Sfoglia il Catalogo ibs044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6861-6880 di 10000 Articoli:
-
L' esercizio della pazienza e altri racconti
Quante vite sono possibili in una sola esistenza? A questa incognita va incontro un giovane uomo a cui una improbabile amicizia rivela l'importanza di appartenere al proprio tempo e quella di sapersi adattare al proprio destino, che è tanto indecifrabile quanto imprevedibile. L'esercizio della pazienza è anche la storia di due vite, una pronta ad aprirsi al futuro, l'altra ripiegata su un grande passato. Due uomini che hanno poco in comune eppure si attraggono perché simili. Il carattere riservato dell'uno e la storia ingombrante dell'altro rendono praticabile per loro solo un territorio: quello della fiducia. Un rapporto costruito sull'essenziale, governato dal rispetto e dalla discrezione, che riserva una sorpresa o solo una conferma. I racconti di Un paradiso poco affollato sono brevi viaggi di andata e ritorno lungo una striscia di asfalto sulla quale si compie il destino finale dei viaggiatori. La cornice di questi viaggi è un bar, in un luogo senza nome lungo una statale, in cui, con stupefacente puntualità, si incontrano esistenze che non si sono date alcun appuntamento. Piccole storie comuni e convergenti di grandi inconsapevoli attori ritratti su un'impropria tela: la strada. -
Il bambino che torna da lontano
Una madre e un figlio. Un passato di amore e odio. Di solitudine e irriconoscenza. Una donna misteriosa, con un tragico ricordo cui nessuno vuole credere. Lo spettro di un sosia, morto da decenni, che s'aggira col proprio carico d'orrore. Una storia di dolore. Vendetta. Perdono. E redenzione. -
Venus City
Una città sul mare in un futuro non troppo lontano, un solitario detective di polizia che si imbatte in una serie di omicidi commessi tutti nello stesso luogo: il Molo 13. Le indagini partiranno dal presente per arrivare a scavare nel passato della principale indiziata, Luna Klein, tenutaria di un rinomato bordello nella zona del Porto di Venus City. Per capire cosa ha armato la mano dell'assassino, il detective Dax Holden dovrà sondare le cupe bassezze dell'animo umano: lussuria, smania di potere e desiderio di vendetta, ingordigia e odio. Anche il più insospettabile dei protagonisti di questa storia ha un segreto oscuro da nascondere e un buon motivo per uccidere. Tutto gira intorno ad una delle famiglie mafiose più potenti della città, colpevole delle più meschine bassezze e legata a doppio filo alla classe politica corrotta che detiene il potere nella città di Venere. Otto omicidi in otto capitoli, concatenati gli uni agli altri in un modo o nell'altro. Alla fine, giustizia sarà fatta ma ognuno dei personaggi dovrà far ripartire la sua vita da una nuova realtà. -
Le ferite invisibili. Sui bambini e la morte dei genitori
Che idea hanno i bambini della morte? A quale età si realizza che l'evento è per sempre? Cosa succede quando muoiono il papà o la mamma, in un'età in cui si dipende totalmente dalle loro cure? Quali vie prende il dolore e quali le risorse per farvi fronte? Questo libro, che condensa molti anni di esperienza clinica, si inoltra in un viaggio difficile, verso il cuore enigmatico non solo del lutto dei bambini, ma della stessa vita psichica infantile. Il suo scopo è sollecitare la disponibilità degli adulti a vedere, ascoltare, condividere la complessità del lavorare su ferite invisibili, così da favorire nei piccoli la maturazione non scontata di una ""capacità di lutto"""". Solo provando a essere compagni di solitudine si può contribuire all'ardua impresa di trasformare un dolore impensabile in possibilità di crescita. Fondamentale in questo processo è la funzione della scuola, cui è dedicata l'appendice conclusiva."" -
