Sfoglia il Catalogo ibs035
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4821-4840 di 10000 Articoli:
-
Wake up! I numi tutelari di Jim Morrison
«Una scuola può essere veramente utile solo se è dotata di una buona biblioteca. Penso che la principale chiave per l'apprendimento sia innanzitutto la lettura». È quanto dichiara Jim Morrison, artista ""maledetto"""" e intellettuale eslege, a Howard Smith, giornalista del Village Voice di New York, nel corso di un'intervista concessa alla fine del 1969. Due anni più tardi il frontman della leggendaria band The Doors morirà a Parigi, ventisettenne, in circostanze che rimangono tuttora misteriose. Jim Morrison fu un autentico divoratore di libri: i suoi numi tutelari furono poeti e intellettuali ribelli dalla forza visionaria dirompente. Erede spirituale di queste grandi personalità, Jim Morrison irruppe come un novello Dioniso facendo tuonare furiosamente i bagliori della rivolta per risvegliare un'umanità narcotizzata dalle perversioni della società odierna."" -
Una versione toscana della «Doctrina pueril» di Raimondo Lullo
Il Libro della Doctrina puerile è una versione in volgare toscano della Doctrina pueril di Raimondo Lullo. Scritta in catalano tra il 1274 e il 1276, la Doctrina pueril è un trattato pedagogico in cui i fondamenti della fede e del sapere del tempo convivono in un unico sguardo d’insieme. Ebbe un’ampia diffusione, come testimoniano le traduzioni in occitano, latino e francese promosse dall’autore stesso e dai suoi collaboratori. Da una versione occitana deriva la redazione, datata 1379, che viene qui pubblicata per la prima volta sulla scorta dell’unico esemplare a noi pervenuto nel codice Riccardiano 1367. Il manoscritto è una copia del 1418 sopravvissuta alla condanna di eresia inferta ad alcune proposizioni della Doctrina pueril dall’inquisitore Eimeric nel suo Directorium inquisitorum del 1376. La lingua del traduttore è all’altezza dei grandi volgarizzatori toscani del Trecento, mentre la copia che leggiamo ci rimanda ai centri di scrittura fiorentini dell’inizio del 1400. -
La clonazione umana. Diritti ed etica
Gli stati e gli organismi internazionali hanno vietato gli esperimenti per la clonazione umana. Intanto interrogativi giuridici ed etici interpellano le coscienze. Il volume si propone di affrontare il problema sotto molteplici aspetti, tenendo conto sia dei risultati finora conseguiti sia di quelli che si otterranno in futuro. Una elaborazione dettagliata e autorevolmente documentata che ne fa un trattato completo e di assoluta novità. -
La pillola del giorno dopo
Il terzo millennio si è aperto con la messa in vendita della pillola del giorno dopo. Distribuita gratuitamente in Francia ai primi di gennaio del 2000 negli istituti scolastici, allo scopo di evitare alle studentesse gravidanze indesiderate, la sua commercializzazione è stata in seguito autorizzata in quasi tutti i Paesi europei e negli Stati Uniti; in Italia sin dalla fine di ottobre è scoppiata una vivace polemica tra laici e cattolici che ha toccato anche il livello politico.Il punto cruciale è di sapere se è abortiva o semplicemente contraccettiva, questione essenziale che non può essere sottovalutata né ignorata nei suoi effetti, anche per la necessità di informare correttamente le utenti. La risposta a tale essenziale interrogativo richiede l'esame di tutti quei diritti e valori che l'uso e il commercio della pillola del giorno dopo chiamano in causa. Ciò che è stato fatto in questo libro, che risulta essere il primo trattato etico-giuridico sull'argomento. -
Quaresima. Il cammino di conformità a Cristo Gesù
La Quaresima, ""cammino di conformità"""" a Cristo, è il """"tempo forte"""" per eccellenza dell'anno liturgico. È un cammino di cristiani fedeli, sinceri, autentici testimoni dell'amore di Dio. Il volumetto propone un itinerario di meditazione articolato nelle seguenti tappe:1. Andare da Lui (nei giorni delle Ceneri); 2. Spogliarsi dei propri abiti (prima settimana); 3. Conoscere ed amare il suo programma (seconda settimana); 4. Imitarlo nei suoi sentimenti (terza settimana); 5. Seguire le sue orme (quarta settimana); 6. Condividere i suoi progetti (quinta settimana); 7. Incamminarsi nella """"conformità"""" (settimana santa); 8. Diventare concorporei, consanguinei, conrisuscitati (il tempo della Risurrezione).Un repertorio di preghiere e la Via Crucis meditata completano l'agile pubblicazione, rendendola un efficace sussidio pastorale a livello personale e comunitario."" -
