Sfoglia il Catalogo ibs039
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7561-7580 di 10000 Articoli:
-
Studi catalani. Suoni e parole. Atti delle Giornate di studi catalani (Bologna, 20-21 novembre 2007)
Gli atti del convegno ""Jornades de llengua i literatura catalana"""", tenutosi a Bologna il 20 e 21 novembre 2007, per commemorare la lunga e viva presenza dell'insegnamento all'Università di Bologna della lingua catalana, una delle più antiche e ricche di storia del mediterraneo. La prima parte è dedicata allo studio della prosodia in ambito catalano grazie all'intervento di specialisti di linguistica e psicologia catalani e italiani. Nella seconda parte un'approfondita presentazione della storia del romanzo catalano, dalle origini a oggi. Infine una sezione è dedicata all'opera del regista catalano Marc Recha e al suo peculiare rapporto con la letteratura."" -
Ius17@unibo.it (2009). Vol. 1
Rivista semestrale di diritto penale. In questo numero un'indagine approfondita dell'attuale multiforme politica criminale e giudiziaria. Si segnalano gli importanti contributi di Vladimiro Zagrebelsky sul principio di legalità all'interno della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e di Michel Van de Kerchove sulla privatizzazione parziale del diritto penale. Inoltre si inaugura una nuova rubrica ""Tesi delle tesi"""", sintesi dei migliori lavori discussi al termine degli studi."" -
Prova penale e Unione europea. Atti del Convegno «L'armonizzazione della prova penale nell'Unione europea»
Il volume raccoglie le relazioni e gli inteventi presentati nel convegno ""L'armonizzazione della prova penale nell'Unione Europea"""", svoltosi il 18 e 19 aprile 2008 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna. Un'analisi dell'ammissione, l'acquisizione e la valutazione della prova penale nei più importanti sistemi nazionali dell'Unione (Italia, Francia, Inghilterra, Germania, Spagna), allo scopo di rintracciare convergenze e divergenze tra i vari paesi, in vista del processo di europeizzazione in corso. Il Trattato di Amsterdam del 1997 impone infatti il mutuo riconoscimento dei paesi europei quale principio cardine di uno spazio comune di libertà, sicurezza e giustizia. Nel nuovo quadro internazionale che si va configurando l'Unione Europea è sempre più impegnata a ricercare un'identità collettiva e a occuparsi di giustizia penale, integrandosi al lavoro della Corte europea dei Diritti dell'Uomo. Un'opera che fornisce un valido contributo agli studiosi del settore come a chi è quotidianamente impegnato ad affrontare questioni di diritto processuale penale transnazionale."" -
Kulturland Sachsen Kunststadt Dresden. Streifzuge durch meine alte heimat
Un viaggio nell'universo culturale di una regione cruciale della ex-Germania dell'Est come la Sassonia e di una città simbolo come Dresda, terre d'origine dell'autore. Un lavoro di grande interesse alla scoperta di tutti gli aspetti culturali di questi luoghi: dalla geografia all'urbanistica, dalla letteratura alla pittura, dalla musica alle scienze, dalle tipicità linguistiche a quelle sociali. Un'indagine che supera i confini della letteratura regionale. -
Il lavoro come professione nella «Piazza universale» di Tomaso Garzoni
In questo saggio, l'opera di Tomaso Garzoni da Bagnacavallo ""Piazza universale di tutte le professioni del mondo"""" viene indagata in quanto serbatoio di informazioni sulla storia del lavoro più che dal punto di vista letterario. Garzoni non esprime giudizi di valore sui diversi tipi di lavoro, valutandoli tutti ugualmente degni di essere approfonditi. Ne emerge il ritratto di una realtà sociale integrata, nella quale le professioni sono interdipendenti e contribuiscono in pari misura al progresso e all'efficienza della comunità."" -
Bruno Pulga. Bologna-Parigi e ritorno
Catalogo della mostra ""Bruno Pulga. Bologna-Parigi e ritorno"""" tenutasi a Bologna nella primavera 2009 alla Fondazione del Monte. Il ritorno a casa delle opere di un grande protagonista dell'arte astratta italiana che trovò nella ricca scena culturale parigina la propria consacrazione negli anni Settanta. In catalogo 40 illustrazioni a colori delle opere e un apparato fotografico dell'artista."" -
Il Partito Democratico. Elezione del segretario, organizzazione e potere
