Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7821-7840 di 10000 Articoli:
-
La primavera di Botticelli. Il mistero cosmico dell'anima mundi
I due saggi contenuti in questo volume procedono, parallelamente, verso l'obiettivo comune di contribuire a un arricchimento del dibattito relativo all'interpretazione de ""La Primavera"""" di Sandro Botticelli. Il saggio di Vincenzo Guzzo esamina il rapporto tra il dipinto e l'idea neoplatonica di """"Anima Mundi"""" ed espone una lettura ermetica dell'opera. Inquadra storicamente il periodo, passa in rassegna vari aspetti culturali del contesto, sviluppa un'inedita interpretazione alchemica dell'opera ed espone le più rilevanti tra le altre ipotesi interpretative del dipinto. Il secondo saggio mette in campo, con ampia documentazione iconografica, una nuova e originale lettura simbolico-botanica del dipinto connessa a una serie di riflessioni relative alla tradizione degli """"Inni Orfici"""" e del Neoplatonismo, corredate da numerosi e pertinenti riferimenti testuali. Entrambi i saggi, pertanto, si integrano e si armonizzano all'interno della tradizione ermetica e, con i loro contenuti innovativi, si inseriscono nel vasto e complesso dibattito che, su questo dipinto, ha coinvolto numerosi studiosi a livello nazionale e internazionale."" -
De religionibus. Norme, prescrizioni e tempi del culto romano
Questo non è un saggio di ""antiquaria"""", né di storia religiosa comparata. Esso nasce, invece, da un'esigenza di natura non solo culturale ma eminentemente cultuale, cioè spirituale e rituale, diretto, com'è, a rispondere alle esigenze di quelle comunità di destino da cui si è originato il """"Movimento Tradizionale Romano"""", cioè la corrente di pensiero che nell'Italia contemporanea propugna una consapevole e coerente riscoperta delle tradizioni sapienziali e spirituali dell'Occidente pre-cristiano, prima fra tutte, quella che ha nell'idea di Roma il suo Polo di riferimento. Il libro, dopo una preliminare messa a punto critica riguardo certo equivoco """"neopaganesimo"""" di matrice """"politica"""" o neo-spiritualista, espone, attraverso un esame dettagliato delle prescrizioni e degli stessi strumenti impiegati nello svolgimento dei riti del culto privato, i loro significati più autentici e profondi. Nella seconda parte del testo si passa in rassegna il Kalendarium, cioè l'antico feriale romano, attraverso il quale, ieri come oggi, viene scandito il tempo sacro del culto e del rito."" -
La danza del diamante. Meditazione corporea e crescita spirituale
"La danza del diamante"""" è un percorso di meditazione in movimento che ha l'obiettivo di fare acquisire una maggiore consapevolezza del proprio stato emozionale, fisico e mentale, di sviluppare """"Presenza"""" e """"Apertura verso l'alto"""" attraverso l'uso di simboli, come i quattro elementi naturali, che permettono di esplorare le diverse parti di sé sino a giungere al centro di se stessi. Proprio al centro si ha la possibilità di vivere la propria Luce interiore in connessione con la luce divina e in tal modo provare silenzio, pace e benessere. Gli incontri si sviluppano in quattro fasi che comprendono: i cinque tibetani, danza libera creativa, danza in cerchio e movimenti intorno alla candela." -
Respirare l'istante. Scritti dal 1985 al 1997
Questi scritti difficilmente si possono definire un'opera letteraria: sono piuttosto una serie di osservazioni sulla vita di un uomo del nostro tempo. Queste osservazioni forse potranno aiutare coloro che desiderano conoscere se stessi e comprendere meglio la struttura dell'uomo, le sue limitazioni e le sue possibilità. Il loro scopo è quello di prepararci a partecipare in modo più intelligente, più cosciente, al processo di trasformazione - ossia, indicarci la strada per realizzare il nostro ruolo di autentici esseri umani. -
Sulle tracce dei Templari. Studi dell'Accademia templare
