Sfoglia il Catalogo ibs028
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1321-1340 di 10000 Articoli:
-
Piazza Italia. Un viaggio nell'identità etnica italoamericana
Grazie alla sociologia dell'ascolto e alle numerose osservazioni e conversazioni con tanti immigrati italiani e italoamericani di generazioni diverse, ""Piazza Italia"""" fotografa accuratamente l'identità etnica della comunità italoamericana di New York. Il testo mette in evidenza le varie strategie usate dagli immigrati italiani per integrarsi nella realtà americana e come la loro mobilità sociale, il loro incremento di matrimoni misti e il loro incontro con culture diverse, col tempo, abbiano contribuito a indebolire la loro identità che ha assunto un valore prettamente simbolico. Nonostante ciò, le motivazioni culturali profonde sono state incorporate nei loro comportamenti. Tra le tante etnie da loro ereditate, tramite i matrimoni misti, scelgono quella che più delle altre dà loro un senso di piacere, di unicità e di comunità di appartenenza e che non interferisce con la loro individualità in una società dove tante culture diverse coesistono e diversità e tolleranza sono ben accettate."" -
Racconti di vita reale di un commercialista. Le traversie di un cittadino contribuente
Un libro che vuole essere la protesta di un libero cittadino e onesto contribuente al fine di poter migliorare questa società. Come si evince dallo scritto, spesso per farlo basterebbe la buona volontà e una buona dose di onestà. Presentazione di Ermanno Bocchini -
Psicologia critica dei valori e metafisica estetica. Saggio su Baratono
Seguendo il filo conduttore del significato dell'a-priori e del rapporto tra esistenza e valore, il lavoro ripercorre i momenti più salienti del particolare percorso di Adelchi Baratono, pensatore insieme sobrio e appassionato, poliedrico e versatile, di raffinata sensibilità estetica e profondo fervore etico e politico. Nel corso della sua lunga e articolata riflessione, una volta abbandonata la pregiudiziale positivista che caratterizza gli studi di psicologia degli esordi, Baratono, attraverso l'approfondimento degli empiristi inglesi e la riscoperta di Kant, si concentra sulla filosofia dei valori, nell'intento di indagare il rapporto tra idealità trascendentale ed esistenzialità storica, per approdare ad un ""occasionalismo sensista"""" che riconosce nel bello il fondamento di ogni altro valore. Ad Arte e Poesia, del 1945, affida infine l'ultima meditazione, intensa e suggestiva, intorno alla dimensione - dell'arte e della bellezza."" -
La comunicazione politica televisiva. Da Moro e Granzotto a Salvini e Gruber, da Berliguer e Minoli a Berlusconi e Floris
È l'11 ottobre 1960 e le telecamere della televisione italiana si accendono sul volto di un onorevole: è il debutto di Tribuna Politica, la prima trasmissione a far parlare e confrontare politici e giornalisti. Da allora formule e registri linguistici si sono succeduti, alternati, mescolati, trasformando la televisione, la politica e i gusti degli elettori: alle blande Tribune succede lo spettacolare ring di Mixer, travolto negli anni '90 dalla tv politicizzata e infine sostituito dai numerosi, narcisistici talk-show. Attraverso lo studio di documenti video il testo ricostruisce lo sviluppo della comunicazione politica televisiva, analizzando le performance di leaders e giornalisti di ogni tempo, da Moro e Granzotto a Salvini e Gruber, da Berlinguer e Minoli a Berlusconi e Floris. -
I poemetti
Questo libro è composto da un poema e varie poesie. Il tutto vuole essere dedicato alla my miss, pardon my personal miss, e solo se leggerete il libro capirete chi è. Con questo voglio parlar d'amore, amore platonico, ma pur sempre amore. Questo è rivolto a chi l'amore vuol cercare e ancora non l'ha trovato o a chi questo te quiero l'ha già dichiarato, e alla sua miss o al suo messier qualche frase potrà dedicare. Con il poemetto si vuole insegnare che il vero amore bisogna trovare e non ci si deve mai fermare, e questo è rivolto sia alle nuove che alle vecchie generazioni; perché il vero amore spesso è dietro l'angolo e nemmeno ce ne accorgiamo o magari già lo conosciamo e non ci rendiamo conto di quello che ci perdiamo. Una passione travolgente ci potrebbe anche stare, ma solo se ci fanno innamorare, e poi vi accorgerete che chi è puro di cuore e così vuol restare alla fine dal fato sarà premiato. E chi ha conosciuto solo il bene e non l'amore non sa nella vita cosa si è perso. -
Tutto per amore. Storia di una mamma «coraggio»