Un'accurata e molto attuale ricostruzione analitica dello svolgimento delle ""primarie"""" con le quali nell'ottobre 2007 è stato eletto il primo segretario del Partito Democratico, in riferimento all'ampia e inattesa partecipazione popolare che le hanno caratterizzate. L'unicità dell'evento è nel fatto che per la prima volta l'elezione di un segretario di partito non è stata affidata a membri del partito ma a una schiera indifferenziata di simpatizzanti. Un'indagine particolareggiata sulla specifica natura di questo evento e sulle conseguenze che l'applicazione dello Statuto del nuovo partito potrebbe innescare nel panorama politico italiano. Gianfranco Pasquino, uno dei massimi esperti del suo settore e dal 2005 socio dell'Accademia dei Lincei, è professore di Scienza politica presso l'Università di Bologna e insegna anche al Bologna Center della Johns Hopkins."" -
Ricerche sulla formazione della categoria dei cosiddetti quasi delitti
La ricerca, che ha per oggetto lo studio dei cosiddetti quasi delitti, si articola in cinque capitoli. I primi quattro sono dedicati all'analisi delle singole figure indicate come fonti del ""quasi ex maleficio teneri"""" (Iudex qui litem suam facit, effusum vel deiectum, positum aut suspensum, actiones damni et furti in factum adversus nautas, caupones et stabularios). Ciascuna figura viene indagata partitamente e, per quanto necessario, in relazione alle altre componenti del genus, con particolare attenzione al relativo regime quale risulta dall'esame diretto delle fonti giuridiche e letterarie a nostra disposizione. Nel quinto la trattazione si sposta, più in generale, sul genus del """"quasi ex maleficio teneri"""" e sulla connessa creazione della categoria dogmatica delle """"obligationes quae quasi ex delicto nascuntur"""", affrontando la questione complessa e controversa dell'individuazione dell'elemento unificante delle diverse figure di quasi delitti, anche con riferimento alla problematica individuazione del momento in cui possa fissarsi l'emersione della categoria. L'autrice è dottore di ricerca in Diritto romano e diritti dell'antichità. Ha altresì ottenuto il postdottorato presso l'Università degli Studi di Bologna ed è risultata vincitrice per due anni di un assegno di ricerca presso la stessa Università. Attualmente è titolare di un modulo di insegnamento per il corso di Fondamenti romanistici del diritto europeo presso la Facoltà di Giurisprudenza di Bologna (sede di Ravenna)."" -
Scritti d'arte
Secondo un ampio arco cronologico, dal Trecento all'inizio del Novecento, si susseguono in questo volume scritti di Wanda Bergamini, scelti fra i suoi interventi più significativi. Vi figurano saggi sulla pittura bolognese del XIV secolo, su Pellegrino Tibaldi, su Nicolò dell'Abate, su Mauro Tesi: quanto all'architettura, in più occasioni, con sempre nuovi apporti sono seguite le vicende del teatro Comunale di Bologna. Lo sguardo curioso della storica dell'arte si volge pure ad altri ambiti, come accade nell'intervento sul territorio comacchiese tra Otto e Novecento o in quello dedicato alla poetessa Maria Maiocchi Plattis. Dalle pagine emerge lo spessore culturale della studiosa, l'acutezza del suo occhio, l'amore per la ricerca. Costante è l'eleganza della scrittura, sempre calzante con le opere prese in esame. Wanda Bergamini nasce nel 1925 a Bologna, città dove trascorre tutta la sua vita di studiosa e di docente. Dopo la laurea in Lettere moderne, con una tesi affidatale da Roberto Longhi, frequenta assiduamente l'Istituto di Storia dell'arte dell'Università come assistente volontaria, dedicandosi contemporaneamente all'insegnamento, prima nell'Istituto d'Arte, poi presso il Liceo classico Galvani. La morte la coglie ancora operosa nel 2006. -
Meryc 2009. Proceedings of the 4th Conference of the european network of music educators and researchers of young children. Ediz. italiana e inglese
Gli atti della quarta conferenza del MERYC, tenutasi a Bologna dal 22 al 25 luglio 2009. L'obiettivo del MERYC è creare forum di ricerca e incontri sul tema dell'educazione musicale dell'infanzia e istituire rapporti tra i ricercatori dei diversi paesi europei. Un vasto numero di contributi che spiega la qualità e la professionalità degli studi dei ricercatori impegnati in questo campo. -
Camporesi nel mondo. L'opera e le traduzioni. Atti del Convegno internazionale di studi (Forlì, 5-7 marzo 2008)
Dedicato a Piero Camporesi (1926-1997), uno dei più grandi saggisti italiani del Novecento, il volume, curato da Elide Casali e Marcello Soffritti, comprende gli Atti del Convegno Internazionale di Studi Camporesi nel mondo. L'opera e le traduzioni (5-6-7 marzo 2008) e il catalogo della mostra bibliografica L'odore dei libri. Scritti e fonti di Piero Camporesi (5 marzo-10 giugno 2008), tenutisi a Forlì in occasione delle celebrazioni per il decennale della morte dello studioso romagnolo. La prolusione di Maria Gioia Tavoni sulla biblioteca di Piero Camporesi, il Catalogo della mostra curato da Paolo Tinti e la Bibliografia camporesiana nuovamente aggiornata e ampliata dallo stesso Tinti, introducono ai contributi presentati al Convegno da Marino Biondi, Giuseppe Ledda, Francesca Gatta, Umberto Eco, Diego Zancani, Stijn Van Hamme, Luisa Rubini Messerli, David Gentilcore, Etsuko Nakayama. All'opera di Camporesi, che appare rivisitata nella prospettiva dell'internazionalità sul piano letterario, storico, metodologico, linguistico, sono dedicati inoltre i contributi di Maria Carreras, Adele D'Arcangelo, Anabela Ferreira, Licia Reggiani, Marcello Soffritti sulle problematiche della traduzione in diverse lingue straniere (spagnolo, inglese, portoghese, francese, tedesco) de Il pane selvaggio di Camporesi. -
