Sfoglia il Catalogo ibs044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6821-6840 di 10000 Articoli:
-
La scuola possibile. Tra utopia e realtà una storia di teatro in un liceo
Il testo riporta un'esperienza esemplare, di grande valore educativo per ragazzi e docenti. La storia di un laboratorio teatrale in un liceo, la collaborazione dei ragazzi e il loro entusiasmo. Il figlio di un regista famoso ripercorre la strada del padre, finché non viene colpito e vinto in giovane età da un male incurabile. Un libro che è contemporaneamente una testimonianza collettiva, una speranza, un suggerimento di metodo, un ricordo vivo e fortissimo. ""...Mi viene da pensare che forse non è un caso se circa dieci anni dopo l'esperienza del laboratorio di teatro al liceo, mi sono trovata a studiare lettere all'Università, mentre frequentavo la scuola del Piccolo Teatro di Milano..."""" """"Ancora oggi ci penso e sono sempre più convinta che quella era la Scuola. È lì che ho imparato a lavorare in équipe, a mediare, a collaborare. Attraverso quell'esperienza cambiava il modo di vivere la scuola e l'insegnamento: il nostro andamento scolastico migliorava, studiavamo con più voglia, i professori collaboravano tra di loro e spesso facevano lezione insieme..."""" """"...Il teatro, a prima vista disordine totale, caos e confusione, rappresenta invece un ordine nuovo a cui avvicinarsi; se non altro per un cambio di prospettiva... Il teatro ha rappresentato per me un ordine nuovo, ma ancor più una zona temporanea di autonomia e di autogestione: un modo di conoscere il mondo e se stessi..."""". Sono le voci di alcuni dei protagonisti di questa storia che Paola Prandi ha raccolto."" -
Cronaca nera mon amour. Le inchieste di Clara Chevalley. Vol. 2: Torino, mitra e lap dance.
Clara Chevalley, cronista di nera de La Stampa di Torino non ha saputo resistere alla voce della giungla, torna a fare la giornalista collaborando per amicizia con il Cittadino, piccola testata diretta da un collega con il quale ha combattuto tante battaglie per il ""buco"""", e si ritrova alle prese con una strage a raffiche di mitra in un locale hard: i killer ignorano che c'è un sopravvissuto, una pornostar confida a Clara """"il massacro è stato diretto da un maggiore dei carabinieri"""". Azione adrenalinica, colpi di scena, nostalgia per il giornalismo d'antan, un ponte tra il passato e il presente, tra la vecchia, grigia Torino dell'epoca dell'Avvocato Agnelli e la nuova scintillante di movida e turismo nata dall'avventura delle Olimpiadi."" -
100 ultime sigarette. Ovvero le 99 volte che avete ricominciato a fumare
100 metodi, più o meno efficaci, a volte ridicoli, per smettere di fumare. Ma anche 100 ricordi di sigarette preziose, di scampoli di vita, di momenti magici destinati - ora che certamente smetterete - a non tornare più. Pensieri brevi, ma a volte lunghi come i tiri di sigaretta, che si inseguono tra realtà, ricordi e fantasia. Che si allargano in un lunghissimo ""giallo"""" con tanti sospetti e ancor più sigarette. In questo libro troverete tutto quello che vi servirà per rafforzare la vostra ferrea decisione di smettere, e tutto quello che vi assalirà non appena avrete """"provato"""" a smettere. Insomma, siate fiduciosi che la prossima ultima sigaretta possa essere finalmente la vostra."" -
Maigret e il caso Simenon
In occasione del centenario della prima indagine del commissario Maigret e dei 110 anni dalla nascita di Simenon, torna questa biografia in giallo di uno dei più grandi maestri del giallo. Il romanzo narra una immaginaria inchiesta su Simenon affidata proprio alla sua più famosa creatura: il commissario Maigret. Quest'ultimo porta alla luce la straordinaria vita del romanziere che ha venduto in tutto il mondo oltre mezzo milione di libri. -
Troppo, troppo tardi
