Sfoglia il Catalogo ibs035
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5181-5200 di 10000 Articoli:
-
Il fascino del male. I vizi capitali. Nuova ediz.
Ritenuti a torto un mero retaggio del passato, i vizi capitali costituiscono un’autentica enciclopedia delle passioni umane, una lettura geniale dell’agire umano nelle sue derive negative e nei beni cercati attraverso di essi. Chiunque consideri con attenzione questi vizi potrebbe trovarvi ogni possibile situazione di vita, di classe sociale, di attività proprie della giornata dell’uomo di sempre. Si potrebbe dire dei vizi capitali quello che il regista polacco Kiesloswski aveva osservato a proposito dei comandamenti: «Essi riassumono l’intera nostra esistenza, ciò che siamo e ciò che vorremmo essere: tutti li disattendiamo eppure tutti ci riconosciamo in essi». Questa polarità di trasgressione e ideale evidenzia la perenne attualità del discorso sui vizi, mettendo in guardia da una suggestione mortale: la tentazione di eliminare gli ideali dalla vita, rassegnandosi ad accogliere passivamente ciò che capita, con indifferenza. L’importanza di studiare i vizi capitali si giustifica infine per la profonda saggezza di cui sono portatori. Non a caso sono stati lungo i secoli oggetto di indagine da parte di artisti e studiosi delle discipline più diverse: le loro analisi delineano un profilo dell’uomo di tutti i tempi. Questo libro, che esce in una nuova edizione, con una bibliografia aggiornata e alcune integrazioni nel testo, intende esplorare tale saggezza, avventurandosi in un percorso affascinante che coinvolge teologia, filosofia, psicologia, arte e letteratura. -
La forza dalla debolezza. Aspetti psicologici della vita spirituale. Nuova ediz.
Qual è il significato umano e spirituale del desiderio? Si può vivere senza affetti? Cosa significa “valere”? Rabbia e aggressività sono nemici da fuggire o alleati indispensabili? Che fare quando arriva il momento della crisi? Il senso dell’umorismo può essere un segno di salute mentale e spirituale? E quando l’amicizia può considerarsi un aiuto per la propria vita? Quanto incide la paura nelle nostre scelte e nella più generale rappresentazione della vita, della società e della relazione con Dio? Cosa può dire il diffondersi dell’odio anche nelle società apparentemente evolute e civilizzate del XXI secolo? È possibile “curarlo” in qualche modo o ci si deve arrendere alle sue derive? Perché tristezza e felicità, quando le si studiano a fondo, si rimandano vicendevolmente? In questo libro, che esce in una nuova edizione, aggiornata e ampliata, si cerca di dare una risposta a questi ed altri interrogativi con cui, bene o male, ognuno di noi è chiamato a fare i conti: essi vengono presi in considerazione nel loro rapporto con la vita spirituale, senza con questo trascurare il contributo offerto dalle scienze umane. Scopo di questo confronto è di giungere ad una visione più vera e riconciliata con la propria affettività: un ideale non certo facile e tuttavia necessario. Gli affetti costituiscono una realtà fragile e apparentemente imprevedibile, eppure sono la nostra forza, un tesoro prezioso per conoscere la verità di noi stessi e del nostro rapporto con Dio. -
Le virtù cardinali. E altri scritti
