Sfoglia il Catalogo ibs035
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4761-4780 di 10000 Articoli:
-
L' amore imperdonabile. Un mistero sul lago
Il nuovo romanzo di Giuseppe Guin, capocronista a ""La Provincia"""" di Como. Alla fine degli anni '50, dopo uno stupro in una locanda sul lago, i protagonisti si ritrovano intrecciati tra loro in un legame indissolubile e imperdonabile. Una vicenda che appassiona in un mistero che tormenta la coscienza... e con un inatteso finale a sorpresa."" -
Io ti aspetto qui
Ritorna Elisa Vanelli, la protagonista di ""L'amore imperdonabile"""", il romanzo ambientato sul lago di Como. È una donna in fuga con i suoi enigmi. Il mistero sul lago di Como si infittisce e un uomo promette: """"Io ti aspetto qui""""."" -
L' opera poetica. Ediz. italiana e inglese. Vol. 1: (1889-1899).
In questo primo volume, che segue cronologicamente le opere di Yeats (Premio Nobel nel 1923) e ne raccoglie i primi tre libri: ""Crossways / Incroci"""" (1889), """"The Rose / La rosa"""" (1893), """"The Wind among the Reeds / Il vento tra le canne"""" (1899), Carlo Franzini, dopo i felici riscontri del suo lavoro di traduzione e in particolare delle versioni da Eliot, ancora una volta dona ai lettori la condivisione di un luogo mentale in cui si coniugano perfettamente la sensibilità e la visione estetica della complessa poesia di Yeats con la """"trasformazione"""" generata dall'ascolto della parola nel passaggio tra la lingua d'origine dei testi e la lingua di arrivo. Già Eliot, in un saggio del 1940, avvertiva la necessità di considerare la portata storica dell'opera di Yeats, perché l'intera sua opera fa parte della coscienza di quell'epoca che, senza di lui, non può essere compresa."" -
L'ultimo paradiso. Appunti di viaggio
"Questi appunti costruiscono una sorta di diario della viaggiatrice Zawadski, che offre al lettore tutte le indicazioni e le mappe per condividere un viaggio senza fine nei luoghi più incantevoli della Terra""""." -
44 ottave
v -
La città di Pèricle
"Meschi ha atteso fino ad oggi in disparte una sollecitazione esterna per pensare di dare alle stampe una propria raccolta [...] E così, dal suo più ampio diario in versi, ha selezionato lucidamente cinquanta testi (numero tondo, come a lui piace), in gran parte composti nei due lustri a cavallo del Duemila, salvo qualcuno un poco più recente; e li ha organizzati in sei sezioni, ciascuna con una sua propria fisionomia e ragione. E un titolo, naturalmente: """"La città di Pèricle"""". Titolo forte."""" (dalla postfazione di Paolo Briganti)" -
Nel giorno Natale (Gionmodine)
"Nel giorno di Natale"""" contiene le poesie dell'ultimo anno di vita di Tagore, ed è un'opera centrale nella monumentale produzione del grande poeta indiano." -
L'angelo e il tempo e altri poemetti
A oltre un trentennio dalla pubblicazione di ""Dieci inverni"""" (1989), Vincenzo Guarracino presenta in questo libro una scelta di nove poemetti scritti, rivisti e rielaborati tra il 1978 e il 2022. Una raffinata proposta di testi distillati nel tempo, in cui la misura dei versi e il ritmo della voce ci giungono con il linguaggio cólto e insieme lieve che contraddistingue l'incedere della sua parola poetica."" -
Tracce di pellicola da film sulla costa di ponente
"Tracce di pellicola da film sulla costa di ponente"""" è un quadro che al posto dei colori utilizza le parole per comporci tempi in cui l'osservazione leggera, ironica e critica si coniuga con spunti di riflessione profonda. Fino a che sentiremo, di quei momenti, la traccia ripetitiva e monotona ma anche tutta la vivida suggestione della nostalgia." -
Questa apnea del cosmo
La prosa creativa veleggia nel mare affascinante e ibrido che connette lo sviluppo prosastico con i ritmi, le sonorità, le incursioni impreviste della poesia. (…) Parole e suoni, colori e suggestioni determinano la mappa che Daniele Benvenuto costruisce sulla pagina per mostrarci l'energia che si fa materia ""in cerca di incontri incruenti"""", di cammini incessanti, di esercizi scenici, di appetiti fonetici che richiamano, in alcuni passaggi, le atmosfere di Rimbaud. (dalla nota di Andrea Rompianesi)"" -
Il futuro ci insegue