La conosciamo in tanti come la ""Mamma Coraggio"""", la donna che ebbe la forza di denunciare il figlio Mike e di fermare così la sua latitanza. Un gesto che ha smosso le coscienze di molti, abituati a coprire, nascondere, negare gli errori dei propri figli, incapaci di comprendere che spesso l'amore deve oltrepassare il """"tunnel"""" del dolore, prima di poterne assaporare la sua infinita ed immensa forza. Questo viaggio lei l'ha compiuto e nei suoi racconti scopriremo che l'inizio di questa """"avventura"""" risale a molto prima che Mike riempisse i suoi giorni e le notti, molto prima che quel giovane un po' """"incosciente"""" e un po' """"difficile"""" cominciasse a chiamarla """"Oh Ma'!""""."" -
La settima variante. La Sindrome di Thalberg volume secondo
Dopo l’attentato dell’11 settembre 2001 alle torri gemelle, gli americani vivono nella costante paura che ci possano essere nuove stragi. Così, a Nathan Loggins viene affidato l’incarico di vigilare su due presunti terroristi musulmani. Ma l’investigatore vive un periodo intenso di dolori e cambiamenti: un grave lutto famigliare, la malattia della moglie del suo collaboratore David, il difficile inizio della convivenza con Victoria, un ricatto del tutto inaspettato. E il timore del possibile ritorno sulla scena del suo peggior nemico: John Falkner. -
I vescovi di Caiazzo. Lettere al Capitolo (1474-1749)
L'Archivio Storico della Diocesi di Alife-Caiazzo custodisce una fonte preziosissima costituita da 101 lettere originali spedite dai vescovi ai membri del Capitolo di Caiazzo nel periodo compreso tra il 1474 e il 1749. Dall'analisi di questi documenti emergono dettagli molto interessanti sulle modalità di elezione dei prelati, sul ruolo svolto nell'ambito di importanti affari nazionali e internazionali e sulla loro attività diplomatica. Al di là di questo, le missive caiatine completano il quadro delle nostre conoscenze su diversi versanti offrendo risposte o prospettive di lettura alternative, ad esempio, sul mecenatismo culturale e artistico di cui i vescovi si fecero promotori, soprattutto durante il Rinascimento, al fianco di importanti personaggi dell'epoca. La lettura di queste lettere consente, pertanto, di varcare i confini più intimi della personalità di canonici e prelati nonché di percepire i tratti più autentici della loro attività pastorale e della loro dimensione socio-culturale. -
Cronache di un napoletano errante
Un racconto originale di un mondo che non esiste più ma che ha dato nascita a quello nel quale viviamo visto successivamente attraverso gli occhi di un ragazzino, di un allievo di un convitto di gesuiti a Napoli, di uno studente nella Parigi degli anni Sessanta e di un corrispondente di guerra nel Vietnam. È una testimonianza senza pretese moralistiche e senza inganni sulla commedia umana che si pone al di là delle ideologie e delle opinioni per riflettere una realtà a volte cinica, commovente, impercettibile ma sempre di una stravolgente onestà. -
I sonetti
Vittorio Viviani non conosceva l'inglese elisabettiano. Parlare quindi di traduzione è in realtà fuori luogo. Si tratta piuttosto di una personalissima reinterpretazione basata su preesistenti traduzioni più o meno letterali. È apparso quindi inappropriato introdurre una valutazione critica, lasciando al lettore che non fosse in grado di leggere il testo originale il piacere di scoprire una voce poetica nuova, ed a coloro che hanno la fortuna di poterlo fare, la curiosità di verificare come si possa trasfigurare un'emozione. -
Lato finestrino
Napoli, Stazione Centrale, binario 16. Un clochard dorme mentre un esercito di pendolari si prepara a salire sul consueto treno delle 6 che li condurrà a Roma per lavoro. Ciascuno partirà portando con sé la propria storia, i desideri, i rimpianti, i sogni e persino le bugie che, una volta seduti in quei vagoni, proveranno a nascondere dietro gli schermi luminosi degli smartphone o addormentandosi accanto ad un vicino di cui non incroceranno neanche lo sguardo. Il viaggio comincia sotto una violenta tempesta che i passeggeri sembrano non percepire affatto, incuranti di ciò che li circonda e ignari di quello che sta per accadere. -
MondoVecchio. Unicità di un uomo
"Sergio Vecchio aveva un mondo tutto per sé, radici magnogreche e, ahimé, incapacità di capire, da... altri mondi, la sua generosità nel voler donare il suo Archivio-Museo secolare, perché, sin da piccoli, si potesse comprendere chi siamo e da dove proveniamo."""" (D. C. A.)" -
Eraclio. Un uomo
"Eraclio. Un uomo"""" è un ritratto di vita paesana, con qualità di romanzo storico. Eraclio, personaggio comune che, pure appartenendo ad un mondo povero, ha la forza di reagire, emigra in Svizzera dedicandosi a lavori sempre meno faticosi e più remunerativi, si evolve socialmente non più conducendo una vita di stenti, non più vivendo in una catapecchia, non più """"cafone"""", anzi uomo di """"cultura"""", assicurando alla sua famiglia un più che dignitoso futuro..." -
Il male deve esistere
