Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7841-7860 di 10000 Articoli:
-
Catania segreta. Guida esoterica alla città
Catania è una città bellissima, possiede un centro storico vasto, solido e traboccante oltremodo di un'architettura prevalentemente barocca, spesso non messa nel giusto risalto. Scopo di questo libro è pertanto quello di procurare qualche piacevole consapevolezza attraverso l'analisi di elementi strutturali urbanistici (ma non solo), che celano una gran quantità di spunti e di messaggi di insospettabile derivazione iniziatica ed esoterica. -
Origini della carboneria e sette affini
Le origini della Carboneria sono avvolte nel mistero. Nel corso del secolo scorso vi fu un certo proliferare di studi su di essa che, sebbene si svolgessero su più fronti, non riuscirono a scalfire il segreto che la velava d'oscuro. Il difetto principale delle ricerche effettuate, che ne condizionò infine il successo, è che esse si concentrarono quasi esclusivamente sul rapporto tra carboneria ed eventi conosciuti della storia, trascurando molto il versante più occulto, quello intimo e sotterraneo delle società esoteriche, dove è tuttora sepolta la risposta di tante domande. Le tracce, trattandosi di società segrete, sono per loro stessa natura labili e incerte e possono sfuggire anche a un occhio non esercitato; ancor di più, dunque, esse sono rimaste mute a chi non sapeva come e dove cercare. -
Il linguaggio simbolico dell'esoterismo
Il linguaggio simbolico dell'esoterismo, scritto a quattro mani da Massimo Centini e Michele Leone è un saggio che si legge come un romanzo. Il tentativo degli autori è quello di esplorare l'esoterismo ed i suoi simboli partendo dal significato della parola/concetto di esoterismo e sviluppando un percorso che dall'antichità arriva ai giorni nostri. Per dirla con le parole degli autori: ""Troppo spesso l'esoterismo è stato ed è oggetto delle più assurde illazioni, vittima di quella """"voglia di mistero"""" che ancora oggi caratterizza l'uomo contemporaneo, apparentemente figlio della ragione e della razionalità. Cercheremo di offrire al lettore una visione quantomeno obiettiva del complesso concetto di Esoterismo, lasciando da parte facili suggestioni e banalizzazioni, per proporre una definizione scevra da ogni romanticismo e da interpretazioni alimentate dai miti moderni."""". All'interno del saggio i cui singoli capitoli potrebbero diventare le fondamenta per altrettanti lavori, gli autori accompagnano il lettore nella storia delle religioni, alla scoperta dell'alchimia, a una riflessione sul Graal, alla ricerca del significato dei simboli della massoneria e altro ancora."" -
Così gemma il silenzio. Un itinerario filosofico nella virtù
Il problema maggiore per chiunque pratichi la via che porta al proprio tempio interiore non sta tanto nella comprensione del simbolismo che il nostro corpo sa esprimere, o dell'insegnamento che la buona morale sa coniugare. Quanto riuscire a rendere coerenti le azioni di tutti i giorni con le esperienze che ci vengono donate. Nell'esercizio del proprio miglioramento interiore, sia esso accompagnato dal percorso religioso che esoterico, in loggia come nelle chiese, nelle frequentazioni dei fratelli come tra i fedeli è certamente facile illudersi di onorare il proprio lavoro interiore con una onesta anche se occasionale coerenza, l'impegno da prendere è dare a queste occasioni un carattere permanente. -
Antropologia, etica e scienza. Studi dell'Accademia Templare
Viviamo in una società sempre più tecnologizzata, dove certi valori, legati al mondo classico greco-romano ed al tormento intellettuale del Medioevo, sembrano essere assopiti. Poiché noi Templari crediamo fermamente nei valori dello spirito e nella necessità della conoscenza, siamo convinti che un'operazione culturale come questa possa dare i suoi frutti. L'esperienza acquisita, ormai più che decennale, ha dimostrato che sono molti coloro i quali aspirano, da un canto, ad essere informati e, dall'altro, a diffondere le loro informazioni. In Italia esistono tesori in ricerca e d'intelletto spesso misconosciuti, e questo è uno stimolo a cercarli ed a provocare una reazione da parte dei loro possessori. L'Accademia Templare-Templar Academy è una specie di rete che raccoglie i frutti delle conoscenze individuali e, allo stesso tempo, è un net, perché collega fra loro, in un'unità ideale, persone che non si conoscono neppure ma che sono accomunate dal sapere e dal desiderio di sapere. -
