Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6661-6680 di 10000 Articoli:
-
No paìs do futebol. Brasile 2014: il calcio torna a casa. Un viaggio antropologico
Il Brasile è il paese del calcio, non soltanto perché ha vinto cinque mondiali, ma soprattutto perché Pelé e Garrincha, la ""Seleção"""" e il """"futebol bailado"""" fanno parte dell'immaginario di tutti, uomini adulti e bambini. La """"Copa 2014"""" è l'occasione, soprattutto, per conoscere Bahia, Rio, Manaus, San Paolo, Porto Alegre, città straordinarie, diversissime, bellissime e contraddittorie; per incontrare un popolo meticcio, democratico, fantasioso, unico, e farsi coinvolgere dalla cultura multicolore di un paese emergente, ricco, giovane, musicale, che mostra al mondo la sua dinamica voglia di stupire, la tecnologia, la grandezza. Un'opportunità antropologica prima ancora che sportiva o turistica."" -
Il testamento del marinaio. Le ricette gigliesi di pesce lasciate in eredità da Carlo Brizzi
Perché dietro alle spigole, alle orate e ai gamberoni, c'è sempre l'isola: il Giglio; splendido scoglio, raccontato attraverso un uomo e la sua idea di cucina. I segreti e le ricette della cucina di un vero marinaio lasciati al pezzo di terra che lo ha fatto crescere e ha fatto nascere i suoi appunti, adesso pubblicati, cuciti tra loro e anche illustrati. -
Erbacce. Cucinare con erbe, frutti e fiori spontanei
"Quando intralciano i nostri piani e le nostre mappe ordinate del mondo, le piante diventano erbacce"""", dice l'erborista inglese Richard Mabey. Tuttavia queste erbacce possono rivelarsi molto di più di un intralcio, soprattutto se ci mettiamo a studiarle e a cucinarle. Ecco dunque un manuale, un prontuario, una storia delle piante che nascono spontaneamente dalla terra, e che si raccolgono senza il bisogno di coltivarle. Queste 'piante vagabonde', che possiedono impensati poteri culinari e hanno una storia profondissima, vengono qui raccontate e catalogate, e infine realizzate in numerose ricette, adatte anche alla cucina vegetariana, macrobiotica, vegana o gluten free, ma anche e forse soprattutto alla cucina 'onnivora'. Perché le erbacce, come si scoprirà, sono proprio dappertutto." -
Strade del Morellino. Storie e avventure di un vino famoso nel mondo
Il Morellino di Scansano, vino ben noto, è bevuto, esportato, celebrato, apprezzato in una buona parte del mondo. Ma cosa si nasconde dietro la sua etichetta, il suo nome, il suo sapore? Che curiosità e che storie l'hanno portato a essere un prodotto così importante? Un'indagine nata sul campo e proseguita sui libri: guidato dal Morellino, l'autore racconta retroscena e avventure, storia antica e recente, mescolata con interviste e aneddoti, e intrecciata a ricette tipiche da accompagnare, ovviamente, proprio al vino. Senza escludere uno sguardo alle caratteristiche squisitamente tecniche - gli uvaggi, le scelte da fare nel processo che va da uva a bevanda, i criteri di produzione, la tradizione, l'innovazione - e alle norme che ne regolano la vita. Da qui, le eterne domande sul passato e sul futuro della vigna e della terra, alla ricerca di una chiave di lettura antropologica e al tempo stesso enogastronomica per fotografare un popolo e una terra, la Maremma: d'altra parte, esiste un simbolo più profondo e attraente del vino per rappresentarla? -
Cioccolate. Storia e ricette di una celebre tentazione
Da quando anche i dietologi si sono arresi ai benefìci apportati dalla teobromina, i libri sulla storia della cioccolata si sono succeduti a ritmo costante. Ma proviamo a ribaltare la prospettiva: invece di partire dai benefici fisici o dai piaceri del palato, partiamo dalla letteratura, e caliamoci in un immaginario di cioccolata narrata, vissuta, contemplata. Restiamo lì sulla soglia, a osservare, a nutrirci di antologie, prima di andare ad assaggiarla, quella cioccolata. Passiamo così alle ricette che, sia ricordato, sono state tutte rigorosamente provate, assaggiate, degustate e in alcuni casi perfino rimpiante, giacché anche nell'estasi non è facile ignorare la bilancia. -
