Sfoglia il Catalogo ibs028
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1381-1400 di 10000 Articoli:
-
La felicità ritorna. Una storia d'amore
"Non assomigli più a nessuno da quando ti ho amato. Non t'ama chi amor ti dice, ma ama chi guarda e tace. Ti ho amato per tutto ciò che eri, per tutto ciò che sei stato. Tu sei la mia stella preferita, stella mia, ed io vorrei essere il cielo per guardare te con mille occhi."""" Una storia d'amore da leggere tutto d'un fiato." -
Una vita, cento poesie
Cosa sarebbe di questa vita senza guardare ai sogni, alle donne, all’introspezione? Non ci resta allora che metterci in contatto con i nostri sensi e tradurlo in poesia. Nasce così la raccolta Una vita, cento poesie, che attraversa l’amore, il mondo in versi, il cammino delle donne, gli scorci della città e l’estate più strana degli ultimi anni. Scalfiti dalla pandemia e dalle sofferenze, siamo purtuttavia desiderosi dì riscatto. Il lavoro è diviso in sei sezioni che tratteggiano i vari stati d’animo: Il mio cuore, Poesia di vita, Donne in cammino, Il lento distacco, Aria di libertà, L’estate. -
Graziella e Toni. Storia di un amore vissuto durante la peste di Napoli del 1656 nel Vicereame Spagnolo
Il libro riporta vicende e fatti realmente accaduti, fortemente ancorati alle realtà attuali, dove il capitalismo ha prodotto feticismi che spingono l’uomo alla ricerca di mete sempre più ardite. Graziella rappresenta la precorritrice dei tempi moderni, un’anima inquieta protesa al raggiungimento di una posizione agiata, disponibile ad infrangere alcuni dogmi morali e a sacrificare la propria virtù per la ricchezza. La peste del 1656 durante la quale si svolgono le vicende narrate presenta una somiglianza con la pandemia attuale dove gli errori si perpetuano, (Bozzuto - Li Wenliang) come se la storia non avesse insegnato nulla. Infine il libro vuole rivolgere un monito alle nuove generazioni a non abbandonare la retta via fatta di lavoro onesto, perseguito da Toni, l’unico che reca soddisfazione etica, morale, economica. -
L'odissea dei sogni
L’odissea dei sogni è un viaggio all’interno di se stessi in cui ci si riscopre poco a poco, riuscendo anche a migliorarsi. Il viaggio ha inizio in Bolivia quando Marnie, la protagonista, si trova faccia a faccia con la sua più grande paura: il timore di perdere l’amore nelle sue diverse forme, che le si presentano nei volti dei personaggi che compongono il centro gravitazionale del suo universo. Il secondo flusso di coscienza permette a Marnie di assumere maggiore consapevolezza e di dare una risposta alla domanda che tutti noi prima o poi siamo costretti a porci: “Chi sono io?”. Questa domanda trova al solito risposta nelle relazioni che Marnie via via cerca di ricucire, fino ad arrivare ad una risoluzione finale. Il tutto si risolve con il ritorno alla realtà. -
L' arte per amica. Letterati, musicisti e pittori
L'arte possiede una capacità liberatoria e un valore morale, e Giovanni Amedeo con queste possibilità offre il sogno e la bellezza. Schiller lo affermò con convinzione, perché ""solo nello stato estetico, non in quello fisico, si può sviluppare lo stato morale"""". Eppure nel nostro tempo l'offerta è fraintesa; al cammino confortato dalla bellezza, viene preferito un percorso sabbioso, accidentato, sempre più estraneo al mondo dell'uomo sensibile e della natura conciliata, quali furono in un tempo lontano, ma sempre vivo nella mente di chi conserva il ricordo di quell'armonia perduta."" -
La guerra dei nervi. Soldati traumatizzati sul fronte occidentale 1914/1918
Basandosi sulle storie personali degli uomini appartenenti alle forze armate inglesi e tedesche, questo libro descrive le sofferenze patite dai soldati coinvolti nel conflitto e le conseguenze spesso devastanti sulla loro salute mentale. La dott.ssa Linden spiega come la nevrosi di guerra abbia messo in discussione le fondamenta del pensiero filosofico prebellico con la sua cieca convinzione nella superiorità del sesso maschile, della classe militare e del progresso scientifico. ""La guerra dei nervi"""" è la prima opera ad attingere dalla documentazione originale proveniente da entrambi i fronti e include una vasta gamma di resoconti inediti sulla vita e sui traumi dei soldati in trincea: al centro è l'esperienza del soldato che sfocia in esaurimento nervoso. Appoggiandosi sulle proprie conoscenze mediche, l'autrice collega molte delle terapie impiegate nella cura dei traumi moderni alle scoperte mediche della prima guerra mondiale e ribadisce che le esperienze vissute sia dai pazienti che dai dottori siano tutt'ora di estrema rilevanza per la comprensione dei disturbi post-traumatici da stress."" -
Il futuro dei sistemi portuali italiani. Governance, spazi marittimi, lavoro