Chi erano veramente i Templari? cosa sappiamo della loro vera storia, dei loro pensieri, delle loro attività? Erano pur sempre uomini anch'essi e in quanto tali, erano portatori di sentimenti religiosi, di coraggio e, in qualche caso, anche di paura. Di tutto ciò sappiamo nulla o quasi. A differenza degli altri Ordini religioso-guerrieri, dei Templari non ci è infatti pervenuta alcuna letteratura o epica che ne illustri l'intima natura, esalti o critichi i loro aspetti umani. Quello che sappiamo di loro lo apprendiamo prevalentemente dagli atti dei processi cui furono sottoposti dopo il primo fatidico arresto del 13 ottobre 1307. Tuttavia dagli atti di tali processi possiamo in parte ricostruire la vita interiore dei frati-guerrieri. -
Virtus et amor
Anno del Signore 1314, l'ombra dell'Inquisizione mieteva vittime in nome del bieco potere. Il fulgore dell'Oro abbagliava, la virtus si era smarrita, la Tradizione era in pericolo. Molti fratelli iniziati al cammino della Luce tribolavano, diversi erano periti, altri erano dispersi o si nascondevano tra gli intricati boschi che si aprivano nelle vallate dell'Aube, nell'attesa di rinnovare le antiche insegne, risvegliare e alimentare la divina scintilla. Sette saggi nel fuoco del sacro femmineo avevano evocati gli elementari, nel bagliore del divino Albero della vita avevano donato la luce al sentiero da percorrere. Ratio, anima e cuore avevano risposto all'unisono... Il destino di Madonna Violet, custode del sacro scrigno, incrocerà quello del cavaliere Beniamino, diamante grezzo, portatore inconsapevole di un tesoro. Costui aveva intrapreso un cammino impervio, era Tempo che accompagnato da un mentore volgesse lo sguardo oltre e, indossata la fulgente armatura, lasciasse scorrere in lui il soffio della vita. La sua lama purificata accoglierà la coppa sotto la corona della rosa. -
Randazzo segreta. Astronomia, geometria sacra e misteri
Randazzo è un antico borgo medievale ai piedi dell'Etna dove ancora si respira l'aria di un passato lontano, ricco e nobile di quella che fu una delle più importanti città della Sicilia durante il Medioevo. In quest'opera, il lettore percorrerà un viaggio che lo porterà tra i vicoli di questo sperduto borgo del Sud, scrigno di storia e leggende. Con lo scorrere delle pagine, esso, scoprirà come astronomia, geometria, matematica e perfezione delle forme sono in ogni linea architettonica di questa città; passo dopo passo si addentrerà, in una Randazzo ""misteriosa"""" fatta di simboli e codici da decifrare svelando gli enigmatici segreti che furono sapientemente celati tra le sue pietre."" -
Rosenkreutz
Quale misterioso filo sotterraneo lega tra di loro, attraverso i secoli, il mitico fondatore della Confraternita dei Rosa+Croce, Christian Rosenkreutz, lo scienziato alchimista Raimondo De Sangro, la Società della Golden Dawn inglese e un giovane assistente dell'Università di Napoli? Un ideale, una fratellanza intellettuale, una condivisione d'intenti o qualcosa di più profondo? Eventi, miti, trasmissione iniziatica orale, segreti gelosamente custoditi e spesso solo sussurrati a coloro che sono degni e pronti a sopportarne il peso, tutto concorre in questo romanzo a dare corpo a una storia, ovvero a far sì che la storia diventi essa stessa romanzo. I confini tra realtà e finzione letteraria sono sfumati: tra il vero e l'immaginario c'è un velo sottile. In fondo, può darsi, che d'inventato ci sia ben poco e che la storia narrata sia proprio... la Storia vera. -
La prima soglia
Tre storie d'incontri, di altrettanti personaggi al bivio accomunati dalla medesima necessità: una scelta. La necessità di una scelta, di imboccare una via là dove compaia, in maniera del tutto inattesa, una nuova possibilità. Una domanda, questo il sottile filo fra tre storie di personaggi altrimenti diversissimi. Una domanda accesa dalla vita stessa, sulla condizione dell'uomo, sulla sua esistenza piena di sofferenza. Lì, dietro il valico del bivio, le tradizioni parlano di un incontro, del momento in cui un uomo che cerca la via, ne incontra un altro che già la conosce. Questo momento è chiamato la prima soglia. Una soglia insolita da varcare, poiché non conduce in nessun luogo e che non si attraversa, se non con l'abbandono. -
Il codice Kavad. Un affare ancestrale
