Sfoglia il Catalogo ibs035
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5141-5160 di 10000 Articoli:
-
Preghiera e conversione intellettuale
Conosciamo tutti la profondità e la freschezza dell'insegnamento del Cardinal Martini. Questo libro ce ne propone alcuni tra i più suggestivi passaggi, su un tema di importanza oggi decisiva. -
Al centro dell'amore
Questo libro cerca di penetrare, con uno sguardo che non è soltanto quello della psicologia, ma più profondamente quello della teologia, nel mistero di Cristo, che si rivela a noi attraverso le sue parole, i suoi sentimenti e i suoi gesti riferiti nei testi evangelici. -
La preghiera dell'offerta della giornata
Dalla preghiera nasce la nostra offerta, l'offerta della nostra vita a favore del corpo di Cristo che è nella Chiesa (cfr. Col 1,24) in coerenza con il dono del Battesimo, che ci rende partecipi dell'unico sacerdozio di Cristo. -
Dal letame nascono i fiori
De André ha qualcosa da insegnare alla teologia morale e alla cristologia. L'Autore lo mette bene in evidenza mostrando il fascino, senza nasconderne i limiti, di un approccio ""laico"""" al mistero di Cristo e dell'esistenza umana """"gettata"""" in un mondo gravido di miserie, guerre, razzismi, intolleranza religiosa?"" -
Ho sete!
Il significato teologico, la pratica ecclesiale e le molteplici espressioni della devozione al Sacro Cuore costituiscono il contenuto di questo eccellente testo del P. De Rosa, capace di illuminare efficacemente la permanente attualità di questa plurisecolare tradizione spirituale e pastorale. Un saggio di grande valore, scritto con magistrale esposizione e robusto fondamento dottrinale. -
Il Cuore di Gesù nell'insegnamento del papa Giovanni Paolo II
Nel magistero del grande Giovanni Paolo II, il culto al Sacro Cuore di Gesù ha costantemente assunto un rimarchevole rilievo, con interventi di singolare profondità. Questo volume costituisce un'opera assolutamente unica, poiché raccoglie tutti gli interventi del grande Papa sul Sacro Cuore, ripartiti in modo da risultare un vero e proprio compendio di dottrina e di spiritualità. -
Pietro Favre e il discernimento spirituale
Meno famoso di Francesco Saverio, Pietro Favre è, per molti aspetti di carattere spirituale e storico, il primo dei compagni di Ignazio di Loyola. Il testo propone un profilo biografico di Favre e, soprattutto, un notevole approfondimento della sua straordinaria spiritualità, molto attenta al discernimento. -
L' Apostolato della Preghiera in Italia
Un ampio e originale affresco di carattere anzitutto storico sulla presenza e l'opera dell'Apostolato della Preghiera in Italia, di cui vengono periodizzate le diverse stagioni e presentate le varie articolazioni. Il volume mette in evidenza anche i capisaldi teologici, spirituali e pastorali dell'AdP. -
Spiritualità sacramentale nella vita quotidiana
Una presentazione completa, teologicamente solida e pastoralmente efficace, dei sette Sacramenti e del loro inserimento esistenziale nella vita quotidiana del credente. Sensibilità psicologica e attenzione sociologica conferiscono a questa analisi un'incisività particolare, efficace anche per la pratica pastorale. -
Salvatore Nobile. Il nobile cuore di un missionario
Padre Nobile (1916-1990) ha portato il messaggio del Vangelo alla più antica tribù aborigena dell'India meridionale - i Santas Parganas - in una generosa opera di servizio della fede e promozione della giustizia. Questo profilo biografico, scritto sulla base di testi originali del missionario, ne fa memoria. -
I sogni di Francesco di Javier
Un profilo biografico di Francesco Saverio, nutrito di accurata conoscenza storica e scritto con felice e avvincente esposizione. La vita di un uomo trasformato dall'incontro con Gesù, mediante la testimonianza di Ignazio di Loyola, e divenuto riferimento per ogni esistenza e azione missionaria. -
Itinerario teologico di Benedetto XVI
Il volume offre un ampio affresco della vicenda umana e teologica di Papa Ratzinger, ad iniziare dalla sua infanzia in Baviera, formazione e insegnamento universitario, lavoro in Curia fino all'elezione al soglio pontificio. Una testimonianza di prima mano, firmata da un antico collaboratore del Papa. -
