Sfoglia il Catalogo ibs028
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6741-6760 di 10000 Articoli:
-
L' occupazione israeliana
"L'occupazione israeliana"""" offre al lettore un'interpretazione sul regime d'occupazione militare israeliano in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza. Come e perché l'occupazione israeliana è cambiata nel corso degli anni? Israele avrebbe abbandonato gli sforzi di gestione della popolazione pur continuando a mantenere il controllo dei territori attraverso l'installazione di barriere fisiche e di un sempre maggiore uso della sua forza militare. Neve Gordon - richiamando l'attenzione sulle forme di controllo, sorveglianza e repressione impiegati nei Territori Occupati -, fornisce al lettore gli strumenti necessari per cogliere il senso dei drammatici cambiamenti intercorsi negli ultimi quattro decenni di occupazione. """"L'occupazione israeliana"""" ha potere politico in un momento in cui, le analisi critiche sulle molteplici forme dell'oppressione israeliana faticano a trovare spazio persino nel mondo accademico. I curatori auspicano che questo testo apra un dibattito sulle conseguenze del colonialismo israeliano in Palestina e sulle possibili prospettive di resistenza." -
Il caso Guareschi. Genio clandestino
Come è possibile che uno degli scrittori italiani più letti, tradotti e amati nel mondo non trovi posto nella maggior parte delle storie della letteratura italiana o nelle antologie proposte ai ragazzi? Un cronista ha ricostruito le motivazioni di chi ama e di chi detesta Giovannino Guareschi, scoprendo tanti pregiudizi non solo ""politici"""". Ad esempio, molti non sanno che il papà di Don Camillo e Peppone ha scritto anche uno struggente e purtroppo """"clandestine"""" Diario dal lager. Uno scrittore certo non privo di difetti, ma anche ricco di umanità come pochi altri. Conversazione con Maurizio Chierici. Con uno scritto di Enzo Tortora."" -
I salami dell'Antelami, i cieli del Correggio. Lo stupore dell'arte a Parma
Per Antonio Mengs, pittore e grande studioso d'arte, la cupola del Duomo del Correggio è la più bella cupola dipinta in tutti i tempi. E prima del Correggio era stato l'Antelami a rivoluzionare a Parma la scultura dal romanico al gotico e subito dopo è venuto il Parmigianino a trasformare la classicheggiante bellezza rinascimentale in sofisticata eleganza manierista. Tre grandissimi artisti che con le loro opere immortali hanno richiamato qui poeti, artisti, scrittori, uomini di cultura da tutto il mondo e continuano ancora a richiamarli ma soprattutto hanno dato una impronta di colta eleganza alla città, che ha continuato a produrre arte e artisti. Così nel Seicento a Parma viene costruito il primo teatro in Europa a scena mobile e nel Settecento sorge l'unica chiesa italiana col doppio soffitto traforato. Il tipografo Bodoni crea qui una stupenda grafica di moderna classicità che farà scuola in Europa dove gode prestigio anche l'Accademia di Belle Arti tanto che Goya partecipa a uno dei suoi concorsi. -
Tentazioni contemporanee. Parabola tragica di un povero diavolo
Nell'ambito degli studi applicati di teoria della letteratura, largo spazio è stato recentemente concesso alla critica tematica: questa si occupa di comparare i temi, i miti e i luoghi più fecondi e più ricorrenti nelle opere letterarie. Indagare il tema-mito permette dunque di comprendere da dove veniamo; il postmodernismo pare senta l'urgenza di ""catalogare"""" le riscritture e le manifestazioni dei temi perché questi, essendo realmente espressione di un sentire fondamentale all'uomo, siano resi riconoscibili e non vengano inghiottiti dal delirio odierno di sovrapproduzione e sovrapposizione di contenuti. Ora, il soggetto qui scelto è ascrivibile a ben due tra i grandi miti della letteratura e delle arti tutte: da una parte il tema del diavolo, presenza più o meno figurata, che interviene nelle vicende umane dei personaggi letterari; dall'altra il mito che si sviluppa a partire dalla figura del Faust, protagonista dell'omonima opera di Johann Wolfgang Goethe."" -
