Sfoglia il Catalogo ibs028
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6701-6720 di 10000 Articoli:
-
La sindrome premestruale. Come liberarsene per sempre, in modo naturale
Quasi il 70% delle donne soffre di sindrome premestruale: senso di tensione al seno, aumenti di peso, voglia smodata di cibo, sbalzi d'umore. Un altro 40% presenta sintomi tanto gravi, tanto dal punto di vista fisico che emozionale, da non poter svolgere le normali attività quotidiane. Questo volume propone cure naturali per ciascuno dei sintomi, ma soprattutto presenta un approccio olistico che tiene conto della dimensione fisica, psicologica ed emozionale. Una guida ai test, agli integratori, alle erbe e ai migliori elementi nutritivi, che illustra i metodi per ritrovare il proprio equilibrio ormonale e per alleviare i sintomi specifici. -
I segreti del subconscio. Liberarsi da stimoli e reazioni automatiche sviluppando l'intelligenza emotiva
Un testo semplice ed efficace per imparare a conoscere la nostra mente emotiva. Con un linguaggio accessibile a tutti, l'autore riassume le ricerche, gli aspetti, le tecniche e le strategie che permettono di conoscere il nostro subconscio e di interagire con esso in modo proficuo. Uno strumento per imparare a sviluppare la propria intelligenza emotiva, liberandosi anche dalla catena di stimoli e reazioni automatiche che costituiscono una continua fonte di condizionamenti. -
Geometria del male
Una ricerca sulle origini della mafia porta il professor Caruso a infiltrarsi in un'organizzazione neo templare di livello mondiale, riconosciuta perfino dall'Onu, e a entrare in possesso di alcune pergamene custodite in un'antica abbazia benedettina. Scritti nel 1240 da Armand de Perigord, all'epoca gran Maestro dell'ordine dei Templari, i documenti aprono le porte ad arcani segreti, portando Caruso e il suo giovane collaboratore sulle tracce dei resti mortali di Gesù. Dopo la misteriosa morte del professore e del suo assistente, il testamento lasciato nelle mani del notaio Capretti introduce uno scenario terribile: la mafia siciliana e tutte le mafie del mondo sono ben più che semplici organizzazioni criminali e devono la loro origine e i loro metodi a gruppi monastici medievali, da cui sono scaturite per una precisa missione da compiere con scrupolosità nel corso dei secoli. Operando per cicli di attività seguiti da altrettanti periodi di sonno, hanno contribuito attraverso varie fasi a provocare il progressivo sgretolamento della società, costruita su false apparenze. -
Profezie indiane. Con calendario pellerossa 2008. Ediz. illustrata
Questa pubblicazione è stata realizzata nell'ambito del progetto 'Saggezza Pellerossa', che contribuisce a diffondere la cultura e i profondi insegnamenti degli Indiani d'America, affinché il patrimonio spirituale della Nazione Pellerossa possa essere condiviso da tutta la Grande Nazione degli Uomini. -
Miti e leggende pellerossa. Calendario pellerossa 2010
Un calendario che raccoglie una serie di fotografie d'epoca scattate da E. S. Curtis, che portò avanti, a cavallo tra '800 e '900, una serie di spedizioni per catturare le immagini di un popolo il cui destino si avviava al crepuscolo. Fissò in una serie di fotografie tutti gli aspetti della vita e della cultura indiana, inseguendo la storia di tribù che presto non ci sarebbero state più. Le sue immagini hanno mantenuto intatta la loro bellezza, e ancora oggi ci restituiscono un'immagine viva e affascinante della cultura pellerossa. In allegato a Calendario pellerossa 2010 troverete ""Miti e leggende pellerossa - Storie tramandate di padre in figlio per innumerevoli generazioni""""."" -
La chiave del caos
In un luogo e in un'epoca imprecisati, nove singolari personaggi si riuniscono per dare voce alle larve di uomini vissuti quattro secoli or sono, che furono protagonisti di una tenebrosa vicenda. Nella Praga Magica del XVI secolo si manifesta una enigmatica entità, l'inquietante Donna Illustrata, tessitrice di un piano dalle finalità imperscrutabili che potrebbe risultare fatale per l'umanità. Il solo capace di contrastarlo è il dottor John Dee, magus, matematico e voarchadumico. Nell'incalzante narrazione di eventi straordinari trovano posto riflessioni sull'essenza della magia, vista come una forma di pensiero alternativo alla modernità. Ne scaturisce un arazzo dalle variopinte immagini, che avvincono quanti preferiscano fermarsi all'aspetto esteriore, dando però modo a chi lo desideri di calarsi in profondità. A questo ulteriore livello, dove rimandi intertestuali e sotterfugi narrativi sfidano il lettore a un appassionante gioco di decifrazione, si fa strada una tremenda consapevolezza, ma solo per chi sia abbastanza coraggioso - o folle - da volerla apprendere. Per tutti gli altri... è meglio non sapere! (Prefazione di Gianfranco de Turris) -
