Sfoglia il Catalogo ibs039
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7541-7560 di 10000 Articoli:
-
Quando la televisione... Alle origini della TV
L'abate Caselli, Meyer, Bakewell, Carey Nipkow e il suo disco, Fulton e il ""fultometro"""", Baird e i primi esperimenti a colori: sono tutti personaggi e invenzioni che nell'impossibilità di attribuire a uno solo l'esclusività della scoperta della televisione hanno contribuito in diversa misura alla sua creazione e che il volume curato da Giancarmelo Moroni fa rivivere quasi in tempo reale attingendo alla cronaca delle riviste tecniche di quegli anni e dando vita a un percorso tra storia e tecnologia."" -
Le mille e una maschera di Oscar Wilde
Le autrici presentano in questo testo, come in una galleria, parodie e caricature ispirate al personaggio Wilde e alla sua opera: a cominciare dai contemporanei per arrivare a oggi, le riscritture wildiane sono innumerevoli e costituiscono altrettante maschere del Dandy più famoso della fin-de-siécle. -
La scena madre. Scritti sul cinema
Gli scritti presenti nel testo riguardano quelle forme di vere 'ossessioni': il problema della riproduzione, processo materiale e immaganario attraverso cui si generano le immagini cinematografiche; i concetti di autore e di scena; il divismo. Ossessioni che acquistano maggior rilievo proprio quando il cinema le fa diventare protagoniste delle sue storie, dei suoi processi di raffigurazione, dei suoi sistemi di rappresentazione. -
Letture di sociologia. Singolarità e società
Questo volume racchiude una raccolta di testi che introducono dal vivo alle categorie e ai modi del ragionamento sociologico, rappresentativi delle principali prospettive verso cui si apre lo spazio intellettuale della sociologia, sia in direzioni interne agli sviluppi teorici della disciplina, sia nei rapporti con la filosofia, la psicoanalisi e il pensiero politico. I testi, riprodotti integralmente, sono accompagnati da note introduttive e scansioni di lettura che inquadrano concettualmente i singoli saggi e li rendono più fruibili a studenti dei primi anni. Il volume comprende scritti di Durkheim, Foucault, Weber, Simmel, Marx e Engels, Freud, Badiou, Parsons, Goffman, Capecchi, Lazarus. -
La letteratura dopo il World Wide Web. Il testo letterario nell'era digitale
Chiunque lavori sui testi in modo rigoroso, e in particolare chi è interessato alle loro proprietà retoriche ed estetiche, comprende molto bene l'aspetto incommensurabile delle forme testuali. Come raggiungere una certa chiarezza e controllo della nostra condizione testuale è stato un problema costante dell'uomo, oltre a essere un problema centrale in questo libro, pensato per mostrare come il lavoro svolto presso lo University of Virginia's Institute for Advanced Technology in the Humanities (IATH) dal 1993 abbia portato all'implementazione pratica di modelli basati su sistemi quantistici e sulla teoria del caos per l'analisi critica delle forme estetiche. -
Strabismo. Manuale di diagnosi e terapia
L'oftalmologia ha fatto passi da gigante nell'ultimo ventennio, e le innovazioni si sono fatte sentire soprattutto nel campo della diagnostica e nella terapia della cataratta, del glaucoma e della patologia retinica. Questi entusiasmanti progressi hanno attratto l'interesse e l'attenzione degli oculisti, che sono tra l'altro esponenzialmente aumentati di numero. Per lo strabismo non è corrisposto eguale interesse ed entusiasmo, ma anche la branca che si occupa di strabismo, anomalie della motilità oculare e ambliopia non è meno degna di attenzione. Questo testo offre a oculisti e ortottisti gli elementi fondamentali per la valutazione diagnostica e i principi delle terapie adatte per lo strabismo e altre anomalie. -
Energia oggi e domani. Prospettive, sfide, speranze
Come è possibile risolvere il problema dell'energia? È vero che l'energia costa troppo, che il rilancio del nucleare è una strada facilmente percorribile, che esiste il carbone ""pulito"""", che l'era dell'idrogeno è dietro l'angolo? Sarà facile la transizione alle energie rinnovabili? Come si possono soddisfare i bisogni energetici dei Paesi poveri e dei nuovi nati, colmare le disuguaglianze che minacciano la pace, far fronte alla limitata disponibilità di combustibili fossili e limitare i danni alla biosfera causati dal loro uso? In questo libro vengono esaminati i diversi aspetti del problema energetico e le loro implicazioni politiche e sociali. Gli autori coniugano un linguaggio chiaro ed accessibile a tutti con il rigore dei dati scientifici."" -
