Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7641-7660 di 10000 Articoli:
-
La gatta della regina
All'inizio del Cinquecento si ampliano i confini di un mondo in rapida trasformazione. Tra Tenerife, Europa e Americhe tre fratelli si confrontano con una realtà in continuo divenire, alla ricerca di sé stessi. à lvaro s'immerge negli affari tra l'Andalusia, le Canarie e Genova, dove l'ammiraglio Andrea Doria gli propone una missione diplomatica presso l'imperatore Carlo V; ad accompagnarlo sarà un'affascinante nobildonna, Camilla Parodi. Inés diviene dama di compagnia dalla regina Giovanna La Pazza, madre dell'imperatore, e a Toledo s'innamora di Maria Pacheco, la donna che guida la rivolta dei Comuneros; la scoperta della sua vera identità sessuale sarà per lei anche il movente di scelte estreme. Juan s'imbarca per le Indias per studiare la flora del Nuovo Mondo e in Amazzonia toccherà con mano la violenza della conquista. Attraverso le audaci vicende dei tre protagonisti, raccontate con attento rigore storico, il romanzo ci porta nel cuore di un'epoca di sconvolgente mutamento. -
L'equazione della coscienza
Questo non è un libro scientifico e non propone al lettore né una mappa delle funzioni del cervello, né una nuova teoria sulla psiche, né un'ennesima forma di spiritualità new age. Si tratta di una provocazione intellettuale, di una bomba a mano gettata sull'interpretazione filosofica materialista e riduzionista del dualismo psiche/materia: la forma-discorso adottata di solito dal riduzionismo si rivolta come un aspide contro gli iper-razionalisti. In questo senso il termine ""equazione"""" serve solo per creare una metafora il cui scopo è quello di scardinare fino alle fondamenta la lettura mortificante della coscienza umana, quella che riduce ogni cosa ad algoritmi e schemi linguistici e comportamentali. Siamo in un'epoca in cui molti ritengono che l'Intelligenza Artificiale stia per superare quella umana e che si debba estendere il termine """"coscienza"""" anche alle macchine. La metafora di cui si serve l'autore rende possibile una riflessione su cos'è veramente la coscienza che include, tra i fattori da considerare, il sogno, l'intuizione, la conoscenza non-verbale e perfino la conoscenza mistica, quella su cui, direbbe Wittgenstein, «non si può parlare ma si deve tacere». È anche una possibile lente per scorgere in trasparenza quel quid misterioso che trasforma la somma delle nostre esperienze in senso di identità . Gettate pure la scala dopo averla utilizzata, ma assicuratevi prima di aver cambiato piano di percezione!"" -
Mia nonna d'Armenia
Nel 2014, riordinando le cose di famiglia, Anny Romand scopre un quaderno di settanta pagine di cui non sapeva nulla. Scritto da sua nonna nel 1915 in armeno, francese e greco, racconta il viaggio di un gruppo di donne e bambini armeni sulle strade dell'Anatolia, verso il deserto e la morte. Nel libro vengono pubblicati alcuni estratti di quel quaderno, in parallelo con le conversazioni che l'autrice aveva con la nonna che l'ha cresciuta. Confrontando il ricordo di quelle conversazioni con le terribili descrizioni del quaderno, Anny Romand rivive l'infinito dolore degli Armeni, filtrato attraverso gli occhi di una bambina. L'innocenza di fronte all'orrore. «Quando avevo 8 anni mia nonna mi raccontava la sua storia, la storia tragica del massacro degli armeni, avvenuto cinquant'anni prima. Ero la sola ad ascoltarla, affascinata e sconvolta. Mia madre era molto contrariata quando ci trovava in lacrime, una nelle braccia dell'altra: la farai impazzire, questa bambina! …Ma dal racconto di mia nonna emergeva una giovane donna colta, bella, raffinata e libera. Vorrei condividere con voi quel racconto» (Anny Romand). Prefazione di Dacia Maraini. -
Il profumo dello stramonio