Il frutto di montagna. La nobiltà della castagna
In quanti possono dirsi profondi conoscitori della castagna? Eppure si tratta di un frutto antico, con una sua profonda tradizione, con proprietà note fin dai tempi più remoti, che appartiene a un immaginario caratteristico e affascinante. Ecco perciò un libro, un ricerca per seguire le tracce del più noto frutto di montagna, esplorandone il passato, il presente e il futuro, nonché la geografìa e la toponomastica, senza dimenticare filastrocche, proverbi, leggende e illustrazioni che riguardano da vicino la castagna. -
Un'altra cena o di come finiscono le cose
Un canarino liberato dalla gabbia. Una luce nella corte perennemente accesa. Esiste solo la vita borghese. Questi alcuni degli argomenti di conversazione di quattro amici a una cena qualunque. Discorsi interrotti, ripresi, lasciati a metà perché non portano da nessuna parte. Discorsi che tuttavia dicono di loro quasi tutto: del mondo segreto che li muove, di quello che saranno tra dieci anni, del loro destino. Ci sono le abitudini, le colazioni, le case, i mutui, i tic, i desideri. E sullo sfondo di una cena, divisa in quattro atti come un'opera di Mozart, si staglia placido il disastro, la fine di tutto, che malgrado si cerchi di tenere fuori dalla porta di casa, torna ad affacciarsi. -
No. Del rifiuto, di come si subisce e di come si agisce e del suo essere un problema essenzialmente maschile
Molti uomini sono soggetti a pesanti condizionamenti sociali, e il primo e forse più pesante di tutti è quello che li illude di essere fuori da ogni condizionamento, liberi di agire e di decidere grazie al loro libero arbitrio. Nel sistema educativo occidentale ai bambini viene raccontato che nella vita possono fare tutto, essere ciò che vogliono, a patto di 'credere nei propri sogni', o espressioni simili dal tipico valore di luogo comune. Ecco perché in una società piena di desideri di successo e fondamentalmente agonistica, il rifiuto diventa qualcosa di estraneo, di non elaborabile: difficile non solo da subire, ma anche da agire. Reinventare questo simbolico, mettere in discussione la centralità del maschio in direzione di una librazione dal patriarcato è il mezzo per riprendersi la capacità di assumere, e fornire, un rifiuto. -
Il calore del tuo sorriso
La narrazione ruota intorno al pesante condizionamento delle apparenze. Il lettore è abilmente trascinato, coinvolto in un gioco di paradossi. Ciò che sembra non è e ciò che è muta di continuo, a dimostrare quanto sia ampiamente ingannevole e ingannabile l'animo umano. Abbiamo di fronte un eroe o un assassino? Un criminale incallito oppure un uomo che vuole riprendere in mano la propria vita? Una ragazzina frivola e debole o una donna forte e profonda? ""Sii quello che sembri"""" scriveva Lewis Carroll (""""Alice nel paese delle meraviglie"""", 1865). L'autore suggerisce che sono, quasi sempre, le scelte a delineare la personalità dell'individuo, ne caratterizzano il percorso e spesso hanno conseguenze dalle quali non è possibile fuggire. Pari importanza ha l'istinto che, anche in contrasto con la ragione, muove gli uomini a inseguire quella spinta fortissima che ci tiene aggrappati alla vita."" -
La morte in bianco
"Il ritratto corale di personaggi eterogenei tutti puntualmente sospettabili di un oscuro delitto (...) sul quale dovrà investigare il commissario Underhofer. Il ritmo serrato delle indagini, tra interrogatori rivelatori, inseguimenti mozzafiato e immancabili elucubrazioni, viene addolcito dal gusto spontaneo dell'autore per la descrizione dei numerosi paesaggi di montagna e degli usi e costumi autoctoni che conferisce al testo un respiro narrativo più ampio.""""" -
Torno a casa
