Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3141-3160 di 10000 Articoli:
-
La serenità dell'interlunio. D'Annunzio, Scarfoglio e Pascarella in Sardegna
Da Cagliari a Sassari, il volume ripercorre il viaggio in Sardegna degli scrittori Gabriele D'Annunzio, Edoardo Scarfoglio e Cesare Pascarella, inviati nell'isola nel maggio 1882 dalle riviste ""Capitan Fracassa"""" e """"Cronaca bizantina"""". Un itinerario tra cronaca e letteratura che, tappa dopo tappa, prende avvio dalla """"bellezza di piombo"""" della città di Terranova (Olbia) per proseguire con Cagliari (""""città mezza sarda, mezzo continentale, mezzo montanara, mezzo marinara""""), l'""""oasi africana"""" di Selargius, Villacidro (""""un pezzo di Svizzera sarda""""), Iglesias e Gonnesa, ed ancora Nuoro (""""con una prepotenza femminile florida""""), Oliena, Sassari, Alghero e Porto Torres."" -
Venezia criminale. Misteri e delitti del '700
Zanmaria Millevoi, il sarto assassino di Contrada di San Mattio; Elena Sciarles, la donna bruciata nella propria casa alle Chiovere di San Girolamo; Vittoria Basadonna, la nobile uccisa nel palazzo dei Gritti a San Moisé; Giovan Battista Bombonati, il parrucchiere vicentino che escogitò la truffa della pentola degli spiriti; Chiara Pentarina, la cuoca accusata di aver messo del veleno nel brodo del proprio padroncino a San Paterniano; l'annegato senza nome ripescato ai bordi del Ponte della Panada, sono i protagonisti di alcuni fatti di cronaca nera che accaddero a Venezia nella seconda metà del Settecento e di cui ci sono giunte notizie attraverso le documentazioni processuali conservate presso l'Archivio di Stato. Davide Busato, approfondendo lo sviluppo di questi casi emblematici, ricostruisce i metodi di lavoro della polizia che investigava ai tempi della Serenissima e dei Magistrati che ne coordinavano le indagini, dando ampio risalto ai tanti piccoli particolari curiosi della vita quotidiana dell'epoca emersi dalla lettura degli interrogatori. -
Fiol d'un can! 16 racconti di animali in laguna
È la Venezia di un tempo, vivida e vivace, quella in cui Espedita Grandesso si diverte a far girovagare gli animali protagonisti dei racconti di ""Fiol d'un can!"""", condividendo la scena, per una volta, con i veneziani a due zampe. Ed ecco le vecchie trattorie perennemente tenute d'occhio da cani imbolsiti pronti a scattare al lancio di un boccone e a scappare dai ragazzini un po' troppo vivaci. I corrosi magazzini semiabbandonati dove le gatte figliano di nascosto. Le buie botteghe artigianali che danno sulle calli dove gatti sornioni dal loro cantuccio tengono compagnia ai padroni mentre lavorano. I burci attraccati alle fondamenta da dove ringhiano botoli spelacchiati che sorvegliano il materiale in carico. I mercati del pesce in campo dove i gabbiani fanno gli spazzini e con una acrobazia afferrano gli scarti in volo. Le portinerie degli uffici con i cartoccetti degli avanzi nascosti in un angolo, portati dalle impiegate per il randagio che hanno adottato. Espedita Grandesso pesca molto dai ricordi di gioventù, inanellando storie tenere e divertenti, qualche volta tristi, ma sempre partecipate, come se questi suoi piccoli amici fossero per lei più """"umani"""" degli umani."" -
Calabria. Terra incognita. Ediz. multilingue
La Calabria è una ""terra incognita"""" svelatasi pian piano ai miei occhi. L'Italia rivive nei ricordi dei tanti viaggiatori che mi hanno preceduto, fin dal Rinascimento. Non la Calabria, però. Non questa striscia di terra attraversata da una catena di montagne, accuratamente evitata da quei primi """"turisti"""". Gli scrittori, gli artisti, i giovani dell'aristocrazia europea che, in passato, intraprendevano il Grand Tour s'imbarcavano a Napoli per approdare direttamente in Sicilia. """"Troppo lontana, inaccessibile, grande, impenetrabile""""."" -
Costa Ionica sud. Ediz. italiana e inglese
Il Golfo di Squillace descrive un'ampia curva da Le Castella a Punta Stilo. Le sue sponde, perlopiù piatte e sabbiose, ma anche con splendidi promontori marini, annoverano alcune note località di vacanza: Catanzaro Marina, Copanello, Soverato... all'interno si celano i luoghi più carichi di suggestione e di storia: Catanzaro, la chiesa di Santa Maria della Roccella nel parco di Scolacium, i borghi di Squillace, Soverato Superiore e Badolato. Oltre Punta Stilo ha origine la Locride, terra antica e ricca di memorie: è qui che Stilo e Gerace custodiscono alcuni dei capolavori più noti della Calabria. -
Tropea e la Costa degli dei. Ediz. italiana e inglese
È stata battezzata non a caso ""Costa Bella"""" o """"Costa degli dei"""": è quel tratto di mare tra Pizzo e l'inizio del golfo di Gioia Tauro, nella provincia di Vibo Valentia. È qui il mare più bello di Calabria: intorno a Capo Vaticano la costa si solleva per gettarsi scenograficamente in mare creando scogliere e calette. L'acqua si colora di riflessi incantevoli che spaziano dal blu profondo al verde chiaro. Alta su uno sperone roccioso se ne sta la nobile Tropea; poco più a nord è la golosa Pizzo. All'interno, le Serre racchiudono uno dei luoghi religiosi più importanti d'Europa, la certosa di Serra San Bruno."" -