Palermo, 2006. L'anziano (dimenticato, fuori catalogo) scrittore Luigi Lago torna in città per rintracciare un superstite della famiglia La Martina, presso la quale, per una serie di circostanze casuali, era stato ospite trentasette anni prima, nella enorme, splendida, cupa Villa cinquecentesca abitata da loro. Quell'avvenimento in fin dei conti banale aveva come innescato una serie incredibile di reazioni a catena: amori, omicidi, sensi di colpa, desideri di rivincite, tentativi di fuga riusciti o abortiti, desideri di riscatto. Uno strano romanzo, una sorta di anti-Gattopardo popolare, dove convivono ricchi decaduti e prostitute malinconiche, Franco e Ciccio e i Rolling Stones, via Veneto a Roma e le osterie alla buona di Palermo, scrittori dimenticati e ciclisti sfiatati, finti buoni e cattivi grotteschi; e poi i cantanti Vasso Ovale e Carmelo Pagano, l'uomo sulla Luna, il film ""La Piscina"""", scheletri di soldati della Seconda Guerra Mondiale, ragazzi che distribuiscono fiori ai passanti..."" -
Codice della vita italiana
Un Prezzolini caustico, feroce e disincantato scrisse nel 1921 queste riflessioni che si rivelano oggi di drammatica attualità. Cento aforismi che coprono lo spazio di tutti i vizi e le virtù italiane, l'indulgenza ironica di cui troppi si sono fatti portavoce. Dalla distinzione effettuata nel primo pensiero, ""I cittadini italiani si dividono in due categorie: i furbi e i fessi"""", Prezzolini affronta, sempre in pochissime parole, i temi della giustizia, del governo, della famiglia, delle leggi, dell'ideale, del guadagno. Con un saggio biografico sull'autore."" -
Balarm. Voci da una città in ostaggio
Una città splendida e impenetrabile, metafora di un sud in bilico tra luce e ombra. Un ragazzino, Toni, cresciuto per i vicoli del centro storico, smarrito in un'infanzia di abbandoni e pericoli. Ma per le strade di Balarm, intrappolata nel mito di un Imperatore scomparso da secoli, Toni scopre dei varchi che gli permettono di rifugiarsi altrove, dentro frammenti di una storia in cui ""Balarm si sarebbe mostrata così come la si voleva, o come ne avesse avuto voglia lei, che era menefreghista e lunatica."""" E di Balarm, Toni riesce a sentire la voce. È la voce di tutti e di nessuno, di immigrati clandestini, poeti e negozianti, disoccupati e ragazzi di strada. Sono i racconti della anziana zia Nina, i deliri del poeta Sebastiano, i sogni del rifugiato Claude, le utopie del Professore che tenta di riscattare un quartiere disastrato dove si lotta per l'acqua corrente e l'assegnazione degli alloggi popolari. Mentre vivere si fa sempre più difficile e il Presidente e il Sindaco si contendono il governo della città, Toni cerca di cavarsela rivendendo oggetti vecchi e portando con sé le storie di chi glieli regala, destinate a incontrarsi tutte per un'ultima volta."" -
In apnea
"In apnea"""" è un volo silenzioso, severa disciplina. Amarezza, tenebre, è lì che dovranno scendere i personaggi di questo noir. Senza ossigeno, fino a farsi scoppiare i polmoni. Tre omicidi a breve distanza: tre vittime consapevoli del proprio destino, tre carte dei tarocchi lasciate sulla scena del crimine. Politica, sesso e amore saranno i temi portanti di questo nuovo caso per Marco Ferrari, capo della Digos a Milano. Un ritmo veloce, quello scandito dalle fermate della metrò, dagli omicidi, dai pensieri dell'assassino, dai dubbi del commissario che rischierà di perdere tutto, mettendo in gioco la sua stessa vita. Unica chiave quella psicologica: i personaggi, uno a uno si troveranno davanti alle proprie paure e insicurezze. Per sopravvivere e risalire in superficie non potranno fare altro che affrontarle. La variabile timbrica di un'orchestra. L'erotismo si consuma tra le pagine, sui volti dei protagonisti, ne sente gli umori, ne guarda il rossore, docile a procurare il lenimento. È percezione cruda, scondita, del corpo e dell'anima." -
Dietro la maschera o il potere di una donna
"Dietro la maschera"""" è un ingranaggio di suspense e machiavellico ingegno. In un'aristocratica famiglia inglese fa il suo ingresso Jean Muir, istitutrice dall'aria ingenua, ma il suo arrivo nasconde qualcosa, un dramma privato che attira la curiosità dei giovani rampolli di casa. La ragazza è gentile con tutti, ma talvolta la sua lingua biforcuta scatta incontrollabile, lanciando misteriosi e inquietanti avvertimenti. Poco alla volta, grazie ai suoi modi e alle sue qualità, l'istitutrice si guadagna la fiducia dei vari membri della famiglia. Solo allora ognuno capirà che è ormai troppo tardi per difendersi dalla trama diabolica che Jean andava tessendo alle loro spalle... Completa l'edizione """"Come accadde che andai a servizio"""", il racconto autobiografico in cui la scrittrice americana rivela, in modo ironico e disperato, la sua giovanile esperienza come dama di compagnia." -
