Sfoglia il Catalogo ibs035
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5201-5220 di 10000 Articoli:
-
La spazzatura spaziale di Brillantia. Papaco Heroes. Ediz. a colori
Gli alieni del pianeta Brillantia comprano solo cose nuove buttando via quello che hanno acquistato il giorno prima, producendo così un sacco di rifiuti. Ma i robot gettati nella spazzatura hanno deciso di ribellarsi... Nello spazio infinito, un'astronave sfreccia veloce tra le galassie alla scoperta di pianeti sconosciuti e alieni bizzarri... è l'astronave dei Papaco Heroes! Pacifisti, ecologisti, innamorati della vita, curiosi viaggiatori alla ricerca di universi paralleli, navigano nel cosmo insieme al loro capitano, il Fantasmino Whity. Queste sono le loro avventure. Età di lettura: da 6 anni. -
Il nido
Ambientato nella borghesia indiana europeizzata ma ancora intrisa della sensibilità e delle tradizioni locali, ""Il nido"""" è la storia d’amore tra una giovane moglie insoddisfatta e il cugino, aspirante scrittore presuntuoso e immaturo. Tra allusioni, domande eluse, oscillazioni umorali, sospensioni e attese si consuma il dramma degli affetti misconosciuti e delle potenzialità inespresse. Questo romanzo breve, il primo veramente moderno nella letteratura indiana del tempo, suscitò aspre critiche perché Tagore venne accusato di attaccare la famiglia, caposaldo della società borghese. Dal testo di Tagore fu poi tratto il film """"La moglie sola"""", sensibile e accurata trasposizione diretta nel 1964 da Satyajit Ray, premiato al Festival di Berlino con l’Orso d’argento."" -
Il primo pensiero del mattino
Kambirinachi crede di essere un Ogbanje, ovvero uno spirito malvagio destinato a portare disgrazia e tormento nella propria famiglia. Le sue figlie, le gemelle Taiye e Kehinde, sono state separate da un evento traumatico, che nel tempo le ha rese due estranee: Kehinde ha trovato la sua strada come artista e si sta costruendo una famiglia, ma teme di non riuscire a essere una buona madre; Taiye è tormentata dal senso di colpa nei confronti della sorella, e dopo aver provato per anni a colmare questo vuoto con droghe e relazioni occasionali, sembra aver finalmente trovato conforto nell’amore per la cucina. Ora, dopo essere state lontane per più di dieci anni, le tre donne s’incontrano nella loro grande casa di Lagos, in Nigeria, costrette a confrontarsi e a riconciliarsi con le ferite del passato. Romanzo d’esordio, una saga familiare dal respiro cosmopolita in cui il cibo funziona da collante naturale, mentre il tempo passato in cucina diventa un modo per descrivere le reticenze, i silenzi, ma anche l’amore. -
Pevea. Un'indagine di Rocco Pietrini
Una nuova indagine per il fotografo-detective parmigiano Rocco Pietrini, come sempre affiancato dall'amico Niccolò Folli. Stavolta il caso lo vede tornare a Levanto, paese dove trascorreva le vacanze da ragazzo, proprio all'indomani del ritrovamento di una donna senza vita nella Grotta del Diavolo. Sull'identità di questa misteriosa e ""tragica sirena allungata verso il mare aperto"""" indaga Giovanni Manuel, compagno di tante estati passate diventato nel frattempo commissario di polizia. Motivo in più per lasciarsi coinvolgere, anche perché ogni tassello dell'enigma sembra portarli dalla salsedine e le onde della riviera di Levante alle nebbie autunnali della vicina Parma..."" -
Minaccia dal pianeta Sblamberg. Papaco Heroes
Sulla Pizza Spaceship scatta un allarme: sono finite le scorte di carburante! Per fortuna, un gruppo di misteriosi alieni verdi dichiara di avere una tale abbondanza di carburante da poterlo regalare… ma non è tutto oro quello che luccica! Papaco Planet è un pianeta fatto di personaggi stralunati che vivono piccole avventure dal sapore poetico e surreale, abitato dai Papaco Heroes. Chi sono? Un fantasmino, una giovane aliena, un robottino sensibile, una uniporca, un drago panzone, un pesce bomba, un cuore adolescente, una scienziata margherita, un unicorno, una saccente intelligenza artificiale a forma di cervello, un pomodoro chef... tra di loro sono tutti amici e vivono in grande armonia. Queste sono le loro avventure. Età di lettura: da 6 anni. -