Dalle cattedrali al tempio. Su alcuni simboli dei costruttori
Si parla tanto, oggi come da molti anni, fra i liberi muratori e fra i profani, della differenza fra la massoneria operativa e quella speculativa. Se cosa vogliano significare questi termini è, almeno a grandi linee, abbastanza chiaro, la stessa cosa non è per ciò che sottintendono: il rapportarsi dei massoni con la loro istituzione e con quello che essi chiamano il mondo profano. In questo testo l'autore approfondisce, con un ampio discorso su alcuni dei Simboli che compaiono in un tempio massonico e che guidano l'operato delle Logge, quanto prima detto in un precedente saggio (Dai Faraoni ai Costruttori: un viaggio esoterico all'interno delle caste) in merito alla libera muratoria speculativa. Quanto a quella operativa, come rendere l'incidenza che essa ebbe nella società del Medioevo se non censendo l'enorme mole di costruzioni che sorse su tutto (e non solo) il territorio della nostra Italia? Questo libro può dare, a chi voglia scavare nel problema, una traccia di comprensione. -
Il cammino verso il maestro
Ora sai che tutto quello che hai sempre cercato nella tua vita, al di fuori di te, non lo hai mai trovato, perché tutto risiedeva dentro di te. Partendo dalla saggezza del tuo cuore hai trovato il sentiero che ti ha condotto a me, puoi percorrerlo quanto vuoi, io sono sempre qui, dove sono stato sempre e continuerò ad esserci fino alla luce dei secoli. Sei qui nel sentiero della consapevolezza, della luce e dell'amore, hai imparato l'importanza di gestire il tuo Ego, hai compreso che lui è qui per servirti e non per importi il suo potere. Finalmente il tuo cuore è libero dalle catene e dalla prigionia del passato. L'amore e la luce risplendono in te e con te ed essi possono superare qualsiasi resistenza e qualsiasi blocco. Rimani fedele alla luce, perché la luce è sempre con te e in te. -
Tavolette. Lavori in loggia
"Questo volume rappresenta lo spirito di una spugna, infatti, queste tavole che sono state lette e discusse nella mia Loggia sono il frutto di un saccheggio continuo e reiterato a scritti di persone che mi hanno insegnato molto nella mia vita sia massonica sia profana. Ho attinto a piene mani dal saper di fratelli e non che hanno testimoniato dubbi, percorsi e attenzioni a tematiche appassionanti e lo hanno fatto in maniera chiara e inequivocabile, con proprietà e linguaggi che col passare degli anni sono diventati parte integrante di me. Ho sorseggiato e a volte trangugiato Sapere, quello con la S maiuscola mi sono sforzato di masticare linguaggi e di praticare vie erte e difficoltose a volte con successo e molto spesso con cadute ma ho sempre avuto la fortuna di trovare negli scritti dei miei riferimenti indicazioni o percorsi maieutici che mi hanno fatto avvicinare a risposte.""""" -
Adda. Saga abruzzese
La trama del libro si svolge nell'ambiente musicale e universitario dell'Abruzzo litoraneo nella fine del XX e all'inizio del XXI secolo. Si parla di conflitti generati dal confronto tra lo spirito di persone mai uscite dalla mentalità provinciale, conservatrice e tradizionalista, e la libertà di largo respiro che offrono l'indipendenza intellettuale, l'arte e la musica. Prendendo come sfondo la storia, disegnata utilizzando lo zoom, di due famiglie abruzzesi osservate nell'arco di tre generazioni. La bellezza dell'Abruzzo, la musica, l'erotismo, il sesso, la politica, le speranze e le delusioni, la sincerità e il cinismo accompagnano il percorso, lungo trent'anni, dei principali attori del libro. -
Il bimbo e la quercia
Berengario da Paradyse, apprendista amanuense educato nell'antico monastero benedettino di Reichenau sul Lago di Costanza, incontra ancora giovanissimo l'anziano teologo domenicano Meister Eckhart e ne diventa l'aiutante e lo scrivano. Il giovane accompagnerà il maestro durante i suoi ultimi anni, dal 1321 al 1328, tra Strasburgo, Colonia ed infine Avignone dove il grande teologo deve affrontare un processo per eresia. Il ragazzo descrive persone e situazioni, luoghi ed eventi con i suoi occhi da giovane laico raccontandoci in modo genuino la filosofia del maestro, il processo e le lotte di potere in seno alla Chiesa e tra impero e papato. Dopo le vicende oscure del processo, Berengario è costretto a fuggire e tra colpi di scena, misteri e momenti di suspense affronta, assieme alla giovane principessa ucraina Vasilissa, la fuga da una parte all'altra delle avverse terre del Sacro Romano Impero. Grazie all'aiuto del mercante veneziano Sanudo Torsello arriva infine a Costantinopoli dove verrà coinvolto negli intrighi della corte imperiale d'Oriente. -
