Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7801-7820 di 10000 Articoli:
-
I cani sono brave persone
Storie di sei cani e di un gatto, le loro vicissitudini, vissute in luoghi diversi, in epoche diverse, viste dal vero e narrate, raccontate, cogliendone sentimenti e avvenimenti che rendono unici i migliori amici dell'uomo. -
Quel languido sapore
Il languido sapore si ispira alla “Palermo felicissima” dell’Ottocento, che suscitava un interesse internazionale senza eguali in tutta la penisola. Al centro la storia dei due protagonisti, cui è riservato il privilegio di attraversare i cambiamenti dell’Unità Nazionale e del nuovo secolo, incrociando personaggi di primo piano, come Crispi o Giolitti nel campo politico, Florio in quello imprenditoriale, Ernesto Basile insuperato maestro del Liberty. Essi vivono la propria vita, con l’ansia insaziabile di gustare il profumo dell’avventura, di ricercare la bellezza e rendersi capaci di riprodurla, senza mai accontentarsi, perché significherebbe precipitare nell’abisso più profondo dell’anima. -
Poesie nel pallone
Una raccolta di poesie che ripercorre i più alti momenti del calcio italiano negli ultimi trent'anni, immortalando i protagonisti delle imprese più epiche dei nostri club e della nazionale fino alla recente vittoria degli Europei. Trofei e sconfitte si susseguono in un caleidoscopio di emozioni, giocatori e tifosi si fondono in un'unica sostanza, mentre nel cuore del lettore torna a battere il pallone... Prefazione di Mario Sconcerti. -
Dai faraoni ai costruttori. Un viaggio esoterico all'interno della caste
Questo libro nasce dalle riflessioni di un uomo sulle eterne domande della speculazione umana: chi sono? Da dove vengo? Dove vado? L'esigenza di scoprire le risposte ha spinto l'autore di questo scritto, un saggio in cornice narrativa, ad approfondire le tematiche legate alle diverse forme di iniziazione esoterica. E per consentire di riconoscere qual è la forma più idonea per ognuno, ha ritenuto necessario indirizzare la ricerca verso un concetto appartenente alla cultura orientale e ormai ampiamente riconosciuto anche in Occidente: l'esperienza delle ""caste""""."" -
Dalle cattedrali al tempio. Nascita e simboli della libera muratoria
Si parla tanto oggi come da molti anni, fra i Liberi Muratori e fra i profani della differenza fra la Massoneria operativa e quella speculativa. Se cosa vogliano significare questi termini è almeno a grandi linee abbastanza chiaro, la stessa cosa non è per ciò che sottintendono: il rapportarsi dei massoni con la loro Istituzione e con quello che essi chiamano il mondo profano. In questo testo l'autore approfondisce, con un ampio discorso su alcuni dei Simboli che compaiono in un Tempio Massonico e che guidano l'operato delle Logge, quanto prima detto in un precedente saggio (Dai Faraoni ai Costruttori: un viaggio esoterico all'interno delle caste) in merito alla Libera Muratoria speculativa. Quanto a quella operativa, come rendere l'incidenza che essa ebbe nella società del Medioevo se non censendo l'enorme mole di costruzioni che sorse su tutto (e non solo) il territorio della nostra Italia? Questo libro può dare, a chi voglia scavare nel problema, una traccia di comprensione. -
Il rebis di Basilio Valentino
Renato è un uomo senza volto e senza dimensione: la sua dimora è il mondo. Nasce tra le montagne dolomitiche, lo ritrovi in Europa, in Africa, nelle Americhe. La sua figura rimarrà sempre evanescente, sfuggente perché la sua vita è un continuo fuggire dagli affetti della famiglia, degli amici e dall'amore: la fiamma che continuerà a bruciargli dentro fino alla morte. Troverà luce e conforto nella fratellanza massonica e nella fedeltà della sua compagna, assuntasi l'incarico di tramandarne la storia. -
I misteri di Roccacaprina
La vita semplice e tranquilla di un antico borgo di montagna viene sconvolta da un fitto e intricato mistero. Il protagonista, frivolo e spensierato, dovrà fare i conti con la fragilità umana, con l'imprevisto, crescendo amaramente. Enigmi, magia, arcane tradizioni condurranno il lettore in un'intrigante atmosfera, conducendolo a ricostruire un complesso puzzle fino al sorprendente finale. -
