Sfoglia il Catalogo ibs035
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4801-4820 di 10000 Articoli:
-
Dalla morte alla vita. Il miracolo della fede
Questo libro nasce dalla persuasione che il cristiano di fine millennio non abbia ancora avvertito l'enorme peso di responsabilità che grava sul suo modello di vita. Possiamo essere certi che egli non abbia perduto di vista i riferimenti più qualificanti della sua vocazione? Non suscita forse l'impressione palpabile di vivere un cristianesimo astratto, intimistico, fine a se stesso e perciò lontano dalla concretezza evangelica? È davvero il sale della terra, la luce del mondo? L'intento di Galbiati è di offrire ai lettori, impegnati sul fronte cristiano, la possibilità di una verifica puntuale, attraverso la riscoperta di un itinerarium fidei esclusivo, perché proprio del cristianesimo delle origini. -
Vincent Willem Van Gogh. Un malato incompreso
Innumerevoli opere sono state scritte sulla vita, sull'arte e sulla malattia di Van Gogh, tutte accomunate dal fascino e dal mistero emanati da questo straordinario, grandissimo, infelice artista. Forse però non sono stati compresi né adeguatamente riconosciuti, mentre era in vita, i sentimenti e il valore dell'uomo Van Gogh. Il grande genio era davvero un folle? Molte le diagnosi proposte: epilessia psicomotrice, schizofrenia, sifilide cerebrale, e ancora intossicazione da alcool e da assenzio. Antonio Marigliano propone al lettore un quadro ben documentato della malattia e della morte del pittore, e, analizzando gli aspetti salienti della sua biografia, mette in rilievo quegli avvenimenti che potrebbero avere importanza e valore di sintomi. -
Alessandro. Veramente grande?
Alessandro, succeduto a Filippo II nel 336 a.C., si trovò a soli vent'anni a capo di un potente e multiforme regno: da qui l'appellativo di Magno, di ""veramente Grande"""". Il giovane re dimostrò eccezionali capacità strategiche: domò le ribellioni greche, partì alla conquista dell'Asia, amò, si ubriacò, rispettò e stimolò i suoi valenti soldati, divenendo per le sue memorabili imprese famoso nei secoli a venire. Ma Alberto Porro si avvicina volutamente al mitico condottiero e conquistatore con taglio interpretativo inedito, privilegiando la ricostruzione psicologica del personaggio. Si delinea così il ritratto di un uomo dagli aspetti contraddittori e ambivalenti, più vittima di se stesso che vincitore del mondo."" -
Gesù è risorto? Ciò che è storia e ciò che è leggenda nella figura e nell'opera di Gesù di Nazareth
Come dimostra la tradizione sinottica, la primitiva comunità cristiana non solo ha fatto sua e ha diffuso la predicazione di Gesù, riconoscendolo come maestro e profeta, ma ha trasformato Gesù in Messia. Così, da annunciatore Gesù è diventato l'annunciato. Attingendo alle fonti e ai contributi dei più importanti esegeti neotestamentari, Lino Pierozzi intende dimostrare che proprio questa amplificazione della figura di Gesù è il grande ""peccato"""" del cristianesimo. Una interpretazione che si spinge fino al vaglio storico della (im)possibile resurrezione corporea di Gesù. Per dare risposte anche a quanti si interrogano, oltre la fede, sulla figura storica del grande predicatore di Nazareth."" -
Islâm. Morale e dottrina
Un testo ricavato direttamente dalle fonti e conforme ai commenti più autorevoli presenti nella cultura islamica passata e presente insegnata nelle principali università islamiche, offre al lettore la possibilità di conoscere e valutare un sistema etico e giuridico articolato e differenziato secondo una saggezza che è stata al lavoro per secoli e ha valorizzato immensi patrimoni di cultura e di esperienza dell'antichità. -
Musica oggi. Guida all'ascolto
Il volume contiene i seguenti argomenti: Considerazioni sull'ascolto e sulla didattica della musica; Il ritmo nella musica occidentale (e non); La cultura del silenzio; Musica contemporanea. Ritorna la polifonia?; La musica delle montagne; Semanticità della musica; Sulla musica contemporanea. -