Su Liala
Perché leggere, e amare, i romanzi di Liala? Che siano infarciti dei più scontati e retrivi luoghi comuni degli anni Quaranta e Cinquanta è indiscutibile. Liala, così fiera in giovinezza della propria modernità, della propria dimestichezza con aerei e motori, appartiene per le giovani donne di oggi a un mondo difficilmente immaginabile, remoto nella morale sessuale, nell'estetica, nella vita quotidiana. Ma prima che tutta l'opera di questa scrittrice, coi suoi suoi stereotipi sessisti, rischi di essere spazzata via dalla cancel culture, raccogliamo in questo volume i testi che Mariolina Bertini, nota studiosa di Proust e di Balzac, ha dedicato a Liala: piene di ironia e volutamente lontane dalla letteratura accademica, queste pagine celebrano piuttosto una felice storia d'amore con il genere romanzesco, nata nel segno del rosa. -
52 cose per solleticare il cervello. Ediz. illustrata
Sgranchitevi il cervello con queste 52 idee. I ragazzi di tutte le età possono cimentarsi con folli rompicapo matematici, indovinelli pazzeschi, sensazionali esperimenti scientifici. Senza strappi al cervello imparerete a fare una striscia di Moebius, creare un labirinto per le biglie, decifrare un codice segreto. -
L' unità nel pensiero liturgico di Joseph Ratzinger
L'Autore mette in risalto come il pensiero liturgico di Ratzinger sia profondamente legato alla logica della sua riflessione teologica che, come traspare dai suoi scritti, è anzitutto motivata e guidata dal grande desiderio della salvezza delle anime: non lasciare l'uomo in balìa di se stesso. La liturgia per Ratzinger è di per sé espressione di unità, ha una sua unità interna e cerca la comunione con Dio, fondamento dell'unità dell'uomo in se stesso e della Chiesa. L'intenzione principale delle sue riflessioni sulla liturgia non è dunque di proporre soluzioni né di tornare all'antico con opere di restaurazione anticonciliari, ma di ancorare la liturgia al suo fine essenziale: portare l'uomo all'incontro con Dio. -
Introducción a las liturgias occidentales no romanas
Come dice il titolo, il libro costituisce un'introduzione alle liturgie occidentali non romane, con una visione d'insieme dell'argomento. Si formulano delle ipotesi con grande probabilità di verità. Fra le liturgie affrontate quella ambrosiana, l'ispano-mozarabica e la gallicana, la liturgia africana (dato il suo influsso nella formazione delle liturgie occidentali), la liturgia celtica, la bracarense; occorre anche tener conto degli usi liturgici delle chiese, soprattutto della penisola italiana, che sono arrivati fino a noi. Nella sintesi finale, si sottolineano i punti convergenti e anche quelli divergenti tra queste liturgie, per evidenziare sia gli elementi comuni fondamentali di tutte le liturgie, sia la specificità propria di ogni liturgia. Alla fine si offrono tre appendici: un breve approccio al concetto di teologia simbolica, come chiave di interpretazione dei testi delle liturgie occidentali; uno studio sulla cosiddetta ""paleoanafora"""" latina; una proposta di sigle delle fonti edite di tutte le liturgie occidentali, anche della romana."" -
Cantare la Messa. Guida pratica per la scelta dei canti
"Cosa cantiamo all'inizio della messa? E alla comunione? Non di rado la scelta è determinata dal """"mi piace"""" o """"non mi piace"""", ma questo non può diventare il criterio ultimo per la scelta dei canti. Il libretto di Suor Elena Massimi intende offrire criteri e schede utili , con suggerimenti legati anche Repertorio Nazionale della Chiesa italiana, a chi voglia mettersi al lavoro per celebrare in fedeltà alla sana tradizione e con nobile semplicità." -