Il tema delle virtù cardinali è speculare a quello, affrontato in una precedente pubblicazione (Il fascino del male), dei vizi capitali. Ma anche da un sommario sguardo ai testi si potrà constatare l’enorme sproporzione di attenzione e interesse. I vizi capitali hanno alle spalle una tradizione ricchissima di studi e ricerche che riguardano gli aspetti più diversi della cultura e della vita quotidiana. Non è così purtroppo nel caso delle virtù cardinali. Con conseguenze preoccupanti per la qualità della vita. Se infatti riconoscere gli esiti devastanti del vizio (questo è l’insegnamento sempre attuale dei vizi capitali) è importante, rimane disattesa la domanda fondamentale: come riconoscere e scegliere il bene? Non è facile rispondervi. La vita ordinaria ci mostra continuamente questo paradosso: il male affascina e il bene annoia. Per questo vale la pena affrontare la fatica di tradurre il tesoro sapienziale delle virtù in una modalità che risulti accessibile e appetibile: una ricerca difficile e impegnativa, ma nella quale si può scoprire che il bene è anche bello, attraente, e può rendere bella e ricca la vita. Di sé e degli altri. -
Santa famiglia. Novena
Dall'esperienza di vita e di fede di una coppia, Roberta Carpenè e Marco tezza, nasce la preghiera; anzi, una novena, cioè nove tempi di preghiera, per nove giorni consecutivi. Le pagine qui presentate sanno di freschezza: la verità di una vita vissuta come tante altre coppie, con le loro prove e le loro attese, le loro speranze e le loro gioie, tutto vissuto alla luce della parola di Dio. Roberta e Marco ci propongono queste riflessioni per alimentare la nostra devozione e sostenere la nostra preghiera, e per testimoniare che esiste un modo "" a due"""" di seguire Gesù, che gli sposi cristiani devono vivere. Credo che il pregio di questa proposta sia di condurci oltre le immagini oleografiche della Santa famiglia, e di aiutarci a respirare quell'atmosfera di fede e di servizio a Dio che alimentava Maria e Giuseppe, la prima coppia cristiana, e che sgorga dal loro Figlio. Tutto questo in modo molto concreto, senza spiritualizzazioni illusorie o retorica ecclesiastica, ma nella robustezza della casa fondata sulla roccia e nella fiducia nella divina provvidenza."" -
Diario spirituale. Il grande potere del Sacro Cuore. Nuova ediz.
È noto che questo Diario, pubblicato appena due anni dopo la morte dell’Autore sotto il titolo di Ritiro Spirituale, ebbe un effetto dirompente, perché indicò a tutti chi fosse la «santa persona» alla quale il Signore si comunicava «con molta familiarità», cioè S. Margherita M. Alacoque. Oggi che lo scritto ha perduto il suo valore storico, rimane sempre il Diario attraverso il quale, come attraverso acqua limpida, possiamo leggere il fondo di un’anima generosa, che vive nella meravigliosa atmosfera del soprannaturale e parla un linguaggio affascinante, che non è di questo mondo; il ruolo di marcia di un uomo di Dio che si affretta, a passo sostenuto, verso lo spogliamento totale di sé e la ricerca solerte e commovente di piacere in tutto e «senza riserva» al Signore; lo spaccato di una spiritualità che si rivelerà quella stessa della devozione al S. Cuore. Non per nulla questo Diario è stato definito «uno dei gioielli più preziosi della letteratura religiosa». -
Sei personaggi in cerca di attore
Bartimeo, la peccatrice in casa di Simone il fariseo, l’adultera perdonata, Barabba, Simone di Cirene e Paolo di Tarso cos’hanno capito, sentito, provato a contatto con Gesù di Nazaret? Cosa accadde e perché? Lontano da una fede piena di enunciazioni giuste e sagge che attraversano i secoli del cristianesimo, cosa è accaduto in quegli uomini e donne al momento in cui si sono imbattuti in un uomo che chiede ad un cieco cosa vuole che si faccia per lui? In un maestro che si lascia baciare i piedi pubblicamente da una prostituta? Che scrive per terra davanti alle provocazioni dei Giudei? Che muore perché altri abbiano la vita? Che prende una croce impossibile da portare? E che sconvolge la vita di un persecutore dei propri discepoli? La risposta a queste domande viene data dai personaggi stessi che raccontano l’accaduto. Queste sei figure stanno cercando nel lettore un potenziale