Cammino quaresimale. Dimensione eucaristica
Preziosa guida per il periodo quaresimale, tempo eucaristico per eccellenza. Il cammino di preparazione si articola in otto tappe: 1. L'invito del Padre 2. Passare dal deserto alla mensa 3. Entrare nella Sala del Banchetto 4. Occupare il proprio posto 5. Mangiare il vero Corpo 6. Offrire i nostri doni 7. Comportarsi da autentici commensali 8. Vivere eucaristicamente. Le preghiere eucaristiche riportate in appendice, tratte soprattutto dal libro IV dell'Imitazione di Cristo, completano il volumetto, che si presenta come un efficace sussidio pastorale a livello personale e comunitario. -
«Aiutatemi». Sofferenza ed evangelizzazione nel magistero e nella testimonianza di Giovanni Paolo II
" Con questo libro dedicato a """" Sofferenza ed evangelizzazione nel magistero e nella testimonianza di Giovanni Paolo II """", don Alessandro Greco ha il merito di raccogliere le tante prospettive di evangelizzazione che Giovanni Paolo II ha saputo innestare su ogni sofferenza, da quella più personale a quella collettiva """". Ripercorrere questo lungo e intenso itinerario permetterà di capire che la capacità di dare senso evangelico al soffrire, è parte della volontà di vivere di un cristiano e della potenza della speranza che porta con sé """" (dalla Presentazione di Mons. Giuseppe Andreozzi, Direttore Generale Fondazione Missio)." -
Ti fidanzerò con me nella fedeltà e tu conoscerai il Signore. Lessico quaresimale
Il volume, autentico vademecum di spiritualità, con stile e linguaggio moderno è una guida al cammino quaresimale interpretato come tensione verso l'unione con Dio nella luce del ""fidanzamento"""" nella fedeltà e nella vitale conoscenza di tutto il mistero cristiano. Il lessico quaresimale sintetizza in tutte le sue pagine """"il cammino quaresimale che comincia nel segno della cenere e termina con la benedizione del fuoco nuovo durante la notte di Pasqua"""". L'ultima parte del volume intensifica il tono dell'invito al cambiamento per entrare nella piena intimità divina. Parla dell'obbedienza e in maniera sublime della preghiera che viene definita """"lo spazio in cui si recupera Dio""""."" -
Mediare il Vangelo oggi. Dire o comunicare?
La nuova cultura mediatica e la vitale questione della comunicazione del Vangelo invitano la Chiesa a riflettere sul nesso tra mass-media e Vangelo, sulle compatibilità e incompatibilità legate al processo comunicativo mediatico.Da sempre l'incontro tra Vangelo e cultura ha caratterizzato la vita della Chiesa, ma, oggi, il processo comunicativo mediatico e le esigenze permanenti dell'evangelizzazione ripropongono l'incontro in vista di una nuova evangelizzazione. Il libro ipotizza se, per la comunicazione del Vangelo, la Chiesa può assumere il processo comunicativo mediatico e, alla luce del principio teologico dell'Incarnazione del Verbo di Dio, discernere il proprium umano di questa era mediatica, ricercando la possibilità di una nuova evangelizzazione. -
8 x Mille. Una scelta consapevole che rende tutti più liberi
Questo libro coltiva l'ambizione di spiegare le origini dell'otto per mille, l'uso che ne viene fatto, i valori ecclesiali e civili di un sistema - il primo caso di democrazia diretta applicata al sistema fiscale - che rende liberi sia la Chiesa sia lo Stato, rimettendo tutto in mano alla volontà dei cittadini. -
Paolo a Timoteo. Custodire il deposito
Timoteo è fedele discepolo e grande collaboratore dell'Apostolo delle Genti. La corrispondenza fra Paolo e il discepolo ha la prerogativa di un compendio di dottrina apostolico-missionaria. Dottrina e prassi si integrano come testimonianze di vita nuova unicamente modellata su Cristo. Evangelizzare Cristo, diffondere il suo messaggio con personale fede e amore, rimane sempre e per tutti, risposta all'esortazione rivolta dal Cristo a tutti i suoi discepoli. -