Capire gli stati d'animo degli altri
La prima tesi delle collana ""Impulsi"""" tratta della nostra capacità di dedurre lo stato mentale degli altri dalla maniera con cui questi agiscono. Lo scopo della presente tesi è stato quello di indagare quali siano i correlati neurali delle forme di vitalità. La tecnica che è stata utilizzata in questi studi è la risonanza magnetica funzionale (fMRI). Questa tecnica ha permesso di acquisire, in un gruppo di soggetti volontari sani, le immagini funzionali legate all'attività cerebrale durante la percezione e l'espressione delle forme di vitalità."" -
Le belle donne ci piacciono. E come! Cinema nuovo, cultura comunista e modelli di mascolinità (1952 -1958)
Di impianto sostanzialmente storicista, il progetto ha indagato i rapporti tra la questione sessuale ampiamente intesa e il cinema, nello scenario conflittuale a mutevole dell'Italia del secondo dopoguerra. -
Parma. I nuovi narratori raccontano la loro città
Recentemente gli scrittori chiamati a raccolta intorno al progetto ""Parma. I narratori raccontano la loro città"""", hanno affrontato il tema in un volume che non aveva nulla di celebrativo, spinti dall'urgenza di lasciare una traccia del proprio vissuto letterario e umano; percorso di cui questo libro è la naturale prosecuzione. Una sorta di passaggio di testimone. La città si materializza nei racconti di una nuova generazione di scrittori, venti giovani autori che negli ultimi anni si sono distinti per la qualità dei loro scritti su riviste, blog, antologie, e siti letterari."" -
Identità dell'architettura italiana. Vol. 19
Un catalogo-mappa che raccoglie progetti e realizzazioni dei maggiori architetti italiani, su di un tema prima di allora mai affrontato nella complessità. Un evento senza precedenti - promosso dall'Università di Firenze, facoltà di Architettura, dipartimento di Progettazione dell'architettura e dottorato di ricerca in Progettazione architettonica e urbana - per riflettere sulla situazione dell'architettura italiana, presentando le più significative opere di architetti conosciuti a livello nazionale e internazionale. -
Maledetti colleghi
In un palazzo incastrato nell'unica strada semideserta di Manhattan, ingombra di giornali spinti dal vento come ""granchi giganti"""", un gruppo di impiegati consuma le proprie giornate nel terrore di perdere il posto. Si profilano licenziamenti a raffica, i """"californiani"""" stanno per acquisire la maggioranza delle azioni e corre voce che si venga mandati via a seconda delle iniziali del nome: le prime a cadere sono state le J, adesso pare tocchi alle K. Agli impiegati non resta che aggrapparsi alle sedie, alle scrivanie, ai terminali, nella speranza di restarvi ancorati, e imparare le virtù del reciproco odio. L'amicizia è bandita, la delazione corre sul sistema nervoso delle mail. Per chi invece decide di tenersi fuori c'è il trasferimento a una scrivania """"in Siberia"""", nella no man's land di un angolo dell'ufficio distante chilometri dagli ascensori. Il grande capo, intanto, interpreta la realtà per percentuali, s'istruisce su """"Il principe"""" di Machiavelli e costringe i suoi sottoposti a penose partite di softball; mentre Jack peregrina tra un cunicolo e l'altro massaggiando le spalle dei colleghi, Laars cerca su Google l'albero genealogico dei suoi antichi flirt e Crease cambia continuamente postazione così da rendersi introvabile, nel caso decidessero di licenziarlo."" -