Nobile e non solo... Le inchieste del commissario Spinelli. Vol. 1
Durante un nubifragio che si abbatte con violenza sull'antico borgo di Montepulciano, in Toscana, un'anziana signora viene uccisa con un colpo alla testa e il suo cadavere occultato tra le frasche dello storico giardino che circonda la Rocca. Marta Giuliani, questo il nome della vittima, era piuttosto nota e anche benvoluta dagli abitanti della cittadina per i suoi trascorsi di donna libera. La sua vita disinvolta era stata per molti occasione di divertito e bonario pettegolezzo. Il corpo di Marta viene rinvenuto da Carlone, l'oste dell'Acqua Cotta, e nel giro di poco la notizia si diffonde. Al chiacchiericcio partecipano proprio tutti e riaffiorano anche alcuni sopiti rancori. Proprio in quei giorni, in paese soggiornano Lilla e Gertrud, due amiche che da anni si ritrovano in quel borgo, che domina la splendida campagna tra la Val di Chiana e la Val d'Orcia, durante il ponte di Ognissanti. Alloggiano presso il B&B gestito da Silvia e, pur essendo ormai pratiche del posto e in buoni rapporti con molti dei suoi abitanti, continuano a recitare il ruolo delle turiste curiose ed entusiaste. Per un caso fortuito si trovano coinvolte nelle indagini sull'omicidio, affidate all'aitante commissario Giacomo Spinelli, il quale, per una incredibile coincidenza, è un amico d'infanzia di Gertrud, suo filarino ai tempi del liceo. Quando un'altra anziana signora viene trovata morta nel soggiorno di casa sua, il caso sembra complicarsi ulteriormente... -
Un pianeta color fucsia
Cadmo, ultimo superstite di una catastrofe planetaria avvenuta nell'universo ""A"""", si ritrova, immemore di sé e del proprio passato, sul nono pianeta di un sistema bi-solare appartenente all'universo """"B"""", dove, grazie al sostegno via web di un dio di infima categoria e alla cieca fiducia di due donne innamorate, è ben presto obbligato, nonostante la personale indolenza, a metter mano a una rivoluzionaria operazione di pulizia morale e materiale che lo contrapporrà alle forze della reazione, e a ergersi addirittura a salvatore di quel mondo allorché un fenomeno inatteso rischierà di metterne in dubbio l'indipendenza. Ma proprio quando ogni cosa appare sistemata e la popolazione gli tributa reverenti onori, Cadmo deve affrontare l'ultimo e decisivo ostacolo che si oppone a un futuro di pressoché eterna serenità."" -
Il turista apprendista. Viaggio per il Rio delle Amazzoni fino al Perù, per il Rio Madeira fino alla Bolivia via Marajò fino a dire basta. 1927
Mario De Andrade si imbarca nel 1927 per l'Amazzonia, in un viaggio di ricerca e di autoconoscenza. In uno scenario maestoso e affascinante compila un diario semiserio avventurandosi, compiaciuto e impressionato, fra indios e pescatori, canoe e grandi vapori, tartarughe, giaguari, alberi giganteschi. Annota, documenta e registra ogni cosa con l'ironia, il rigore e la passione di un esploratore innamorato. -
Nessuno ha il diritto di chiamarsi amore
C'è una strana alchimia quando due persone si incontrano: battiti di ciglia, palpiti di cuore, una promessa e via. Sembra si chiami amore. Poi d'improvviso basta un nonnulla, una disattenzione, una mala parola, uno schiaffo, un pugno, un livido e... zac! una coltellata nel punto esatto dove si rompono i pensieri. Dove si rompe una vita. E allora, possiamo ancora continuare a chiamare tutto questo amore? Quell'agognato sentimento per cui si sono scalate montagne, trascorse notti insonni, moltiplicate rose rosse... insomma, l'amore che fine fa? Sono questi gli interrogativi che attraversano la mente della dottoressa Gastaldi, una psicologa alquanto singolare, che irrompe nella vita di Giulio, in arte Tirabaci, giudice in pensione di un onoratissimo tribunale, coinvolgendolo in un'impresa assurda quanto improbabile: processare l'amore. Mettere sul banco d'accusa non un uomo o un ipotetico colpevole, bensì quel sentimento su cui per anni, secoli, sono scorsi fiumi d'inchiostro, alla ricerca della perfetta alchimia. Ci riuscirà? Ci riusciranno? Incroci di vite, dati, fatti e controversie, si muovono in un'altalena psicologia/giustizia, che rende il romanzo brillante, avvincente e non di meno toccante. A fare da sfondo non sono che le morti bianche in amore, quelle che con termine grossolano si continuano a chiamare femminicidi. -