Lo spirito e la ragione nell'opera di Louis-Claude de Saint-Martin. Viaggio nel pensiero del filosofo incognito e altre questioni intorno al martinismo
Da qualche anno gli studi sul Martinismo si sono moltiplicati. Questo volume non solo introduce al pensiero del filosofo incognito ma ne ricostruisce attraverso i suoi scritti la prospettiva filosofica, rintracciando i fili comuni della visione del mondo all'interno del più vasto panorama della cultura iniziatica occidentale, indicando e suggerendo una operatività anche questa essenziale per l'esatta comprensione dell'uomo e del suo posto nel mondo. Solo tornando all'Unione con Dio possiamo mettere in atto la nostra volontà, ogni atto diverso da questo è frammentario e dualistico. La comprensione di questo aspetto nel nostro cuore è l'azione salvifica che ci appartiene da sempre. -
Il mondo secreto. Vol. 2: Dalle iniziazioni antiche all'iniziazione cristiana
“Il mondo secreto” è un lavoro in IX volumi e tratta della storia delle società segrete e di quelle che potremmo definire ""scuole iniziatiche"""", parte dai Magi e si dipana nello spazio e nel tempo sino al XIX secolo della nostra era. È un lavoro importante e certosino che, per completezza, può essere definito unico nel suo genere. Il lettore viene accompagnato passo dopo passo dai misteri eleusini agli alchimisti, dai templari alla massoneria, dalle società segrete cinesi ai Beati Paoli, in un percorso ricco di dettagli e particolari. L'opera edita per la prima volta nel 1864 ebbe una notevole fortuna al punto da essere tradotta in inglese nel 1875. In questo secondo volume De Castro conclude il percorso sulle iniziazioni antiche, per cimentarsi subito dopo con l'iniziazione cristiana parlando anche degli esseni e dei terapeuti. Quindi affronta la cabala e gli gnostici e chiude con la religione d'amore."" -
Il tarocco e il sistema ermetico di nomi e numeri. Corso teorico-pratico sugli arcani maggiori dei tarocchi a uso dell'antica fratellanza ermetica di Luxor
Presentiamo in questo volume due contributi esclusivi alla storia delle scuole tradizionali occidentali, sorte in un periodo di profondo fervore culturale e che tanto hanno contribuito alle letture anologico-simboliche delle carte dei Tarocchi e del gioco in generale. Il corso di Tarocchi della Hermetic Brofherood of Luxor, in un dattiloscritto originale di oltre 200 cartelle, datato 1918 Gli Arcani Maggiori, nella versione riadattata da Stanislas de Guaita, secondo la documentazione che pure si allega al testo Si è deciso di dar seguito alla pubblicazione del materiale di studio dei discepoli di queste scuole, come contributo ai ricercatori che vogliano approfondire sui documenti storici originali. Un caloroso ringraziamento va a C.C. Zain lo sconosciuto redattore del corso dattilografato che qui abbiamo deciso di tradurre e riportare fedelmente, senza interventi né commenti di sorta. -
Opere postume. Vol. 2
Nel 1807 Nicolas Tournyer pubblicò due volumi, intitolati ""Opere postume"""". Nel secondo volume vi è inserito anche il testo del celebre """"Discorso di Berlino""""; questo scritto molto probabilmente è stato redatto nel 1782, e quindi prima ancora della Rivoluzione Francese. Questo Discorso è la risposta che Saint-Martin dà al tema proposto dall'Accademia di Berlino, fondata da Federico II il Grande, con il concorso bandito nel 1781 per l'anno 1783, riservato alla classe di Filosofia speculativa. L'autore stesso ci informa circa questo concorso e del suo esito. Egli, nel suo scritto, tratta con profondità e con la massima importanza il quesito posto dall'Accademia e senza rinunciare alle sue idee religiose ed alle sue vedute fondamentali in materia di filosofia, giunge alla conclusione che la questione sia insolubile con i soli mezzi umani. Seguono al """"Discorso di Berlino"""", oltre a """"Le vie della Saggezza"""", alcuni scritti, come """"Le Leggi Temporali della giustizia divina"""", """"Il trattato delle Benedizioni"""" e """"Rapporti spirituali e temporali dell'arcobaleno"""" che, appartenendo al periodo giovanile, sono strettamente legati agli insegnamenti del suo primo maestro Martinez de Pasqually."" -