La storia del nome di una comune famiglia siciliana dei nostri tempi ci inizia ad un viaggio alla ricerca di antichi suoni e significati, dall'Albania caucasica a quella balcanica, sino alla Sicilia odierna e misterica. Kavad è un antico fonema ario, ricco di simbolismi e valori semantici ancestrali, inoltre la sua distribuzione geografica e temporale è particolarmente significativa per chi è appassionato al sapere sui gruppi parentali. Nel libro si traccia un affresco storico trasversale sul mondo mediterraneo ed orientale, attraverso un focus sulle particolari vicende di alcuni personaggi comunemente considerati protagonisti minori. Il mondo tardo antico e medievale mediterraneo, l'area iranica ed afghana del periodo pre-islamico, le crociate, l'Islam ed il templarismo, la caduta di Costantinopoli, sono alcuni degli scenari che fanno da sfondo ad una vicenda singolare, che diviene l'occasione per la trattazione eclettica di temi cosiddetti minori, spesso trascurati dalla maggioranza degli storici. -
Storia e società. Studi dell'Accademia templare
Cosa sappiamo delle tragiche vicende che colpirono alcune popolazioni del Sud dopo l'Unità d'Italia? Come, e a opera di chi, si diffusero nel mondo gli ideali che hanno animato il Risorgimento italiano? Che cos'è il signoreggio bancario e quali effetti ha sul cittadino? Tante le domande alle quali questo volume tenta di rispondere. -
L'orgoglio della memoria. Viaggio nella Livorno liberomuratoria
"Questo non è un libro di storia. Ha come unica ambizione quella di raccogliere una parte del contributo che i Massoni Livornesi hanno dato alle vicende di questa straordinaria e amata Città. Ogni giorno i livornesi passano da strade e piazze, vedono monumenti e lapidi, frequentano luoghi e istituzioni di cui spesso ignorano il significato. È stata dunque la volontà di trasmettere una presenza ininterrotta che inizia prima della metà del Settecento, che continua tra il 1821 e il 1859, e anche durante la dittatura fascista nel retrobottega di un locale pubblico dove vennero iniziati alcuni Fratelli, e ci furono Massoni esuli all'estero e esuli in Patria. La storia dunque siamo anche noi, con un contributo non certo esclusivo ma non secondo ad alcuno, che spesso viene omesso o dimenticato, ma di cui dobbiamo essere orgogliosi custodi.""""" -
Tre iris viola
Romanzo noir esoterico ambientato nella Napoli contemporanea. Il testo tratta il percorso iniziatico ed esistenziale di un fratello e una sorella: la storia della giovane protagonista Rossana che affronta il duro percorso per uscire dal tunnel dell'alcol, si interseca con quella di suo fratello Momo. Dopo l'incontro con un personaggio misterioso all'interno del museo ""Tempio massonico Cappella di Sansevero"""", nella zona più antica di Napoli, i due iniziano un percorso che li vedrà a volte rivali, altre complici ma sostanzialmente accomunati da un unico simbolico percorso, dove saranno entrambi protagonisti. Il problema dell'alcolismo entra nella trama del noir e apre la possibilità di presentazioni in centri SERT o iniziative contro l'abuso dell'alcol. Tema che è trattato e vissuto, non solo dalla giovane protagonista Rossana, ma anche con gli occhi di familiari spesso poco considerati in storie del genere. Il percorso filosofico-iniziatico di Momo, che vede la possibilità di presentazioni in circoli culturali e associazioni a tema, è intrecciato alle peripezie di Rossana, a personaggi misteriosi e a maestri di vita saggi ma ignoranti. Romanzo narrato in maniera da rendere chiaro il messaggio di speranza e possibile evoluzione, a prescindere da ogni accadimento. L'intreccio noir interesserà più personaggi su vari fronti, fino all'inaspettato epilogo."" -
Cagliostro. L'amico degli uomini