Le ricette più gustose della Sicilia
Una cucina che sa di mare, di terra e di monti. Un miscuglio irripetibile di sapori, frutto di una storia plurimillenaria che ha visto sommarsi senza mai annullarsi, gli apporti culturali delle civiltà più varie, rendendo la Sicilia il punto d'incontro tra la tradizione culinaria occidentale e quella araba. Il tutto basato su materie prime di eccezionale qualità che danno vita, a seconda delle circostanze, a una cucina semplice o strutturata, ""di strada"""" oppure raffinata, nobile o popolana."" -
La riviera del cedri. Calabria. Ediz. italiana e inglese
Ha preso il nome dalla pregiata coltivazione del cedro il tratto di costa calabrese affacciato sul tirreno, compreso tra il confine lucano e Paola, la cittadina di San Francesco. Praia a Mare, San Nicola Arcella, Scalea, Diamante e, più a sud, Paola e Amantea. Lunghe spiagge e amene insenature, su un mare dagli splendidi riflessi, da assaporare anche in barca. Pochi chilometri all'interno s'innalza maestoso il massiccio del Pollino con il suo patrimonio di acque e boschi, di piccoli borghi incastonati tra le rocce e di antiche tradizioni. -
Le ricette più gustose della Puglia
Quella pugliese è una cucina insieme contadina e marinara, basata sulle materie prime legate alla conformazione del territorio, e ""povera"""" nel senso più nobile del termine. La qualità degli ingredienti di base è garantita da una tradizione agricola e marinaresca plurimillenaria e la vocazione """"contadina"""" alla base delle preparazioni assicura, nella maggior parte dei casi, la loro semplicità di esecuzione."" -
Costa Ionica nord. Ediz. italiana e inglese
Dal confine lucano a Le Castella la costa calabrese compie un numero incredibile di peripezie, incuneandosi in ampi golfi, sporgendo in lunghe punte, perlopiù mostrandosi rassicurante piatta e sabbiosa, rare volte, specie intorno a Capo Rizzuto, imponente dall'alto delle sue rupi. Spiccano a poca distanza dalla costa paesi antichi ed evocativi come i loro nomi: Rocca Imperiale, Roseto Capo Spulico, Corigliano Calabro, Rossano, Cariati, Strongoli. Nell'interno si innalza imponente il Pollino, superando i 2000 metri. Più a sud, l'altopiano della Sila custodisce gelosamente boschi e acque, animali e genti. -
Reggio Calabria. Costa Viola. Aspromonte. Ediz. italiana e inglese
La punta dello stivale è come contesa tra due mari. A ovest il Tirreno, che nella Costa Viola si inabissa rapido, tingendosi di un blu violaceo; a est lo Ionio, più delicato nei suoi colori, intenso nei profumi che si sprigionano lungo la Costa dei Gelsomini. Al centro, come un gigantesco cono di pietra rovesciato, il massiccio dell'Aspromonte digrada nelle acque componendo scenari naturalistici di grande suggestione, con i picchi rocciosi e le bianche fiumare. Ovunque, i segni di una natura selvaggia, nonché di borghi incantati come Scilla, abbandonati come Pentedattilo, nobili come Reggio Calabria. -
Gargano. Tremiti. Ediz. italiana e inglese
Un lembo di Puglia diverso dal resto della regione: alta sul mare, la costa garganica spesso si inabissa raggiungendo notevoli altezze e regalando scenari mozzafiato di bianche pareti, deliziose calette, intriganti faraglioni, misteriose grotte marine. Sul mare affacciano i borghi più caratteristici, Peschici e Vieste, ""capitali"""" del divertimento estivo. Poco a largo, le Isole Tremiti incantano con il verde smeraldo delle loro acque e le ricchezze dell'abbazia di Santa Maria a mare. E all'interno del promontorio, ammantato del verde della Foresta Umbra, trionfa la fede a Monte Sant'Angelo e a San Giovanni Rotondo."" -
Toscana in cucina-The flavours of Tuscany. Ediz. italiana e inglese
Non un semplice ricettario, ma un autentico spaccato sulla civiltà gastronomica e la cultura della Toscana, un viaggio per immagini attraverso fotografie realizzate ad hoc da fotografi specializzati. Il volume racchiude 80 ricette tradizionali, ma anche preparazioni arricchite da tocchi di creatività e preziosi suggerimenti sugli abbinamenti con i vini locali. -
Rome. Les recettes les plus savoureuses
Carciofi alla giudia, filetti di baccalà fritti e supplì per antipasti. Poi una delle mille paste: cacio e pepe, amatriciana, gricia. Quindi gli infiniti modi di preparare la carne e le verdure e un buon maritozzo alla panna come dessert. La cucina romana è un autentico tripudio di sensi e di sapori, spesso decisi e mai banali, la cui storia affonda le radici nei secoli e che viene raccontata in questo volume in 30 ricette tradizionali. -
Cucina in Valle D'Aosta. 80 ricette della tradizone (e non). Ediz. italiana e inglese
Latte, formaggio, burro, polenta, patate. Salumi, selvaggina, trote, castagne, mele. I tesori della cucina di montagna della Valle d'Aosta stanno tutti qui. I piatti sono accompagnati dai vini valdostani, che pur partendo da una piccola terra hanno fatto molta strada. Questo libro vuole essere un'esplorazione golosa di una delle regioni più caratteristiche delle Alpi. -
Venezianische Kürche. Echt italienisch!
