Sfoglia il Catalogo ibs035
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5221-5240 di 10000 Articoli:
-
L'immagine di Napoli nella cartografia europea dal Cinquecento all’Ottocento. Ediz. italiana e inglese
Il mito della città di Napoli e delle sue innumerevoli fonti di attrazione per regnanti, mercanti, viaggiatori e studiosi ha radici lontane. Mario Manuli, colto e lungimirante imprenditore, ne è stato da sempre un grande estimatore, tanto da voler creare una delle raccolte di incisioni cartografiche della città tra le più complete a livello internazionale. Il volume presenta due testi introduttivi e settantacinque schede storico-scientifiche delle opere di questa prestigiosa raccolta: piante e vedute, dal Cinquecento all'Ottocento, realizzate dai più importanti disegnatori, incisori e stampatori europei che raccontano trasformazioni urbanistiche, accadimenti storici, aggiornamenti delle tecniche, evoluzioni del gusto estetico. Molti i fogli poco conosciuti ed anche inediti. Testo in italiano e inglese con un corredo di immagini di alta qualità. -
San Gennaro devozione e culto popolare a Napoli e nel mondo
Parlare di san Gennaro significa addentrarsi su un terreno complesso che investe molte discipline, dalla storia alla teologia, dall’arte alla liturgia e all’antropologia culturale. Su tale articolata vicenda si è sviluppata un’ampia riflessione che conta al suo attivo una bibliografia di oltre duemila titoli. Qui tenteremo di delineare il suo profilo teologico, che descrive le valenze “immateriali” della figura del santo e il perché è entrato nel cuore del suo popolo, fino a diventarne una componente identitaria. San Gennaro è il patrono della città. Ma per i napoletani è molto di più. È vivo tra le strade e i vicoli, nella vita profonda dei bassifondi e sulla soglia di palazzi signorili. se ne percepisce la presenza, il sostegno, la complicità. Ogni nuova dinastia regnante, ogni nuovo sindaco, non importa se laico o credente, ha dovuto fare i conti, ieri come oggi, con questo reciproca irriducibile appartenenza. San Gennaro è nel comune sentire la prima istituzione socialmente riconosciuta, il vero difensore della popolazione, la sola figura mai messa in discussione, cui il popolo napoletano si rivolge con fiducia nei periodi di difficoltà. Questo progetto editoriale nasce a sostegno della richiesta all’Unesco di riconoscimento del culto di san Gennaro come patrimonio dell’umanità. -
Antonello da Messina a Napoli. Ediz. illustrata
Il Duomo di Siracusa conserva uno dei dipinti più antichi, affascinanti e però meno noti del più celebre pittore del rinascimento meridionale, Antonello da Messina (1430 circa-1479), una grande figura di San Zosimo su fondo d’oro, già attribuito all’artista messinese e considerato un caposaldo della sua attività giovanile. La mostra, presso il complesso monumentale Donnaregina di Napoli, è dunque l’occasione non solo di far conoscere e di celebrare la figura del maggior artista meridionale del Quattrocento, Antonello da Messina, ma anche di confrontare la sua opera con quella degli altri protagonisti della cultura artistica nella Napoli aragonese, rimettendo al centro dell’attenzione uno dei momenti di più alto significato europeo nella storia del Meridione d’Italia e dell’allora capitale del regno, al centro di un vasto dominio mediterraneo e ponte fra il Sud e il Nord dell’Europa. -
La fame nel mondo spiegata a mio figlio
Ogni anno nel mondo trenta milioni di persone muoiono di fame e centinaia di migliaia sono vittime di malattie, epidemie e carenze di ogni tipo causate dalla denutrizione, ma le risorse alimentari del pianeta, paradossalmente, potrebbero nutrire quasi il doppio della sua popolazione. Di fronte a una tale realtà ci si può chiedere come sia possibile che tutto questo avvenga, e cosa si può fare per impedirlo. Ziegler ha deciso di rispondere a queste domande cruciali attraverso un dialogo con il figlio Karim. -
Gli anni di marzo
