Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7681-7700 di 10000 Articoli:
-
Ieri, oggi e dopodomani
Come nell'opera ""Il Palentino"""" (altro volume dell'autore), in questo libro si trovano sfoghi, considerazioni, dubbi e riflessioni che portano il lettore a riflettere e a immergersi nelle situazioni analizzate."" -
Thanatos. Figlio della notte
Raccolta di sonetti, poesie e scritti vari. -
Rinasco nei tuoi occhi
Quella narrata è la storia di una ragazza, Agnese, vissuta durante l'ultima crisi economica italiana. La perdita del lavoro del padre prima e il declino economico della famiglia dopo, segnano inevitabilmente la sua vita; il dolore e, nel contempo, la volontà di aiutare i propri cari la condurranno a incontri e scelte sbagliate. In questo contesto, la sofferenza dovrà quindi tramutarsi in forza e, da un universo di spensieratezza, Agnese si troverà catapultata nel mondo degli adulti, fatto di problemi, di sfide da affrontare, di passioni e di amori. Ed è proprio l'amore la colonna portante del testo, l'unico sentimento che non conosce confini e non ammette limiti. -
Battute d'aspetto. 16 monologhi leggeri per ingannare le attese
Sedici racconti che attraggono per l'originalità e la pungente ironia. E sedici personaggi meritevoli di essere seguiti non solo per quel che vivono, ma per quel che sono e pensano. Una raccolta in cui disavventure, convinzioni e nemici interiori sono trattati con humor e a volte irriverenza, il lettore segue la logica narrativa fino a imbattersi in ""sterzate"""" che sorprendono, appagano e si fanno ricordare."" -
Il tempo e i giorni
Espressione di tematiche varie, sinteticamente elaborate, addolcito da pagine di poesia, questo volume nasce con l'intento di fornire spunti di riflessione al lettore e nel contempo guidarlo sulla strada di una sublimazione poetica. Assimilabile ad uno zibaldone, ha le caratteristiche di una personale visione del mondo contemporaneo. -
Io sono Marilù
Romanzo psicologico in cui la vita di Maria (insegnante di giorno e spogliarellista di notte con il nome Marilù) è raccontata partendo dall'origine dei disagi generati da violenza subita, rapporti familiari complicati e pregiudizi della gente del piccolo paesino in cui vive. Il lettore, seguendo il percorso interiore della giovane donna, si ritrova immerso in un'atmosfera che ne mette in risalto crudeltà, debolezze e contraddizioni di una società per larghi tratti dura e spesso indifferente. -
Nudità. Giovani leggende
Le storie dei personaggi e la loro disperazione si intrecciano in pagine cariche di pathos ed emotività. La condizione dei protagonisti non viene descritta con edulcoranti, al contrario è realistica e disincantata. Sono giovanissimi alla ricerca affannata di un senso, di una scintilla che li porti fuori dalla pozzanghera in cui rotolano per riempire le ore vuote e dare pienezza e valore all'esistenza. Sopravvivere al dolore e al passato non è, e non può essere, una soluzione: è necessario vivere il futuro che sarà libero e diverso da ogni cosa già avvenuta. -
Io sto bene, spero anche di te
La storia vera del soldato Remo, che saluta la sua Liliana pochi giorni dopo averla conosciuta. La seconda guerra mondiale reclama il sacrificio di tutti i giovani italiani, anche dei ragazzi di una piccola cittadina marchigiana. Uno spicchio di conflitto, quello dei Balcani, da affrontare con patriottismo e tranquillità, un'operazione presentata dal regime come priva di rischi e della durata di pochissimi giorni. Remo e il suo amore epistolare con Liliana, le foto da lui stesso scattate, i documenti originali dell'epoca. Un soldato che interpreterà a fatica il ruolo di vittima dopo aver indossato i panni dell'oppressore. I campi di prigionia e l'incontro illuminante con il bambino Miladin, figlio di un partigiano iugoslavo, e con sua madre Maruska. Sullo sfondo le vicende della disastrosa guerra e la vita di una piccola cittadina marchigiana. Il ritorno del soldato. Il tentativo di riprendersi la vita e di dimenticare. -
La grande voglia di sognare
In questa raccolta di racconti si va dalla vita avventurosa e teatrale, ma tristemente vera, di ""Trusiana"""", all'intimità del mondo di """"Cicciovella"""" che porta il lettore a provare la stessa meraviglia della protagonista nel cogliere il lato umano delle cose. Come umana e reale nell'""""Amico Bernasconi"""" è la figura di Angelo che, con la fatalità naturale di chi ha trascorso e dedicato l'intera vita al lavoro, accoglie disarmato e rassegnato l'epilogo degli eventi. Originale è il finale de """"Il Ricorso"""" e anche quello di """"Pasqualino"""" con la possibilità di un ricorso nella vita ultraterrena e la fantasiosa immagine di Pasqualino rapito. """"Alla fine dell'Arcobaleno"""" e """"La Santa"""", con delicatezza e contemporanea umanità, raccontano e affrontano temi esistenziali ancor oggi oggetto di grande attenzione. In ultimo, troviamo il mondo virtuale di Ambra che, per fascino, passione e possibilità di traguardi, ci tenta invitandoci a dimenticare la realtà. I racconti di """"La grande voglia di sognare"""" vivono su un palcoscenico adatto a ogni tipo di pubblico."" -