Un popolo profetico. La centralità del «sensus fidelium» nella vita e nella missione della chiesa
Il ""senso della fede"""" esprime il prendere forma nell'esistenza del discepolo della qualità specifica dello stare al mondo, insieme ai fratelli e alle sorelle nella casa comune del creato, che ne fiorisce [...]. Così stando le cose, la realtà stessa dell'evento di Gesù Cristo che si dispiega nella missione della Chiesa s'esprime, e come tale esige, l'esercizio del """"senso della fede"""". In esso - possiamo ben dire - si radica l'ethos che qualifica il Popolo di Dio [...]. Dunque, mettere in luce il significato del """"senso della fede"""", e mettersi alla scuola della Parola di Dio e della Sapienza della Chiesa per imparare a incarnarlo con fedeltà e visione, costituisce un compito prioritario (Dalla Prefazione di Mons. Piero Coda)"" -
Ordo Missae celebrandae et Divini Officii persolvendi, secundum calendarium romanum generale. Pro anno liturgico 2022-2023, iuxta editionem III typicam Missalis Romani
È il calendario ufficiale che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore per tutto l'anno 2022. -
Calendario per la celebrazione della Messa e della Liturgia delle Ore. Anno liturgico 2022-2023, secondo l'edizione III tipica del Messale Romano
È il calendario ufficiale che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore per tutto l'anno 2023. -
Francesco di Sales. Il fascino della santità
Nel 2022 ricorre il 4° centenario della morte di S. Francesco di Sales, conosciuto come 'il santo della dolcezza'. Il libro di P. Nuovo ci fa cogliere la ricchezza e la bellezza di questo santo, che risplende sia per la sua attività pastorale sia per il suo cammino spirituale che ha saputo vivere e comunicare alle persone che ha incontrato, offrendo a tutti la possibilità di vivere una vita segnata dalla conformità a Cristo. Francesco, vescovo di Ginevra, è stato un pastore zelante che pur lavorando per il ritorno alla Chiesa cattolica di tanti che erano passati alla riforma protestante, l'ha saputo fare ispirandosi alla misericordia e alla dolcezza. È stato, nel suo tempo, un punto di riferimento e un faro di luce che illuminava e spingeva tutti ad un rinnovamento personale di vita cristiana. Molto interessante per i vincenziani il suo rapporto con S. Vincenzo, il quale ricevette una grande impressione dall'incontro avuto con lui nel 1619, ammirazione ricambiata con stima e apprezzamento per le sue qualità morali e spirituali. E Vincenzo sarà per tanti anni una guida affidabile e sicura per le Suore della Visitazione, fondate dallo stesso S. Francesco di Sales. -
L' umano dei sacramenti
Il problema maggiore di cui la pratica dei sacramenti oggi soffre sembra riguardare il loro radicamento e la loro rilevanza sul piano antropologico. Nella loro costituzione teandrica, essi si connettono in modo decisivo con diversi aspetti della vita umana, aprendola all'incontro con la salvezza in Cristo. Tuttavia proprio questo legame risulta problematico e spinge continuamente verso la ricerca di nuovi correttivi pastorali. Si rende necessario ripensare e approfondire la dimensione antropologica dei sacramenti. In questo testo alcuni studiosi intervengono presentando diverse ipotesi di ricerca. Contributi di: Bruno Baratto, Gianni Cavagnoli, Loris Della Pietra, Luigi Girardi, Andrea Grillo, Angelo Maffeis, Roberto Tagliaferri. -
Dove sono due o tre riuniti nel mio nome (Mt 18, 20). Comunità, liturgie e territori