Con ""Il futuro dei sistemi portuali italiani"""" Pietro Spirito affronta una delle questioni più rilevanti per le prospettive competitive del nostro Paese: i principali scali italiani costituiscono uno snodo determinante per il traffico merci e passeggeri. Il destino dell'industria manifatturiera e turistica passa dalla qualità e dall'efficienza dei collegamenti marittimi. Governance, scenari competitivi mediterranei e organizzazione del lavoro costituiscono gli elementi attraverso i quali viene disegnata una mappa e una rotta per orientare il futuro dei porti italiani."" -
In Lucania. Ho lasciato il mio cuor tra Sciàura e Maglia
Tutte queste raccolte sono infatti ispirate al grande amore dell'autore per la Lucania, e specialmente per la Val d'Agri, che in quegli anni non era ancora stata colpita dall'inquinamento, ma era anzi una straordinaria risorsa ambientale per il suo patrimonio agricolo e boschivo, per la ricchezza dei vigneti verdeggianti lungo le pendici del monte di Viggiano, per l'abbondanza di fresche acque delle sue fonti e degli amati fiumi Sciàura e Maglia confluenti nell'Agri. Seppure diversa può apparire l'ispirazione de ""Il Fiore e la Morte"""", incentrata sul sentimento tristissimo della perdita del secondogenito Pinuccio, morto alla tenera età di due anni e quattro mesi, tuttavia anche le prime poesie di quella raccolta, dedicate, prima di quell'evento, ai primi figli bambini, sono ambientate, nel desiderio del poeta."" -
Pompei A.D. 79. La moneta verticale
Il ritrovamento di un soldino di bronzo, stranamente posizionato in verticale all'interno di panetto di cinerite, a sua volta inglobato nel lapillo del 79 d.C., avvenuto ai nostri giorni, durante uno scavo archeologico in prossimità dell'Anfiteatro di Pompei, dà il via all'incipit del racconto con il quale si va a svelare il mistero della «moneta verticale». La storia si sviluppa nei due giorni che precedono l'eruzione. Protagonista è Domitilla, un'adolescente del I secolo dopo Cristo, scugnizza ante litteram, che abita in una fattoria poco fuori le mura cittadine. Domitilla è il capo di una banda formata dai ragazzi del pagus, l'area rurale estesa attorno alla città, che va allo scontro con i coetanei cittadini al fine di stabilire una volta per tutte quale gruppo debba prevalere sull'altro. -
Il tempo fermo. Anatomia di un incontro
In un giorno qualunque di una vita sospesa, accade qualcosa di nuovo. Eppure la strada percorsa è sempre la stessa. Carlo è un abitudinario cronico. Nelle sue orecchie ronzano le parole della mamma: non cambiare mai la strada vecchia con la nuova. Sua madre è per lui un'ombra interna che lo guida sempre. Eppure in un giorno qualunque di una vita sospesa in un tempo fermo, ecco l'incedere improvviso del destino posarsi su di lui. Assorto nei suoi cupi pensieri, sente una voce. Alza gli occhi, gira la testa e vede lei. E allora un uragano di emozioni gli attraversa l'animo. E tutto cambia! -
L'ultima indagine. La sindrome di Thalberg. Vol. 4
Victoria sembra uscita per sempre dalla sua vita, e ora Nathan deve affrontare due difficili battaglie: la prima è motivata dai suoi propositi di vendetta, la seconda dal desiderio di sconfiggere la sindrome di Thalberg. Per investigare sulla grave malattia che lo affligge, condurrà quella che lui ritiene essere l'ultima indagine della sua carriera. Ma non sarà così: per chiudere definitivamente il cerchio con il passato, Nathan dovrà portare a termine un'altra indagine, la più incredibile e sorprendente. -
La musogamia
La Musogamia è una silloge che segue il cantare medioevale, ovvero è una raccolta che, determinata nella grammatica e nel lessico antico come archetipi, propone come fenomenologia di questi una attualizzazione del linguaggio arcaico in tematiche contemporanee, come ad esempio la politica. Ma, ovviamente, oltre al tema suddetto vi saranno echi mitologici, i proponimenti di amori e tematiche “silvane” di paesaggi bucolici. Sicché diremo che, nonostante il cantare medioevale, il contenuto risente di un approdo oltre che all’amore, sia l’amor gentile che l’amor di patria, a un pathos per l’infimo dell’Orbe, eludendo dai versi ogni forma pietosa di narrare. -
Quel ragazzo di nome F.... Il viaggio di un grande amore dalle prime note a Sanremo
"La storia di Francesco Boccia, anzi la storia di F., come diventa in questo libro, è la storia di tanti, anzi la storia che tanti non dicono. F. potrebbe raccontarla come la storia di un successo: la """"Domenica in"""" con Mara Venier, il Turuturu sanremese e poi la vittoria festivaliera come autore per Il Volo. Ma lui, e Tommy Esposito che ha creduto in lui sin dall'inizio e con lui ha diviso successi ed insuccessi, preferiscono portarci dietro le quinte del mestiere di chi fa musica [...]."""" (dalla prefazione di Federico Vacalebre)" -
