Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 701-720 di 10000 Articoli:
-
La ragazza dal vestito a fiori
Il romanzo è ambientato nel contesto marittimo più in voga degli anni Settanta, quando le ferie al mare non riguardavano più solo l'élite italiana ma erano alla portata di tutti. In Romagna nasce la storia d'amore tra Andrea, un giovane veronese, e Patrizia, un'avvenente ragazza milanese. A far da contorno la passione per la musica, che il ragazzo coltiva fin dall'infanzia. L'incontro inaspettato di Andrea con un famoso personaggio della canzone italiana rende ancora più avvincente la passione tra i due giovani amanti. Una storia dedicata agli adolescenti che nel loro intimo desiderano provare, almeno una volta nella vita, un'esperienza unica, e agli adulti che possono ritrovare nel romanzo lo spirito ospitale tipico delle località balneari romagnole e tornare a sognare un'epoca irripetibile e indimenticabile. -
Tutto tranne il nome
È facile prevedere il finale di una storia quando si sa già come vanno di norma le cose. È più difficile quando l'ordinaria routine di alcuni adolescenti viene sconvolta dall'improvvisa morte di Sofia. Non è facile capire cosa pensino gli altri ed è proprio questo il motivo principale per cui una tranquilla cittadina si trova ad affrontare un lutto apparentemente inspiegabile. Un viaggio all'interno dell'inconscio dei tre protagonisti, attraverso i sentimenti che portano a parlare inevitabilmente di amore anche quando si parla di morte. A partire dal dolore si arriva alla consapevolezza che non sempre le cose sono quelle che sembrano, che non è vero che ""succede sempre così""""..."" -
Fragile sogno ingannevole
Angela a cinquant'anni vive una devastante passione: dalle gioiose emozioni iniziali passa alla sofferenza autodistruttiva, fino alla rinascita finale. Dedicato a quelle donne che sapranno riconoscersi nell'intensità delle emozioni descritte. -
La vita è una sola: si salvi chi può!
L'autore oggi ha sessantanove anni e rimpiange i tempi in cui era ragazzo in Sudamerica, la vita era semplice e la gente più cordiale. Quel mondo non esiste più, non ci sono quasi più le persone che si dedicano a esprimere i valori che un tempo venivano indicati come degni di essere ricercati e la vita è diventata quasi soltanto la difficile ricerca di un lavoro e dei soldi per vivere. L'autore si pone su un altro piano e, faticosamente, crede di aver trovato una strada che implica sofferenza, ma che lo esime dal dover competere con gli altri. Con queste pagine l'autore mette a disposizione del prossimo le sue esperienze per chi volesse adottare il suo ""sistema"""" e per spiegare come ci è riuscito, in modo tale da agevolare il percorso agli altri, sperando che debbano soffrire di meno."" -
Il mare dentro di noi. Attrazione, sfida, paura, solitudine, fascino, benessere, gioia
Una psicologa e un medico. Due professioni confinanti, spesso integrate ma qui certamente unite da anni di lavoro comune e dalla condivisa passione per il mare. Un elemento che, perpetuando un legame da sempre intimo e profondo, manda all'uomo segnali nei quali si riconosce e con in quali si confronta: i suoni, i colori, il movimento, il respiro, i profumi. Nel libro sono riportate molte storie vere, i cui protagonisti non sono solo adulti, ma anche bambini, ragazze e ragazzi, ""testimonial"""" ideali dei diversi elementi emozionali che il mare ci trasmette. Dedicato a tutti coloro che amano il mare, origine e fonte della vita, per tutto ciò che ha concesso e continua a concedere a ogni uomo che sappia guardarlo con rispetto, meraviglia e amore."" -
Le radici dell'olmo
Le due guerre e la Resistenza fino al secondo dopoguerra fanno da sfondo a questo romanzo ambientato in Brianza tra il 1917 e il 1959, durante il passaggio dal vecchio sistema agricolo a quello industriale. Al centro l'intreccio di due vite: quella di un giovane studente, spettatore di una sordida storia nata a seguito di una scommessa, e quella della Contessa Cristina T. Lanza di Mazzarino, moglie del Conte Paolo Taverna, ultimo rampollo di una famiglia di antico lignaggio, incapace di ricostruire una vita degna dei suoi avi in un contesto sociale ed economico del tutto cambiato. Attorno a loro una vasta umanità di comprimari tra i quali spicca Emilia, la giovane figlia del fattore di casa Taverna, diventata motore involontario della vicenda e testimone - o forse è meglio dire vittima - dei lati oscuri della personalità del Conte. -
L' essenza del danzatore
La danza accademica ha un linguaggio tecnico universale che si differenzia per metodo e per didattica, si esprime attraverso un codice mutevole nell'inalterabile lasciando spazio, proprio perché arte, all'essere cognitivo, fisico ed emotivo del danzatore. L'opera, espressa sotto forma di prontuario che raccoglie anni di lavoro in classe, evidenzia, dapprima separandoli e poi amalgamandoli, gli aspetti che costituiscono le peculiarità del danzatore. Lo studio ha attraversato momenti diversi e si è appoggiato sulla capacità di propriocezione, sulla comprensione mediata dall'attivazione dei neuroni specchio e sulle abilità di metacognizione. -
Cuore a metà
Una raccolta di aforismi che raccontano la bellezza della complicità; la forza di una promessa silenziosa: l'amicizia; l'amore e la sensazione sincera, reale di appartenersi; il fascino non calcolato di ritrovarsi; esserci sempre e da sempre nel cuore dell'altro o dell'altra senza mai perdersi. ""Il mio cuore è a metà, semplicemente perché l'altra metà la custodisci tu. Da sempre."""""" -
Ciao come stai? Io sto bene e tu?