La Sardegna è una terra avvolta nel mito, oscura e violenta, refrattaria a infiltrazioni esterne. Eppure, è proprio qui che un maresciallo dei carabinieri chiede di essere trasferito: il paese è Bonela, emblema del cuore antico della Sardegna. La scomparsa di un bambino fa pensare a un rapimento o a una faida. Ma un vecchio del posto cercherà di far capire al maresciallo che quello è un mondo senza spazio e senza tempo, raccontandogli storie di villaggi incantati; di regine che rapiscono bambini; di uomini-toro che annunciano la morte; di donne-streghe che succhiano il sangue dei neonati; di strani esseri primordiali che vivono negli interstizi dello spazio-tempo e che, sulla Terra, trovano rifugio nei nuraghi, come chiocciole nei gusci; di vecchie che, come Parche, recidono il filo della vita con un colpo di mazzola, mentre le attittadore piangono il defunto; di feti imbottigliati o capaci di mangiarsi l’un l’altro. E di popoli misteriosi, Sos mannos i Grandi Antichi: storie lovecraftiane che si confondono con quelle di una Terra antichissima, in una bolla sospesa tra mito e realtà, dove il maresciallo finirà per rimanere impigliato. -
Il signore delle furie danzanti. La prima indagine di Caio Celso
Roma, anno 366 d.C. Dalle acque del Tevere affiora il cadavere di una sconosciuta che ha con sé un anello, che la collega al culto dionisiaco. È l’inizio di una sconcertante vicenda su cui indagano due magistrati romani: Caio Celso e Alipio. Sullo sfondo un impero con due capitali, Treviri e Costantinopoli, due imperatori, Valentiniano e Valente e due religioni: quella degli antichi dèi e quella cristiana. Persino i fedeli cristiani si dividono tra due vescovi rivali, Dàmaso e Ursino. Caio Celso, seguace di Mithra e della filosofia di Seneca, capisce di trovarsi di fronte ad un intrigo in cui cristiani e pagani, nobili e plebei, schiavi e liberti perseguono i propri scopi, nascondendosi dietro mille maschere. Il signore delle furie danzanti è un thriller di straordinaria suggestione che, attraverso la chiave del mistery, ci mostra l’impero romano del IV secolo d.C. come illuminante metafora del mondo contemporaneo. Luigi De Pascalis ci restituisce il passato con correttezza storica e stile coinvolgente. -
L'ombra del maestro e altri racconti dell'invisibile
Un prestigiatore da circo che conosce il segreto per trasformare il piombo in oro, un celeberrimo scrittore che si rivela essere solo un’ombra, una misteriosa locanda che ospita un convegno di immortali alchimisti, una medium che sa far materializzare le anime dei defunti, un patto col diavolo per assicurare fama imperitura alla propria opera, lampadine magiche che rivelano l’aspetto soprannaturale delle cose… Questi racconti si svolgono tutti sull’esile confine che separa il mondo visibile da quello invisibile, narrano l’irruzione di un elemento perturbante, che sconvolge il quieto svolgersi della vita di tutti i giorni, rivelando l’esistenza di una dimensione sconosciuta e inquietante, che costringe sia i lettori che i protagonisti a modificare la loro visione del mondo. Con i suoi racconti Viola ci mostra, come Amleto, che ci sono più cose in cielo e in terra di quante non ne sogni la nostra filosofia. -
I misteri della Rue La Bruyère
Parigi, anno 2000. Viene scoperto nel cuore della città un appartamento disabitato da sessant’anni. L’interno lussuoso sembra rimasto intatto da oltre un secolo. Sulle pareti resta un unico quadro, dal quale sorride una donna bellissima e senza nome. Il perito incaricato dell’inventario, partendo solo dagli oggetti – una tazza con un’iniziale, un letto che evoca fantasie erotiche, la disposizione dei libri – intuisce che in quella casa è nascosto un mistero. Aiutato da un’assistente improvvisata, una vecchia sarta teatrale, ricostruisce la vita di tre donne, risalendo sino alla Rivoluzione, a un crimine e, forse, a un tesoro. Come scrive Mario Praz, abitare significa lasciare tracce. Le vite scomparse restano impigliate negli oggetti, testimoni devoti e loquaci, per chi sa ascoltarli, del passare degli uomini. Questa storia è stata ispirata da un autentico fatto di cronaca. -
Bad girls. Da vittime a carnefici