Il mistero del giglio scarlatto
Nella Napoli dei vicoli è ambientata l'intricata vicenda che vede protagonisti Giulio Salvati e la sua squadra del commissariato di Montecalvario. Una serie di omicidi di giovani donne che sembra opera di un emulo di Jack lo Squartatore paralizza la metropoli. Anche la terza vittima è stata uccisa secondo le stesse modalità, asportandone gli organi riproduttivi. Separatosi di recente dalla moglie e ancora afflitto dalla perdita del figlio, Salvati vorrebbe evitare il ripetersi di un caso come quello di Mary Kelly, straziata dallo Squartatore. Confuso da indizi sfuggenti e da testimonianze che sfociano nel soprannaturale, il Commissario può contare solo su una traccia: il tatuaggio di un giglio scarlatto, fiore che l'assassino è solito abbandonare intenzionalmente sulla scena del delitto. Inizialmente il Commissario Salvati stenta a comprendere il movente alla base dei delitti che conducono lui e la vice ispettrice Nadia Morelli nei meandri del sottosuolo della città ma, guidato dall'istinto, riuscirà a venire a capo dell'inquietante segreto, nascosto dietro la sequenza apparentemente inspiegabile di omicidi. Prima avventura dell'ipocondriaco Commissario Salvati che si muove in una Napoli caotica e vitale alla ricerca di un serial-killer che gli darà del filo da torcere. -
I giardini di Pfaffenthal
Nel romanzo convivono, appaiate secondo una struttura a capitoli alternati e poi, infine, intrecciate, le vicende, entrambe ambientate in Lussemburgo, di Léon Guèmar e di Aloÿse Kirschenbaum. Nel 1925 Léon Guèmar è solo un bambino. Quando il padre parla preoccupato dell'ascesa del nazismo, lui neppure lo ascolta. Nel 1940, però, la Germania incorpora il territorio lussemburghese e tutto cambia. Le truppe naziste sono ovunque. Riuscito miracolosamente a sopravvivere, si dedicherà alla sua vecchia passione per il giardinaggio. Le sofferenze subite lo condurranno, tuttavia, su un cammino che percorrerà con la sola compagnia dei mostri del passato. E li affronterà nell'unica maniera ritenuta possibile. Aloÿse Kirschenbaum è invece un ispettore di polizia dalla vita solitaria, metodica e ordinata, ambientata agli inizi degli anni Novanta. Uniche compagnie la paura di ammalarsi e, due venerdì al mese, una donna sposata di nome Bea. La sua vita professionale giunge improvvisamente a una svolta quando diventa il capo e unico membro della neonata sezione Suicidi. A varie riprese troverà tombe senza corpi. Che cosa c'è dietro quei fatti bizzarri? È da qui che le vite di Léon e di Aloÿse s'intrecceranno, anche se i due sono destinati a non parlarsi mai, ma il cerchio si è ormai chiuso. -
Gli occhi di Cécile
Ne ""Gli occhi di Cécile"""" l'autrice abbandona almeno nella prima parte lo sguardo cinicamente ironico che contraddistingue i suoi romanzi per assumere provvisoriamente quello di una bambina; uno sguardo troppo ingenuo e insieme troppo profondo, capace di andare diritto al cuore delle cose, capace di vedere la bellezza anche dentro la devastazione di un orfanatrofio. La bambina diventa ragazza, quindi donna, ma qualcosa rimane identico nel cambiamento."" -
Ispettore Colantuono, il caso non è tuo!