È impensabile come un semplice ""Ciao, come stai?"""" sullo schermo di un cellulare possa innescare una serie di eventi che arrivano a sconvolgere l'esistenza di persone fino a quel momento tranquille. Diverse vite di terre lontane ignare di ciò che di lì a poco avrebbero dovuto affrontare, esperienze che le avrebbero trasportate in atavici tempi a ritrovare un filo conduttore anche in questa vita. La magia esiste, e le persone che devono ritrovarsi, a dispetto del tempo e del luogo, alla fine si riuniscono per terminare ciò che era stato interrotto."" -
Il viaggio della vita (di quei due...)
Il lungo viaggio di Serena e Roberto non è assolutamente un percorso da considerare eccezionale da un punto di vista umano. L'autore ha voluto solo descrivere il percorso di vita di due persone normali. Chissà quante storie di grande valore sono state vissute nel mondo da altre persone che forse nessuno conoscerà mai. L'universo è pieno di Anime del Mondo. -
Relativity. Limitless bond
Tommy Kinnels è un ragazzo che fa strani sogni sul proprio passato e sul proprio futuro. Hiruka Tagashi è un sedicenne che avverte versioni alternative di sé stesso. I due si conoscono e non si sopportano... Ma è davvero così? In una distopica America reduce da un cataclisma che l'ha ridotta in ginocchio, i due si ritroveranno in un labirinto di forze sovrannaturali, antichi ordini mistici, potenti creature rinchiuse in totem e premonizioni di disastro. Tra viaggi nel tempo e salti dimensionali, un'avventura urbana adolescenziale che prende vita in un'enigmatica città, vista attraverso molti occhi e prospettive diverse. -
Il confine del mondo
Sono due giorni quasi che corre e non mangia. Il sentiero vecchio della caccia è ormai invisibile. I suoi piedi calpestano territori che pochi hanno visitato prima. Il bosco basso e fitto di spine e foglie larghe di Qualana si sta infittendo e alzando. Larghi alberi nodosi si stringono in grovigli promiscui. Poche decine di passi e il bosco si apre, facendo passare il corso d'acqua sempre più grasso, che spacca in due il bosco. Zachardo salta sulle rocce sporgenti, saltando da una pietra all'altra. Deve sbrigarsi. I segugi lo annusano e lo ascoltano. -
La fontana dei desideri
La Fontana dei desideri è una raccolta di fiabe che piacerà sia ai bambini a partire dai sei anni, sia ai nonni che vorranno leggerla con loro. I protagonisti sono bambini e simpatici animaletti che vivono affascinanti avventure superando le difficoltà e disvelando magici segreti. Età di lettura: da 6 anni. -
Cielo d'Irlanda, mare di Sicilia
Cielo e mare sono due cose inscindibili e si dice che, anche se non lo si può vedere, da qualche parte s'incontrino, unendosi. È quello che accade ad Alessandro, giovane messinese che gira il mondo con la speranza di tornare un giorno nella sua città natale. Tutto cambia il giorno in cui Samuel Cavanaugh piomba nella sua vita, durante una noiosa lezione di Storia. Il bel professore diventa il suo chiodo fisso, anche se Alessandro cerca di evitarlo. Ciononostante, quando l'amore bussa alla porta, non si può ignorare. -
Esplosioni. Poesie in forma di stella
La silloge è il frutto di esperienze registrate dall'autore nel corso degli ultimi anni. Vi sono racchiusi piccoli momenti di gioia e una tempesta impetuosa di tormenti mentali ed esistenziali. Lo sfondo su cui si staglia è il cielo notturno, le cui stelle hanno brillato sopra l'inchiostro della sua solitudine. Un grido che racchiude anni di sofferenza. Esplodendo come le stelle, la poesia gli ha permesso di riscoprire nuovi colori che celava dentro di sé. -
Quando arrivano gli struzzi