Verus Sacerdos. Il sacerdozio nell'esperienza e nel pensiero di Sant'Agostino
Prolungare nella storia del tempo e negli spazi dell'umanità l'opera di Cristo è il compito primario del sacerdote da articolare nelle numerose e varie esperienze di vita. La perfetta identità di un sacerdote si attua nelle relazioni con Cristo, con gli organismi ministeriali e con il popolo santo di Dio. -
Pastori per servire. Il contemplativo che diventa vescovo. L'esperienza di Agostino
L'amore per Cristo, che i martiri hanno manifestato con il sacrificio della propria vita, trova l'equivalente nell'amore con cui i pastori d'anime esercitano il loro ministero a totale servizio delle comunità a loro affidate. L'esperienza di Agostino, che da contemplativo si ritrova prete e poi vescovo d'Ippona, rappresenta una testimonianza tanto più attuale quanto più, con il trascorrere dei secoli, acquista credibilità anche oltre la cerchia dei credenti. Dopo la conversione, pensava di dedicare tutto il suo tempo alla preghiera, allo studio e alla contemplazione, nel silenzio e nel nascondimento. Agostino si ritrova, invece, da un giorno all'altro, totalmente immerso nell'attività pastorale; situazione che gestì con intelligente audacia insieme a disarmante umiltà, soprattutto con incondizionato spirito di servizio nei confronti di quel popolo, per la cui crescita cristiana profuse tutte le sue energie fisiche e intellettuali. -
Il matrimonio sacramento
Il presente lavoro si prefigge di identificare la rilevanza giuridica del consenso matrimoniale. L'autore, attraverso l'analisi del matrimonio sacramento, rileva quando è celebrato in maniera valida, quando si verificano lo scioglimento e la dichiarazione di nullità del matrimonio e quali sono gli effetti civili del matrimonio concordatario, l'effetto delle sentenze dei Tribunali Ecclesiastici nell'ordinamento civile Italiano. L'opera si rivolge a tutti coloro che sono ogni giorno a contatto con la materia del matrimonio, parroci, operatori dei Tribunali Ecclesiastici, esperti del Diritto Canonico. Il testo è, dunque, una sorta di vademecum che aiuta ad avere una chiara ed immediata comprensione di aspetti del matrimonio sacramento che, per chi non è esperto del diritto, potrebbe risultare materia ardua da interpretare. Introduzione di Luca Murolo e prefazione di Benigno Papa. -
Corresponsabili dell'essere e dell'agire della Chiesa. Fedeli laici, laicità e Azione Cattolica del Magistero di Benedetto XVI
Questa nuova pubblicazione sui cristiani laici ruota, fondamentalmente, attorno all'idea, chiara e distinta, di Benedetto XVI secondo il quale i ""laici cattolici"""" sono corresponsabili dell'essere e dell'agire della Chiesa: quest'insegnamento, dichiarato e approfondito, non contrasta, dal punto di vista teologico, ecclesiologico e pastorale, né con quello del Concilio Vaticano II (1962-1965) né con quello dell'Esortazione apostolica Christifideles laici (1988) del beato Giovanni Paolo II (1978-2005). È piuttosto, un """"insegnamento definitivo"""" che riposa sull'autocoscienza popolare e matura della Chiesa di Cristo: autocoscienza riflessa, metafisica e storica, che, dicendo l'ontologia vocazionale e l'ontica missionaria dei fedeli laici, supera il residuo dualismo ecclesiologico tra l'evangelizzazione ad intra e la nuova evangelizzazione ad extra dei cristiani che vivono nell'unica storia del mondo."" -
Sono diventato una gigantesca domanda. Colloquio con Agostino
