Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 661-680 di 10000 Articoli:
-
La sfida dell'Impero nell'età moderna e contemporanea: ordine o rivoluzione?
Durante il secondo lockdown presso il Dipartimento di Studi politici ed sociali (Disps) dell'Università degli studi di Salerno si è tenuto il convegno internazionale di studi: The Quest of the Empire in Modern and Contemporary Era: Order or Revolution?, nato dalla volontà comune a colleghi e docenti universitari italiani e stranieri effettuare un'attenta riflessione critica sul concetto di Impero e le sue conseguenti 'declinazioni' nella storia, dall'età moderna a quella più attuale, sulla base delle più recenti ed innovative correnti storiografiche, che individuano nella Storia dei sistemi imperiali un nuovo elemento di ricerca e analisi critica. Questa raccolta di Atti comprende i contributi di coloro che hanno partecipato al Convegno ma anche di alcuni studiosi che non vi hanno preso parte: un interessante esempio di come la passione per la storia, il diritto, la filosofia e più in generale per lo studio e il 'discorso' critico possano unire e raccogliere una molteplicità di esperienze, suggestioni e interpretazioni intorno ad un unico tema e non solamente in occasione di un evento. -
E-ducazione. Antivirus dell'illegalità
Il presente libro induce e motiva a riflettere, perché con coraggio di idee, e senza attenuazione neutra, interviene sui temi più problematici della relazione tra cultura e società nel nostro tempo. A cominciare dal periodo formativo del diventare uomo-donna dell'individuo, durante le fasi responsabili dell'infanzia e dell'adolescenza fino alla sua giovinezza. Tesi di fondo è che il problema dell'identità non è meta conclusiva e statica, determinata, di un processo lineare e monologico di esperire il mondo, bensì percorso continuamente in fieri secondo le dialogiche modulazioni, mai assertive, dell'essere con e del vivere per: tensioni comparate del condividere proteso alla parresia del comprendere, rivelatrice di coscienza e chiarificatrice di conoscenza. Verità del dire e sincerità con cui dire sono, pertanto, coincidenze da mantenere in un etico dialogo sociale, per il raggiungimento di un'evidenza trasparente con la quale anche la crisi è eccedenza del sentire nel voler essere. -
Nalù e il segreto del Fiore Magico. Ediz. illustrata
Nalù, ragazzina di città, si perde nell'antica foresta del Borneo. Nella natura selvaggia impara a conoscersi e ad ascoltare il suo cuore che si apre come un fiore alla bellezza della Foresta e della Vita. Grazie all'incontro con Saggio Albero Spirito della foresta, con Grande Fiore ed Uccello Unicorno scopre la Magia del Qui&Ora e la Magia della Sacra Unione. Diviene consapevole che la giungla soffre a causa dell'azione dell'uomo, ma l'Amore guarirà la foresta e insieme alla foresta guarirà anche l'umanità; piante, animali, oceani, uomini sono connessi e pulsano in un Unico Cuore. Età di lettura: da 8 anni. -
Primi libri primi amori. Cronaca di una giovinezza
«Il fascino che percuote chi legge questi testi è la facilità della confessione, la verità che sembra sorprendere il diarista per primo: per essersela detta senza sconti e talvolta senza pietà. Se vi troviamo - come è stato detto - una punta di narcisismo, questo è un narcisismo ""di natura"""" e di appropriazione autentica della parola, laddove lo specchio sono i torrenti e le camozze di Plinio ma anche l'anima di un Giovinetto che li riflette e che apre inaspettate porte a quelle di Altri Giovinetti, contemporanei senza tempo, crea complicità fraterne, abbatte ferree solitudini, contraddice gli addetti ai lavori: perché il Poeta - e non parliamo del Filologo - non è uno specialista ma è sempre specializzabile, è libero.» (Dalla prefazione)"" -
Sciencephilosopy-Inside. Una nuova strada per la medicina in crisi: ridefinire gli obiettivi di ricerca
Quelli che qui proponiamo sono contributi scientifico-filosofici frutto di tre diversi momenti di riflessione, del nostro gruppo di lavoro, su alcuni aspetti del percorso scientifico contemporaneo. Gli articoli sono stati pubblicati in lingua inglese su due riviste americane di Filosofia, questo libretto li ripropone nella traduzione in italiano con l'obiettivo di contribuire al dialogo - aperto e sempre in continua evoluzione - tra la filosofia e la scienza bio-medica. Nel leggerli, appare ben evidente come l'intrecciare aspetti diversi del sapere filosofico, scientifico antropologico e biologico, rappresenti un filo conduttore che ha come base di partenza, lo slancio ottimistico verso il ruolo della scienza nel progresso umano, ma al contempo mette in evidenza i limiti angosciosi della tecno-scienza che - se non saggiamente controllata - può sbarrare la strada al progresso e alla sopravvivenza umana sul Pianeta. Questo libretto opera e riflette su scelte filosofiche ed umanistiche oggi urgenti con l'obiettivo di attuare strategie coerenti e coraggiose nell'affrontare obiettivi che, talvolta, possono apparire in contrasto tra loro. -