Il gioco delle farfalle
Calabria, anni Sessanta. Nicola, nove anni, la sorellina Marzia e la madre Giga tornano a passare l'estate nel paese d'origine della famiglia ma la vicenda di cui si renderanno testimoni sarà destinata a cambiare per sempre il loro rapporto. Al centro del dramma Marinella, dodicenne misteriosa e inquieta, che coinvolgerà il piccolo Nicola in un'amicizia ambigua, poco chiara e perciò subito malvista, mettendo in crisi gli equilibri esistenti. Il bambino, al di là dei pregiudizi che pesano sulla ragazzina, da sempre emarginata perché considerata ""strana"""", sarà l'unico ad accettarne l'evidente diversità anche se il """"gioco delle farfalle"""" fatto dai due amici di nascosto sarà quasi presaga rappresentazione di quello che accadrà a naturale compimento della vicenda come di un'esistenza tormentata. A distanza di anni, Nicola, Marzia e Giga, ognuno con le proprie paure e i propri fantasmi, torneranno a quell'estate lontana tra rimorsi, sensi di colpa, riflessioni. Sullo sfondo l'Italia del boom, oscillante tra la modernità di realtà metropolitane come Roma e la persistente arretratezza degli ambienti claustrofobici di paese. Un contrasto sociale, oltre che culturale, esaltato qui da una trama ricca di colpi di scena e tratteggiato dall'autrice con insolita abilità, grande senso del ritmo e l'ausilio di una scrittura sobria ed essenziale, sostenuta da un sottile, delicato, lirismo."" -
Le immagini e le parole dei Malavoglia
Un saggio di approfondimento su Verga e una rivisitazione dei luoghi dove Visconti ha girato il film 'La terra trema"" liberamente ispirato al romanzo sui Malavoglia. Prende così vita un racconto supportato da un'accurata documentazione fotografica."" -
L' uomo nella cuccetta n. 10
A bordo della carrozza Ontario, un giovane avvocato sta tornando da Pittsburgh a Washington per portare importanti documenti in grado di incriminare un astuto falsario. Quando è ora di dormire trova la sua cuccetta, la numero 10, occupata da un uomo ubriaco profondamente addormentato, così si distende su quella accanto. Al risveglio scopre che i documenti sono scomparsi e che gli abiti che aveva riposto con cura sono stati sostituiti con quelli di un altro. Non solo: l'uomo della cuccetta numero 10 non è più ubriaco, ma morto assassinato. -
Stasera jazz. Ediz. illustrata
Arrigo Polillo ha avuto la ventura, per circa quarant'anni a partire dal secondo dopoguerra, di incontrare i grandi maestri del jazz e di organizzare le loro esibizioni in Italia. Questo volume pubblicato per la prima volta nel 1978, offre una rievocazione scandita da una serie di ritratti illuminanti, arricchiti dalle fotografie scattate in quegli anni dal figlio Roberto. ""Hai conosciuto John Coltrane?"""". """"Sì? E che tipo era?"""". Non so quante volte mi sono sentito rivolgere domande simili; solo il nome varia di volta in volta. Non che i miei interlocutori volessero da me uno studio psicologico; si accontentavano di molto meno. Anche di sapere se il Tale è antipatico o simpatico, se è intelligente o tonto, se è gentile oppure no. Ho sempre cercato di rispondere come meglio potevo alle domande che mi venivano rivolte, ma alla fine mi sono dovuto chiedere: perché non rispondere una volta per tutte per iscritto, e cioè con un libro? Queste pagine sono nate così. In esse ho cercato di scrivere un rapido diario di quarant'anni vissuti in mezzo al jazz, e più precisamente fra le quinte del jazz. A costo di sorprendere qualche famoso jazzman in pigiama."""" (Dalla prefazione di Arrigo Polillo)."" -
Discesa fatale
