Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6721-6740 di 10000 Articoli:
-
Inferno
Vienna 1938: L'Anschluss è imminente. È il tempo dei pogrom, degli opportunisti, degli informatori e dei nazisti. Tempi in cui la vita di Ursula rischia di sgretolarsi a causa di tutte le minacce incombenti. In questo mondo sconvolto la diciottenne Ursula cerca la sua strada. Entrare nel sistema dell'orrore o opporre resistenza. La prosa senza fiato riflette il conflitto interiore, la disperazione e le paure esistenziali di Ursula. Prefazione di Luigi Forte. -
Le incredibili vicende della città di Kolokolamsk
In questa raccolta di racconti, Ilf e Petrov, gli umoristi dell'Impero sovietico, ci narrano di grottesche cittadine di provincia, popolate di personaggi molto particolari ed esistenze folli, burocrati imbroglioni e ladruncoli dalla vivace inventiva, campioni nel vivere di espedienti, e affrontano questo universo sovietico, prendendo di mira il sistema comunista della fine degli anni '20, con ironia parodistica, arguzia sovversiva e comicità spietata. -
Il libro dei libri. La meravigliosa storia della Bibbia
Narrare la storia del Libro dei libri, e ripercorrere le vicende legate alla Sua preservazione, rappresenta, indubbiamente, una delle imprese più impegnative e appassionanti dell'esperienza umana. Questo modesto tentativo di esporre la mirabile storia del Libro di Dio sarà di aiuto al lettore per comprenderne il valore e perché la Bibbia continui a essere riconosciuta come ""la ispirata Parola di Dio, unica, infallibile e autorevole regola di fede e di condotta""""."" -
Salmo 100. Un canto di lode. Leggiamo la Bibbia
In questo libro della nuova serie ""Leggiamo la Bibbia"""" i fanciulli impareranno il Salmo 100, leggendo le semplici parafrasi, accompagnate dai versetti originali, semplici riflessioni e da bellissime illustrazioni a colori. Età di lettura: da 6 anni."" -
Neghentopia
Tra ""La strada"""" di Cormac McCarthy e """"Il Piccolo Principe"""" di Saint-Exupéry, """"Neghentopia"""" è una parabola sul rapporto impossibile tra civiltà e lato selvatico. Ambienti e personaggi sembrano usciti dalle pellicole di Herzog, Tarkovskij e Miyazaki, o dalle tavole di Moebius e Peter Kuper. Le azioni, come in un film distopico, sono accompagnate da una colonna sonora alienante: l'elettronica di nicchia degli anni Ottanta, Brian Eno, il punk rock cinese, PJ Harvey, il canto tradizionale mongolo. In un amalgama pop, """"Apocalypse Now"""" e """"Blade Runner"""" convivono con Orwell e Agamben, ma la vera protagonista è la scrittura, quella dei dialoghi svuotati, dei paesaggi dove i colori finiscono. Un mondo al crepuscolo. Un ragazzino che uccide e che dimentica di farlo. Deserti di polvere, vagabondi notturni, paesaggi sconvolti. Mentre una Bestia misteriosa li insegue, Lucius e il suo passero vanno dritti verso la notte. Senza speranza. Perché il piccolo assassino è tutto ciò che resta dell'umanità, un passaggio di testimone oltre le terre del nulla."" -
L' isola del te'. Viaggio dalla piantagione alla tazza
Valeria Vicentini vi guiderà in un viaggio alla scoperta dei segreti de tè di Ceylon, dalle piantagioni alle fabbriche, dai magazzini ai porti, dal confezionamento fino alla nostra tazza e alla nostra tavola. Il tutto accompagnato dalle originali ricette di Amedeo Sandri. -
Nato re Magio. Storia di arte e di vita a. Ediz. multilingue