attore, perché “la parola corra e sia glorificata” (2Ts 3,1), perché Gesù sia conosciuto ed amato. Se chi legge non vuole fare l’attore, può comunque gustare i sei racconti, lasciarsi toccare da essi, aprire il cuore e permettere all’amore, che morendo vive, di ferirlo… P. Piero Lamazza S.I. è nato a Roma a gennaio del 1980. È entrato nella Compagnia di Gesù a 26 anni, dopo studi classici e giuridici. Nella Compagnia ha vissuto il tradizionale itinerario formativo, scoprendo molto interesse per la filosofia e per la Sacra Scrittura e volendo bene all’Albania, dove è stato per sei anni. -
Il cuore di Gesù nelle parole dei salmi. Un itinerario di preghiera
Gesù conosceva a memoria i salmi, e ne aveva un’intelligenza tutta speciale. Questa è una ragione per cui nelle parole dei salmi possiamo conoscere il cuore di Gesù, ciò che gli stava a cuore. I dieci capitoli di cui si compone questo libro contengono riflessioni e note su dodici salmi (8, 22, 42, 45, 51, 69, 72, 96, 118, 120, 121, 122) e su testi evangelici con riferimenti a questi stessi salmi. L’itinerario proposto con la lettura, la meditazione e la contemplazione di questi testi biblici può essere di conseguenza compiuto in dieci tappe, per esempio da dieci a venti giorni – che non devono essere necessariamente consecutivi, ma non dovrebbero neppure essere troppo distanti tra loro. -
Sul discernimento degli spiriti. Commento alle regole di sant'Ignazio di Loyola. Nuova ediz.
Dal novembre 2022 al gennaio 2023 papa Francesco ha tenuto, durante le Udienze del Mercoledì, 14 catechesi sul tema del discernimento, particolarmente caro alla tradizione gesuitica, dentro la quale il Pontefice si è formato. Per queste catechesi, il Papa ha preso a piene mani dalla sapienza della Compagnia e certamente anche dalle pagine di padre Gagliardi (1537/8-1607), che qui vengono ripresentate nella traduzione di Ottavio de Bertolis e Daniele Libanori. Testo nato dalla sapienza della generazione successiva ai padri fondatori, questo del Gagliardi circolò come manoscritto dall’epoca della stesura – anteriore al 1590 – fino alla soppressione della compagnia per essere ripreso puntualmente alla sua ricostituzione nel 1814. Ancora oggi, a distanza di quasi cinque secoli, è un punto di riferimento imprescindibile per comprendere uno dei temi centrali di Ignazio di Loyola e per una riflessione profonda sull'arte del discernere nella vita spirituale, di cui si parla spesso, ma che andrebbe ripresa e approfondita da tutti coloro che hanno la missione di guidare le anime. -
Cammino di formazione. Suggerimenti per l'animatore della rete mondiale di preghiera del Papa
Questo agile sussidio nasce da un corso on line tenuto per le animatrici e animatori della Rete Mondiale di Preghiera del Papa. Con la pubblicazione in formato cartaceo vogliamo aiutare la Rete a crescere nella consapevolezza della propria identità: all'interno di questa rete un ruolo cruciale lo svolgono coloro che devono animare gli altri ad una vita di preghiera, guidando i gruppi locali ad approfondire la spiritualità del Sacro Cuore e a conoscere le intenzioni che il Papa ci affida ogni mese. -
Padre Pio da Pietralcina. Il frate con le stigmate
Padre Pio, nato a Pietrelcina, piccolo paese in provincia di Benevento, è stato punto di riferimento e un confessore instancabile per tantissimi fedeli. Questo breve volume ne racconta la vita intensa, la fede semplice e immediata, le opere grandi, nonché i carismi di cui Dio gli ha fatto dono. Le stigmate, la bilocazione, la preveggenza sono solo alcuni dei segni del suo essere stato un uomo scelto da Dio. Giovanni Paolo II lo ha proclamato santo il 16 giugno 2002. -
Con le spalle al muro. Una vita tra terra e cielo
