Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 641-660 di 10000 Articoli:
-
Dal giaciglio del volo
Nella poesia di Romano il sorriso gentile è immagine dell'amore, come il vento leggero è metafora del soffio, così come pure partecipare alla conoscenza del mondo è poetico incarnare le idee in immagine: la verità che è in noi è sempre trasformatrice, quasi a voler tradurre il nostro più proprio intendere in ascolto del tendere entro le cose. Le intense immagini poetiche, proposte nella presente raccolta, sono meditazioni che riscattano l'accadere, includendolo entro le ragioni del cuore: perché esse diventino ispiratrici delle nostre eccedenze, a cui anche i sogni danno possibilità di espressione nel diurno della coscienza, salvaguardandolo da ipocrisie, inibizioni, insomma da scontate convenienze. -
50 la gallina canta
Ironia ed umorismo connotano i versi di Claudio Taurino, osservatore attento del vivere relazionale contemporaneo dallo sguardo non passivo, non neutro, non disattento, perché profondamente etico, anzi poetico ed etico. La poesia dona eccesso al vedere, all'osservare, dunque sentimento, umano sentimento del comprendere in trasparenza, verso un' ideale aspirazione ad un incontro umano più giusto, più vero per necessaria lealtà.È l'etica poetica della ricerca della lealtà a fare delle poesie, raccolte in questo volume, riflessi luminosi di visione comprensiva: il poeta presta lo sguardo, al lettore spetta la gratitudine per una parola-barbaglio con cui sorridere, diradando il disagio. (Carlo A. Augieri) -
Archivio della Memoria. Trepuzzi dal 2015 al 2021
In questa raccolta gli intervistati parlano in prima persona, come protagonisti, non come comparse. Questa è la differenza sostanziale. [...] Leggendo e ascoltando le testimonianze, una dopo l'altra, rifiorisce e si ricompone, con trama e ordito, tutto il tessuto di un tempo, che ci riguarda, perché è anche quello su cui noi siamo cresciuti. Questo lavoro ci sembra un modo per non disperdere un grande patrimonio culturale, per dare concretamente onore ai protagonisti, riconoscendo il debito che abbiamo verso di loro. -
Dissonanze
"Ho sempre trovato l'enigmistica e i rebus seducenti e intriganti, pur non avendo mai provato a risolvere un rebus"""" rileva Pignotti sottolineando il fascino dell'enigma per quegli interrogativi senza soluzione che sollecitano curiosità e dubbio. Una piccola immagine ingiallita, opaca, dai contorni sfumati, inserita in un cruciverba vuoto, pone dei dubbi a chi la osserva. Il significato dell'immagine evoca sentimenti, stati d'animo e simboli e si configura come una poesia per """"fraintenditori"""", per pochi spettatori eletti nella considerazione che la poesia visiva enigmistica non è comprensibile da tutti o al primo sguardo, ma va letta incondizionatamente." -
Pagine Bianche. Novelle
Quando la delicatezza entra nella scrittura, sì da strutturarne lo stile, accade come un miracolo del poter essere continuo, in cui il determinato si fa possibilità di divenire diversamente. Nei racconti di Roberta l'espressione entro cui il vivere diventa esistenza non è mai confinata in un significato statico: il narrato è metamorfosi di evenienze inattese, in cui relazione umana, rapporto con la natura e occorrenze situazionali si intrecciano tra loro, approdando ad un esito d'armonia di incantevole semplicità. Protagonista dell'incanto innocente dei racconti di Roberta è lo stato emozionale dei Personaggi nel mentre si configura in volto comunicativo: espressione di un io che finalmente diventa come le parole non sanno dire del tutto. -
E il ruscello scava la roccia