Le magie del simbolo. Dall'anhk al tatuaggio
Cosa unisce i misteri dell'antico Egitto alla Gioconda di Leonardo? Cosa hanno in comune Petrarca con il Giorgione? La città di Dio e Rimbaud? Apparentemente nulla, eppure il mondo dell'esoterismo e dei simboli sono comuni alle più diverse culture ed artisti. In queste pagine Michele Leone e Giovanni Zosimo ripercorrono alcune tappe salienti del rapporto tra esoterismo ed arte, in un susseguirsi di suggestioni e ipotesi alla stregua di investigatori sulla ""scena del crimine""""."" -
Il nome della dea. Sulle tracce dell'antica religione
Eccolo qua, il nostro uomo: sa provare il sentimento dell'onnipotenza e dell'infinito e poi deve fare i conti con la morte. E questo vuole essere un percorso storico, simbolico ed 'esoterico' alla ricerca dell'antica religione presente nell'umanità fin dalla notte dei tempi. Inevitabile partire da Atlantide riferendosi al Timeo e a Clizia di Platone e all'immane catastrofe che si abbatté sull'umanità! Una civiltà Atlantidea conosciuta e raccontata a Clizia anche dai Sacerdoti del Tempio Egiziano di Sais. Atlantide è un mito che ha forse una sua origine nella realtà, diventando il mito tramandato attraverso leggende e rituali dai popoli superstiti all'immane catastrofe. La ricerca entra quindi nel tema della religiosità dei prima civiltà nota alla storia: quella dei sumeri trasmessa anche agli Egizi per giungere agli Ebrei e al Cristianesimo e infine ad ordini iniziatici di tutti i tempi compresa la moderna Massoneria. -
Mondi. Movimenti simbolici e sociali dell'uomo (2018). Vol. 1
"Mondi"""" aspira a riavvicinare aspetti del patrimonio culturale umano a lungo tenuti rigorosamente separati, quasi appartenessero a sfere incomunicabili a causa di una radicale cesura epistemologica che ha comportato la frammentazione di un sapere da molti studiosi e molte culture avvertito invece come unitario. La rivista, dotata di un sistema double-blind peer review, si propone in particolare di trattare la relazione simbolica tra l'uomo e la realtà attraverso una sensibilità capace di raccogliere le prospettive dell'antropologia, della filosofia, della sociologia, delle religioni e dell'esoterismo. La rivista accetta articoli in italiano, inglese, francese e spagnolo." -
La società degli indipendenti. Essenza del martinismo
Reintegrazione, Riparatore, Uomo di Desiderio: sono termini entrati nel vocabolario di diverse realtà iniziatiche, ma pochi conoscono il pensiero di colui che a questi concetti ha dedicato la vita. Il gentiluomo francese Louis-Claude de Saint-Martin (1743-1803), che pubblicò le sue opere con lo pseudonimo di ""Filosofo Incognito"""", è tuttora misconosciuto tra chi si occupa di spiritualità. Sorprende che fra costoro vi siano anche membri dell'Ordine Martinista, che fu fondato durante la belle époque dall'occultista Gérard Encausse detto """"Papus"""" (1865-1916); l'idea era quella di promuovere le scienze occulte occidentali contro l'avanzare del materialismo e dell'ateismo. Tuttavia, nella genuina ricerca di una sintesi tra Tarocchi, Qabalah, Alchimia, Ermetismo etc., gli Ordini Martinisti hanno spesso perso di vista la loro stessa tradizione."" -
Le città simboliche
Vi siete mai chiesti da dove provengano e quale significato abbiano le ornamentazioni che abbelliscono le facciate dei nostri edifici storici? Tali radici si perdono nella notte dei tempi tra miti e leggende le cui origini risalgono alle più antiche tradizioni. L'ornamento non rappresenta solo un motivo di abbellimento ma è preminentemente un messaggio sintetico come solo il simbolo può esserlo. Poco importa se tali ornamentazioni sono state usate senza avere coscienza del loro valore simbolico: rimangono simboli inalterati nella propria essenza. -
La fonte nascosta dei Templari. Luoghi di iniziazione e radici della tradizione templare
La ""Fonte"""" vuole riferirsi alla fontana, come la chiamavano gli abitanti del posto, ma anche all'origine dei rituali di iniziazione ad essa collegati, ai Templari e alle loro radici. """"Nascosta"""" poiché nota solo a chi doveva esserlo. La Fonte di Pescosansonesco, apparentemente un luogo qualunque, cela un segreto, come la fontana delle 99 cannelle di L'Aquila, un ruolo straordinario che emerge dal contesto in cui si trova e dai numerosi simboli esoterici in essa contenuti. Essa non è che il punto di partenza per un viaggio nell'esoterismo.""