Scienza della cultura e fenomenologia degli stili
Questo saggio si propone di stabilire un ponte (detto ""omologia"""", secondo un termine proposto da Lucien Goldmann) tra l'ambito dei fatti artistici, ritenuto volubile e soggetto ai capricci tipici anche della moda, e un ambito ben più reputato come quello della cultura materiale, che poi altro non è che la tecnologia adottata da una precisa epoca. A lungo gli operatori del mondo dell'arte sono stati riluttanti ad ammettere un simile rapporto, considerandolo degradante o improprio o vincolante, invece il presente saggio ritiene che tra questi due settori cruciali """"il matrimonio s'ha da fare"""", ma pur sempre, per citare ancora il Manzoni, con molto giudizio, e tutelando anche i buoni diritti dell'autonomia dell'arte, in un'attenta dialettica tra ciò che le appartiene di specifico e ciò che invece la lega all'""""altro""""."" -
La pelle dell'ornamento. Dinamiche e dialettiche della decorazione tra Otto e Novecento. Ediz. illustrata
Se nella storia delle arti visive d'Occidente si può parlare di un discriminante apartheid tra le arti maggiori e le pratiche decorative, il pattern ornamentale è effettivamente un'arte di seconda categoria o svela all'occhio attento il suo antico lignaggio? Perché la pittura naturalistica, quella che è lo specchio più o meno fedele della realtà che ci circonda, ha snobbato per secoli la parentela con la decorazione, salvo poi adeguarvisi e diventare ""decorativa"""" proprio alla fine dell'Ottocento, dopo l'acme dell'Impressionismo? In che modo, nell'arte dei nostri giorni, Argument e Ornament, soggetto e abbellimento, aneddoto e decorazione si stemperano e si ricompongono in una temporalità circolare? Su questi problemi si interroga Gian Luca Tusini, non senza il conforto di storiche figure della critica, ancora utili a comprendere l'arte di oggi."" -
Lettere da Bologna
La testimonianza leopardiana può, quanto e forse meglio di altre, contribuire a restituirci un passato che ci sia compagno di strada, o che almeno ci aiuti ad orientarci in un mondo in cui le vie della conoscenza e della coscienza sono al presente sempre più intricate. -
Credito e finanza d'impresa. Aspetti teorici ed evidenze empiriche
In un contesto in cui molti fattori causali - come la realizzazione dell'Unione Monetaria in Europa, l'innovazione tecnologica e finanziaria e Basilea 2 - stanno mutando l'assetto finanziario e produttivo nel quale banche ed imprese operano, si rende necessario un approccio nuovo alla gestione del credito e alla finanza dimpresa. Da un lato, fattori esogeni come le nuove tecnologie hanno contribuito a ridurre le asimmetrie informative tra banca ed impresa, rendendo più competitivo il mercato del finanziamento creditizio. Dall'altro, l'avvio di una nuova regolamentazione di tipo prudenziale, come Basilea 2, ha spinto le banche all'adozione di criteri di valutazione del rischio di credito più accurati, creando i presupposti per una più chiara individuazione dei fabbisogni ed una più severa selezione della clientela. Inoltre, fattori endogeni come il processo di consolidamento e ristrutturazione del sistema bancario ed una significativa innovazione dei prodotti finanziari hanno reso il mercato dei servizi bancari più competitivo e più articolato, consentendo di rispondere sempre meglio ai bisogni finanziari delle imprese. Obiettivo dell'opera è illustrare come i cambiamenti competitivi e regolamentari in atto possono modificare il contesto in cui le banche operano e creare i presupposti per una gestione finanziaria dell'impresa più evoluta. Lo studio si focalizza sull'analisi dell'evoluzione del rapporto banca-impresa. -
Monarchi elettivi? Dinamiche presidenziali in Francia e Portogallo
La forma di governo adottata in Francia e Portogallo può fornire utili strumenti di analisi al processo di riforme istituzionali in corso da un trentennio almeno in Italia? L'elezione popolare diretta conferisce al Presidente della Repubblica in Francia e in Portogallo un livello di legittimazione aggiuntivo rispetto ai poteri formalmente attribuiti. Tuttavia, è lecito chiedersi se basti la modalità elettiva per farne un attore ""forte"""", una sorta di """"monarca elettivo"""", come definito da Maurice Duverger oltre trent'anni fa."" -
Storia di Bologna. Vol. 31: Bologna nell'età moderna. Istituzioni, forme del potere, economia e società.