La mostra fotografica storica sul '77 a Bologna e il relativo catalogo hanno richiesto alcuni anni di preparazione; il materiale è stato recuperato sia negli studi dei fotografi bolognesi, sia presso privati che pur non essendo professionisti avevano scattato immagini per uso personale. Le immagini, tra cui moltissime inedite, oltre ad un nucleo centrale sulle vicende specifiche del marzo '77 (la morte di Francesco Lorusso, il Dams, Radio Alice) spaziano anche tra avvenimenti contigui (l'Austerity, Italicus, Referendum Divorzio e Aborto, il movimento Femminista, lo scandalo Lockheed, la morte di Aldo Moro). Ne è scaturito un racconto a più voci, in grado di rappresentare con la sua articolazione, un panorama di grande respiro delle tensioni e degli avvenimenti. -
La manifattura della arti
Questo primo volume, di una nuova collana dedicata alla storie e alla evoluzione di aree e/o quartieri della nostra città dal dopoguerra ad oggi, è dedicato alla ex Manifattura Tabacchi, oggi sede della Galleria d'Arte Moderna bolognese: il MamBo. Il volume, con le sue 160 pagine, offre una serie di contributi istituzionali e tecnici specialistici e un imponente corredo di immagini fotografiche che documentano l'aspetto dell'area nel dopoguerra e la sua lenta evoluzione nel tempo, fino al recupero attuale. -
Tipologie edilizie rurali storiche dell'Appennino bolognese. Persistenze ed evoluzioni formali e volumetriche ricorrenti
Il volume analizza le tipologie rurali storiche dell'alta e media vallata del fiume Reno, tra il Seicento ed il Novecento, attraverso due successive fasi di studio: la prima è il riconoscimento, approfondimento tematico e sintesi attraverso la ricerca e l'analisi di materiale documentario storico -, delle tipologie edilizie rurali storiche dell'Alta e media Valle del Reno dal secolo XVII al XX. -
Buonanotte suonatori. Luoghi e protagonisti del jazz a Bologna
In questo volume fotografico locali ed angoli della città prendono vita e si animano, divenendo mete frequentatissime di persone che amano produrre musica o altrettanto amano ascoltarla. Un lavoro fotografico che si concentra su di un genere musicale, il jazz, perché più di ogni altro l'iconografia di questa musica è legata alle cantine, ai locali fumosi e agli spazi ristretti, dove il rapporto tra l'artista e il pubblico è immediato, con la sola intermediazione dello strumento. Un connubio, quello tra jazz e fotografia, da sempre proficuo e intimo, quasi come se fossero fatti l'uno per l'altra. -
Il sogno della Vergine. L'enigma di una pittura dalla Bologna del Trecento tra mito, superstizione e preghiera
Nel 1352, all'interno di una piccola chiesa a metà della salita del colle dell'Osservanza a Bologna, una confraternita di devoti alla Vergine commissionava a Vitale degli Equi, il pittore più geniale della città, un misterioso affresco: Maria, addormentata su un candido letto, vedeva in sogno uscirle dal grembo un albero e in cima al più alto ramo stava Cristo crocifisso. Un'immagine di straordinaria forza emotiva e simbolica, lontana dalla più familiare tradizione iconografica cristiana. Solo altri tre dipinti, di poco successivi, avrebbero nuovamente raffigurato il sogno della Vergine, motivo che presto scomparve, portando con sé il ricordo del suo vero significato e della sua originaria fonte di ispirazione. Tra gli oscuri dettagli che accompagnano ilsonno di Maria è una figura femminile intenta nella lettura di un testo. Forse la fonte del sogno? O forse un'antica preghiera-amuleto che racconta della visione onirica di Maria e che, tra devozione e scaramanzia, si tramanda da secoli, giungendo fino alla lontana Russia. Nel volume monografico è raccolto tutto quanto si conosce attorno a questa enigmatica immagine, tracciando uno scenario inedito che riconduce alla Bologna del Trecento, allo straordinario scritto di un anonimo padre domenicano e al fervido ventre della piccola chiesa di Mezzaratta, che una confraternita di laici volle dedicare al mistero della maternità di Maria. -
Virginia Agnelli. Madre farfalla