Nella spirale del clima. Culture e società mediterranee di fronte ai mutamenti climatici
Questo libro è nato da uno scambio di osservazioni e di suggestioni ""lanciate"""" fra due versanti, quello storico e quello scientifico, all'inizio quasi un gioco di idee. È cominciato così un viaggio nel tempo, seguendo il filo rosso del clima. Mutamenti climatici e previsioni del tempo non sono problemi solo di oggi: da alcuni millenni le civiltà mediterranee si sono interrogate sul clima e sul suo rapporto con le attività umane, su come prevedere il tempo e difendersi dagli eventi estremi. Cosa pensavano gli antichi dei cambiamenti climatici che li avevano preceduti, di cui tramandano ricordi e riflessioni? In che modo le teorie sulla forma della Terra e le sue rappresentazioni influivano sulla conoscenza dei climi terrestri? Le modificazioni ambientali indotte dalle attività umane del passato potevano influire sul clima? E ancora: come sono stati superati in passato i periodi caldi e quelli freddi, fino al riscaldamento globale attuale? Da pochi anni è aumentata la sensibilità a questi temi e, benché per l'area del Mediterraneo rimanga ancora molto lavoro da fare, questo libro vuole aprire qualche spiraglio sulla storia delle risposte umane ai cambiamenti climatici e agli eventi estremi. La fatica di adattarsi alle variazioni, di subire le bizzarrie del tempo, con i danni e i rischi che ciò ha sempre comportato, non riguarda solo la storia contemporanea. Una riflessione sul passato per comprendere meglio la grande sfida ambientale che ci attende."" -
Bergson, la tecnica, la guerra. Una rilettura delle «Due fonti»
Le protesi tecnologiche che estendono il corpo dell'umanità sono strumenti di liberazione oppure ostacoli? La risposta di Bergson nelle due fonti della morale e della religione non è univoca e rivela tanto le aspettative quanto le inquietudini sollevate dalla frenesia industriale alla vigilia della seconda guerra mondiale. Per evitare che l'umanità sia schiacciata dal peso del progresso materiale, egli affida al misticismo la missione di orientare la meccanica. Rintracciare l'origine dell'accostamento tra meccanica e mistica, in particolare attraverso la rilettura dei discorsi politici degli anni Dieci e Venti, permette di leggere le due fonti da una nuova prospettiva. L'opera matura di Bergson, considerata a lungo come la più spiritualista e conservatrice, si rivela motivata da interrogativi antropologici, sociali e storici che orientano nuovamente la sua filosofia verso la vita. -
La politica di polizia
Il libro presenta uno studio sulla polizia, che ripercorre l'evoluzione del controllo sociale attraverso la forza pubblica dalla versione originaria nello stato moderno sino al volto maturo nella società contemporanea. L.oggetto centrale dell'opera è costituito dai modelli riformistici delle polizie occidentali dell'ultimo secolo - la polizia professionale (professional/professional law enforcement policing), la polizia di comunità (community/community-oriented policing), la polizia dei problemi (problemoriented/ problem-solving policing), la polizia dell'ordine (law and order/zero tolerance policing) e la polizia di prossimità (police de proximité, policía de proximidad) - che interessano il dispositivo poliziale nel suo complesso e si connotano per un apparato teorico che ne guida la progettualità concreta. L'orizzonte disciplinare di riferimento attinge dalle scienze giuridiche, sociologiche e politologiche, grazie alle quali si forniscono gli elementi conoscitivi e si analizzano i profili critici dell''rganizzazione e dell'esercizio del potere di polizia. La cifra fondamentale del lavoro si sostanzia in una prospettiva realistica sulla polizia come istituzione e come professione, con cui si propone una politica poliziale in grado di realizzare un progresso democratico oltre la retorica riformistica. -
SLM. Sopra il livello del mare (2009). Vol. 34
Numero speciale dedicato alle conseguenze della legge sul federalismo fiscale per i territori montani. Ad una dettagliata analisi dei singoli articoli segue la nuova ipotesi dell'EIM per rintracciare criteri scientifici di identificazione dei comuni montani che possano portare a una definizione plausibile di montagna. -