Il ciclo del mago di Oz: Il mago di Oz-Il meraviglioso regno di Oz-Ozma, regina di Oz-Il ritorno del mago di Oz. Vol. 1
Questo volume de ""Il ciclo del Mago di Oz"""" costituisce il primo dei quattro destinati a ospitare l'intera serie di libri che lo scrittore L. Frank Baum ha dedicato alla saga di Oz. Si tratta di 15 opere - 14 romanzi e una raccolta di racconti - che vengono ripresentati al pubblico in una edizione senza i connotati tipici dell'editoria per ragazzi. Questa proposta editoriale è rivolta a lettori di qualunque età non a caso: i libri di Oz si prestano a molteplici interpretazioni, alcune delle quali giustamente estranee agli interessi di un bambino. Numerosi critici si sono lanciati alla ricerca dei significati allegorici sottesi al testo, individuandone in quantità: di natura politica, economica, sociale, religiosa. A ognuno resta la libertà di immergersi a un diverso livello di lettura, quello che preferisce, e fantasticare in solitaria oppure chiedendo una mano alla critica letteraria """"alta"""": la meta è sempre e comunque nello stesso luogo, per adulti e bambini: alla fine della strada di mattoni gialli. Età di lettura: da 8 anni."" -
Il taccuino di Sherlock Holmes. La raccolta completa. Ediz. illustrata
Tutta l'arguzia, ma anche il lato più umano di Sherlock Holmes raccontati dal fedele Watson: è infatti dagli appunti del suo immancabile ""assistente"""" che emerge un lato più intimo del celebre investigatore, attratto dai misteri che pongono sfide alla logica umana, ma anche capace di prendere a cuore casi apparentemente disperati soltanto per non deludere clienti a dir poco eccentrici. In questi racconti, che si muovono sul filo dell'ironia e dell'autoironia, sempre con l'aiuto di Watson, Holmes deve risolvere strani enigmi ma anche dare una lezione ai malviventi che lo perseguitano per paura che possa smascherarli. Anche uno strano caso di vampirismo sfiderà l'intuito dei nostri eroi, poco disposti a dare credito a """"leggende"""" che la mente umana non possa razionalmente spiegare... Età di lettura: da 10 anni."" -
Fattacci brutti a via del Boschetto. L'ultima inchiesta di Marè. Roma by crime. Ediz. illustrata
Una serie di brutti fattacci sconvolge il Rione Monti di Roma: il più antico e popolare dei rioni dell'Urbe, ora elegante vivace quartiere à la page della Capitale postmoderna. Anche Peppe Dell'Arco, un artista di fama che è altresì un majorèngo del Rione, viene ucciso nella sua bottega-galleria di Via del Boschetto. L'intera popolazione ne è commossa e le feste di Natale e Capodanno dei bravi monticiani ne vengono turbate. Sono loro a chiamare il vecchio Marè, amico d'infanzia dell'artista assassinato, perché affianchi o piuttosto sostituisca la stanca e inconcludente indagine ufficiale del Magistrato e della Questura. Assistito dalla nipote giornalista Flavia Pasti e dal privato Marq Antoni, si calerà in una full immersion, che per lui è anche un ritorno in luoghi speciali della memoria, fra la gente antica e nuova di Madonna dei Monti. -
Mito e realtà del magnifico nuovo mondo
Facendo perno sulla politica interna ed estera USA, il libro è una storia del nostro tempo, in particolare di quanto è accaduto nel 2013 e 2014, incluse le grandi crisi, dalla guerra in Ucraina (di cui offre un rapporto globale) al conflitto con il gruppo jihadista ISIS. È un'analisi inedita della politica USA, e per questa via è un contributo unico per il modo in cui unisce prospettiva storica e attualità politica. Il libro entra negli ingranaggi della politica americana. Racconta la trasformazione degli USA in una socialdemocrazia con larghi programmi di welfare. Documenta le tematiche relative all'immigrazione; le dimensioni della guerra al terrorismo; i contorni delle minacce cyber. Il tema non è solo la politica: il libro racconta la società disomogenea e confusa, segnata dal disincanto, dell'America di oggi. Molta parte del libro è dedicata alla politica estera. Indagare mito e realtà della politica USA significa inquadrare il tema del ruolo USA nel mondo. Il libro rovescia le percezioni dominanti in Italia riguardo alla presidenza Obama. Obama è un'icona della sinistra europea, e ciò ha aiutato a superare divisioni strumentali. Ma, per gli USA, Obama è stato un presidente molto di parte; ed anche un presidente che ha governato poco. Il libro offre in modo singolare una visione lontana da convenzioni e luoghi comuni. E intanto, inseguendo la portata globale e il significato degli eventi, il libro descrive i lineamenti di un'America fascinosa e incoerente. -