Bellissima, trasgressiva, intelligente, figlia di un principe e della travolgente americana Princess Jane: Virginia Bourbon Del Monte Agnelli, madre di Gianni, Susanna e di altri 5 figli, ha avuto una vita drammatica e ""scandalosa"""". Questo libro vuole restituire alla storia la figura di una donna affascinante e decisiva nella formazione di re Gianni e della famiglia reale Agnelli. Nella costruzione, insomma, dell'Agnelli style. Tanto è vero che l'avvocato teneva in camera da letto una sola fotografia: la sua."" -
Il secolo azzurro 1910-2010
Per la prima volta uno straordinario volume racconta tutti - ma proprio tutti - gli attori del grande film della squadra più amata dagli italiani: i giocatori, i commissari tecnici, i grandi dirigenti della Federcalcio. Di ognuno vengono pubblicati: la foto, i dati anagrafici completi, la biografia, i dati statistici della carriera azzurra. Riprendono così vita, uscendo dalla storia per tornare ad abitare la cronaca, piccoli e grandi uomini che hanno fatto appassionare i tifosi. -
Oltre il cielo una terra. Volo d'amore sulle ali di un angelo
Attraverso questo libro, Manuela Racci conduce il lettore in un viaggio ultraterreno sulla strada dell'evoluzione spirituale, per riflettere sul senso della vita e su quanto l'amore sia più potente della morte. Testimonianza di un amore meraviglioso, affascinante, che va oltre i confini terreni, questo libro ci invita a non chiudere la porta del cuore nemmeno di fronte ai dolori più atroci. -
La Bibbia decriptata. Gli U.F.O. dietro al libro più antico del mondo?
L'autore offre una lettura della Bibbia almeno originale in quanto tende a dimostrare che la presenza umana è opera di un Dio talmente Dio da utilizzare, fin da allora, mezzi, strumenti, ed altro ancora che la scienza identifica oggi come UFO, dischi volanti e presenze aliene. Passo dopo passo l'autore trova ed analizza passaggi e elementi che suffragano la sua tesi apparentemente stravagante, certamente ardita, creando, attraverso confronti e rapide riflessioni, non poco sconcerto nel lettore che, a prescindere dalle proprie convinzioni religiose, non può non avvertire la suggestione del racconto rimanendone persino affascinato. Da quando l'autore si è cimentato nella scrittura di quest'opera si sono verificati accadimenti sconcertanti e una concomitanza di fatti che hanno coinvolto lui e la sua famiglia che conducono, senza ombra di dubbio, a quelle presenze che per comodità o per paura si tendono ad accantonare e che in qualche modo lo hanno agevolato il corso della sua esistenza. Egli sostiene, sulla base della sua esperienza, che la lettura del ""La Bibbia decriptata"""" sia un vero salvacondotto che consente di attraversare indenni il fatidico 2012. Allora perché non farlo?"" -
Bad boys. Da un Mondiale vinto a un Europeo perso
In un mondo che va di corsa, anche il calcio si adegua. E bastano poche stagioni per assistere a un cambiamento che può essere epocale. Per registrarlo però occorre una mente fervida, esperta, che il calcio lo ha conosciuto in tutte le sue sfaccettature. Italo Cucci ci accompagna lungo un quadriennio pieno di promesse più o meno mantenute, talenti sbocciati o smarriti, scandali veri o presunti che hanno segnato, e spesso condizionato, il periodo vissuto dallo scacco del Mondiale sudafricano all'avventura Europea della nuova Italia di Prandelli. Un tempo scandito da storie, personaggi, campioni e bidoni. Profili e incontri che un grande giornalista ha raccontato nella sua rubrica sul quotidiano Avvenire, e oggi raccoglie in un volume che è cronaca e storia dello sport più amato dagli italiani. Dal calcio antico a quello moderno, con una evidente passione, e propensione, per il primo. Più poetico, forse. Sicuramente più vero e ricco di spunti. -
Giulietta e Romeo. Amore senza tempo