Quando Morgana mi raccontò
La poesia, in questo libro, è un lungo viaggio. Si incontrano metafisici cammini tra le metafore, i miti, la memoria e il ricordare in un elegante tracciato semantico, la cui visione estetica diventa tradizione e innovazione, vissuto ed esistenza. Pierfranco Bruni usa l'allegoria già a partire dal titolo. Nel verso la tensione lirica, tra un gioco di praticità e perseveranza, crea un immaginario ironico che sta alla base del corpus dell'intero progetto poetico di Bruni. Si tratta di un testo completamente organico, pur nelle articolate sezioni che reggono il complesso monumentale del libro stesso in una grammatica delle conoscenze stilistiche tra dimensioni oniriche e tempo abitato. Una poesia che è espressione di tradizione e ricerca nella summa linguistica e di coerenza poetica che parte da anni di intensa meditazione. Le voci sono destini e i luoghi sono geografie del cuore e terre abitate che restano come scavi nella testimonianza di un uomo. -
Mangia il frutto del bene e del male
C'è una strada che conduce a un Bar al quale tutti sembrano voler andare quando si perdono. Dietro il bancone una donna, afflitta da una misteriosa malattia, che pare avere una cura per tutti tranne che per sé, scrive un diario che dovrebbe indicarle la salvezza. Il Bar è un mondo popolato da personaggi dal nome celato e dagli arcani segreti. -
Tutto su mia madre... e. Romanzo autobiografico tra avventura, arte, musica: amore per la bellezza
Da un lato la bellezza, naturale e umana, attraverso la quale, superata l'estetica, si arriva alla storia e all'identità, personale e collettiva. Dall'altro le ferite mai rimarginate di un pauroso incidente, dalle terribili conseguenze. In mezzo una pacificazione mai raggiunta tra queste due anime contrastanti. -
Il segreto delle due pietre
Luca Sarsi è un noto archeologo che ha girato in lungo e in largo il mondo trovandosi spesso in situazioni pericolose. Il suo lavoro lo porta nell'antico insediamento longobardo di Castelseprio, sulle tracce di una tomba longobarda, risalente al periodo di dominazione di Re Liutprando. La ricerca di questa tomba non è però semplice come sembra. Attorno ad essa c'è un mistero che lo metterà ancora una volta in serio pericolo. Sulle tracce della tomba ci sono infatti persone pronte a tutto pur di mettere le mani su ciò che contiene, anche a uccidere. Questa volta però non è solo. Al suo fianco c'è la bellissima ed intelligente Sara, una ragazza fuori dal comune. In un crescendo di azione e colpi di scena troveranno qualcosa di molto più prezioso di qualsiasi tesoro si possa mai celare all'interno della tomba. -
L' impertinente
Luca e Barbara appartengono a due classi sociali diverse, ma tra i due nasce una simpatia che presto si trasforma in amore. Lui, ormai vedovo e con due figli, si aggrappa a questa donna già sposata e mamma diventando col tempo geloso e ossessivo. Barbara decide così di interrompere la loro pericolosa relazione scatenando in Luca una reazione inaspettata: inizia a ricattarla. ""[...] et quod vides perisse perditum ducas."""" """"[...] quello che vedi perduto, convinciti che è perduto."""" (Catullo)"" -
Tutto d'un fiato. Il piacere di raccontare
Tra fiction e autobiografia, questo libro parla dell'ambiente, dei personaggi, dei colori e dei profumi che, circondando il protagonista, hanno contribuito a forgiarne il carattere, condividendo le tante emozioni con i coetanei, amici rimasti tali e collocati nell'angolo più esclusivo dei ricordi. -
Parole in gabbia
Gli elementi che, secondo l'autrice, servono per creare una poesia sono la delicatezza, la consapevolezza e una grande sensibilità. Le sue sono poesie dai temi diversi, nate da osservazioni e percezioni dirette su ciò che accade, di modo che l'opera conservi sempre una parte realistica. Sono state scritte per il lettore, affinché possa vederne e sentirne a sua volta i contenuti, e perché possa farle sue. Poesie spontanee, figlie dell'ispirazione del momento. Una scrittura attenta, costruita sulla costante ricerca ma anche sui termini cui l'autrice è particolarmente affezionata. -
Ipnosi mediatica e web. Manipolazione inconscia. Come difendersi?