Epica ed esperienza nell'Ulisse
L'Ulisse di Joyce dà vita a un'Odissea moderna, un romanzo che rappresenta lo spirito del mondo contemporaneo con la stessa forza e ampiezza con cui Omero aveva raffigurato l'universo della Grecia classica. Non di dei ed eroi, dunque, si parla nell'Ulisse, ma di uomini e donne; anche il linguaggio e lo stile, necessariamente, si discostano dalla viva semplicità omerica per sposare la complessità proteiforme del nostro mondo. L'Ulisse è la nostra epica e parla di noi. -
ARS in bello. Piccola storia dei beni culturali in guerra
In guerra l'uomo non si limita a strappare agli altri uomini la vita, ma sempre più vuole la distruzione, l'annientamento, l'annichilimento dell'avversario sia nelle sue manifestazioni materiali che in quelle spirituali. Questo libro esplora l'evoluzione delle norme giuridiche nazionali ed internazionali applicabili in tempo di guerra a tutela delle opere d'arte: le barriere che l'uomo ha cercato di costruire nel tempo per limitare se stesso e la sua brutalità, affinché anche nei contesti conflittuali si possano definire dei confini al di là dei quali la distruzione dell'altro e della sua cultura coincide con l'auto-distruzione della cultura dell'umanità intera. -
Infanzia e famiglia. Ogni bambino è una persona
Un valido sostegno per tutti quei genitori che vogliono svolgere nel migliore dei modi il loro dovere educativo. Le emozioni, il comportamento, il rapporto con gli altri, il ruolo all'interno della famiglia: il bambino è una ""persona"""", e pertanto è - e deve essere - considerato soggetto attivo nelle dinamiche familiari. Questo saggio rappresenta uno straordinario spunto di riflessione per affinare il livello di sintonizzazione emozionale con i nostri figli e, con incisiva e sorprendente semplicità, fornisce validi strumenti per migliorare e sviluppare tutte le loro, diverse, potenzialità di """"individui""""."" -
Totò e la maschera. L'incredibile comicità del grande e unico Antonio De Curtis
Scopo di questo saggio è presentare e far conoscere Totò in quanto ""maschera"""" nel senso di tipo, non personaggio. Totò è Totò. Negli oltre cento film da lui interpretati, dà vita a svariati ruoli; a volte è ladro, altre nobiluomo, reduce di guerra, maresciallo, monaco, marionetta. Ma la sua maschera è sempre riconoscibile: basta uno sguardo, una battuta, una mossa, un gesto..."" -
Sull'arte dell'attore. Immaginazione, emozione e sentimento
Che cos'è l'immagine mentale? Dove nascono il sentimento e l'emozione nel corpo dell'uomo, strumento primario dell'attore? Come può un attore provocare le emozioni del personaggio nel proprio corpo? A queste e altre domande vengono cercate le risposte attraverso un percorso di studio interdisciplinare alla scoperta del cervello umano che abbraccia neuroscienza, psicofisiologia e ricerche teatrali, in un continuo ""andirivieni"""" dall'uomo all'attore e viceversa."" -
La comunità essena del deserto di Giuda. La storia, la fede, le regoledi vita
Questo lavoro offre al lettore un'ampia base informativa su un tema di grande fascino e richiama la sua attenzione sulle principali tappe delle scoperte dei manoscritti e sul sito archeologico di Qumran. Il libro fa rivivere questa comunità attraverso i suoi scritti, la sua liturgia, la sua fede, la sua stessa disciplina comunitaria. Una presa di contatto con una letteratura che un tempo era segreta e che possiamo definire ""esoterica"""", e con la setta: un termine che non era spregiativo, ma serviva a distinguere i vari raggruppamenti religiosi dai farisei e dai sadducei. Il libro passa in rassegna i manoscritti più importanti, specialmente quelli provenienti dalla prima grotta che sono sostanzialmente integri o ben conservati. Una congrua appendice è dedicata alle analogie correnti tra Giovanni il Battista e gli esseni del deserto di Giuda. Uno sguardo sulle ventilate relazioni tra gli esseni e il cristianesimo consente di mettere in luce, in tutto il suo gigantismo essenziale, le affinità concettuali, le connessioni storiche e teologiche, la sintonia di pensiero, ma anche le palesi differenze, che fondano pur sempre uno stretto e innegabile rapporto intercorrente, tra i solitari """"santi di Dio"""" del Mar Morto e il Nuovo Testamento."" -