Punto d'incontro
Un vecchio imprenditore di origini Navajo, logorato dal male e da un passato drammatico, una giovane cantante Country divenuta una star dello show business grazie a due originali talent scout, un manager cinico ed egoista e senza scrupoli, sono i protagonisti di un incontro casuale e surreale, sullo sfondo delle grandi praterie dell'Arizona, che darà luogo a un viaggio on the road attraverso il deserto e che cambierà per sempre le loro vite. -
La gran macchina. Precari quando Repubblica non c'era
Due anni intensi, dal 1975 al '77, per Nino che intraprende la ""gavetta"""" giornalistica. Incontra la professione da lavoratore precario nel momento di una grande trasformazione tecnologica e della nascita del quotidiano """"La Repubblica"""", uno spartiacque nel panorama editoriale. Sono anche anni turbolenti che il giovane attraversa nella precarietà dell'esistenza e nel rapporto d'amore con Silvana, profondo ma precario anch'esso."" -
Le vie del calamaro
Una notte, in circostanze vaghe, un ragazzo incontra un uomo misterioso che gli racconta una storia che sarà il punto di partenza di una lunga serie di riflessioni, che porteranno il giovane a porsi domande e a cercare risposte sui grandi temi dell'esistenza: la vita, la morte, il dolore, la solitudine. Ascoltiamolo. Con fatica, proverò a raccogliere i pensieri per raccontare di quella notte. Era molto tardi, le strade erano vuote, stavo andando a passo svelto verso casa. Avevo paura di qualcuno, avevo paura di incontrare un motivo per cui avere paura. Passava il tempo mentre la mia mente vagava, distillava pensieri su pensieri: limpidi come l'acqua sorgiva, inquietanti come la notte che li accoglieva e li generava nella mia mente. Era molto buio; mancavano pochi isolati a casa, ma avevo il presentimento che tra quelle strade degradate della città qualcosa avrebbe stampato a fuoco nella mia memoria quell'esperienza: non necessariamente qualcosa di negativo, anzi, però sapevo che quel qualcosa sarebbe arrivato. -
A tutte le ore
"A tutte le ore ho scritto poesie. A tutte le ore ho scritto. A tutte le ore. A tutte le ore ridiamo. A tutte le ore scherziamo. A tutte le ore piangiamo. A tutte le ore amiamo. A tutte le ore pensiamo. A tutte le ore mangiamo. A tutte le ore cresciamo. A tutte le ore scriviamo. A tutte le ore ci domandiamo... La vita è alle porte, dove sono le mie chiavi?""""" -
Le cose da cui sei sparito
La casa dove Caterina si è rifugiata dopo la scomparsa del mari-to e che l'ha protetta per un lungo tempo comincia a mandarle dei messaggi. In un continuo flashback le cose riaffiorano alla mente della donna spingendola a muoversi in una ricerca che appare impossibile e che invece la porterà alla scoperta di nuove verità sul marito e su lei stessa fino alla realizzazione che tutti abbiamo dei lati oscuri che possono sorprendere e sorprenderci. In fondo ognuno di noi può rivelarsi uguale e diverso. -
Teorie di un quaderno blu
Un viaggio attraverso la fusione tra mondo onirico e reale. Il discorrere di un quaderno (o di colui che al suo interno riporta vite, sogni, amori, visioni, viaggi e pensieri) che segue un discorso filologico; un racconto attraverso momenti passati e analizzati, per raggiungere lo stile più adatto a descriversi. La perdita e il ritrovo della religione, l'amore eterno per la conoscenza e l'umana bellezza, il bisogno di studiare l'animo e l'agire umano e il disegnar volti con le parole i temi trattati, incisi dal movimento del sentimento immediato. -
La timpa della capanna
Rifugio De Gasperi, Piano Ruggio, nel cuore del Pollino. Walter sta sorseggiando un bicchiere di vino rosso ammirando lo spettacolo che si spalanca oltre la vetrata. Ogni cosa lì intorno è legata a un ricordo. Tra i tanti, il più importante che sceglie di condividere è anche uno dei più lontani nella memoria: una scalata in solitaria verso la Timpa della Capanna, una delle più piccole cime del massiccio, intrapresa in un momento di profonda crisi esistenziale e sentimentale. Un percorso sì fisico, ma soprattutto interiore e liberatorio, che lo ha portato a una chiara consapevolezza dell'amore e del rispetto che ha provato per se stesso e per la donna con cui aveva deciso di inaugurare la nuova stagione della sua vita. -
Siamo soli nell'universo?