Il ciclo del mago di Oz: La strada per OZ-La città di Smeraldo di Oz-La ragazza di pezza di Oz-Tik-tok di Oz. Vol. 2
Questo volume de ""Il ciclo del Mago di Oz"""" costituisce il secondo dei quattro destinati a ospitare l'intera serie di libri che lo scrittore L. Frank Baum ha dedicato alla saga di Oz. Si tratta di 15 opere? 14 romanzi e una raccolta di racconti? che vengono ripresentati al pubblico in una edizione senza i connotati tipici dell'editoria per ragazzi. Questa proposta editoriale è rivolta a lettori di qualunque età non a caso: i libri di Oz si prestano a molteplici interpretazioni, alcune delle quali giustamente estranee agli interessi di un bambino. Numerosi critici si sono lanciati alla ricerca dei significati allegorici sottesi al testo, individuandone in quantità: di natura politica, economica, sociale, religiosa. A ognuno resta la libertà di immergersi a un diverso livello di lettura, quello che preferisce, e fantasticare in solitaria oppure chiedendo una mano alla critica letteraria """"alta"""": la meta è sempre e comunque nello stesso luogo, per adulti e bambini: alla fine della strada di mattoni gialli. Età di lettura: da 8 anni."" -
L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato
Alla morte di Marx, studiando i suoi taccuini etnologici, Engels viene a conoscenza di un saggio dell'antropologo americano Lewis Henry Morgan, Ancient Society, in cui crede di ravvisare la riscoperta, in modo autonomo, e nei limiti posti dal proprio argomento, della concezione materialistica della storia. Convinto che fosse intenzione di Marx far conoscere l'opera di Morgan, Engels si accinge, all'inizio del 1884, alla stesura de L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato. Con l'aiuto delle osservazioni e dei materiali forniti dal saggio di Morgan, utilizzando gli appunti lasciati da Marx e gli studi che egli stesso ha condotto sulle antiche comunità della Germania e dell'Irlanda, Engels si propone di dimostrare la storicità e, perciò la provvisorietà di istituti che la scienza borghese considera invece naturali ed eterni: la famiglia monogamica, la proprietà privata e lo Stato. Un'edizione rivista e ampliata del saggio, la quarta, in cui Engels, con l'aiuto di nuove documentazioni e studi come quelli dell'etnologo russo Kovalevsky, rafforza e aggiorna le prove che dimostrano il suo assunto, è pubblicata a Stoccarda nel 1892. In questa nuova edizione, che ripropone in traduzione il testo dell'Origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato del 1891 mettendo in evidenza le aggiunte e le modifiche apportate dall'autore alla princeps del 1884 sono riportate le osservazioni di Marx utilizzate da Engels, tratte dal taccuino B 146. -
Obiettivo Expo
Affidarsi a Dio, al suo volere con la consapevolezza che nulla dipende dall'uomo se non la sua sottomissione a qualcosa di più grande. Expo è alle porte, mancano pochi giorni e i riflettori di tutto il mondo si accenderanno su Milano. Una città dai mille volti fatta di periferie crude, sporche, dove le bande di albanesi se la giocano con i nordafricani, dove i nomadi rubano l'anima dei passanti. Il sapore acre del sangue in gola, il calore che brucia di un colpo di pistola. Questo noir corre veloce, non dà tregua a nessuno: non c'è tempo per pensare, a niente, neppure alla paura. Le scene si consumano una nell'altra in un continuum verso un destino che deve compiersi. L'Esposizione universale rischia di essere un palcoscenico perfetto di una tragedia annunciata. Due vite che si scontrano: quella del commissario Ferrari e quella dell'assassino. Sullo sfondo due città simbolo: Milano e Istanbul. Il Bosforo a dividere due mondi, due culture. Tutto fa male: i fallimenti, i cambiamenti, l'odore della polvere da sparo che si mischia alle spezie. Ogni tassello ha un posto preciso, come un ingrediente da dosare con cura. Basta un attimo perché il domani abbia per sempre il sapore del terrore.