Si conviene di far presente che il testo inizia considerando i Massimo Renato Deri opposti e i loro sistemi, andando poi a dare importanza all'ordine, il quale ci seguirà anche in altri scritti, sino a riguardare l'uomo primitivo. Adesso è dunque esatto constatare che l'inconscio è uno sconosciuto, pertanto si cerca di portarlo su di un piano concreto. Deve rilevarsi che la natura è governata dalle sue molteplici leggi, noi ne esaminiamo solo alcune, le quali basterebbero per migliorarci e per condurci verso la perfezione che noi non raggiungeremo mai. Ed ancora esaminiamo i fenomeni naturali servendoci di schemi che sono riepilogativi di quest'ultimi, ed è un altro modo per studiarli. Andiamo ancora avanti con l'ordine nei pensieri e nella mente, per poi tentare di avvicinarci alla Pietà Celeste. -
Controcamorra
«Controcamorra lascia emergere [...] una vita sommersa dietro il ""sistema"""", fatta di uomini, di storie vere, di amori e problemi dietro quelle sbarre che tutto celano. L'autore, un uomo di scienze [...], comprende che l'ascolto è la prima arma per battere l'indifferenza e permette alla speranza di rimbalzare sopra le storie dei suoi """"ragazzi"""". Non di illusioni vive il suo racconto ma di fatti. Mostrando un'altra faccia della camorra, strappa a questi uomini la maschera del camorrista e gli restituisce una umana dignità e chissà se non sia proprio grazie a questa fiducia che """"Matteo"""" ricuce la trama della sua vita». (Claudio Silvestri segretario generale Sindacato Unitario Giornalisti della Campania)"" -
Romanzo di una torre napoletana
Due duchesse separate da cinque secoli. Due racconti paralleli. E una torre aragonese, denominata in catasto La Duchessa, che ne collega i diversi destini. Duchessa è il nome d'arte della strana prostituta che oggi abita nel basso alla base della torre. Duchessa di Calabria fu il titolo acquisito da Ippolita Sforza, sposa infelice di Alfonso II d'Aragona, alla quale la torre venne dedicata dopo la sua costruzione. Due vite accomunate da insoliti destini all'ombra della pietra secolare. Nel corso dei lavori di restauro del monumento, Stefano e Francesca si imbattono in una serie di circostanze che non trovano spiegazioni razionali e finiscono per fondere storia e cronaca nel comune crogiuolo metafisico di due narrazioni separate dall'ironia e legate dalla pietà. Tra colpi di scena e magiche presenze, le due storie parallele volgono infine a un esito inatteso. -
Filosofia e filosofía sin más. Filosofia, cultura e politica in Ispanoamerica
Il volume si prefigge l'ambizioso obiettivo non solo di rendere omaggio a uno dei maggiori pensatori latinoamericani viventi, ma anche e soprattutto di ""regalare"""" alla lingua italiana il pensiero di un uomo che con i suoi studi ha continuato a garantire un'incursione constante nel """"filosofare"""" in America latina. Un'America latina peculiare nella sua universalità, e peculiare perché universale; un'America latina, ancora, in cui il pensiero filosofico e culturale di studiosi come Pablo Guadarrama diventa da un lato sintesi dell'essenza storica di specifici popoli e dall'altro parte integrante della storia delle idee che hanno attraversato il mondo."" -
Prima e dopo Alboino: sulle tracce dei Longobardi. Atti del Convegno internazionale di studi Cimitile-Nola-Santa Maria Capua Vetere, 14-15 giugno 2015
Il presente volume accoglie gli Atti del Convegno internazionale di studi ""Prima e dopo Alboino: sulle tracce dei Longobardi"""", dedicato all'archeologia della tarda antichità e del medioevo, svoltosi il 14 e 15 giugno 2018 nell'ambito della XXIII edizione del Premio Cimitile."" -
Racconti e ricordi sparsi
Il racconto ripercorre alcune vicende amministrative di tre città, Reggio Emilia, Genova e Roma, descritte dal punto di vista dell'assessore all'Ambiente. La sfida dei cambiamenti climatici rende urgente l'impegno a tutela e difesa dell'ambiente, a partire dalle città: il testo si snoda attraverso la descrizione del contesto politico-amministrativo, ripercorre le scelte in materia di ambiente, paesaggio, verde, rifiuti. -
Diritti e lotte sociali nel XX secolo. Storie e protagonisti di Terra di Lavoro
Storie e figure di tanti uomini e donne che hanno consentito la rinascita democratica di Terra di Lavoro, con le loro lotte politiche, sociali e culturali. Quest'opera raccoglie materiali e documenti, racconta storie e narrazioni di un Sud che resiste, che vuole riscattarsi, partendo dal ricordo della figura di Peppino Capobianco, dal suo ""impegno civile"""". Grazie alle testimonianze e ai contributi di diversi studiosi e storici (come Paola Broccoli, Gianni Cerchia, Felicio Corvese, Angelo Martino ed altri) sono state ricostruite le intense biografie di diversi attori delle lotte sociali e politiche (a partire da quelle per la Resistenza al fascismo e all'occupazione nazista fino alla ricostruzione democratica di Terra di Lavoro). Si ricordano alcune eminenti personalità politiche, ma anche militanti e lavoratori vittime della violenza camorristica (come Tammaro Cirillo e Franco Imposimato).""