Se tutti in almeno un'occasione ci siamo ritrovati con le spalle al muro, solo chi non s'arrende sa tirar fuori il meglio di sé, trovando forze insospettate, coraggio, voglia di rischiare. Opportunità e difficoltà vanno spesso a braccetto, la sfida sta solo nel tracciare, nel mezzo, la propria strada tra terra e cielo. Tra ricordi, riflessioni e immagini di un'Italia che non esiste più, Franco Bottarelli, aiutato dalla penna di Roberto Longoni, ripercorre la sua vicenda umana di figlio, imprenditore, marito, padre, appassionato pilota d'aerei. Un'autobiografia scritta a quattro mani ma raccontata con una sola voce. -
Storia dei giorni futuri
Uscita per la prima volta nel 1897, ""Storia dei giorni futuri"""" racconta la vicenda di due giovani innamorati in un futuro distopico, stravolto dall’eccessiva urbanizzazione e dai progressi incontrollati della scienza. Wells trasporta nel XXII secolo le problematiche della Londra vittoriana, prefigurandone gli aspetti più inquietanti: la disparità sociale si è accentuata e oltre trenta milioni di persone abitano nei sovraffollati grattacieli di poche megalopoli, attraversate da trafficate vie aeree; la campagna giace in uno stato di abbandono; poche compagnie governano l’economia mondiale e l’ipnosi garantisce ormai il pieno controllo sulle menti umane..."" -
I quaderni dell'anima
Alla sua morte, Edvard Munch lascia alla città di Oslo un patrimonio di quadri, disegni e incisioni. Tra questi materiali ci sono anche numerosi manoscritti che gli studiosi del Museo Munch stanno digitalizzando e traducendo dal norvegese all’inglese. Riuniti qui, gli appunti definiti dallo stesso Munch ""Quaderni dell’anima"""": annotazioni sparse che come tessere di un mosaico ricostruiscono pezzo dopo pezzo il credo estetico di un artista unico, difficile, a tratti respingente."" -
Ascoltate oggi la sua voce. Calendario liturgico 2020. Vergine della tenerezza
L'originale ""calendario liturgico dell'Ascolto"""", un calendario a strappo giornaliero con le indicazioni per la Celebrazione dell'Eucaristia feriale e Domenicale, i Santi del giorno, la Liturgia delle Ore. Ogni giorno dell'anno evidenzia una frase diversa, tratta dalle letture quotidiane della Santa Messa, che balza evidente, chiara, scritta in modo incisivo, e accompagnata da un breve commento tratto dalla Patristica, dagli scritti dei Santi, dal Magistero della Chiesa. Un invito alla riflessione personale che aiuta a vivere più serenamente la giornata: un piccolo dono per farsi ricordare tutto l'anno e per far giungere a tutti la Parola di Dio."" -
Sanditon
Un fortunato incidente porta la giovane Charlotte Heywood a Sanditon, piccolo villaggio sul mare che si sta trasformando in località turistica. È attraverso il suo sguardo vigile, critico e sornione che scopriamo la realtà che si cela dietro le meraviglie millantate da Mr. Parker, anfitrione e principale investitore immobiliare, che ha rinunciato alla propria vecchia, comoda, casa di famiglia per trasferirsi a Trafalgar House, fiore all’occhiello nello sviluppo urbanistico della stazione balneare. Sanditon è per lui “una seconda moglie e altri quattro figli: non gli era meno cara della sua famiglia, e sicuramente gli assorbiva molte più energie… era la sua miniera d’oro, il suo biglietto della lotteria, la sua speculazione e il suo azzardo, la sua occupazione, la sua speranza e il suo futuro”. L’ambientazione originale, la comicità dei personaggi e una tecnica narrativa perfetta rendono questo inizio di romanzo l’ultimo, sorprendente lascito della più amata tra le scrittrici inglesi. -
Il cittadino ideale