Venezia è da sempre città di scambi e commerci. La sua cucina, espressione profonda dell'identità del territorio, non è rimasta immune dalle contaminazioni con le altre culture. La necessità di conservare il cibo durante i lunghi viaggi per mare e i fortissimi legami con l'Oriente, da cui ha importato l'utilizzo delle spezie, hanno dato alle ricette sapori inaspettati. Ma nei sapori dei suoi piatti c'è qualcosa di più del passato commerciale di questa città. Per scoprirlo è necessario approdare sulle isole della laguna, dove i ristoranti propongono l'autentica cucina veneziana tradizionale, quella della cosiddetta ""Venezia nativa"""". (Questa pubblicazione è un estratto del libro: """"Venezia in Cucina - The flavours of Venice"""" ed. Sime Books)"" -
Cucina Valle d'Aosta. 80 ricette della tradizione e (non). Ediz. italiana e francese
Latte, formaggio, burro, polenta, patate. Salumi, selvaggina, trote, castagne, mele. I tesori della cucina di montagna della Valle d'Aosta stanno tutti qui. I piatti sono accompagnati dai vini valdostani, che pur partendo da una piccola terra hanno fatto molta strada. Questo libro vuole essere un'esplorazione golosa di una delle regioni più caratteristiche delle Alpi. -
Sweet Sicily. Pasticceria siciliana-Sicilian pastisserie. Ediz. bilingue
Questo libro raccoglie i più golosi dolci della tradizione siciliana, illustrati da fotografie e accompagnati da suggestioni personali, profumi dell'infanzia e qualche ricordo, tutto suggellato da un'unica granitica certezza: quella che un dolce in Sicilia non è mai semplicemente qualcosa di buono da mangiare. È un microcosmo incantato, una storia antica, una leggenda che chiede di essere raccontata. -
Venezia, le ricette più gustose. I sapori della tradizione
Venezia è da sempre città di scambi e commerci. La sua cucina, espressione profonda dell'identità del territorio, non è rimasta immune dalle contaminazioni con le altre culture. La necessità di conservare il cibo durante i lunghi viaggi per mare e i fortissimi legami con l'Oriente, da cui ha importato l'utilizzo delle spezie, hanno dato alle ricette sapori inaspettati. Ma nei sapori dei suoi piatti c'è qualcosa di più del passato commerciale di questa città. Per scoprirlo è necessario approdare sulle isole della laguna, dove i ristoranti propongono l'autentica cucina veneziana tradizionale, quella della cosiddetta ""Venezia nativa"""". (Questa pubblicazione è un estratto del libro: """"Venezia in Cucina - The flavours of Venice"""" ed. Sime Books)"" -
Venice. Favourite recipes. Traditional Cooking
Venezia è da sempre città di scambi e commerci. La sua cucina, espressione profonda dell'identità del territorio, non è rimasta immune dalle contaminazioni con le altre culture. La necessità di conservare il cibo durante i lunghi viaggi per mare e i fortissimi legami con l'Oriente, da cui ha importato l'utilizzo delle spezie, hanno dato alle ricette sapori inaspettati. Ma nei sapori dei suoi piatti c'è qualcosa di più del passato commerciale di questa città. Per scoprirlo è necessario approdare sulle isole della laguna, dove i ristoranti propongono l'autentica cucina veneziana tradizionale, quella della cosiddetta ""Venezia nativa"""". (Questa pubblicazione è un estratto del libro: """"Venezia in Cucina - The flavours of Venice"""" ed. Sime Books)""