La via degli angeli. Piccola guida per conoscere gli angeli e diventare uno di loro
"La Via degli Angeli"""" ci dischiude i segreti . del viaggio interiore dell'angelo nascosto in ognuno di noi e perciò riguarda tutti gli uomini e il loro volo, non sempre conscio, verso mondi superiori, verso la luminosa essenza della loro vera natura. Con l'immediatezza e la profondità dei brevi messaggi e con suggestive illustrazioni, ci viene svelato il miracolo dell'amore che si può compiere nei nostri cuori, utilizzando il linguaggio diretto ed essenziale dei sentimenti, che non possono essere descritti, ma solo sperimentati. """"La Via degli Angeli"""" è adatto ad un pubblico d'ogni età, fede e cultura e il suo impiego non richiede qualificazioni di sorta né complicate preparazioni. Questa piccola guida può infatti essere utilizzata come una gradevole e remunerativa lettura; quale fonte d'ispirazione, aprendo a caso le pagine del libro; o per trovare una particolare risposta nei messaggi dell'angelo adatti al momento." -
Pellerossa. Il piccolo grande popolo. Calendario 2012
Questa pubblicazione è stata realizzata nell'ambito del progetto Saggezza Pellerossa, che contribuisce a diffondere la cultura e i profondi insegnamenti degli Indiani d'America, affinchè il patrimonio spirituale della Nazione Pellerossa possa essere condiviso da tutta la Grande Nazione degli uomini. Allegato il libretto ""Preghiere pellerossa, viaggio nell'anima degli Indiani d'America""""."" -
Il calendario dei 4 accordi 2012
Saggezza tolteca per trasformare il 2012 in un anno di successo e realizzazione. In allegato il libretto ""Che tipo di messaggero sei?"""", con articoli di don Miguel Ruiz, don José Ruiz e Janet Mills."" -
Vita di Fortunato Seminara scrittore solitario
...un altro punto ci sembra fondamentale per evocare correttamente Seminara, quello che consiste nel finirla una volta per tutte con la ""calabresità"""". La ricostituzione d'una vita è soprattutto una messa in evidenza della libertà del soggetto di fronte al reale; fra gli elementi di questo reale la Calabria è un dato che Seminara, durante la sua esistenza, dovrà affrontare e usare, ma non costituisce una fatalità. Per ogni uomo, la vera tragedia è il carattere, e questa tragedia è universale ma, contemporaneamente, mette in scena la nostra libertà. Questa lotta di uno contro se stesso, e poi contro gli altri, è propria di ognuno di noi, sempre e ovunque, e può essere capita da tutti. Il luogo della nostra nascita è un incidente, e restiamo liberi di farne ciò che vogliamo, l'elemento determinante (ma anche misterioso) è l'io."" -
Il fantastico mondo di Giuseppe Pederiali
Il volume presenta una selezione-percorso della narrativa di Giuseppe Pederiali, corrispondendo in ciò all'invito di Calvino di ""liberarsi liberando"""", cioè di lasciare spazio alla magia e al fascino dei racconti fantastici, delle leggende, delle fiabe. Il libro è diviso in cinque capitoli: Fantasie di animali meravigliosi, Storie di magia e superstizioni, Leggende delle acque, nate nella tradizione popolare tra il Po e il Panaro, Favole, Racconti inverosimii."" -
Breve trattato delle sensazioni
In fondo, non si può dire nulla della sensazione, se non che colma. Ma quale vuoto riempie? In una serie di digressioni apparentemente capricciose, creando una fitta rete di rimandi fra un tema e l'altro, la narrazione di Clair si muove fra la statua di marmo di Condillac e le cere della Specola di Firenze, il clavicembalo di Diderot e un sexy shop della rue Saint-Denis, un'incisione di Rembrandt e un dipinto di Vermeer. Un libro che segue le tracce del sapere fondato sui sensi. -
Racconti dalla Bosnia
In Bosnia raccontare si dice ""divaniti"""", dalla radice del turco """"divan"""" sofà, canapé, ottomana - per alludere a un raccontare disteso, lento, da fare (e ascoltare) in compagnia, come un rito. Chi racconta bene è tenuto in grande considerazione, come una specie di eroe nazionale. L'antologia presenta al lettore italiano le prose di diciannove scrittori del Novecento, autori che hanno lasciato una traccia indelebile nella letteratura bosniaco erzegovese del Novecento."" -
Davar. Vol. 2: Paradisi della modernità.