Sir Tallant, magnate dell'editoria, è stato ucciso da un proiettile alla testa mentre era nel suo ascensore privato nel Temple, il palazzo dove ha sede la sua casa editrice. Vi era entrato da solo, al quinto piano, e l'ascensore non si era fermato fino al pianterreno. All'apertura delle porte, nessuno aveva avuto la possibilità di avvicinarsi alla cabina, eppure l'arma del delitto non si trova. Toccherà a una strana coppia di investigatori, l'ispettore capo David Hornbeam di Scotland Yard e il bizzarro quanto geniale medico legale e criminologo dottor Horatio Glass, sciogliere l'enigma anche grazie a una serie di piccoli indizi apparentemente privi d'importanza come, per esempio, una scatola di cioccolatini. -
Morte in sala d'attesa
Nella sala riunioni dell'ufficio dello studio legale Dawson, MacQuire & Locke di Philadelphia quattro persone si affrontano davanti all'avvocato Dawson, che funge da giudice. A un lato del tavolo siedono la giovane Adele Rowland, bella e altera, e suo fratello, l'avvocato Harvey Willard che l'assiste; al lato opposto, il nervoso marito di lei, Allen Rowland, con il suo legale, l'avvocato Trumbull. Stanno discutendo la causa di divorzio promossa dalla donna nei confronti del consorte accusato di adulterio, e la richiesta di Trumbull di presentare un nuovo testimone a favore del suo cliente - una persona che può dimostrare inequivocabilmente che anche la moglie è colpevole di adulterio - ha infiammato gli animi. E ammissibile un nuovo testimone? E poi Adele nega nella maniera più assoluta di essere stata infedele. Alla fine l'avvocato Dawson decide che il testimone, che per motivi di riservatezza attende da solo in un'altra stanza, può essere ascoltato. Trumbull esce per andare a chiamarlo, ma riappare poco dopo, pallido e sconvolto. Il testimone non può raggiungerli: qualcuno l'ha ucciso. -
Delitto a Harvard
Il corpo senza vita del professor Albert Singer, uno dei docenti più apprezzati della Harvard University nonché specialista di fama mondiale di pittura rinascimentale italiana, viene trovato chino sulla scrivania nel suo studio in Hallowell House. Chi scopre il cadavere è Jupiter Jones, un eccentrico quanto geniale studente del corso di Belle Arti che aveva un appuntamento col professore. Le prime indagini condotte dalla polizia non portano ad alcuna conclusione anche perché appare ben presto evidente che per arrivare a qualche risultato è fondamentale conoscere l'ambiente dell'università con i suoi grandi e piccoli segreti. Così, un po' per gioco e un po' per dare una mano alla polizia, Jupiter inizia a investigare e, con sua grande sorpresa, si trova di fronte ad alcuni possibili colpevoli del tutto insospettabili e a moventi impensati. -
Il gatto e il topo
Katinka Jones, zitella londinese quasi trentenne, tiene una rubrica di posta del cuore su una rivista femminile. Incuriosita dalle lettere di una certa Amista che le scrive dal più profondo Galles per raccontarle la sua storia d'amore con un misterioso Carlyon, Katinka approfitta di una vacanza da quelle parti per andare a conoscere la giovane donna. Ma all'arrivo si trova immersa in un'atmosfera da incubo. Per raggiungere la dimora di Carlyon, situata in un luogo impervio e solitario, bisogna guadare il fiume che la separa dal villaggio e arrampicarsi su per una montagna. E poi c'è un fatto davvero inspiegabile: né il proprietario né i domestici hanno mai sentito nominare Amista. Eppure, nella casa, Katinka riconosce molti dei particolari descritti nelle lettere, compreso il bellissimo gatto siamese. Dunque, che fine ha fatto la sua appassionata corrispondente? -
La stessa sera alla stessa ora