I grandi eventi che, intorno alla metà del Seicento, segnarono una svolta decisiva nella vita politica ed economico-sociale dell'Europa ebbero profondi echi e risvolti anche in Italia, nello Stato Pontifìcio e nella vita di Bologna. Vi persisteva, drammatica, la crisi economico-sociale delineatasi con le gravi carestie-epidemie della fine del '500 e poi con le carestie del primo Seicento, che avevano portato alla fissazione dei calmieri e ad una politica annonaria restrittiva, a primi incagli produttivi e mercantili delle manifatture, che erano poi culminati nella grande peste del 1629-30, e poi in carestie-epidemie sempre più ravvicinate, dalle quali la popolazione cittadina era uscita pressoché dimezzata rispetto al suo massimo sviluppo verso il 1580-5. Come nel resto dell'Europa la fine della guerra comportò, dopo un decennio di ulteriore assestamento, un prolungato periodo di pace ed una ripresa economico-demografica che anche in Italia e nel Bolognese fu assai sensibile, e avviò un deciso processo di ammodernamento nelle strutture, nella mentalità e nei costumi, ma per contro evidenziò l'ormai generale collasso delle strutture rinascimentali ed in particolare del sistema della finanza pubblica, da cui anche l'avvio di numerosi dibattiti in molteplici settori ed in un certo senso quasi di un protoriformismo. -
Misurare il mare. Luigi Ferdinando Marsili nell'Egeo e nel Bosforo 1679-1680
Una rivisitazione in chiave moderna delle ricerche scientifiche che il Marsili condusse nell'Egeo e nel Bosforo nel 1681. Nadia Pinardi affronta l'argomento con grande originalità, ricostruendo l'esperimento di quasi 500 anni fa e verificandolo con le attuali conoscenze scientifiche. Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730), diplomatico e scienziato di fama mondiale, può essere considerato il fondatore di una nuova scienza: l'oceanografia. -
Infanzia e metafore letterarie. Orfanezza e diversità nella circolarità dell'immaginario
Le metafore aprono indispensabili canali di indagine rivolti verso i rapporti che la realtà intrattiene con le finzioni narrative, con le trasfigurazioni che il reale adotta quando viene preso dall'arte del narrare e ridipinto, dalle storie, in un nuovo quadro d'insieme in cui sia possibile tentare di dar la parola all'indicibile. -
Carlo Maria Badini. Una vita per la musica
Carlo Maria Badini fu un uomo chiave della cultura italiana, musicale in particolare. Questo libro è l'omaggio di un gruppo di amici ""ad un uomo che non ha mai preteso di rubare la scena, ma che possedeva per natura un fascino infinito"""", e sulla cui vita si costruisce la storia del teatro musicale italiano del dopoguerra."" -
Modelli di giustizia costituzionale. Saggio di critica metodologica-Contro: les «modeles» de justice constitutionelle. Essai de critique methodologique
Ha ancora un senso, si domanda l'autore di questo libro, studiare la giustizia costituzionale partendo dalle esperienze storiche degli Stati Uniti e dell'Austria? E pretendere di conformare a tali ""modelli"""" le poliedriche sfaccettature che essa presenta nel mondo? La risposta è un secco """"no""""."" -
5 febbraio 1909. Bologna avanguarda futurista
Bologna ha una sua storia, nella vicenda futurista. Curiosa, unica. Città non particolarmente attratta dal futurismo ai tempi del movimento, né, nei decenni a venire, mai particolarmente appassionata allo studio di quanto avvenne allora, ebbe la ventura di veder pubblicato il ""manifesto"""" futurista prima della data del 20 febbraio 1909. Fu un caso che non cambiò le sorti futuriste della città, ma che oggi, a cento anni esatti da quel giorno, vale la pena rievocare."" -
Diritto dello sport (2008). Vol. 3
In questo numero interventi sulla giustizia sportiva di Piero Sandulli e Claudio Ghigi, analisi di sentenze d'ambito sportivo a firma di Nicola Elmi e Simona Placiduccio. -
This star of England. La concezione della regalità in Inghilterra e il mito di Enrico V (secoli XIV-XVII)
Un'opera di valore e rigore sulla concezione della regalità in Inghilterra tra il XIV e il XVII secolo. Un'indagine mirata ad analizzare e ricomporre in un quadro coerente le idee, i valori e le norme che hanno caratterizzato la concezione di regalità e sovranità in Inghilterra nei suoi elementi di trasformazione e di continuità. Il lavoro si compone di tre macro-aree incentrate su diversi aspetti del tema: l'analisi della dottrina della regalità nelle fonti e nella teoria a partire dal medioevo, la rilettura della formazione e delle caratteristiche del mito di Enrico V e una dettagliata indagine della seconda tetralogia storica di William Shakespeare, dove i capolavori del drammaturgo inglese forniscono eccezionali strumenti di riflessione sul significato e l'evoluzione del concetto di regalità. Un lungo e affascinante viaggio tra letteratura, filosofia e storia in grado di coinvolgere qualsiasi lettore in un'opera di livello internazionale per mole, cura e profondità.