Migliaia di donne hanno alle spalle storie di violenza che hanno innescato in loro comportamenti distruttivi ance brutali, trascinandole nell'abisso della vendetta. Ne sono testimonianza le storie raccolte in questo libro, tutti racconti di donne autrici di reati. Da moglie sottomessa del boss a capobanda della mala, da schiava del marciapiede a maitresse d'alto bordo. Famiglie normali che nascondono segreti indicibili. Gli abusi sessuali di un padre, l'indifferenza di una madre, la morbosità, i maltrattamenti, l'abbandono hanno stimolato nelle vittime mutazioni irreversibili. Da anoressica a bulimica, il corpo che si ritrae e si dilata, la mente che si chiude a riccio e poi esplode, a volte con inaspettata veemenza. La para diviene rabbia e vuole esprimersi. La ferocia del branco che viola per sempre la tua intimità, il tradimento che infrange ogni regola, la violenza di chi non accetta di sentirsi diversa da ciò che racconta il proprio corpo, così la vittima diventa giustiziera, stalker, assassina, perfino del proprio figlio e, in fondo, anche di se stessa. -
La vibrazione originale. Alla ricerca del guaritore interiore
Abbiamo una nota vibrazionale unica, la nostra Vibrazione Originale, che guida l'intelligenza interiore del corpo ed è la vera responsabile della nostra salute e della nostra evoluzione. Questa vibrazione detiene il progetto della nostra vita, la nostra ragion d'essere ed è la fonte dell'autoguarigione e autorigenerazione. La salute non è uno stato fisico, bio-chimico, è uno stato energetico frequenziale. Noi vibriamo ad una certa frequenza quando siamo sani e in equilibrio, ad un'altra frequenza quando siamo in disarmonia. Abbiamo la tecnologia e la strumentazione che ci permette di misurare questi stati frequenziali e cambiarli quando è necessario. Ogni guarigione è un auto-guarigione. Perché questo avvenga, tuttavia, è necessario entrare nella dimensione energetica, quantistica del nostro corpo e della realtà che ci circonda. Il nostro corpo non è solo materico, è anche energetico e vibrazionale. Il rapporto tra materia fisica ed energia è di 1 a 1 miliardo, cioè la materia del mondo visibile è soltanto la miliardesima parte della realtà! Come possiamo padroneggiare la nostra salute e la nostra vita, se non conosciamo il nostro corpo energetico? Come funziona, come si rigenera, come guarisce? Tutte le condizioni fisiche, mentali ed emotive si possono cambiare grazie all'armonizzazione frequenziale dei nostri centri energetici, sulla nota unica della Vibrazione Originale. Lo scopo di questo libro è familiarizzare con i processi di trasformazione quantistica che avvengono nel nostro sistema corpo-mente-spirito in ogni momento, inconsapevolmente. Conoscere questi processi significa poterli usare per cambiare e migliorare le nostre condizioni. All'interno del libro troverai un omaggio veramente speciale: cerca il QR per accedere all'armonizzazione del tuo campo energetico. Avvicinati con naturalezza alla tua Vibrazione Originale attraverso vibrazioni sonore e ologrammi terapeutici. -
Tsunami
Raccolta di poesie scritte con ispirazione, dettate dal cuore, dirette; nascono da stati d'animo, da sensazioni profonde. Raccolta di emozioni per emozionare, per trasmettere. Schizzi di luce catturati e immortalati sul quaderno della vita; memorie, piccole perle di un presente che non fu passato, ma sarà futuro. -
Lacrime di cielo
Le poesie di Gabriela toccano il cuore, lasciano identificare e fanno emergere sensazioni e ricordi di esperienze proprie coinvolgendo ed emozionando. Ha vissuto periodi intensi nel corso della sua vita Gabriela e ha scritto e pubblicato numerose opere, e ora ha avvertito l'esigenza di dedicarsi a poesie prevalentemente d'amore, ma che si fondono con 'soggetti' vari e accarezzano l'anima di chi le legge. -
La voce dell'angelo
Una voce pronta a indicarci la via nei momenti di indecisione, a suggerirci la scelta migliore per la soluzione di un dilemma, un amico invisibile nella cui esistenza nessun altro è disposto a credere. Ma Alessia non può ignorare quello che sente e col tempo capirà che quello che inizialmente la spaventa è in realtà un dono; imparerà a fidarsi di quella voce e a seguirne le intuizioni per risolvere un intricato caso di omicidio nella lussuosa tenuta in cima alla collina, lì dove nulla è come appare e ogni indiziato sembra avere un segreto da nascondere. -
Serbare perle rare. La dislessia nella didattica pianistica