Francesca Giovanna Marrazzo produce le sue liriche attingendo al suo bagaglio interiore, a quel magma incandescente che porta dentro e che ribolle talmente da dover trovare lo sfogo. Intende in questa forma, ribadire a voce alta il suo esistere in libertà, raccontando di come lo stare al mondo passi attraverso un vissuto interiore che si tinge di mille colori. -
La autenticità del vivere e del poetare in Sylvia Plath e Amelia Rosselli. Breve sguardo sul post-modernismo nella poesia femminile degli anni '60
"Il volume si presenta da un lato come un'analisi specialistica per caratteristiche, strumenti, metodologie, molto innovativa nell'approccio ai testi esaminati e alle loro traduzioni, dall'altro come una vera e propria narrazione avvincente, musicale, partecipe, calda, vitaminica, aromatica. Un percorso multidisciplinare e multisensoriale che abbraccia le innovazioni musicali del genio rivoluzionario di John Cage, il pensiero filosofico di Heidegger, gli sperimentalismi delle neoavanguardie letterarie e artistiche, gli azzardi linguistici del Gruppo 63, lo spirito di ribellione della beat generation, le scritture femminili post-moderne degli anni sessanta.""""" -
Con lo sguardo oltre confine. La missione Pellicano in Albania nel racconto di un protagonista
Dieci mesi trascorsi in Albania durante la missione militare del contingente ""Pellicano"""". Il Pellicano, emblema di solidarietà, in un'Albania divenuta Repubblica dopo il crollo della dittatura. Uno stralcio di vita, tra la realtà di quel presente, davanti all'arretratezza di una popolazione ancora schiacciata dalle scorie del regime, e i tuffi nel passato, nei meandri della memoria, rivivendo attimi legati alla propria infanzia e ai ricordi (per alcune assonanze). Momenti magici e al contempo dolenti. Sensazioni, emozioni e descrizioni attraverso gli occhi di un animo sempre attento alle manifestazioni umane e ai racconti del vissuto. Con l'epilogo dell'amarezza nel constatare che si trattava di un paese che non riusciva ad evolversi pur avendo al suo interno esseri umani e menti capaci. Capaci anche di sorridere ancora genuinamente, affrontando sempre le loro difficoltà, nonostante le speranze represse, i sogni svaniti e le ali tarpate. Esperienza che ha riacceso lo spirito creativo e la voglia di scrivere dell'Autore."" -
La poesia della pedagogia
La donna-autrice, Angela Perulli, è stata una dirigente scolastica dalla didattica aperta, capace di trasformare l'aula della scuola in spazio laboratoriale, il giardino della scuola in zoo vivente di animali domestici, l'alfabeto delle parole in disegno iconografico dell'idea che significa nell'iconìa di ciò che rappresenta: vita dedicata all'infanzia, a partire dalla sua personale infanzia a cui ha dedicato nella presente narrazione il ricordo della rimembranza. Ne emerge un dipinto di vita scoprente un segreto di metodo, appreso vivendo e adottato nell'agire comunicativo della sua responsabilità di donna e di pedagoga... -
Tessere le relazioni. Scritti in onore di Marisa Forcina
Questo libro è un segno di gratitudine nei confronti di Marisa Forcina, per i suoi insegnamenti e per le sue indicazioni di metodo e di merito. Ma vuole essere soprattutto uno strumento - uno spazio - per mantenere il dialogo con lei, per continuare a pensare insieme. I saggi che vi sono raccolti esplorano le molteplici e complesse declinazioni del genere e della differenza sessuale; evidenziano la fenomenologia e la centralità del corpo nella conoscenza; seguono le implicazioni tra il pensiero e l'azione; mettono in questione la storia e la sua trasmissione e rivisitano esperienze e figure del passato che possono illuminare il nostro presente; parlano di reti e relazioni, di luoghi e di pratiche, di ironia e di responsabilità, dell'agire politico tra il dentro e il fuori delle istituzioni. -
L' aura d'amore