Milioni di turisti giungono a Verona, da ogni parte del mondo, per vedere il celebrato balcone e l'ambiente dove, dicono, si sia consumato l'amore tra Romeo e Giulietta. Una storia dal ritmo incalzante, una tragedia, giocata tra luce e ombra, vita e morte, amore e guerra che diventa leggenda che ancora oggi incanta. Si rincorre un sogno, ma, una volta arrivati alla casa della giovane eroina shakespeariana, molti scoprono di non conoscere l'intera storia dei tragici amanti. -
Bologna. Storia, volti e patrimoni di una comunità millenaria. Con formella in terracotta. Ediz. italiana e inglese
Per un pubblico culturalmente attento e interessato, esce per Minerva Edizioni un cofanetto contenente il volume ""Bologna. Storia, volti e patrimoni di una comunità millenaria"""" di Rolando Dondarini e Beatrice Borghi e una formella in terracotta, realizzata dall'artista bolognese Eugenio Lenzi."" -
Secondo Casadei. «Romagna mia» e altre storie
Questo libro celebra i 60 anni di ""Romagna mia"""" con un testo che ripercorre le tappe fondamentali della carriera artistica di Secondo Casadei, con una testimonianza della figlia Riccarda. Il volume raccoglie anche un cospicuo apparato fotografico di immagini storiche e d'autore che rivelano la realtà del liscio oggi e i luoghi della Romagna cari al Maestro."" -
Granarolo dell'Emilia dalla Liberazione ad oggi. Una comunità e un territorio in trasformazione (1945-2015)
Granarolo dell'Emilia è uno dei Comuni più importanti della pianura bolognese, inserito in un contesto imprenditoriale vivace e strutturato, al quale si accompagna un'importante offerta di servizi pubblici e privati. Fortemente provato dalla Seconda guerra mondiale, il territorio ha vissuto in maniera dinamica il secondo Novecento, contraddistinguendosi per uno sviluppo economico e per una crescita demografica che ne hanno trasformato profondamente l'identità storica. Facendo luce su aspetti di storia locale ad oggi sconosciuti, per ricondurli a dinamiche di carattere più generale - e per questo interessanti anche per chi non è di Granarolo -, si è inteso costruire un racconto del passato che non ha solo l'ambizione di descrivere, ma anche di spiegare i mutamenti che hanno condotto all'assetto odierno. -
Inseguendo mio padre. Cronaca di una ricerca: la Divisione «Acqui» Settembre 1943
Soltanto dopo la sua scomparsa, Orazio scopre che il padre, soldato del Regio Esercito Italiano, era scampato all'eccidio a Cefalonia del 1943. Ma non ne aveva mai fatto menzione. È la premessa di un ritorno all'isola greca, una sorta di ""ritorno alla casa del Padre"""", per scoprire le azioni compiute, le emozioni provate e le relazioni umane del soldato Marino Pavignani durante la guerra. L'""""inseguimento"""" del padre indurrà, poi, il figlio ad approfondire la storia della Divisione Acqui, al centro dei fatti di Cefalonia e Corfù, e gli permetterà di conoscere molti protagonisti di quegli eventi, perlopiù umili soldati. Grazie alle loro testimonianze, comprende quale sia il valore della Memoria e, cercando per suo Padre una collocazione in quella vicenda, accade che anche molti altri soldati della Acqui vengano ricordati. Come fossero tanti Lui, a raccontargli la stessa vicenda."" -
Fino a quando? Da Parigi a Nizza il terrorismo islamico nella stampa internazionale
Ancora sangue e tante vittime innocenti, soprattutto giovani e bambini. Dopo la strage di ""Charlie Hebdo"""", il terrorismo sta cambiando nuovamente volto. Spara nel mucchio e colpisce a caso, esplodendo nei luoghi della convivenza pacifica e plurale: una sala concerti, lo stadio, ristoranti e bar, una strada in festa. Recluta giovanissimi per trasformarli in terroristi che inneggiano al Daesh. Sempre attuale il grido lanciato dagli insegnanti di Saint Denis dopo la prima delle stragi in terra francese: """"Le vittime erano nostri fratelli, gli assassini sono nostri figli"""". Questa pubblicazione, per la prima volta, raccoglie e analizza le reazioni e le riflessioni degli esponenti della stampa europea. Un contributo utile per cercare di comprendere e andare oltre la paura per ricostruire i valori comuni e le fondamenta della fraternità europea.""