Agostino ha lasciato all'Occidente un immenso patrimonio culturale in campo teologico, filosofico, etico, estetico, spirituale, biblico. I suoi scritti sono sempre in grado di rivelare aspetti nuovi ad una cultura che tende a invecchiare in fretta, qual è la nostra. Il suo immenso sapere non tende a produrre risposte rassicuranti, ma si offre come una sorgente di inquietudine a gettito continuo, che non può che generare nuovi orizzonti di ricerca, desiderio di verità e amore per la bellezza. Da tutte le pagine di Agostino parte una domanda che è in continuo crescendo fino a lambire l'Eterno; questa ""gigantesca domanda"""" è l'essere umano nella sua dimensione personale e sociale di ogni tempo e di ogni parte della terra. L'Autore del libro, dando voce a numerosi testi di Agostino, a tanti filosofi, scrittori, teologi che si sono confrontati con il suo pensiero, mostra come Agostino ha contribuito decisa-mente a dare alla cultura europea un cuore, che l'Occidente rischia di perdere. È urgente che l'Europa si riprenda quel """"cuore"""" che proviene dalle coste dell'Africa. Prefazione di Piero Coda."" -
Paolo VI e mons. Romero
Paolo VI, il Papa del Concilio, e Romero, il primo martire del Concilio. Due Pastori, uniti nella santità, che in un'ora inquieta e confusa per la vita della Chiesa hanno saputo infondere speranze buone, speranze vere, speranze nuove agli uomini del loro tempo e a quanti si avvicinano al loro esempio e al loro insegnamento. -
Opere e giorni di Paolo VI. Ediz. integrale
Il volume vuole rievocare tutti gli incontri del suo pontificato. Sfogliando queste pagine si può davvero ripercorrere quindici anni di pontificato e di storia. Se ne ricava una visione in trasparenza, in cui acquista senso e qualità la serie di azioni e di incontri quotidiani. Opere e giorni di un pontificato: non successi facili, trionfali, definitivi; ma un cammino lento, faticoso. Nelle azioni di un uomo pesano sempre i segreti della sua anima. Che sono tanto più determinanti, quanto più altra è la missione a cui è chiamato. Altri ne raccoglieranno i frutti: Paolo VI ha avuto il compito di seminare. Solo il tempo potrà dire se egli sia riuscito, nonostante o magari proprio grazie a esitazioni e contraddizioni, ad avviare qual rinnovamento che era di vitale importanza per la Chiesa del suo tempo. Lui è andato all'incontro con l'uomo. Ogni in-contro, per Paolo VI, voleva dire unità, armonia, amicizia. Voleva dire ""Chiesa"""". Voleva dire, soprattutto, offrire a tutti """"occasione di cercare e di trovare il Signore"""" (21 luglio 1965). Tutti gli incontri del pontificato di Paolo VI dal 1963 al 1978 con relativo indice onomastico."" -
L' ecumenismo del cuore. In cammino col Consiglio Ecumenico delle Chiese
Nell'attuale contesto mondiale già molto provato dalla pandemia e poi dalla guerra in Ucraina, si sta per celebrare l'11a Assemblea generale del Consiglio Ecumenico delle Chiese. Si terrà in Germania, a settembre prossimo, sulla traccia: «L'amore di Cristo muove il mondo verso la riconciliazione e l'unità». Nel volume l'Autore spiega come, nel dialogo ecumenico e in ogni altra forma dialogica, sia fondamentale cominciare possibilmente sempre dalle ragioni del cuore. Tre sono le dimensioni caratterizzanti l'ecumenismo del cuore, qui descritte con motivi biblico-teologici: agapica, kenotica e minoritica. Dopo aver collocato il cuore al centro, un grano di ecumenismo francescano potrebbe rappresentare l'ingrediente più semplice e naturale, la finitura mancante. Da Karlsruhe, la ""città a ventaglio"""" (Fächerstadt), molti auspicano che si alzi un vento di speranza e di pace, per riaccendere desideri di unità nelle chiese e nella società degli uomini. «L'impegno per l'unità dei cristiani non può essere considerato appannaggio di pochi specialisti, ma appartiene a tutti coloro che hanno """"a cuore"""", da un lato, la persona di Gesù e la sua volontà, e dall'altro, la sorte dei propri fratelli e sorelle oggi più che mai assetati di pace e di giustizia» (dalla Prefazione di Mons. A. Palmieri)."" -
Angelo Dell'Acqua. Cardinale vicario. Ediz. integrale
A cinquanta anni dalla sua morte, viene qui riproposta la figura del Cardinale Angelo Dell'Acqua, Vicario Generale per la Diocesi di Roma. Aveva scelto di essere l'uomo di un solo amore: servo di un solo amore. In un mondo in cui i cattivi esempi, gli scandali, si moltiplicano, Angelo Dell'Acqua ha lasciato un esempio di coerenza cristiana e di autentico stile sacerdotale. Per un modello positivo e attraente di sacerdote, uno ""dei più bravi!"""". Affinché il suo esempio susciti tanti generosi imitatori!""