letterature e culture dell'Università degli studi di Bergamo. Vol. 5: Poesia e poetiche da Oriente a Occidente.
In che modo la poesia è in grado di condurci all'incontro con il mondo? L'invenzione della poesia risponde a questa metamorfosi per cui cambiare le parole equivale a cambiare le cose, in virtù di quel movimento che a ogni istante è in grado di rivelare un mondo altro. La presenza consistente della riflessione sulla poesia orientale, accanto a contributi di ricercatori e studiosi meritevoli di attenzione per il rigore delle loro ricerche e la scelta degli autori e dei temi, ha costruito un ponte di grande spessore fra l'esperienza poetica europea e quella orientale. -
Viaggio nella civiltà contadina. I buoi e il carro
I buoi aggiogati hanno caratterizzato per secoli l'attività agricola e con essa l'insieme della realtà rurale, dividendo l'esistenza quotidiana con i contadini che li ""governavano"""", li chiamavano con un nome proprio e li reputavano risorsa di grande valore. Buoi da lavoro e carri agricoli sono ormai scomparsi e oggi è quasi impossibile vedere arare una pariglia aggiogata. E tuttavia questi animali sono ancora presenti nella nostra quotidianità; basti considerare le numerose espressioni linguistiche cui hanno dato origine. Il libro si compone di due parti: nella prima si rintracciano gli aspetti caratterizzanti e identificativi della presenza dei bovini nelle civiltà del Mediterraneo e dei buoi nel mondo contadino; nella seconda si ricostruisce l'evoluzione della trazione animale dalla preistoria al carro agricolo, che viene quindi descritto nei dettagli costruttivi. Di particolare interesse è la permanenza di conoscenze e pratiche relative al lavoro e al rapporto con i buoi, una cultura materiale che i contadini hanno tramandato per millenni pressoché intatta e che fino a circa cinquant'anni fa era ancora ben presente nel vissuto quotidiano."" -
San Bonaventura a Bagnoregio
Il libro racconta la vicenda umana di Giovanni di Fidanza (poi frate Bonaventura da Bagnoregio e infine san Bonaventura), la sua figura di uomo di governo, di filosofo, di teologo, di mistico. Bonaventura è avvicinato, è reso concreto. Le sue eccelse doti intellettuali non oscurano anzi, come in contrappunto, mettono in risalto il suo carattere umile, determinato, severo. È descritto dalle fonti come un uomo di bell'aspetto, amabile e naturalmente simpatico. Era inoltre di robusta costituzione, come testimoniato dai viaggi di decine di migliaia di chilometri attraverso l'Europa come ministro generale dei Francescani, per controllare di persona l'attuazione delle Regola nei conventi. Nella seconda parte dell'opera viene delineata una storia del culto che Bagnoregio ha tributato al santo, testimoniato dalla reliquia del Santo Braccio, dal monumento di Aureli, dalle chiese ove sono conservate opere dipinte da importati artisti. Il lavoro ambisce a costituire il canovaccio di un pellegrinaggio bonaventuriano a Bagnoregio, da cui il titolo, San Bonaventura a Bagnoregio. -
I Farnese del ramo di Latera e Farnese
Il libro ripercorre la storia del «ramo minore» della famiglia Farnese, quello di Latera e Farnese, la cui esistenza è stata spesso posta in ombra dalla storiografia nazionale, per lo più concentrata sulle vicende e sui personaggi del «ramo maggiore» di Castro e Ronciglione e di Parma e Piacenza. I Farnese di Latera e Farnese, al pari dei parenti più illustri, si distinsero per la loro accorta politica dei matrimoni, per l'esercizio delle armi in forme nuove e strategiche, per l'audacia di alcune iniziative e, non ultimo, per il loro mecenatismo artistico. Partendo dalle umili campagne della Tuscia viterbese arrivarono a esercitare il loro potere in città grandi e potenti come Roma, Firenze, Parma e Bologna. Con Isabella Farnese (suor Francesca, fondatrice delle Monache farnesiane) «rischiarono» addirittura di onorare la loro stirpe con una santa.