Stanno uccidendo il libro. La verità sull'editoria
Un paese che ha tanta gente neghittosa e insoddisfatta (dice l'autore), dove la maggiore aspirazione - accanto a quella di aver soldi e di aver sempre più soldi - è quella di ""apparire"""", dove la feroce richiesta della maggior parte dei giovani è quella di avere un posto di lavoro a vita senza prima aver dimostrato di meritarlo, non poteva non produrre anche l'assurda pretesa di tanti nuovi scrittori che gli editori siano economicamente a disposizione per far conoscere i loro parti letterari (che siano opere di valore o meno) senza nessuna possibilità di recuperare gli investimenti. E molti individui, anche impreparati si sono improvvisati """"editori"""". Ogni giorno ne nascono di nuovi. Ma, quel che è incredibile, addirittura grandi gruppi editorial-finanziari hanno messo a punto le loro macchine da guerra per utilizzare a senso unico il lavoro e lo spasmodico desiderio di """"apparire"""" dei nuovi scrittori. Questo nuovo modo di avvilire il libro è non soltanto un'operazione da ciarlatani ma una cosa turpe. Uno sfregio alla tradizione del lavoro degli editori e all'intelligenza degli scrittori intelligenti. Tra gli editori e gli scrittori, ancora più nemici di prima, si sono insinuati i non-editori e i non-scrittori: sono tanti, aumentano, e stanno infettando il già malato mondo dell'editoria. I non-editori e i non-scrittori, insieme ma in lotta tra di loro, stanno uccidendo il libro."" -
La catarsi e la sua ombra
Si può utilizzare Nietzsche per rileggere retrospettivamente, alla luce del suo contributo, anche ciò che lui stesso contestava? Questo libro si avvale dell'influenza più o meno esplicita del grande pensatore tedesco sulle categorie contemporanee che interpretano l'""estetica"""" antica per avvicinare una lettura della tragedia che ha il suo centro nella catarsi (quella aristotelica) ad una lettura anticatartica per eccellenza (quella nietzscheana), dimostrando che l'oggetto del fraintendimento da parte di Nietzsche è proprio il concetto di catarsi. Interpretata correttamente, quest'ultima apre lo spiraglio alla tragicità, sia pur solo residuale, e rappresenta una vera e propria occasione mancata per il filosofo della tragicità essenziale."" -
Le giornate del Risorgimento degli italiani
Partendo da alcune vicende di primaria importanza per il riscatto degli italiani, l'autore ci accompagna, in questo appassionato saggio, in un breve ma intenso viaggio nelle vicende risorgimentali, per farci conoscere più da vicino i luoghi, i fatti e i personaggi protagonisti dell'unificazione dell'Italia. -
Da Galilei ad Einstein. Fra scienza e scientismo
"Nelle pagine che seguono l'autore ci accompagna in un viaggio conoscitivo che ben riflette la sua personalità di filosofo, scienziato, sperimentatore ed artista, e perché no, di uomo sanguigno; e quello che più conta, ci indica due energie primarie le quali - in modo plausibile - possono essere interpretate anche come essenze divine: in quanto da esse - secondo Agrifoglio - si sarebbe generato Tutto ciò che esiste nell'universo."""" (Dalla Prefazione di Leopoldo Garoni)." -
Un' autostrada nel cielo
