Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 681-700 di 10000 Articoli:
-
Noi di Milano Porta Garibaldi e dintorni. Come eravamo
Vent'anni di ferrovie italiane secondo la prospettiva di Gaetano Cici, che dal 1981 ha dedicato la propria vita lavorativa a treni e binari, con un occhio di riguardo a Milano Porta Garibaldi che a lungo lo ha visto operativo. Una carrellata di colleghi, aneddoti, problemi e incidenti, tra una dirigenza e dei sindacati che l'autore guarda con analoga diffidenza per la scarsa attenzione dedicata al servizio ferroviario e ai suoi utenti. -
Trittico di antiche storie di uomini e di dèi
Cos'hanno in comune i Babilonesi, i Greci e i Romani? Nei racconti di tutte e tre le civiltà gli uomini sono mescolati con gli dèi, gli dèi possono abbassarsi fino al livello degli uomini e gli uomini possono innalzarsi fino al livello delle divinità, o comunque misurarsi con loro. Così incontriamo l'eroe Gilgamesh che disprezza e poi svergogna la dea Ishtar, il dio Hermes che compie furti ed è maestro di menzogne al pari di un volgare ladruncolo, la semplice ragazza Psiche che ottiene l'immortalità dopo aver conquistato lo stesso dio Amore e aver vinto la sua battaglia contro la dea Venere, furibonda per la gelosia. Sono storie create dalla tradizione e dalla fantasia ma anche documenti di alta letteratura, scaltrite narrazioni che hanno affascinato i lettori di tutti i tempi e che ancor oggi possono offrire motivi di riflessione a chi ama approfondire la conoscenza del nostro passato. -
Le sette stazioni
Sette racconti intrecciano storie di fantasia e storie di vita vera: ricordi rivissuti nel proprio paese d'origine e ricordi di una vita persi durante una brutta lite; il valore dell'ascolto; umiltà e consapevolezza che annientano vanità e arroganza. Per arrivare infine all'ultima stazione, dove l'iniziale solitudine e la mancanza di amore - dovute alla separazione dalla famiglia e all'alienazione dalla società - fanno cogliere comunque la bellezza delle piccole cose, la vera destinazione. -
Fides
Gli anni 2018-22 fungono da cornice per alcune riflessioni dell'autrice di tipo filosofico ed esistenziale, che forniscono al contempo alcune indicazioni per percorrere autonomamente un sentiero di apprendimento morale e di rigenerazione spirituale. Ciascun capitolo è dedicato a una persona incontrata o a un evento particolare. Questo sviluppo narrativo dà occasione a diverse considerazioni che permettono al lettore di affrontare un percorso personale, astraendo da insegnamenti che provengono da altre culture, fedi e pensieri, una sorta di legge universale in grado di individuare il fil rouge della propria vita. -
Il pianeta gemello
Dopo vari approfondimenti, USA e Cina, future superpotenze padrone del pianeta Terra, hanno rilevato l'esistenza di milioni di pianeti simili nella Via Lattea di cui non sappiamo assolutamente niente: vi sono forme di vita simili a quella terrestre o sono completamente diverse? Per questo decidono di organizzare una spedizione spaziale e iniziare i primi studi. Scelgono un pianeta che battezzano ""Pianeta Gemello"""" e un equipaggio di otto astronauti, uomini e donne di diversa nazionalità. Scoprono che si sta così bene sul Pianeta Gemello che al momento del rientro sulla Terra un'astronauta spagnola di nome Rocìo decide di restare."" -
La ribellione
Il Diavolo è vivo, si chiama Marco, cammina in mezzo a noi ed è buono. È finito all'inferno per amore. Spinto dal desiderio di vendetta nei confronti del fratello, l'arcangelo Michele, perché ha stuprato la sua amata Giulia, incendia il Paradiso costringendo Dio a condannarlo per dimostrare a tutti gli Angeli che non ci sono preferenze. Da allora sogna il riscatto e la vendetta. Nella vita di tutti i giorni lavora come secondino in una prigione e un giorno si imbatte in Anna, scrittrice in crisi di identità. Quando scopre che sta cercando un punto di vista originale per raccontare, Lucifero decide di raccontarle la sua storia... -
Miele
Un romanzo che pone l'attenzione sulla confusione che ci cela dietro gli abissi della psiche umana. Il protagonista, dopo aver subito un drammatico evento, inizia il suo percorso interiore arrivando ad abbracciare gli inferi nei quali incontrerà diverse anime. Come un Dante moderno camminerà lungo le tenebre illuminando il suo e il cammino di tutte le donne che incontrerà. L'universo in cui si immerge è grigio. Come il suo perduto amore. Non sarà un cammino facile, ma grazie alla sua ironia e alla sua impeccabile curiosità per le personalità di fuoco, troverà la sua strada. -