4 nascite. La sacralità della vita umana
«La radice ultima dell'odio e di tutti gli attacchi contro la vita umana - scrive il Papa emerito Benedetto XVI - è la perdita di Dio. Dove Dio scompare, scompare anche la dignità assoluta della vita umana». Il libro presenta le ""quattro nascite"""" dell'uomo (nel grembo materno, al mondo, alla fede ed al cielo) e, nel medesimo tempo, analizza le rispettive questioni bioetiche: l'aborto e la fecondazione artificiale, il non riconoscimento e l'abbandono dei neonati, il suicidio assistito e l'eutanasia. Ciò che unisce la diversità dei singoli capitoli è l'amore, che si declina in svariati aspetti derivanti dalla sua origine, essenza, modalità e fine. L'autore, mettendo in evidenza la relazione intrinseca tra scienza e fede, invita ciascuno a riscoprire dentro e fuori di sé la presenza viva di Dio, affinché ogni vita umana possa essere rispettata, sempre, nella propria inviolabilità e sacralità."" -
La ruota della memoria. Una famiglia, tante storie (1855-1955)
Il volume, arricchito da inediti documenti originali e fotografie d'epoca, ricostruisce la storia della famiglia Ebanista tra il 1855 e il 1955. Trattando temi di straordinaria rilevanza, quali l'immigrazione, il riscatto sociale e il dramma della guerra, il libro fornisce materiale utile per la ricostruzione di un secolo di storia italiana con particolare attenzione a Cimitile, in provincia di Napoli, dove si sono svolte parti significative delle storie narrate. Poiché altri eventi sono ambientati negli Stati Uniti d'America e in Nord Africa, dove i protagonisti hanno trascorso parte della loro esistenza nella prima metà del Novecento, il volume si concentra anche su interessanti aspetti della vita della comunità italo-americana a Newark (New Jersey) e rievoca alcuni episodi della Seconda Guerra Mondiale. -
#Io resto a casa. #A cucinare. #cinese
# io resto a casa # a cucinare # cinese è un piccolo volume che contiene una selezione di ricette tratte dalla precedente raccolta # io resto a casa # a cucinare. Alcune sono state tradotte in cinese mentre altre, di varie e interessanti pietanze cinesi, sono state rese in italiano. È proprio in concomitanza con il capodanno cinese 2021, che cade il 12 febbraio, che è nata l'idea di pubblicare questo libricino. Perché, per comprendere la cultura di un popolo una delle strade è quella culinaria; cucinare assieme rafforza i legami e condividere il cibo è un vincolo intimo. Grazie a Chiara Ghidini, che ha subito accolto quest'idea con il suo solito entusiasmo e curiosità e ha operato per la selezione delle ricette da proporre ad un pubblico italiano, ricette cinesi ""di casa"""", che si è soliti preparare nelle famiglie e che utilizzano ingredienti semplici e reperibili."" -
Identità e geopolitica dell'Europa. Il «quarto lato» del triangolo Russia, Stati Uniti, Cina
Il saggio si sofferma sull'""idea d'Europa"""", sulla sua identità, sulla sua realizzazione comunitaria in rapporto agli aspetti geopolitici dei singoli """"Stati nazione"""" che la compongono. Traccia un suo possibile ruolo nel confronto globale tra Stati Uniti, Cina e Russia. Avanza l'ipotesi che possa rappresentare il """"quarto lato"""" del triangolo oggi egemone alla scala mondiale, nella misura in cui da gigante economico divenga, nel contesto internazionale, anche un gigante politico."" -
Pretesti danteschi per riflettere di sociologia
Pretesti danteschi per riflettere di sociologia è una raccolta di brevi saggi e approfondimenti tematici riguardanti argomenti e materie socio-culturali che spaziano dalla Psicologia sociale alla Sociologia come: L'altruismo: la politica dell'esempio reciproco; Arte, misticismo e psicologia della percezione; Il bambino e il linguaggio poetico. Ogni capitolo è introdotto da alcuni versi di Dante Alighieri, scelti come ""pretesti poetici"""", guide significative capaci di """"orientare"""" il lettore all'incontro con la visionarietà, la comunicazione e la tensione psicosociologica degli esseri umani."" -
Esposito Angelina. (Una storia popolare)
Romanzo in versi. -
Di vita e frammenti
Incontri col tempo, pensieri sparsi, silenzi liberati. Voci e luci di un'anima in viaggio. Il manoscritto si compone di due spaccati narrativi accompagnati da un unico filo conduttore: abitare schegge di vita a passo di emozioni. Perché facciamo fatica a ritrovarci in quello che siamo veramente? Perché vestirsi di cornice è più facile che essere quadro. Uno schizzo di schegge che stride e combatte ornerebbe invece del dipinto più bello il tempo di noi. La perfezione incompiuta che sorvola le ali di atterraggio e si ferma al coraggio.