Che mondo lasciamo ai nostri figli e nipoti? Questo testo spinge alla riflessione sui gravi problemi di comunicazione e di educazione che il web sta introducendo nella nostra cultura occidentale. Propone attraverso la ricerca attiva in tutti i settori una rivalutazione della persona umana e un'etica della riduzione della paura del vissuto per mezzo della speranza. -
Avventura tra le isole nel cielo
Mila Rogers e Tangut Panjil vivono avventure grandiose tra le Isole Sospese, lembi di terra staccatisi dal suolo, e il continente sottostante, il Sottomondo. Mila è una giovane spadaccina della Guardia Cittadina di Mindaril che assieme all'amica Steffy lascia l'isola per unirsi all'imponente armata dell'Alleanza dell'Ovest, pronta a scatenare una guerra contro i temuti pirati dell'aria. Tangut è un mite barbiere che vive con la moglie e i tre figli in un villaggio del Sottomondo. L'uomo riceve la visita di un gruppo di personaggi misteriosi che, per ragioni ignote, stanno cercando una guida che li conduca all'interno della Grande Foresta alla ricerca di un luogo chiamato Valle Bianca. ""Avventura tra le isole nel cielo"""" è il primo di quattro volumi de """"La saga delle Isole nel Cielo""""."" -
Five miles out
Ascoltando musica, si può iniziare un viaggio di immaginazione, creando storie e personaggi in cui immedesimarsi. È anche un modo per provare particolari sensazioni ed emozioni che nascono dal nostro inconscio, permette di viaggiare per il mondo rimanendo nella propria stanza. È ciò che succede all'autore, che ha deciso di mettere tutto per iscritto per condividere con noi questo particolare sentire. -
La volpe allo specchio
Nata nei primi anni del secondo dopoguerra in un contesto sociale povero e degradato, per la giovane Caterina esiste un solo imperativo: elevarsi socialmente ed economicamente. Così non esita, attraverso un matrimonio di interesse, a insediarsi in una famiglia dell'alta borghesia, contribuendo con innato talento ad accrescerne le già pingui finanze e godendo dei meritati apprezzamenti. Il suo mondo però finirà col rovesciarsi: una serie di eventi imprevisti manderà in frantumi la corazza di cinismo e furbizia che, fin da piccola, le era valso il soprannome di ""volpe"""", imprimendo così una svolta radicale alla sua esistenza."" -
Halcotar. La città delle ombre
Ad Halcotar può succedere di tutto. Che un bassotto nano acquisti l'uso della parola e diventi la creatura più comica dell'universo; che un'ombra diventi improvvisamente qualcosa di reale, di tangibile; può capitare di trovarsi sballottati qua e là senza rendersene conto, o di affezionarsi agli eroi di questa storia. Non ci credete? Non vi resta che iniziare a leggere... -
I racconti della nonna
Una raccolta di favole nata in piena pandemia da Covid-19, quando l'autrice, ""isolata"""" con la famiglia nella propria casa di campagna, passava le serate davanti al camino a disegnare e raccontare storie fantastiche al nipote, ritrovando nello sguardo e nel sorriso dei più piccoli la forza di chi non smette mai di credere, sognare, condividere. Età di lettura: da 6 anni."" -
Diario di un angelo caduto
La disposizione delle poesie all'interno della raccolta non è casuale, ma accuratamente studiata. Dall'atto di rinnegare - una consapevole scelta di allontanarsi da ciò che c'è di brutto nella vita - all'improvvisa mutazione delle cose - che accentua l'imprevedibilità del vivere - l'angelo accetta la sua condizione cominciando a scoprire il mondo. Sarà lacerato più e più volte: ogni ferita, una morte. L'angelo vive, conosce l'amore, ma poi si trova costretto a dovervi rinunciare, scoprendo così il sacrificio. Solo tramite l'esperienza si può arrivare alla realizzazione di sé. In un girovagare tra stanze, giardini, taverne, cuori e menti, la vita viene raccontata e, per scoprirne il senso, bisogna attraversarla appieno, senza odiare il prossimo: l'angelo caduto odia solo se stesso. Che ne sarà di lui? Riuscirà nel suo intento? -
Per sempre ho deciso di ingannare il fato
«Non esiste un'età per soffrire, per crescere, per abbandonare i propri sogni, per iniziare o smettere di innamorarsi. ""Odi et amo"""" direbbe Catullo. """"Sogna e credi"""" ribadisco io attraverso la forza di credere nell'impossibile sconfiggendo un fato che si illude di dominare. Io ho deciso di credere nei miei sogni, di amare senza limiti e di sconfiggere un destino imminente. Io lotto ogni giorno con me stesso cercando di trovare l'audacia per continuare a credere che uscirò vittorioso dalla perpetua lotta con i miei demoni.»""