Se non si può stabilire con certezza il filo cronologico che lega le composizioni frammentate tra le pagine del testo originario, si può, però, apprezzare, nella scrittura di Sofia Stevens, la scelta accurata delle sfumature con cui la vita viene rappresentata senza falsi pudori e con grande schiettezza. -
I Costituenti di Puglia. 1946-1948
Un libro concepito per le scuole e gli studenti. Un libro che parla alle persone delle persone. La vita, le idee e le iniziative sostenute dai 31 Costituenti pugliesi e dall'unica donna pugliese, eletta nel collegio di Napoli - Caserta. Il racconto delle azioni delle persone che hanno scritto le regole di una nazione libera, democratica, antifascista, che vuole vivere in pace e senza alcuna violenza. Senza retorica ed apologia, ripercorrendo le tappe della nascita dell'Italia repubblicana. Pagine che guardando a ieri, propongono un domani migliore e una chiave di lettura per l'attualità. Età di lettura: da 11 anni. -
Topografie leggendarie in Etiopia. Dalla letteratura sette-ottocentesca alle guide di viaggio
Sin dai tempi di Erodoto e Omero, l'Etiopia, oltre che un luogo geografico e storico, è un luogo immaginario. Questo libro getta una luce sugli spazi costruiti dai testi della scrittura di viaggio, conducendo il lettore in un percorso che si snoda, grazie agli strumenti della critica letteraria e della letteratura comparata, tra la costruzione del sé e la comprensione dell'altro. Si alternano nel testo corti reali con sontuosi castelli e palazzi (Ankober e Gondar), prigioni di pretendenti al trono, situate sulla cima di inaccessibili fortezze naturali (Amba Gishen), e imponenti scenari montuosi, teatri di aspre battaglie (Maqdala). Lo spazio topografico è la condizione per lo spazio letterario, ma la narrazione dei luoghi lo modifica e lo investe di valori differenti, creando una serie d'immagini dell'Etiopia che, prese nella loro interezza, rappresentano una vera e propria topografia leggendaria del paese. -
Theatralia. Catalogo del teatro umanistico europeo (secc. XV-XVI)
Il catalogo delle opere drammatiche in lingua latina scritte in Europa nei secc. XV-XVI registra gli autori e le opere dell'intensa stagione teatrale che prende le mosse dal recupero di Seneca tragico e dei comici arcaici proposto e sperimentato dall'Umanesimo italiano fra Tre e Quattrocento attraverso la stesura di lavori originali modellati sull'esempio dei classici. Dopo un'introduzione di carattere generale, volta a illustrare le principali linee di interesse di questa rinnovata forma letteraria e spettacolare, il repertorio di autori e testi - suddiviso per aree geografiche - fornisce, all'interno di ogni scheda, una serie di notizie d'insieme riguardanti le opere e le informazioni inerenti alla loro tradizione manoscritta e a stampa, nonché gli essenziali riferimenti bibliografici. Il catalogo è, infine, corredato dagli indici relativi agli autori, alle opere, agli stampatori e alle località di stampa. -
Mi par d'udire ancora
Nei primi due saggi di questo tomo sono trattati rilevanti aspetti della realtà culturale salicese, senza dubbio meritevoli di essere conosciuti e apprezzati in ambiti più vasti, per il loro elevato spessore storico, artistico e letterario. Nei successivi si sviluppano tematiche e questioni di particolare taglio esegetico e critico, su autori (Quasimodo, Virgilio e Dante) di grande notorietà. Il saggio concernente Dante e Virgilio è proposto in lingua latina e nella versione italiana. Tutti i testi si caratterizzano per il metodo filologico della ricerca, per la classica modernità espressiva, per la documentazione capillare, per la scrittura piana, fluida e coinvolgente. -
L' aurora dell'anima