L'esoterismo spiegato al popolo bruto
Esoterismo: termine indicante genericamente dottrine di carattere segreto i cui insegnamenti sono riservati agli adepti, ai quali è riservata la possibilità della rivelazione della verità occulta, del significato nascosto. L'esoterismo si contrappone all'Occultismo e soprattutto all'essoterismo (o exoterismo) e consente un ampliamento del proprio orizzonte mediante la ricerca di quel ""di più"""" che potenzialmente è presente in ogni individuo appartenente all'umanità. Ogni uomo (e ogni donna) ha in sé lo spirito che proviene da Dio, ed è proprio lo spirito, in quanto divino, che possiede tutta la conoscenza, ma questa conoscenza del Tutto è a livello inconscio. Attraverso il linguaggio simbolico, l'allegoria e la metafora l'esoterismo configura, sotto forme immaginarie, verità e messaggi astratti di contenuto filosofico riservati a coloro che possono """"intendere"""", tenendone il significato occulto ai più. Un saggio """"divulgativo"""" sulla storia e il senso dell'esoterismo. Un viaggio attraverso i secoli per chiarire il significato, ancora oggi oscuro per molti, del termine."" -
Logge siciliane tra '700 e '800
Un viaggio avventuroso a ritroso nella storia della massoneria siciliana, svolto con una ricerca accurata attraverso una ricca documentazione, in un percorso che abbraccia oltre un secolo. È questo il contenuto del saggio di Francesco Landolina, affrontato con un meticoloso resoconto storico-documentario, per evidenziare il lento e costante cammino dell'istituzione massonica in Sicilia, spesso travagliato e sofferto. Con il presente volume la conoscenza massonica in Sicilia si arricchisce di un documento prezioso che può stimolare, anche nel lettore comune, l'interesse per la tradizione massonica in Europa. -
Fatte di stelle e di tarocchi
Fatte di stelle e di tarocchi è un racconto parzialmente autobiografico, anche se l.autore sostiene esserlo del tutto. Il termine Fatte nello slang della Palermo vitaiola degli anni '80 voleva indicare sia i ""racconti delle cose accadute"""" che le """"fanciulle molto ma molto sognanti delle saghe cittadine"""". Il titolo può essere così interpretato o come """"Racconti di stelle e di tarocchi"""" intendendo per questi ultimi le 22 lame degli arcani maggiori o """"Fanciulle stupefatte dalle stelle e dai tarocchi""""."" -
La creazione spiegata ai bambini
Un bambino è già un uomo. Un istante prima della nascita l'angelo gli spegne con un soffio la fiammella e il bambino dimentica tutto: tutta la sua vita dovrà essere dedicata allo studio della Torah, a cercare di ricordarsi quello che aveva già imparato. Gli viene spenta la fiammella che portava sulla testa nel ventre della madre e questa viene sostituita dalla luce del mondo esterno. Nei meandri oscuri del ventre materno aveva una luce interna, questa si spegne e al suo posto viene la luce del sole, che abbaglia invece di illuminare. Per questo, continua la leggenda ebraica, il neonato piange al momento della nascita, poiché ha dimenticato tutto e dovrà dedicare tutta la sua vita a cercare di ricollegarsi faticosamente al sapere perduto. Il neonato piange poiché non sa più o, per meglio dire, non ricorda più ciò che già sapeva. Le maggiori tradizioni culturali e sociali costituiscono il patrimonio ed il fondamento della Tradizione Esoterica occidentale, il processo per pervenire alla Conoscenza è eminentemente un processo di ricollegamento a ciò che è già in noi, ossia alla Sapienza che ci proviene da Dio e che abbiamo rimosso. -
L'Anno 3000. Viaggio verso Andropoli