Il brutale assassinio di una liceale scuote l'ambiente di provincia. Le pressioni dei mass-media e dell'opinione pubblica fanno prendere una strada sbagliata alle indagini e la voce fuori dal coro dell'ispettore Colantuono viene zittita. L'investigatore chiede il trasferimento e ricomincia in un'altra città. Ma i numerosi casi che risolve lo riportano sempre a quella giovane barbaramente uccisa. La verità cerca sempre una strada per emergere e Colantuono, testardo nel non arrendersi mai all'ignavia e alle convenzioni, la cercherà sino in fondo. -
Abbi fortuna e dormi
Tutto è cominciato con un viaggio in treno. Stefano è un architetto con un unico grande amore, Barbara, che però l'ha lasciato. Un giorno incontra Cleo, una ragazza tanto bella quanto misteriosa; lei è la donna dei suoi sogni e diventerà l'unica ragione per continuare a esistere. Quando l'affascinante Luise inaspettatamente entrerà a far parte del suo cuore, Stefano affronterà l'esperienza travagliata di una doppia relazione. Si possono amare due persone contemporaneamente? Davanti ad un bivio cruciale il protagonista si vedrà costretto a scegliere fra Cleo e Luise che, nel corso degli eventi, acquisiranno la medesima importanza all'ombra di un destino che sembrerà essere inesorabilmente già scritto e segnato. L'esito finale, per nulla scontato, arriverà dopo un lungo tragitto interiore costellato di domande che troveranno sorprendenti risposte. -
Sembra facile
Gli amori difficili di una caffettiera sensibile. Fatue infatuazioni e profonde passioni raccontate in un leggiadro duetto tra disegni dal tratto sottile e facili rime che adorano baciarsi. Il finale è tragico, ma poi neanche tanto. -
Capo Verde
Dopo il consueto aperitivo del giovedì, Diego passa a trovare l'amico Massimo che ha un piccolo bar in centro. I due si conoscono da tempo, hanno lavorato insieme anni addietro, adesso però Diego è in cassa integrazione e Massimo ha difficoltà a far funzionare il suo nuovo locale. Dopo essersi salutati, Massimo confida all'amico che vorrebbe abbandonare tutto e andare a Capo Verde. Diego prova a dissuaderlo, ma dopo un paio di bevute viene convinto a partire, e pochi giorni dopo sono all'imbocco dell'autostrada con il pollice alzato, in attesa di un passaggio. Verranno raccolti da Ermete un vecchietto stralunato che inizierà i due amici a un funambolico, esilarante e surreale viaggio attraverso l'Europa. -
Ritorna
Che succederebbe se qualcuno che amiamo potesse tornare dalla morte? Esiste un posto preciso per qualcuno che credevamo di non vedere mai più? Un giovane veterinario torna in vita pochi istanti dopo essere morto, ma fuori lo aspetta qualcosa di completamente diverso da quello che immagina. La morte non è mai stata così ridicola, la vita non è mai stata così tragica. A volte, si ritorna senza volerlo. -
Diario di bordo del viaggio del Beagle
“The Beagle Diary” 1831-1836, diario quasi quotidiano dal 24 ottobre 1831 al 7 novembre 1836, scritto prima nel porto di Devonport in attesa della partenza, poi a bordo e a terra durante gli sbarchi, è il testo che per la sua immediatezza meglio si presta alla valutazione e al godimento delle avventure e delle riflessioni di Darwin. Le tappe del viaggio, le esperienze e le impressioni vi sono registrate in ordine cronologico, a differenza del Journal (in italiano: “Viaggio di un naturalista intorno al mondo"", più volte edito in Italia) in cui Darwin racconta spesso le vicende con un criterio geografico o tematico. Questa è la prima traduzione in italiano del Diario originale di Darwin, basata sulla prima edizione inglese del 1933 curata dalla nipote Nora Barlow."" -
Sconcerto cubano
La penna del traduttore viandante appunta sul taccuino della complicità storie ascoltate, vissute, immaginate. Ingarbugliandosi, provano a raccontare la prodigiosa e diroccata Avana, la musica ritmata e passionale, le donne con gli occhi brillanti di buio, il lento rotolare del tempo, l'incantesimo e la dannazione. -
Memoria che ancora hai desideri e altri racconti
Una raccolta di racconti sul filo della memoria. Memoria collettiva e memoria privata, del singolo individuo e di un intero Paese. La Storia, quella con la ""s"""" maiuscola, è la grande protagonista di queste cronache di vita vissuta. Essa irrompe nelle vite dei personaggi che raccontano e si raccontano, ricordano con nostalgia e amarezza, vivono e rivivono fatti, sentimenti, sensazioni... Alcuni ne sono travolti, altri ne vengono appena sfiorati, tutti però tirano le fila di un'esistenza di cui sono a tutti gli effetti i principali artefici."" -