L'anima protagonista assoluta di questo viaggio interiore si riflette nel suono, nel silenzio del mare, del vento, del cielo, e della terra. Diventa così metafora di ciò che riemerge dagli abissi tornando in superficie, galleggiando sospesa giusto il tempo di prendere coscienza, una catarsi, una divenire dei moti dell'anima che conducono verso un altrove, che rifocilla e culla per rinascere con nuova linfa nei colori, nei suoni e odori. -
Millenarismo e utopia in David Lazzaretti
«[...] della ""polis ignota"""" del pluralismo e della democrazia di massa. È dentro questa macrostoria che diventa assai intrigante e utile conoscere la parabola esistenziale e la vicenda pastorale-politica di un uomo di frontiera come Davide Lazzaretti di Arcidosso, un paesino appollaiato sul monte Amiata che, ben presto, racconta di sogni e visioni che si alternano ad una vita dissoluta. La puntigliosa ed avvincente ricostruzione della vicenda pubblica e privata di questo """"toscano"""" inquieto ed infaticabile si gioca prevalentemente in rapporto all'inedita soggettività del protagonista che, spesso, si connoterà come """"antagonista""""[...].» (dalla Prefazione di Giuseppe Orsi)"" -
PensieriXversi, aforismi e varie inutilità
Il pregio di questo libro è di aver messo nel conto i problemi sopra evocati. E di aver cercato di risolverli con equilibrio e umiltà... La poesia di Procaccini trova la sua cifra espressiva in quello che definirei un dialetto medio... ricco di una nostalgia del popolare ma fiso agli alti modelli letterali. Far poesia con strumenti così complessi e così compromessi è il rischio che Procaccini ha voluto correre. E i risultati gli danno ragione. (Luigi de Nardis) -
Nuove solitudini allo schermo
Che il ""digitale quotidiano"""" (ovvero l'uso frequente di Internet e dei social media, nonché di WhatsApp) ci possa rendere più """"stupidi"""", era una ipotesi già avanzata dal neuropsichiatra tedesco Manfred Spitzer. Ma quanto il """"digitale quotidiano"""" ci rende anche più soli, più incapaci di sostenere relazioni faccia a faccia, soprattutto relazioni profonde come l'amicizia e l'amore? È questa la domanda che si sono posti gli autori di questa ricerca, sostenuta dal Corecom (il Comitato regionale per le comunicazioni) e dall'Università di Foggia. La risposta, inaspettata, è nei questionari a risposta chiusa rivolti a circa 400 giovani frequentanti le ultime classi delle scuole superiori di Foggia e di Bari: inaspettata perché, a differenza di una prevedibile solitudine affettiva, frutto di una identità """"liquida"""" e dell'appeal narcisistico di questa generazione, ciò che si è riscontrato è una crescente solitudine comunicativa e cognitiva."" -
Umberto Fraccacreta & noi. Lettere inedite di Ezio Levi 1911-1939. Testimonianze. Antologia critica
Il criterio che ho seguito in questo lavoro è di tipo storico-cronologico per agevolare il lettore nella conoscenza di Umberto Fraccacreta e di Ezio Levi. Esso comprende la prima pubblicazione del 1991, la seconda del 1997, nel 50° della morte, di quanto è stato fatto dal Centro Culturale L. Einaudi nello stesso anno: convegni, mostre di pittura e l'istituzione del Premio Letterario Nazionale che tiene viva la memoria del Poeta e promuove ogni genere letterario. Nel secondo libro (1997) ho instaurato un dialogo con Umberto, ho posto domande, oggi ripropongo i Suoi versi nel tentativo di riconciliare l'uomo con se stesso e con il mondo che lo circonda. In entrambi i lavori sono inserite lettere inedite tra Fraccacreta e Levi. Il Poeta e le Sue opere rispondono pienamente allo spirito della Collana ""La Fenice - Le sfide della contemporaneità - Dialoghi tra i saperi per un ecoumanesimo"""" che nasce dalla consapevolezza della caduta di miti, modelli e valori e dalla presa di coscienza che la superbia e la insaziabile sete di potere hanno portato l'uomo a distruggere un sistema di vivibilità e di progresso.""