Il libro pubblica gli Atti della 71ª Settimana Liturgica Nazionale tenutasi a Cremona, dal 23 al 26 agosto 2021. La triste esperienza del ""digiuno"""" liturgico dello scorso anno, di riscontro, ha fatto risaltare la bontà del molto cammino compiuto a partire dal Concilio Vaticano II, sulla vita tracciata dalla Costituzione Sacrosanctum Concilium. Il tempo di privazione ha consentito di avvertire «l'importanza della divina liturgia per la vita dei cristiani, i quali trovano in essa quella mediazione oggettiva richiesta dal fatto che Gesù Cristo non è un'idea o un sentimento, ma una Persona vivente, e il suo Mistero un evento storico. La preghiera dei cristiani passa attraverso mediazioni concrete: la Sacra Scrittura, i Sacramenti, i riti liturgici, la comunità. Nella vita cristiana non si prescinde dalla sfera corporea e materiale, perché in Gesù Cristo essa è diventata via di salvezza. Potremmo dire che dobbiamo pregare anche con il corpo: il corpo entra nella preghiera» (Papa Francesco, Udienza Generale del 3 febbraio 2021). Relatori - Introduzione di Giovanni Di Napoli - Ina Siviglia - Paolo Tomatis - Paolo Carrara - Mons. Giampiero Palmieri - Anna Morena Baldacci - Don Angelo Lameri - Mons. Daniele Giannotti"" -
Opere. Vol. 6: Corrispondenza (1656-1657)
Le lettere, le conferenze e i documenti relativi alle sue opere costituiscono la testimonianza del generarsi del carisma vincenziano della carità. Il piano dell’opera prevede la pubblicazione nella traduzione italiana dei 12 volumi dell’opera omnia pubblicata negli anni 1920-1921 da Pierre Coste. -
Marco Antonio Durando. Un vangelo vivente per i poveri
Nella nostra epoca della spettacolarità, dove si esiste solo se una persona appare, padre Durando si presenta come un personaggio controcorrente. È un santo antispettacolare. Ma proprio per questo si raccomanda come modello di umanità nel nostro tempo. Poiché l'apparire inganna, se non è contrassegnato dalla verità di quello che si è. Fosse anche solo per questa singolarità, la memoria di padre Durando fa bene alla nostra epoca e ad ogni persona del nostro tempo. Il beato Durando è stato attratto dall'amore crocifisso e umiliato del Cristo e ha saputo vederlo nei poveri che ha servito e fatto servire. Lo ha fatto con una grande intensità missionaria e con un'umiltà amabile propria dello stile vincenziano. È stato chiamato, a ragione, ""il piccolo san Vincenzo d'Italia""""."" -
Federico Ozanam. Politica e cultura nella carità
Il breve profilo biografico di Federico Ozanam ci mostra una personalità viva, grande maestro di spiritualità e di cultura, che continua a parlare agli uomini del nostro tempo. Un uomo dalla fede genuina che, percependo i problemi sociali che si stavano delineando nella Francia e nell'Europa dell'Ottocento a seguito della rivoluzione industriale e della nascita del proletariato, non solo ne ha approfondito le cause, ma li ha denunciati, affrontati e vissuti con spirito cristiano, offrendo una risposta concreta, ispirando e fondando le Conferenze di San Vincenzo de' Paoli. Un docente universitario appassionato della sua professione, che ha vissuto come missione e per la quale ha consumato la sua giovane esistenza. Un fratello che ha saputo mettersi con altri amici a servizio dei fratelli più poveri, attento alle loro fragilità e desideroso di una loro rinascita. -
Riforma della liturgia e riforma della Chiesa
Se ""la liturgia è il culmine verso cui tende l'azione della Chiesa e, al tempo stesso, la fonte da cui promana tutta la sua energia"""" (SC 10), l'""""accurata riforma generale della liturgia"""" (SC 21), voluta dal Concilio Vaticano II e attuata con immane sforzo, con la collaborazione di numerosi storici, biblisti, studiosi di liturgia, teologi e pastori di tutto il mondo, implica una riforma e un rinnovamento della Chiesa, della sua coscienza, della sua spiritualità, del suo modo di presentarsi al mondo e della sua prassi pastorale. Il volume, nei suoi cinque capitoli percorre il cammino, non privo di difficoltà e di resistenze, della riforma liturgica, per concludere che la liturgia come la Chiesa è semper reformanda.""