"Solo il nostro spirito ha sempre faticato a spiegare le ali, ostacolato dal mare magnum di trivialità in cui è immerso l'uomo da sempre."""" Nella Bari contemporanea prende vita un racconto i cui protagonisti sono dei ragazzi, dipinti con tutte le caratteristiche tipiche degli adolescenti: l'insofferenza nei confronti dello studio, la passione per lo sport, i litigi, gli scherzi, persino gli amori. L'assoluta normalità contraddistingue le loro vite. A un certo punto, un evento apparentemente inspiegabile rompe lo status quo e stravolge l'esistenza di Pietro, studente di un liceo scientifico. Ai suoi occhi si apre un mondo che non aveva mai scoperto, nuove prospettive cambieranno per sempre il suo modo di vivere. La sua esperienza apre una ferita insanabile e risulta esemplare per quanti dormono nel """"perpetuo sonno della mediocrità""""." -
Il mio Verdi
"Il mio Verdi"""" (tale era il modo in cui gli parlava e gli scriveva le sue lettere la consorte Giuseppina Strepponi) si presenta al lettore come una carrellata della vita del celebre compositore, raccontata attraverso i melodrammi da lui stesso composti, con l'intento di suscitare interesse e di trasmettere valori, contenuti e bellezza, che non hanno né tempo, né locazione, ma che dalla notte dei tempi sono insiti nella curiosità e nel cuore umano. Le opere di Verdi non sono soltanto una mirabile esposizione di fascino e cultura lirica, ma portano con sé un intento didattico, in cui il cigno di Busseto si rivela capace di mostrare il proprio pensiero, la propria idea di musica, di teatro e di vita, comunicando allo spettatore forti emozioni; la drammaticità scenico-musicale è completa, la vocalità è al servizio dell'azione, l'Uomo è al centro della logica verdiana. Verdi, quindi, partendo da un'etichettatura di musicista nazional popolare italiano, diventa universale, abbracciando le grandi tematiche che da sempre sono al centro della vita dell'uomo, e ci conferisce un'eredità da serbare e sviluppare in tanti ambiti della nostra esistenza." -
Il tempo che non saluta
Ogni verso poetico racchiude un pezzo di vita reale, ogni singolo momento che circonda il tempo dell'autore. Che sia dal bere qualcosa mentre scrive o raccontare un evento determinante della sua vita, bello o brutto, egli lo traduce in versi poetici quasi come fosse un bisogno. Versi liberi, frutto di un'introspezione generale su vari temi: la vita e la sua semplicità, perché indossa sempre la maschera più bella per nascondere quello che c'è dietro; il tempo, che c'è ma non si vede, che passa senza recare il minimo disturbo, ti afferra la mano e ti accompagna durante il tragitto; la poesia, che è ""essere vivente"""" e dunque libera dai cliché e dai pregiudizi."" -
Confini. Racconto di una famiglia del Primiero durante la prima guerra mondiale
Un coraggioso amore sboccia nella dolce valle del Primiero, su cui incombe il fantasma della Prima guerra mondiale pronto a distruggere tutto ciò che trova sul suo cammino. Giorgio e Teresa troveranno nell'umiltà delle loro origini la forza di affrontare ogni avversità. -
La scatola di sigari
La storia del mondo operaio vista da una modesta famiglia contadina. Partendo dalle esperienze di vita dei protagonisti, si racconta la condizione del proletariato nella Regione Siciliana nel periodo immediatamente successivo al secondo dopoguerra, dello sfruttamento disumano dei braccianti e degli ""zolfatari"""", per finire con gli esodi di massa delle classi operaie verso le crescenti città. È la triste eredità di un passato che soffre dell'incertezza per il domani, tra le rivoluzioni sociali, religiose, economiche e politiche che stanno cambiando il mondo. I personaggi danno voce a una società rurale antica quanto i suoi silenzi, vissuta con orgoglio identitario e, al tempo stesso, come castigo etnico e geografico. Un racconto autobiografico che è anche """"tratti e ritratti di un secolo"""".""