Shaw discorre e sentenzia, inveisce, ammaestra, provoca, seduce in questi tre discorsi inediti riferiti in altrettante conferenze tenute a Londra fra il 1906 e il 1937. Nel primo, sviluppa una concezione dinamica e vitalistica della religione, che riesca a distruggere il male, grazie alla divina mediazione dell'intelletto. Nel secondo, che dà il titolo a questa raccolta, descrive una forma di socialismo puro, radicato nella condivisione non solo dei beni materiali ma anche dei progetti e dei valori, per conseguire una felicità autenticamente umana. Infine, l'ultimo discorso è un fervido omaggio al premio Nobel Albert Einstein, ""il più grande dei contemporanei"""", pronunciato in suo onore durante una cena al Savoy Hotel nel 1930."" -
Quando ero una strega
Femminista, socialista e sostenitrice del suffragio femminile, Charotte Perkins Gilman fonda nel 1909 ""The Forerunner"""", un mensile autoprodotto che, a ogni numero, offre almeno un suo racconto, alcuni versi, un romanzo a puntate, vari saggi, un sermone o due, un pezzo satirico, più vari commenti e recensioni. L'intento è opporsi ai media tradizionali, con materiali che possano accendere """"la speranza, il coraggio e l'impazienza"""" delle donne, mettendo sotto gli occhi di tutti le ingiustizie che sono costrette a subire. Questi due racconti, dai primi due numeri della rivista, mostrano come anche la più innocente narrativa d'evasione possa diventare un efficace strumento politico o di denuncia."" -
Mexican Hooker e altre cose che ho fatto dopo la rivoluzione
In ""Storia di una ragazza ribelle"""" Carmen Aguirre ripercorreva i giorni della sua adolescenza nella resistenza armata cilena. Qui la ritroviamo ventenne mentre cerca di farsi strada come attrice, emancipandosi dagli stereotipi culturali e dalle ferite del passato. Senza alcun vittimismo e con grande ironia, Carmen racconta le cose che ha fatto dopo la rivoluzione: dalla storia d'amore con un bellissimo giocatore di basket argentino alle lezioni di recitazione della scuola d'arte drammatica di Vancouver, dalla delusione per la fine del sogno socialista alle esperienze col teatro Chicano di Los Angeles. Ma prima di ritrovarsi e diventare una scrittrice e regista di successo, dovrà voltarsi nuovamente indietro per affrontare il più grande trauma della sua vita, e raccontarlo..."" -
Il gioco più pericoloso
Sanger Rainsford è in viaggio per il Brasile dove lo aspetta una battuta di caccia al giaguaro. In nave discute con l'amico Whitney su come ci si sentirebbe a essere una preda, anziché un cacciatore. Poco dopo, perde l'equilibrio e si ritrova in mare aperto. In balia della corrente, riesce a raggiungere un'isola misteriosa dove viene accolto dal generale russo Zaroff e dal suo servo sordomuto Ivan. Il generale è appassionato di caccia grossa, anzi ne è quasi ossessionato: nel corso della sua vita ha ucciso molti esemplari di varie specie animali, ma quelle che ha catturato non sono prede davvero temibili, perché le bestie non ragionano. Per questo si è inventato un passatempo molto particolare, dare la caccia a tutti i naufraghi che arrivano sulla sua isola: chi riesce a sopravvivere senza farsi catturare per almeno tre giorni vince... -
Acqualand. Il pianeta sommerso. Papaco Heroes
Nello spazio infinito, un'astronave sfreccia veloce tra le galassie alla scoperta di pianeti sconosciuti e alieni bizzarri... è l'astronave dei Papaco Heroes ! Pacifisti, ecologisti, innamorati della vita, curiosi viaggiatori alla ricerca di universi paralleli, navigano nel cosmo insieme al loro capitano, il Fantasmino Whity. Whity Ghost trova per caso una misteriosa mappa del tesoro... Seguendola, i Papaco Heroes arrivano nel bizzarro pianeta sottomarino di Acqualand, dove affronteranno foreste di alghe carnivore, banchi di Piranha di Plastica e, come se non bastasse, un temibile gruppo di Garbage Monsters. Età di lettura: da 6 anni.