Renato Mambor e Patrizia Speciale sono gli autori e i protagonisti di questo libro di ""arte e vita"""" che li coinvolge personalmente con il racconto vivo e diretto del loro incontro, della loro amicizia, del loro amore, della loro collaborazione lavorativa. L'arista romano - scomparso lo scorso 6 dicembre 2014 - è stato sempre considerato uno dei più importanti protagonisti della ricerca nelle arti visive fin dalla fine degli anni '50, ed uno dei primi artisti a sconfinare dalla pittura in altri linguaggi, quali la fotografia, il cinema, la performance, le installazioni, il teatro. È annoverato tra i pittori della Scuola Romana di Piazza del Popolo perché espone negli anni '60 alla Galleria La Tartaruga gli Uomini Statistici, i timbri, i ricalchi. Si trasferisce a Genova e prosegue una linea analitico-concettuale con i rulli, il filtro, l'evidenziatore. Costruisce una scultura primaria di metallo, denominata Trousse, e la fa agire da attori. Inizia così una lunga esperienza in campo teatrale come autore, attore, regista. Parte da questo momento la profonda relazione con Patrizia che seguirà il Gruppo in qualità di aiuto-regista, coautrice di testi, direzione organizzativa."" -
Pizzi Cannella. La habana. Ediz. italiana, inglese e spagnola
Pizzi Cannella, La Habana, 2015 è il nuovo progetto di Pizzi Cannella. In queste sue opere, il linguaggio universale della pittura si traduce in una ""scrittura-lettura"""" intima, permeata di toni e sfumature, come uno sguardo che l'artista rivolge e dedica affettuosamente alla Isla Bonita e alla sua gente. Nell'opera di Pizzi Cannella, uno dei protagonisti assoluti del panorama artistico-culturale italiano degli ultimi decenni e tra i fondatori della Nuova Scuola Romana, troviamo il gusto per la ricerca, la rappresentazione intensa di verità e immaginazione, il dialogo con la materia attraverso ombre e luce. Sono proprio le ombre e la luce due elementi essenziali della sua filosofia dei colori che ben rispondono all'anima stessa dell'isola cui le opere sono dedicate: Cuba, l'isola inondata di luce cui tenta di sfuggire proteggendosi con espedienti urbanistici come gli archi de L'Avana e i colonnati dei palazzi e delle piazze o con espedienti pittorici nella scelta di tinte che cercano di neutralizzare i riverberi. Nelle opere su carta dell'artista ci troviamo di fronte ad una poetica di immediata fruizione ."" -
Giorgio De Chirico. Catalogo generale. Opere dal 1910 al 1975. Ediz. italiana e inglese
Il volume presenta un insieme di 478 opere ritenute autentiche dalla Fondazione. Come per la precedente edizione del 2014, sono incluse soltanto opere non presenti nella catalogazione storica di Claudio Bruni Sakraischik (1971-1987). A prova della poliedricità dei mezzi di espressione dell'.artista, questa nuova raccolta presenta, insieme alle opere di pittura e disegno, anche un insieme di miniature dipinte su avorio e di gioielli disegnati a partire dagli anni Quaranta. Le opere, qui riprodotte a colori e in bianco e nero, sono presentate in ordine cronologico dal 1910 al 1975. La presente archiviazione è il risultato di una continua e complessa ricerca filologica, analisi tecnica e studio dei temi iconografici e dei diversi periodi stilistici del lavoro del Pictor Optimus, svolta dalla Fondazione che tutela la personalità intellettuale e artistica del maestro. Il volume, composto da 520 pagine, include un saggio introduttivo di Fabio Benzi, una presentazione di Paolo Picozza - presidente della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, il testo ""Il mestiere del pittore"""" di Giorgio de Chirico (1933), una breve biografia dell'artista e un riassunto delle attività della Fondazione."" -
Inclusion/Exclusion. Ediz. italiana e inglese