Semplice come un'emozione... profondo come l'anima
Una raccolta di emozioni ispirate alle persone amate e ai luoghi vissuti. Ogni persona che incontriamo, che ci faccia ridere o piangere, è importante perché lascia sul nostro cammino un'impronta che non si cancella ma resta impressa nei nostri ricordi. Una silloge per riflettere su ciò che si prova nella vita e assaporarne ogni istante. -
Eros Altieri: il barcarolo del Brenta novo
È poco noto che nei primi anni dell'Ottocento a Corte di Piove di Sacco esisteva un servizio di barche che gli abitanti della cittadina e quelli dei paesi sorti lungo le rive de Brenta fino a Dolo utilizzavano per spostarsi e andare a Venezia o Padova. Gli Altieri e i Carraro erano due famiglie di ""barcaroli"""" molto conosciute in paese. La loro fama e la loro ricchezza era legata alla loro capacità di unire il loro lavoro con il potere politico del periodo, intrecciando fatti e misfatti, specchio di una società in continua evoluzione."" -
L' ultima caccia
Nell'epoca dell'Inquisizione si cercano nuovi cacciatori. Aurelio, un ragazzo cresciuto in un monastero sotto la giurisdizione papale, è particolarmente portato per il tiro con l'arco. Nel suo diario narra il viaggio che compie dalla periferia di Roma alle montagne della Germania dove viene inviato per fronteggiare la diffusione dell'eresia. L'incontro con una particolare ragazza sarà fondamentale per concludere l'incarico. Imparerà che due cose non tornano indietro: una freccia scoccata e un'opportunità persa. -
Sotto il cielo di Bukhara
La dolcissima Azra, giovane vedova con tre figli, si vede costretta a sposare un uomo dalla dubbia moralità, Mehmet Usmanov. Mehmet, ladro e truffatore, trascorre la sua vita fra espedienti e l'amore turbolento con Rabi, una donna volitiva che lui a stento domina con ceffoni e lusinghe. La sua esistenza cambia in seguito al matrimonio con Azra che, impercettibilmente, lo rende più umano. La sete di vendetta di Rabi coinvolge Kemal, padrone del negozio di tappeti in cui lavora la donna, da sempre invaghito di lei. Nella vita degli Usmanov si inserisce il ricco mercante Galib Mirzaev che, con la sua umanità, cambia il destino del piccolo Jalal. Questa vicenda si estrinseca nella vita della colorata popolazione uzbeka che, dopo la dichiarazione di indipendenza dalla Russia il 31 agosto 1991, apre pian piano le porte a diversi paesi e a investitori stranieri. Molte donne lavorano nel mondo della tessitura dei famosi tappeti di Bukhara. -
Dieci storie
Attraverso dieci racconti di fantasia, si traccia un messaggio di impronta formativa che, come un sottile filo conduttore, guida il lettore nei differenti contesti narrativi. Ognuna delle storie descritte, con tratto spesso umoristico ma anche serio e introspettivo, permette a chi legge di immergersi in uno spaccato realistico, ogni volta diverso, che con il suo finale mai scontato vuole essere anche messaggio di riflessione, attraverso il coinvolgimento attento ma necessariamente individuale. -
Ortensie in inverno
"Ortensie in inverno"""" è una raccolta di brani di bellezza, malinconia, dolore e nostalgia. Legati dalla voglia di farli vivere per sempre, sono scritti sotto forma di poesia. Servono per andare oltre i confini che la società odierna ci impone, come svago per tutti coloro che intendono staccare dalla realtà, almeno per un attimo." -
Il diario di uno psicopatico. Sfida al buio per il commissario Caterina Ruggeri
Il Vice Questore Caterina Ruggeri è una poliziotta marchigiana, quarantenne in carriera, responsabile della sezione Omicidi della Questura di Ancona. Insieme al Commissario Sergio Adinolfi di Senigallia, esperto ""criminal profiler"""", rincorre uno psicopatico serial killer interpretando strane tracce disseminate nelle scene dei suoi crimini. Una sfida al buio per la dottoressa Ruggeri, che dovrà indagare molto vicino alla sua cerchia familiare."" -
La pace sia con te. Che la pace sia su di te