Piccolo ufficio del sacro cuore
Il Piccolo ufficio del Sacro Cuore viene proposto soprattutto per la preghiera comune e personale degli associati all'Apostolato della Preghiera, ma anche con l'intenzione di diffondere e rinnovare la devozione al Sacro Cuore fra i fedeli cattolici in Italia. Vengono offerti tre differenti schemi sia per le Lodi che per i Vespri. In appendice vengono riportati alcuni inni in latino, una selezione di lettura e responsorio a scelta per Lodi e Vespri, come pure alcune antifone mariane, una preghiera di ringraziamento all'Eucaristia e due nuovi schemi di Litanie al Sacro Cuore. -
Incontri di Gesù sulla Via Dolorosa. Ora Santa
Nel suo cammino lungo la Via Dolorosa Gesù incontra una folla che gli manifesta odio e disprezzo ma anche chi gli esprime sentimenti di pietà e compassione compiendo un qualche gesto d'amore per lui. In quella folla ci siamo anche noi. Ognuno è spinto a chiedersi in quale categoria di persone egli incontra il Cristo sofferente: tra coloro che si limitano ad uno sterile sentimento di compassione, superficiale e passeggero, oppure con gli Apostoli, fuggiti per paura di compromettersi? Tra i carnefici che si accaniscono contro di lui, oppure con Maria e Giovanni o con le pie donne, affezionate e fedeli? Insomma qual è il nostro ruolo nella Passione di Cristo? -
La buona notizia portata da Maria
Ripercorrendo il Vangelo di Luca, l'autore mette in luce il ritratto che ne emerge della figura di Maria e, in particolare, la Buona Notizia che da lei ci giunge, ossia come la sua esperienza può illuminare la nostra relazione con Dio. Sei i titoli che profilano il ritratto evangelico. -
Gesù modello di preghiera
"Se cerchiamo modelli per la nostra preghiera, non possiamo certamente trovarne uno più perfetto di Gesù stesso. La preghiera cristiana deve essere la preghiera del Cristo in noi e, perché possa esserlo, dobbiamo contemplare a lungo Gesù in preghiera, in modo da poter assumere gli stessi atteggiamenti davanti al Padre celeste e avere in noi """"gli stessi sentimenti che furono di Cristo Gesù."""" (Fil 2,5). In questo scritto il card. Albert Vanhoye presenta la preghiera di Gesù nel periodo della sua vita pubblica e, in particolare, nell'istituzione dell'Eucaristia." -
Preghiera per la meditazione contemplativa
"Per coltivare il grande dono dell'acqua viva dello Spirito, dato a noi quando preghiamo, può essere di aiuto questo libricino di """"preghiere per la meditazione contemplativa"""", preparato da P. Robert Faricy e Luciana Pecoraio. Mi piace presentare questo """"manuale di preghiere per un uso pratico"""" alla luce del dialogo tra Gesù e la samaritana. Ognuna di queste preghiere bussa al cuore del lettore come Gesù che si rivolgeva alla samaritana per rivelarle il dono di Dio. Prima di vederle come preghiere rivolte a Gesù, vediamole come parole che Gesù rivolge a noi.""""" -
Il mistero del Natale. Omelie delle messe di Natale
«Accogliamo l'annuncio della nascita di Gesù come Cristo Salvatore, Cristo Signore. Dobbiamo ravvivare la nostra speranza, perché Dio ormai è presente nel mondo e quindi, anche nelle circostanze più umili e dolorose della nostra vita, abbiamo il 'Dio con noi', l'Emmanuele, Gesù che si è fatto bambino per condividere tutta la nostra esistenza e accompagnarci nel nostro cammino». -
«Per questo io sono venuto nel mondo». Adorazione eucaristica
"O Gesù, in questi giorni di attesa del tuo Natale ci raccogliamo intorno al tabernacolo perché tu stesso disponga i nostri cuori e li arricchisca della tua pienezza. Sentiamo infatti risuonare dentro di noi la tua voce.""""" -
Il cuore sacerdotale di Gesù
Il Nuovo Testamento rivela in molti modi il cuore sacerdotale di Cristo, fonte e centro della nuova alleanza, e ci invita ad accogliere in noi questo cuore sacerdotale, perché esso è stato creato per essere accolto in ciascuno di noi, in modo da realizzare in ciascuno di noi la nuova alleanza, che Dio ha annunciato dicendo: ""Vi darò un cuore nuovo"""" (Ez 36,26). Il cuore nuovo è il cuore di Cristo reso nuovo dalla sua passione e dalla sua risurrezione, cuore sacerdotale che ci fa partecipare al sacerdozio di Cristo.""