Fragili cristalli
Vespera è una stupenda isola del mare Egeo le cui acque sono popolate da numerosi branchi di delfini. Ed è anche il luogo in cui Glyke ed Andreas, due adolescenti con alle spalle un'infanzia difficile e dolorosa, scoprono l'amore. Ma non è un'oasi di pace. Ben presto, infatti, la vita dei ragazzi sarà travolta da spiacevoli avvenimenti. Ventitré anni dopo ritroviamo Glyke. Adesso si fa chiamare Lavinia ed è un'affermata oncologa pediatrica. Il destino di Andreas, invece, sembra avvolto nell'ombra. La vita della dottoressa scorre serena finché il compagno, Rupert Gallagher, corrispondente inglese, rintraccia un chiaro legame tra le morti violente di alcuni bambini avvenute in differenti zone della Sicilia. Lavinia decide di aiutare Rupert ma le loro indagini li condurranno fino a un impensabile e magico epilogo. -
Il segreto di Irene. Le inchieste del commissario Santulli
Perché Irene è stata uccisa poche ore dopo il suo lungo soggiorno londinese? Partendo dalla testimonianza di un bambino, con l'aiuto della sua squadra sempre più affiatata, Santulli riesce a districare i fili di un'ingarbugliata matassa, scoprendo perché il ""segreto di Irene"""" ha lasciato dietro di sé una lunga scia di sangue."" -
Due stanze
Due stanze, due spazi mentali da cui è impossibile uscire: Gianfranco è un giovane che non riesce ad abbandonare la sua camera per affrontare il mondo esterno mentre Alice è una prostituta che, in seguito a un incidente stradale, è entrata in coma. Vittime loro malgrado, sono costretti a vivere in una reclusione da cui possono evadere soltanto grazie alla vicinanza di una coppia, Alberto e Giulia. Lui è un magazziniere sfuggito alla depressione e lei è un'assistente sociale che vorrebbe prendersi cura di se stessa come fa con gli altri. I loro destini s'incrociano a tal punto che ognuno è costretto a ripensare i propri progetti. -
Etica cristiana
Il saggio di Alberto Donati analizza in chiave critica l'Esortazione apostolica postsinodale ""Amoris laetitia"""" emanata dal papa attuale. Essa, contraddicendo il testo evangelico, si basa sull'affermazione secondo cui il pontefice sarebbe il vicario del Dio trinitario sulla Terra e, quindi, titolare di un potere politico e religioso di pari latitudine. Il saggio evidenzia come non si possa, nel quadro della globalizzazione, incentrare la disciplina della famiglia sulla supremazia di una religiosità, quella cattolica, su tutte le altre; come, per evitare questo assurdo, ci si debba riportare alla filosofia dell'umanesimo, alla sua universalità, alla sua fondazione divina non trinitaria; infine, come si debbano modificare i rapporti di produzione capitalistici tanto quanto basta per renderli compatibili con le esigenze della famiglia riguardata come cellula dell'organismo sociale."" -
Quelli che stanno nelle tenebre
Finalista Premio John Fante Opera prima 2017Gennaio 1956, in un paesino dell'Appennino parmense scende dal treno il nuovo maresciallo dei carabinieri. È un forestiero ombroso, taciturno, che si porta addosso il peso degli anni di guerra e di un amore infelice. Ligio al dovere, riuscirà a farsi apprezzare dalla comunità locale. In particolare dal parroco: forestiero anche lui, un prete decisamente sui generis, attivissimo nel sostenere la causa della giustizia sociale alla luce del Vangelo e mal sopportato sia dai notabili democristiani che dai capi comunisti. Sacerdote e carabiniere stringeranno un rapporto carico di tensioni ed empatia affrontando le piccole e grandi traversie che segneranno la vita del paese, nell'intrecciarsi delle vicende personali dei suoi abitanti con quelle della grande Storia: come l'affondamento dell'Andrea Doria, la tragedia dei minatori di Marcinelle, la rivolta dell'Ungheria e la repressione sovietica. A far deflagrare il corso degli eventi sarà un assassinio dai risvolti oscuri e impenetrabili. L'indagine del maresciallo rivelerà una verità sconcertante, per cui il protagonista sarà chiamato a prendere decisioni che chiameranno in causa la sua coscienza più ancora della fedeltà alla divisa. A fare da contrappunto alla narrazione, il latino delle citazioni bibliche del parroco; e il francese delle canzoni di Edith Piaf, preziosa memoria per il maresciallo, legame con una famiglia che non c'è più.