Chi non si è mai posto le domande: siamo soli nell'Universo? Esiste vita intelligente, un'altra civiltà tecnologicamente progredita nella nostra galassia? Domande che l'uomo si porta dietro da secoli e che da alcuni decenni sono uscite dallo stretto ambito filosofico per essere affrontate dalla scienza. -
Città 117, zona 7, casa n. 46338
Ambientato in un mondo che di positivo ha solo il nome, ""Stato del Bene-stare"""", il romanzo è ascrivibile al filone distopico. Esso descrive infatti un regime fortemente dittatoriale che, richiamando alla mente del lettore l'inquietante sguardo indagatore del Big Brother orwelliano, controlla ogni aspetto della vita, anche privata, dei suoi cittadini. Al fine di disporre di una società alienata e omologata, pertanto facilmente manovrabile e del tutto assoggettata, lo Stato del Benestare combatte implacabilmente qualsivoglia forma di diversità e di arricchimento umano e culturale, proibendo per esempio di stringere spontanei rapporti affettivi, di leggere e persino di dipingere o ascoltare musica. Se alcuni di questi aspetti sono comuni anche ad altre distopie letterarie, il tratto di originalità di questa opera risiede nella genesi dell'assetto istituzionale narrato: all'origine dello Stato del Benestare vi è infatti un movimento femminista che, sorto dalla ribellione delle donne nei confronti dello strapo-tere maschile, è ben presto degenerato in un regime dittatoriale, decretando nuovamente delle profonde disuguaglianze di genere, questa volta a svantaggio del sesso maschile. Tale contesto viene presentato attraverso lo sguardo del giovane protagonista, Davide, il quale pian piano, incitato dall'intraprendente e sovversivo fratello maggiore Giacomo, si convince della giustezza e della necessità di ribellarsi, unendosi alla comunità dei rivoltosi per tentare di abbattere il governo."" -
Dal diario di un marinaio
Il marinaio ha il suo carisma e vive tutto come un viaggio dove l'amore supera nel suo vigore ogni tempesta. In Dal diario di un marinaio si trasmette un colloquio immaginario tra il marinaio, uomo o donna che sia, con il mare, quel mare che da sempre rappresenta lo scrigno della vita, l'ignoto e l'inconscio. Lo sguardo del marinaio scorge giustizia e lealtà tra le vie della vita e così narra una storia d'amore, velata di nostalgia e incompletezza. Le poesie si alternano, come cadenzate dal ritmo delle onde, talvolta in un mare in burrasca, talvolta in un mare calmo e propizio, tra uno sguardo terreno e uno spirituale, mai obnubilante. -
Via Battistini n. 20
L'autore ci racconta di vite semplici ritratte nella loro straordinaria normalità del quotidiano: vite che fanno trasparire quel mondo di valori genuini che emergono anche nelle descrizioni paesaggistiche. Il tutto è contestualizzato in un quadro storico preciso, con riferimenti alla situazione economica e al costume. Le figure femminili si propongono con discrezione e nel delinearle Gardini si muove in punta di piedi; il garbo e l'eleganza del suo approccio al mondo femminile, unitamente all'attenzione e al rispetto che l'autore riserva alle donne, proiettano un cono di luce sulle giuste modalità di intessere relazioni, divenendo implicitamente condanna dei soprusi e delle violenze di cui sono spesso vittime le donne stesse. Nelle pregevoli storie che Gardini racconta, l'amore viene visto nei suoi aspetti più belli, e l'autore ci fa capire che quando un uomo si avvicina con le mani a una donna, lei si aspetta di ricevere una carezza. E così dovrebbe essere sempre.