Le coincidenze sono accadimenti fortuiti e imprevedibili che destano sempre stupore o curiosità e che in qualche caso hanno una portata tale da cambiare il corso della vita di una o più persone. È questo il tema al centro di un'oziosa conversazione tra l'ispettore Goff di Scotland Yard e l'investigatore dilettante Roger Bennion, ancora ignari del fatto che l'indomani si sarebbero ritrovati a discutere proprio di una vera seppure incredibile coincidenza: la morte dei fratelli Alexander e Frederick Curtis, avvenuta simultaneamente ma in luoghi diversi. A prima vista sembrerebbe trattarsi di un duplice suicidio giacché sulle armi che hanno fatto fuoco sono presenti soltanto le impronte digitali delle vittime, entrambe sole in casa al momento del decesso. Ma le analogie si spingono ancora oltre: nessuno dei fratelli ha lasciato un biglietto per spiegare un gesto del tutto inatteso, e in ambedue i casi è un orologio rotto a suggerire l'ora esatta della morte. Le coincidenze, insomma, sono fin troppe per fidarsi delle apparenze; ma da qui a stabilire cosa sia successo veramente la strada per Goff e Bennion è ancora molto lunga e accidentata. Ambientato a Londra nel piovoso luglio del 1939 e scritto nello stesso anno, un mystery nella più pura tradizione anglosassone. -
Sette piccioni sporchi di sangue
Geraldine Foster è una ragazza seria, senza tanti grilli per la testa. Così, quando una sera non ritorna a casa dal lavoro, la sua coinquilina, Betty Canfield, pensa subito al peggio e si rivolge a Thatcher Colt, un vecchio amico dello zio, che è a capo della polizia di New York. Non molto convinto, questi inizia a indagare, ma deve abbandonare il suo scetticismo quando dal sopralluogo nella stanza della ragazza emergono alcuni elementi misteriosi. Cosa ci fa una lettera strappata dal cui contenuto s'intuisce un ricatto? Perché l'inchiostro con il quale Geraldine l'ha scritta è diverso da quello che si trova nella penna? E poi, qual è il motivo dell'inaspettata quanto inspiegabile rottura del suo fidanzamento a pochi giorni dalle nozze? Potrebbe essere il dottor Humphrey Maskell, l'affascinante e chiacchierato medico presso il cui studio lei lavorava come segretaria. Infatti anche in quel luogo molte cose non tornano, come per esempio la presenza del cappotto e delle chiavi di Geraldine nonostante la sera della scomparsa avesse sicuramente lasciato lo studio. Ma c'è un altro fatto sconcertante che stavolta riguarda la casa in Peddler's Road presa in affitto dal dottore: sulla soglia giacciono sette piccioni morti imbrattati di sangue... Un mystery uscito originariamente nel 1930. -
Morte in palcoscenico
Il varietà in cartellone al Betterton Theatre ha sconvolto non poco i benpensanti della cittadina americana di New Kennington. Sotto l'innocente nome di Frivolezze '42 si nasconde in realtà un peccaminoso spettacolo di burlesque con addirittura nudi femminili! ""La polizia deve intervenire!"""". Non usa mezzi termini il reverendo John McKenna quando chiede al procuratore Newbold di proibire quell'indecenza. E così il tenente Sam Phelan viene mandato ad assistere allo spettacolo per verificare di persona ed eventualmente sospendere la rappresentazione. Ma neppure Sam può immaginare la conclusione del numero della divina Lilith, l'attrazione principale. Nel buio della scena, con solo un riflettore che la illumina a tratti, la donna ruota su una pedana lasciando intravedere le sue splendide forme finché... una smorfia le si dipinge sul volto, le mani corrono al seno e un rivolo di sangue comincia a scendere dal punto dove una freccia l'ha mortalmente trafitta. Chi è stato? Nessuno, a quanto pare, ha avuto la possibilità materiale di scoccare il dardo fatale. E dov'è finito l'arco? Infine, perché colpire proprio Lilith, una persona benvoluta da tutti? Pubblicato originariamente nel 1948, questo romanzo appare per la prima volta in edizione italiana.""