Muovendo da alcune considerazioni generali su quanto sta accadendo nel mondo, questo libro è dedicato a tutti coloro che ne sognano uno migliore in cui credere e vivere. Gran parte della vita economica, politica e sociale è oggi basata sulla paura e sulla debolezza e buona parte delle aziende, nonché delle varie associazioni, adotta strategie di lotta, anche se ciò è insensato e dispendioso. Al contrario, l'amore racchiude il più grande potere al mondo, ma nonostante ciò è ancora diffusa la credenza che invece esso rappresenti un valore per poveri e per persone deboli. Il volume, frutto della personale esperienza dell'autrice, tratta alcune strategie per affrontare con fiducia quei momenti in cui ci si può sentire confusi ed impotenti, ed è stato scritto proprio per ""essere usato"""". L'opera si sviluppa su due sezioni contrapposte: quella delle pagine di destra, sotto forma di fiaba (per questo motivo la sua lettura è idonea anche ad un giovane lettore), che coinvolge la parte intuitiva e creativa del nostro emisfero cerebrale, e quella delle pagine di sinistra, sotto forma di saggistica e con allegati specifici esercizi pratici, che interessa maggiormente la parte logica e razionale del cervello."" -
Dalla parte dei bambini
Riflessioni sulla didattica della globalizzazione. Sotto l'aspetto di un manuale didattico che aiuta l'insegnante lungo la via del rispetto psicologico durante i primi approcci dei bambini all'apprendimento della lettura-scrittura, il volume racchiude anche l'invito alle associazioni istituzionali e di volontariato che si occupano di scuola perché si facciano promotrici attraverso concordate programmazioni comuni alle classi primarie dei vari paesi di una nuova cultura che sappia affrancarsi dal passato, superi identità e tradizioni e si conceda con fiducia alle suggestioni del divenire: una cultura aperta, sempre più condivisa e condivisibile, sempre più democratica. La mente dei bambini è infatti elastica, recettiva e propensa ai cambiamenti, predisposta ad apprendimenti verso gli aspetti più aperti del sapere. Secondo l'autore il mondo di oggi si trova nella necessità di accettare una sfida epocale: mettersi dalla parte della ""educazione"""" o soccombere ad una progressiva distruzione."" -
Guida alla lettura della Bibbia
Chiunque può riconoscere nel nostro tempo un lungo periodo di crisi che non è soltanto di ordine economico o politico, ma ha dimensioni totalitarie, inglobanti. L'arido tecnicismo dilagante, che sembra condizionare la nostra stessa visione della vita, rendendoci sempre più impermeabili al richiamo religioso, ha reso più acuto il senso della solitudine individuale e dell'incomunicabilità sociale. È del tutto normale che in una tale atmosfera anche il distacco fra il nostro mondo e il mondo della Bibbia, è andato fortemente accentuandosi. Analizzando più da vicino il fenomeno si può dire che attualmente l'interesse per la Bibbia, diventata quasi incomprensibile, si presenta ancora sotto l'aspetto di una graffiante curiosità, dovuta in gran parte alla ""divulgazione delle grandi scoperte archeologiche, o come recrudescenza di antichi problemi su alcune pagine difficili della Bibbia"""". Ma un tale distacco, ancorché allarmante, non significa che la Bibbia sia a sua volta diventata più lontana, irraggiungibile, estranea ai nostri interessi più immediati. La promessa evangelica """"Io sarò con voi tutti i giorni, sino alla fine dell'età presente"""" non è venuta meno. Se questa è la verità che emerge dalla inquietante situazione attuale, anche la """"distanza che oggi divide il mondo e il linguaggio della Bibbia dal nostro mondo e dal nostro linguaggio si trasforma in un (pressante) invito a ricercare la strada per una nuova familiarità con la Bibbia""""."" -
Giuda. Storia di un uomo
Un romanzo intenso, che ripercorre gli ultimi passi di Giuda verso il tradimento, ne segue le impronte psicologiche, lo ritrae a tutto rilievo, uomo diviso tra predestinazione e libero arbitrio, lo accompagna verso l'inevitabile, conosciuta conclusione, amandolo come Dio ama ogni uomo. Per rivelare al mondo, prima ancora della scoperta del vangelo di Giuda e dei suoi segreti, l'anima e il tormento dell'apostolo di Gesù, semplicemente, umanamente.