Con la proclamata ""morte di Dio"""", il cielo, svuotato della presenza divina, si è trasformato in specchio del Nulla. Un Nulla in cui l'esistenza del mondo, dell'uomo e della storia, senza più un fondamento che li trascenda e un condiviso orizzonte di senso, si frantumano nella totale insignificanza. È questo lo scenario con cui si confrontano i contributi di questo secondo numero di Davar che presenta testi inediti di autori contemporanei (Erri De Luca, Claudio Magris) e quelli di """"classici"""" della modernità (Albert Camus, R.G. Collingwood, Etty Hillesum, Franz Kafka, Vasilij Rozanov) con la curatela di Anna Giannatiempo Quinzio e dei suoi collaboratori."" -
I piatti di campagna
Queste ""Ricette di campagna"""" nascono dal lavoro in cucina e dall'amore per la mensa come luogo di ristoro, di raccolta e di unione dei membri e degli affetti di una famiglia di contadini emiliani. Le ignote compilatrici della raccolta hanno trascritto le ricette di 172 piatti che disegnano una mappa dello stare bene a tavola in campagna dove, quale che fosse la durezza della vita, a tavola ci si trattava bene. Con semplicità, con povertà forse, ma con una buona cucina feriale e con una eccellente cucina festiva. Una serie di commenti raccontano in maniera semplice la provenienza, la tradizione degli ingredienti e la """"cultura"""" materiale di piatti."" -
Lo scrigno delle sequenze
Anno 905. Dopo un breve viaggio nel Bolognese, Ansfrit torna a Marzaglia, segnato da una serie di sgradevoli avvenimenti e da un lutto improvviso, ma anche da una felice scoperta: uno scrigno che contiene le commoventi e dolcissime lettere conservate dalla madre, la contessa Adelburga, e mai spedite. Lettere non solo d'amore ma capaci di ricreare insieme un Medioevo padano mistico e magico. -
La banda della croce
In una Amburgo immota, sospesa in un'atmosfera livida, trovano nascondiglio subito dopo la fine del secondo conflitto mondiale - alcuni ex militari d'alto rango nazisti e un fascista di Salò: sono aguzzini, carnefici, collaborazionisti e faccendieri che si riuniscono sotto il nome di Banda della croce. I suoi appartenenti, riconoscibili dal marchio che esibiscono sull'avanbraccio, delusi dalla sconfitta patita e imbevuti di retorica e immaginario vetero-nazisti, compiono due carneficine in nome dell'ideale di una grande Germania: la prima ai danni di sette soldati della Military Police, il servizio di Polizia alleato; la seconda, terribile, durante il veglione del 5 gennaio 1946. -
Di Elena e dell'ombra
Ambientati nella Sicilia storica, principesca e sfarzosa delle antiche dominazioni o in quella contemporanea, caotica e sporca dell'abusivismo edilizio, i racconti di Bassarelli parlano di morti: per vendetta o ritorsione, per motivi passionali o accidentali, a causa dell'ignoranza, dell'avidità, dell'astuzia. Ma parlano anche di fede, di miracoli la cui notizia si gonfia e monta passando di bocca in bocca; anche in questo caso servono a confermare quanto la furbizia e l'ignoranza l'abbiano vinta rispetto all'onestà e allo studio. -
Slovenica. Peripli letterari italo-sloveni
Il volume indaga, con lo strumento del saggio letterario, l'incontro di mondi, il complesso rapporto interetnico (non ancora interculturale) tra italiani e sloveni, da sempre in bilico tra amore e disamore, conoscenza e insipienza, slancio e diffidenza, collaborazione e chiusura. Dal triestinissimo microcosmo letterario di Vladimir Bartol, autore del sorprendente e profetico ""Alamut"""", lo sguardo si allarga al Friuli-Venezia Giulia, ai suoi letterati e artisti di lingua slovena, all'Italia e al dialogo traduttivo tra le lettere di Dante e quelle di Preseren, alle fortune slovene di Francesco Petrarca per spingersi infine nell'immenso mondo narrativo, poetico e teatrale slavo dell'Europa orientale."" -
Petrarca a Parma
Dal maggio del 1341, all'indomani della fastosa cerimonia capitolina che lo incoronò poeta di fronte all'intera Europa, Petrarca abitò per un decennio, intervallato da qualche soggiorno in Provenza (Avignone e Valchiusa), a Parma, la città che elesse a sua ""patria italiana"""". Il libro percorre in modo analitico, quasi giorno per giorno, i mesi e gli anni di questo lungo soggiorno petrarchesco nella città emiliana, sullo sfondo di eventi anche drammatici (come la fuga del poeta da Parma assediata) con il suggestivo inserimento di brani dalle opere petrarchesche. In appendice due canti del poco conosciuto poema """"Africa"""".""