Racconto di un chirurgo di guerra e di pace nel conflitto più lungo del nostro tempo. In Afghanistan, volontario con il contingente italiano e internazionale, Da Campo ci fa vivere, aprendoci il suo ""diario di bordo"""", la sua esperienza di uomo e di medico in uno dei Paesi più belli e dannati. È un libro che coinvolge il lettore fin da subito e lo rende partecipe di un mondo per molti sconosciuto. Un racconto emozionante, con approfondimenti e considerazioni sui punti oscuri e sugli interessi colossali """"in nome della lotta al terrorismo"""", oltre alle spiegazioni della barbarie che si sta vivendo in questi ultimi mesi in Afghanistan. Il racconto risulta avvincente e coinvolgente per il lettore, che si trova immerso nella vita di missione come se la stesse vivendo in prima persona. Una vita lontana da casa, dagli affetti e dalle sicurezze; una vita da medico senza frontiere che più di una volta presta soccorso agli afghani, forse violando qualche regola militare, ma rispettando quella della civiltà e della coscienza. Perché per un medico un malato non ha bandiera né passaporto."" -
La ricchezza immateriale. Il senso delle esperienze fondamentali della vita
È molto diffusa oggi una povertà di cui stentiamo a prendere consapevolezza: la mancanza di senso, di quei riferimenti valoriali che possono riempire di significato l'esperienza umana. Senza un ""senso"""", anche le più esaltanti e singolari realizzazioni dell'uomo non tardano a rivelarsi insoddisfacenti. L'uomo è naturalmente un affamato di senso, e senza questo bene immateriale egli può sopravvivere, ma non può vivere, non può realizzarsi. """"La ricchezza immateriale"""" vuole dare voce a questa ricerca e offrire delle prospettive in riferimento alle esperienze fondamentali della vita, perché la """"mission"""" esistenziale di ogni uomo è arricchire di senso le esperienze che vive."" -
Diario dal Coronavirus. Come la pandemia tutte le feste si portò via
Il primo lockdown della storia italiana porta una parrucchiera di campagna a dover restare chiusa in casa. L'ora dell'aperitivo era la più attesa della giornata per il rientro dal lavoro del marito e del figlio, per poter finalmente parlare con qualcuno e lamentarsi per la lontananza della figlia che vive fuori regione. Uniche compagne del suo pseudo-isolamento sono la tv, la rabbia, i social e l'ansia. Tra il divano e il terrazzo, narra quotidianamente gli eventi che accadono al di fuori delle sue quattro mura, esplorando in profondità le parti più nascoste di se stessa. Con il timore che qualcuno che ama si ammali, consapevole che in questa pandemia c'è qualcosa che non quadra... -
Luci dell'anima
La silloge ripercorre la vita di un uomo impegnato da sempre nel sociale, con una forte coscienza civile che l'ha spinto fin da giovane a impegnarsi in politica e occuparsi d'informazione. Poesie scritte contemporaneamente a documenti politici, articoli, inchieste, interviste, un rifugio per esprimere la propria sensibilità e commozione per le sofferenze degli umili e il grande amore per la natura. -
1012 L'uomo nuovo dei tempi
Nel Texas fine anni '50, Peter Spallanzani scopre sua moglie a letto con un uomo. In preda a un raptus uccide lei e il suo amante. Quando si rende conto di averli uccisi pensa di togliersi, ma non è in grado di farlo. Viene quindi processato, condannato a morte e incarcerato per cinque anni. Al termine del periodo di detenzione viene inscenata la sua esecuzione e trasferito in una base militare nel deserto. Gli viene offerta una via di fuga alla sedia elettrica: l'incarico di esplorare e colonizzare Marte in una missione di sola andata. -
Le confessioni dei camici bianchi
"È stata la passione per la medicina, la ricerca scientifica e lo studio delle malattie a spingermi a frequentare convegni in tutto il mondo e a conoscere meravigliose personalità nel settore di questa disciplina. Mi hanno affascinato le loro storie cliniche, le loro esperienze e le loro vite personali e familiari. Decisi così di improvvisarmi una vera giornalista e di buttarmi subito a raccogliere le loro voci, le parole di chi aveva reso illustre la medicina. La professione del medico è difficile, faticosa sia mentalmente che fisicamente. Ho così pensato che questa esperienza maieutica potesse anche servire ed essere utile al lettore che, identificandosi con le domande, potesse rispondere a se stesso in una sorta di brillante autoanalisi. Questo libro ha genesi nella mia volontà di aprire il cuore di scienziati famosi al lettore, al pubblico che spesso vede solo l'uomo o donna nascosti dal camice bianco, in un'apparente, sottile freddezza morale che nasconde la vita di chi quel camice lo indossa ogni giorno."""" (l'autrice)"