Sicurezza nel lavoro. Colpa di organizzazione e impresa
Prima la legge 3 agosto 2007, n. 123, poi il testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, varato con decreto legislativo, il 29 settembre 2008, n. 81, hanno disciplinato una responsabilità degli enti, per delitti commessi in violazione di norme antinfortunistiche, che rappresenta un'assoluta novità, nel panorama legislativo italiano. Il nuovo articolo 25-septies, del d.lgs. 231/2001, estende la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ai reati di omicidio colposo e di lesioni colpose gravi o gravissime, commessi in violazione delle norme relative alla sicurezza sul lavoro. A seguito di queste rilevanti riforme, si possono individuare alcune tematiche di particolare interesse, tra le quali: la definizione del ruolo assegnato al datore di lavoro; i limiti e le condizioni di ammissibilità della delega di funzioni; il nuovo sistema sanzionatorio e la natura della cosiddetta ""colpa di organizzazione"""". Il volume raccoglie le relazioni e gli spunti di riflessione emersi nell'ambito del Convegno dal titolo """"Sicurezza nel lavoro: colpa di organizzazione ed impresa"""", che si è svolto a Ravenna il 3 aprile 2009."" -
Quale ordinamento per gli enti locali? Organizzazione, servizi pubblici e «federalismo fiscale»
Il volume raccoglie ricerche di docenti e ricercatori di diverse Università (Bologna, Padova e Urbino), in parte presentate e discusse nell'ambito dell'omonimo Convegno tenutosi a Ravenna, presso la Facoltà di Giurisprudenza, il 6 giugno 2008. -
Shoah. La memoria e le forme della rimemorazione. Giornate della memoria 2008-2009
La giornata della memoria continua ad essere un momento serio di riflessione per molti intellettuali e studiosi provenienti dai più eterogenei ambiti disciplinari e d'interesse. I saggi contenuti in questo volume sono il risultato di due incontri sul tema della Shoah, tenutisi presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell'Università di Bologna, negli anni 2008 e 2009. Aggiungendosi alle numerose testimonianze che rivendicano l'obbligo etico di rievocare, questi scritti rispondono, tra innumerevoli altri, al bisogno di coloro che, a vario titolo, desiderano approfondire la conoscenza di questa parte del nostro passato. Come dare voce alle memorie, come rileggere, esaminare, interpretare le forme della rimemorazione, e come farlo attraverso la scrittura: queste sono alcune delle domande che animano le riflessioni qui presentate. Aspirando a una rilettura consapevole di alcuni aspetti dell'evento storico, della tragedia della Shoah e delle sue ripercussioni sulla trasmissione della memoria, questa testimonianza della parola scritta come strumento di crescita collettiva, contribuisce a segnalare la necessità di conoscere per comprendere la diversità nella fondamentale uguaglianza degli uomini, e per tutelare, senza sosta, la convivenza civile e il rispetto per l'altro. -
Forme alternative di risoluzione delle controversie con la pubblica amministrazione ed effettività della tutela
Il volume raccoglie le relazioni e gli interventi del convegno ""Forme alternative di risoluzione delle controversie con la P.A. ed effettività della tutela"""" tenutosi a Bologna il 14 marzo 2008, a cura dell'Istituto Italiano di Scienze Amministrative (IISA) e della Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione pubblica (SPISA). Il convegno ha costituito un interessante spunto alla discussione sulle tecniche di tutela alternative alla giurisdizione, denominate ADR, con riferimento primario alla tutela nei confronti delle pubbliche amministrazioni. Si tratta di forme di tutela costantemente al centro dell'attenzione giuridica e politica, ottenendo vasto consenso e interesse presso i massimi esperti del settore."" -
Guglielmo Marconi. Un Nobel senza fili
In occasione del centenario dell'assegnazione del premio Nobel per la Fisica nel 1909 a Guglielmo Marconi e delle esposizioni che gli dedica la città di Bologna, un volume che ne ripercorre nel dettaglio le motivazioni e i retroscena, a cura del Comitato appositamente predisposto dal Ministero dei Beni culturali. Una preziosa guida riccamente illustrata alle invenzioni e al pensiero di Marconi, compresi i discorsi originali della premiazione, le reazioni degli studiosi dell'epoca e i profili biografici dei principali protagonisti del panorama scientifico mondiale a cavallo tra '800 e '900. Include contributi di Pier Ugo Calzolari, Ezio Raimondi, Gabriele Falciasecca, Anna Guagnini, Barbara Valotti, Giancarlo Dalle Donne e Massimo Temporelli.