Un romanzo-verità, tanto coraggioso quanto autentico. L'esperienza di una donna il cui percorso esistenziale si mostra con vigore e improntitudine con molteplici sfaccettature, tra ""cadute, ferite, vittorie, nuove inizi"""", anticipando il futuro …"" -
La terza pagina
"Possiamo osare scrivere di felicità? Chi osa parlare di felicità in senso pieno parla dal limite. Dalla frontiera. Da una radicale apertura all'azzardo del fuori come da un totale affidamento al sentire dell'interezza. E noi, come potremmo piú semplicemente succhiarne, nutrirne la linfa? La felicità non ci è promessa. Promessa è invece la nostra duplice pagina a pieni e vuoti, carta in bianco e resti al macero, grana di fulgori e margini che lacerano.""""" -
Alla soglia dell'inimmaginabile
8«""Alla soglia dell'inimmaginabile"""" è un'ulteriore e convincente conferma della vena creativa di Natalia Veronesi Prada, che, nel proprio ricco sistema testuale e ancor piú concettuale, contiene e preannuncia i temi di una funzione essenziale ed energetica della """"memoria-rimembranza"""". Questo libro esce in occasione del centesimo compleanno dell'autrice.» (Prefazione di Vincenzo Guarracino)"" -
Il peso minimo
"Qui non c'è la morte, ma la pena d'averla passata con mani trasparenti oltre il bordo minimo degli oggetti, sino al nero che traspare nelle liturgie pittoriche di Rothko, al suo manto breve cucito di stelle e di comete.""""" -
Mosaico del viandante
Terzo capitolo - dopo ""La veglia del sonnambulo"""" (2016) e """"Tempo ventriloquo"""" (2019) - di una trilogia dell'erranza, """"Mosaico del viandante"""" mette in scena un tu - il viandante - meticolosamente seguito nei suoi continui quanto imprevedibili spostamenti e incontri dall'io del poeta. Ne deriva una sorta di diario in seconda persona, nel quale l'io è tutt'altro che assente: l'io e il tu sono ognuno l'ombra dell'altro. Passato, presente e futuro si fondono in un'unica dimensione temporale trasfigurando il reale. Protagonista di un viaggio in espansione costante e giocoforza incompiuto, il viandante si imbatte infine in un mosaico raffigurante un suo lontano omonimo, un """"rabdomante di sentieri / nella geografia del tempo"""". Lí il percorso non si conclude ma si rinnova."" -
La casa e altre poesie
Solvejg Albeverio Manzoni, è nata in Svizzera; scrittrice e pittrice, ha vissuto in varî paesi e attualmente abita fra Bonn e Lugano. Artista a livello internazionale (ha all'attivo numerose esposizioni personali e collettive in Europa e USA e le partecipazioni a importanti Biennali di Grafica), ha pubblicato diversi libri di poesia e romanzi. Con 12 incisioni dell'autrice. Nota di Gilberto Isella. -
Carte d'opera. Vol. 2: Poemetti
Questo, che raccoglie i Poemetti, è il secondo libro del progetto in 5 volumi ""Carte d'opera"""", che vuole riunire i diversi lavori pubblicati dall'autrice a partire dal 1992. Introduzione di Silvio Endrighi."" -
Conversazioni sull'orizzonte
Antonella Doria è laureata in Scienze Sociali. Dal 1970 vive a Milano. È stata condirettrice/redattrice di alcune riviste culturali. Impegnata nella lotta per i diritti civili ha partecipato a manifestazioni culturali in Portogallo e negli USA; si è occupata di critica letteraria e a partire dal 1998 ha pubblicato varî libri di poesia. Con una nota di Maria Enrica Castiglioni. -
Le nozze della notte
Questa nuova edizione di ""Le nozze della notte"""" vede la luce a trent'anni dalla prima pubblicazione e a un anno dall'improvvisa scomparsa dell'autore, e diviene una forma ulteriore di riconoscimento del valore letterario dei testi e dei segni di affetto di chi ha conosciuto Alfonso Nannariello (1955-2022). Vinicio Capossela, in un toccante e cordiale ricordo dell'amico Alfonso, ha scritto: """"Sapeva riconoscere il senso del Sacro che abita l'uomo in ogni sua forma, senza mai trascurare la carne di cui siamo fatti. I suoi scritti decifrano il mondo che ha abitato a partire dalla lingua, quel dialetto che definiva 'senza grasso di vocali' e poi, ogni memoria, ogni stralcio di rito passato al setaccio, rielaborato e posto in relazione con la più ampia cultura che tutti ci comprende. Una persona gentile, sempre attenta al prossimo, dalla mente complessa, agitata e infebbrata""""."" -
Una scuola differente. Il ruolo della funzione educativa nel primo ciclo di studi per il contrasto al fenomeno del bullismo
Introduzione di Paolo De Nardis.