Il tormentato percorso di una madre per ritrovare se stessa. Un sogno che diventa realtà. Un appello a combattere ogni possibile forma di violenza contro le donne. Un libro necessario che affronta un tema sempre più urgente. -
Carillon
Età di lettura: da 10 anni. -
Il sogno condiviso
Nel 2012, in un giorno apocalittico, fu per la prima volta cancellato l'appuntamento con la maratona più affascinante del mondo. Proprio da quel tragico evento, prende vita la fantastica storia di Erika ed Emanuele, due ragazzi uniti da semplici comuni denominatori: amore, amicizia, sport, musica e innumerevoli avventure che trasporteranno il lettore in un mulinello di emozioni, dalla spensieratezza alla commozione più intima. Il sogno che i protagonisti condivideranno sarà ancor più straordinario di ciò che mai avrebbero potuto desiderare. -
Osso per osso
L'esordio letterario di Chiara Bolognini è di quelli che lasciano il segno, sui corpi dei protagonisti del libro e nello spirito incredulo del lettore. Si scava per raggiungere l'essenza: l'amore incondizionato per la vita, noncurante delle mutilazioni fisiche ed emotive subite, dell'affetto negatoci senza un apparente motivo e persino del destino avverso che crudelmente si ostina a beffarsi di noi alle nostre spalle. Sono questi i demoni che da secoli ci guidano per mano fino all'epilogo di tutti e ognuno: la cenere. Quella stessa miracolosa polvere che, uscendo dalla penna della scrittrice, si fonde con un foglio candido a dare forma e sostanza a una promessa irrealizzabile: quella dell'eternità. -
Ruah. Il soffio dello spirito
"Elena Blancato avvicenda il racconto dell'arresto e della carcerazione di Padre Cortese nel bunker della Gestapo di Piazza Oberdan a Trieste dove fu rinchiuso e ferocemente torturato dai nazisti dal 9 ottobre fino alla metà del novembre 1944, (l'autrice condensa lo scritto al settimo giorno di tortura), a momenti della sua vita precedente, nell'isola natia e a Padova."""" (dalla Prefazione di Pier Cesare Ioly Zorattini )." -
L'amore mascherato
Una questione che può perfino sembrare scioccante. Ma non è alla donna che l'autore vuole dare una frustata, è all'immagine debole e sprovveduta della femminilità che veicoliamo da secoli. Non si può continuare a perdere un potenziale di dinamismo e di azione."" (...) che le donne si modellino alla dipendenza o che si ribellino o che si proteggano con l'indipendenza, soprattutto non devono dimenticare che l'uguaglianza non si elemosina e non si chiede, ma si vive. E per viverla, bisogna allontanarsi dalla ricerca assoluta di sicurezza e accettare consapevolmente l'affermazione del proprio diritto alla vita."""""" -
Movimento
"Manuel M. Buccarella ci aiuta a riassaporare il gusto dell'adolescenza, sognando a occhi aperti, ricordandoci quei momenti che ci hanno visti acerbi, folli, ingenui e protesi verso un futuro carico di dubbi e speranze. La storia di Giacomo, il protagonista, e dei suoi amici si intreccia con le vite degli adulti e con le loro problematiche, spesso indotte dalla crisi economica e di valori di questi anni. Giacomo dimostra, in alcuni tratti, di cavarsela anche meglio degli adulti, manifestando una serietà e tranquillità di pensiero che lo porterà ad adottare scelte di vita forse contro corrente...""""" -
Il cerchio. L'oca non gioca
Le vite di tutti noi si muovono lungo il perimetro di un cerchio, ma basta un sospiro per esserne tagliati fuori. Un romanzo coinvolgente, che parla di un'umanità che ha ancora la forza di gridare contro il cielo i propri sogni. Il seguito de ""La malaparentela. Per dispetto vi amo tutti""""."" -
L'icona di San Pietroburgo
L'avvincente viaggio lungo due secoli attraverso l'Europa, dalla Russia a Vienna e fino a Trieste, di un'icona che ha il potere di rapire l'animo umano, tra furti, inseguimenti e rocambolesche fughe... -
Il piccolo libro del faraone
Il piccolo libro del Faraone è una sorta di ""tempio letterario"""" delle buone azioni, una sintesi di saggezza tramandata dal popolo egizio attraverso il sacro linguaggio dei geroglifici.""