Egitto: 2520 a.C. Il faraone Gedefra, nomina Athenir ""Gran Veggente"""" del regno. Questi rivela che 250 anni prima del chiudersi del quarto millennio, il defunto Altotas, suo predecessore, rinascerà a nuova vita per recarsi a Palermo. La profezia si avvera. Altotas si presenta in casa Balsamo offrendo in omaggio un misterioso scrigno. Giuseppe Balsamo lo apre e ne segue il cammino. Dopo un lungo peregrinare entra in possesso del manuale della massoneria egizia. Attratto da una forza misteriosa, oltrepassa la porta alchemica. Si ritroverà nel mondo degli inferi, dove sarà dilaniato da due belve infernali. Giuseppe Balsamo, come fenice, rinasce. Ora è il conte di Cagliostro e strabilia con le sue arti extrasensoriali le maggiori corti europee. Amori, misteri, tradimenti, intrighi di corte, magia, esoterismo, alchimia, morte e rinascita ne segneranno il destino."" -
Percorsi medievali. Studi dell'Accademia Templare
Dai Longobardi ai Mongoli, dai Samurai ai Tartari passando per la Cavalleria, dall'economia al sistema sanitario nel Medio Evo. Un percorso nel mondo medievale. -
Giuseppe Palomba. Tra scienza ed esoterismo
La riscoperta del prof. Giuseppe Palomba (1908-1986) è stato un evento fortuito e significativo. Costui, considerato tra gli economisti più originali e innovativi del Novecento, era membro di prestigiose associazioni internazionali e di Accademie: la Burckhardt, la Pontaniana, la Tiberina, i Lincei, i 500. Premiato dai Presidenti della Repubblica Pertini e Leone, si è rivelato essere anche un raffinato esoterista. Le sue opere si sviluppano intrecciandosi tra scienza ed esoterismo, prevedendo con una certa chiarezza l'attuale situazione politico-economica, ben più di settanta anni fa, intrecciando: matematica, sociologia, economica, alchimia e taoismo. -
Kosmos 315. Rivista di studi esoterici, storici e filosofici (2013). Vol. 1
Il valore di una comunità. La lealtà di Salvo Pulvirenti; Il vero Santo Graal di Luigi Braco; Il sacro e la Massoneria di Sabrina Conti; L'arte ermetica o la via della luce di Franco Ferrara; La fine dei templari dopo la soppressione dell'Ordine di Filippo Grammauta; Hiram Abif alias Seqnenrie Te'o II detto l'Intrepido di Michele Manfredi-Gigliotti; Il mito di Asclepio. Sogno e sacro di Ferdinando Testa; Ricordo di Giuseppe Pizzarelli di Mauro Bonanno; Riflessioni su Pinocchio di Roberto Pizzi; Recensione a Filsofia massonica di Mauro Cascio a cura di Roberto Morandi. -
La stella d'oriente e l'iniziazione femminile
Questo lavoro rappresenta la testimonianza di un uomo che rivendica ""un posto al sole"""" alle donne, le sorelle. Tradizionalmente e fin dalle più remote civiltà, la donna aveva diritto ad alcuni tipi di iniziazione al pari dell'uomo. L'iniziazione della donna è sempre esistita e la sua esclusione dalle Obbedienze Massoniche, con l'eccezione di alcuni casi, è da attribuire a motivazioni certamente non esoteriche. Nel libro si parla delle ragioni sociali e tradizionali legate all'iniziazione, della simbologia del Sole e della Luna, dell'iniziazione Tantrica, dell'ebraismo e della Cabala; documenta come, con riferimento alla realtà storica dei tempi, nel trascorrere dei millenni, la donna sia stata allontanata dal mondo iniziatico di cui era la sola depositaria fin dalle origini della civiltà umana."" -
Il mistero dell'uomo-spirito. Vol. 2: Dell'uomo
L'obiettivo di questo libro è di mostrare come l'Uomo-Spirito (o esercitante un ministero spirituale) può migliorarsi e rigenerare se stesso e gli altri, restituendo la Parola o il Logos all'uomo e alla natura. È pertanto per questa via che passa la rinascita dell'uomo; via fondata sulle tre fondamentali facoltà dell'anima, e cioè pensare, sentire e volere, che mediante la loro unità nell'agire quotidiano, fa sì che l'uomo di desiderio possa impedire al nemico di entrare in lui, e d'impadronirsi, come l'autore afferma, della cittadella. -
Introduzione alla Libera Muratoria. Istruzioni per l'uso
Immaginate un giovane Apprendista che, facendo onore al suo stato, sia desideroso di apprendere. E che stia parlando con uno dei Maestri della sua Loggia di appartenenza, con quello che sente a lui più vicino per affinità di carattere e di pensiero. Ha delle curiosità il nostro Apprendista, che a volte si traducono anche in dubbi, perché non ha ancora chiaro cosa ci si aspetti da lui e cosa lui possa cercare nell'Istituzione. Questo volume serve a rispondere (o a saper rispondere) a queste sollecitazioni.