I dislessici spesso ""anagrammano"""" le parole che leggono o scrivono. Anche l'autrice ha anagrammato il titolo di ogni capitolo per sottolineare l'importanza, in ambito didattico, di saper cambiare prospettiva e leggere la dislessia non più come un problema ma come una risorsa. Il breve saggio """"Serbare perle rare"""" può risultare utile sia per un pubblico esperto in materia (che potrà trarre giovamento dai consigli pratici in esso presenti) sia per quanti intendano sapere qualcosa in più sul tema """"dislessia"""", qui affrontato in relazione con la didattica musicale."" -
La rosa è ancora viva
"Proprio nei momenti più difficili, quando si è soli contro il proprio destino, si deve trovare la forza per riemergere, per superare l'ennesima difficoltà, per scrivere un nuovo capitolo nella storia della propria vita e trattare la brutta avventura capitata come un lontano ricordo; lontano ma non inutile, perché è servito per rafforzarsi e per credere di più in se stessi"""". Leila sa combattere, soffrire e rinascere. Leila ha voglia di vivere." -
Tra me e lei un entronauta
La stesura della raccolta delle novelle nasce dapprima con l'intenzione esclusiva di rendere omaggio a un'opera (i 49 racconti) e a uno scrittore (Hemingway), ma poi prendono corpo brani che trattano inaspettati e variopinti temi; percorsi di vita interiore, sfumature esoteriche e impegno sociale hanno il sopravvento. I 49 brani sono di lunghezza, natura e contenuto diversi. Le atmosfere sono a volte oniriche, altre spirituali, altre pienamente umane. Chi legge questi originali e raffinati racconti ha l'impressione che l'autore intenda tracciare un percorso iniziatico che, parlando di morte, amore, bellezza, ricordi, rivoluzioni ed epifanie, è capace di rivelare al lettore verità filosofiche nuove, o forse sempre 'sapute' ma sepolte nell'inconscio. -
Immersa nel tempo
La giovane Samyra ha la capacità di prevedere il futuro e per tale motivo si trova a essere protagonista di un progetto spietato. La ragazza e il suo amico Kayl si ritrovano tra le maglie di un'organizzazione che trama crimini contro l'umanità, e il romanzo diviene inquietante quando viene svelato come i diabolici malfattori intendono ""usare"""" l'esistenza di Samyra per realizzare il loro piano."" -
Momenti d' amore
Raccolta di componimenti poetici. -
Il riscatto
Protagonista del romanzo è un giovane contabile-finanziario che dopo una delusione lavorativa si ritrova a svolgere la sua attività professionale presso un'affermata società milanese. La scalata al successo è rapida e felice inizialmente, ma il moltiplicarsi degli impegni lo porta a compromettere la propria vita sentimentale. Alcuni errori imprenditoriali pongono il protagonista davanti a grandi problemi e deve confrontarsi con realtà non piacevoli, e così la narrazione avanza appassionando, ed emergono ulteriori elementi che emozionano e sorprendono quando l'uomo incontra la giovane Dasha. -
Le farfalle non muoiono mai. Sono come le stelle. Entrambe volano in cielo
"Le farfalle non muoiono mai"""" racconta del mistero della morte e del nostro desiderio di rendere la vita infinita nei suoi momenti, nei suoi luoghi, nelle persone che amiamo. Racconta del senso della morte e del suo superamento attraverso la bellezza e la forza della vita. È un percorso allo stesso tempo autobiografico e universale a contatto con il senso di finito e di infinito. Le farfalle sembrano, nella loro breve e meravigliosa vita, non soffrire e non morire. Non c'è forse migliore allegoria per dare significato alla vita e anche alla morte? In fondo siamo come le farfalle... ma a differenza di loro non ce ne rendiamo conto." -
Crescere a distanza
Otto racconti legati da un filo conduttore rappresentato dalla storia di un uomo che è stato privato della sua libertà. Il protagonista è un professore di lettere preoccupato dal fatto di non poter stare vicino al proprio figlio durante le fasi della sua crescita. I due hanno a disposizione solo un'ora ogni sei mesi per stare insieme, e il professore decide di impiegare quel tempo per trasmettere al ragazzo degli insegnamenti sulle questioni della vita tramite la lettura dei suoi racconti.