"La mostra inclusion/exclusion invita il pubblico a riflettere, attraverso l'arte, su alcune questioni tra le più critiche del mondo contemporaneo, i processi di esclusione e di inclusione. Il concetto intrinseco della mostra - e del mio vissuto operativo nell'opera-processo-relazione IO1 - si concentra nell'opera ME/WE. Su due superfici a specchio, ognuna delle quali comprende le stesse lettere, la stessa misura, gli stessi colori, leggiamo ME (IO) da un lato, e WE (NOI) dall'altro. Queste due parole vengono investite da una luce direzionale che riflette sul pavimento e al rovescio la parola del lato opposto. La luce direzionale """"dell'inclusione"""", in ME, riflette e diventa WE e in WE riflette e diventa ME. Gli specchi nei quali il visitatore vede narcisisticamente la propria immagine riflessa, allo stesso tempo lo guidano verso una 'riflessione' simbolica che porta a considerare gli altri come noi stessi. Questo messaggio così ovvio, così contro tendenza, è anche lo stesso messaggio che si ripete e si estende a tutta la mostra, in ogni lavoro, in ogni azione.""""" -
Mambor. Trasformatore. Ediz. italiana e spagnola
"La mostra ordinata a San Servolo e di cui questo catalogo intende rendere testimonianza si è concentrata su una selezione di settanta lavori che ben documentano tutta la sua vicenda artistica, a partire dalle prime opere degli anni sessanta, in cui l’artista aveva tratto ispirazione dai segnali stradali, con opere significative come Trasporto terzi e Gli uomini timbro, passando per i lavori nati dal prelievo di immagini dei cruciverba e per la prima versione del Diario, quello degli amici del 1967. Gli anni sessanta si concludono con una sessione fotografica che ben documenta l’attività legata alle performance, attraverso una serie di scatti che vedono l’artista compiere azioni strettamente connesse al suo linguaggio visuale e al contempo preludio all'attività teatrale che lo vedrà impegnato dai primi anni settanta alla metà degli anni ottanta. La selezione prosegue con un nutrito gruppo di opere realizzate tra la fine degli anni ottanta, periodo in cui Mambor ritorna alla pittura dopo una pausa dai pennelli per l’impegno dedicato alla compagnia teatrale Trousse, da lui fondata, gli anni novanta e duemila, contraddistinti da opere come il Diario 2007.""""" -
La guerra in piazza. Desenzano ai tempi della prima guerra mondiale
Documentato saggio sulla vita pubblica e privata di Desenzano del Garda nella Grande guerra, fra eserciti, politica e società. -
Un gardesano a Porta Pia. Carlo Turina 1844-1870
La partecipazione allo scontro di Porta Pia di un artigliere di Salò e la sua biografia. -
Cine coccodrilli
Centoventi ritratti del cinema internazionale dalla penna di un critico di provincia, coccodrilli affettuosi e disincantati, fra personali incontri e ricordi di emozioni e delusioni. -
La luna ti guarda
Un viaggio nella memoria di Bussi sul Tirino, fra personaggi e atmosfere del nostro tempo e di quello passato. -
Samba l'amico dei serpenti. Tratto da una storia vera
Dall'Africa all'Europa fra tradizioni, lingue e nostalgia. Con schede illustrate relative alla cultura del Senegal. -
1 è uno. I caduti bresciani nella grande guerra. Nuove ricerche
Analisi statistiche ragionate degli oltre 9.600 caduti bresciani: identità, luoghi, classi, appartenenze. Con l'indice nominativo completo - suddiviso per Comune di nascita - di date, reparti, decorazioni, ragioni e motivi della morte. Premessa di Marcello Zane. -
Come pesci volanti
Una trama originale, ricca di colpi di scena, entro cui si dipana la vicenda, fra sogno e avventura, di tre donne. Misteri inspiegabili e avventure sopra e sott'acqua, alla ricerca della propria identità e dell'affermazione di sé. -
No, io non tornerò indietro
Il romanzo di formazione di un ragazzo nell'Abruzzo fra le due guerre, sino alla scelta dell'arruolamento nei carabinieri, per non voltarsi indietro. -
L' ombra dei grandi. Tre racconti del lago
L'ombra è il tema che attraversa i tre racconti ambientati sulle rive del lago di Garda, attraverso le presenze di Wolfang Goethe, Adalbert Stifter e Gustav Klimt.