Un grande consesso di sociologi e biologi... scrive Mantegazza, dopo le cruente guerre del XX secolo e ""l'esperimento generoso ma folle"""" del socialismo, durato un secolo, diede vita agli Stati Uniti del Mondo. Da questa premessa prende l'avvio la descrizione della società planetaria dell'anno 3000: un """"sogno"""", come lo definisce l'autore; un'utopia ragionevole in realtà , la cui realizzazione sarebbe possibile qualora le Scienze sociali e naturali si alleassero. Il sogno dello scienziato diviene in questo libro il sogno dell'uomo politico. Del resto nella visione di Mantegazza impegno scientifico e attività politica sono complementari strumenti per promuovere il bene ed il progresso dell'Umanità."" -
Astar 107. Viaggio nel multiverso
Astar 107. Nave interstellare per lunghe distanze. Autonomia: illimitata (motori fotonici che carpiscono energia dalla luce stellare). Persone di equipaggio attivo: 1. Possibilità di automazione: assoluta. Comando elettronico: Consul 3. La terza generazione dei Consul rappresentava la perfezione. Le sue possibilità infinite. Capacità di autoprogrammazione massima, con possibilità di annullare le decisioni umane. Presenza umana a bordo solo in funzione di un programma di studio sulle reazioni psicofisiche suscitate nell'uomo in viaggi di enorme distanza. Almeno questa è la versione ufficiale... -
Il primo evangelista
Il romanzo vive due storie parallele - una che si snoda ai tempi di Gesù e l'altra che si sviluppa ai nostri giorni - destinate a ricongiungersi in un finale imprevedibile e di intenso significato per i destini del genere umano. La prima storia riguarda la straordinaria figura dello scriba Eleazar, che segue la predicazione di Gesù annotandone gli eventi miracolosi; il momento più importante della sua esperienza tuttavia è quello in cui Pietro gli rivela il segreto della Passione di Cristo e una profezia che si avvererà nella pienezza dei tempi. La seconda storia ruota intorno ad un frate occitano, Antonio d'Esquivel, il quale si convince che il vangelo di Matteo sia stato scritto in realtà dall'apostolo Mattia, quello che è subentrato a Giuda. Quando un'imprevedibile scoperta archeologica sembra dargli ragione, finisce per trovarsi al centro di un intricata vicenda che si snoda in Israele, e in specie in Galilea, coinvolgendo il Vaticano e i servizi segreti israeliani, mentre la profezia viene a delinearsi in tutta la sua drammaticità minacciando l'umanità intera. -
I gradi desueti. I simboli. Rito scozzese antico e accettato
I gradi desueti, ossia non attivamente praticati, del Rito Scozzese Antico Accettato sono una preziosa miniera iniziatica condannata da sempre a un'eclissi mnemonica ingiusta. Trascurati dai più, essi vengono troppo spesso ridotti a una sorta di corollario burocratico e, per tale motivo, comunicati sommariamente a voce nel corso delle cerimonie iniziatiche che riguardano i gradi cosiddetti più importanti. Eppure proprio nei gradi desueti si celano e si rivelano perle di formidabile importanza esoterica, passaggi di storia del pensiero filosofico occulto, esperienze iniziatiche imprescindibili per chiunque voglia diventare veramente padrone del Rito. Attraverso un'impostazione originalissima, i gradi dimenticati del Rito Scozzese sono fatti rivivere sotto nuova luce, in onore di coloro che li hanno immaginati e vissuti e a beneficio di chiunque voglia conoscerli meglio. -
L'alchimia di Partenope. Magia, ermetismo e mistica della tradizione esoterica universale
L'Alchimia di Partenope presenta una struttura innovativa che unisce narrativa, poesia e saggistica, utilizzando un linguaggio semplice e diretto. È un testo voluto e pensato per le esigenze di chi si accosta per la prima volta ai temi dell'ermetismo, dell'alchimia spirituale e dell'insegnamento esoterico. -
Seshenka. Il dono dell'anima
La vicenda di Anpu, è un invito narrato in un racconto dai molti significati, a compiere il viaggio dell'esistenza oltre il tempo e lo spazio. È un itinerario nell'epoca del regno di Ramesse II, nella sacralità delle prove iniziatiche di un neofita aspirante al sacerdozio. Anpu, conosce la società egizia (suddivisa in varie caste) di quell'epoca. Il protagonista cerca la verità, nel susseguirsi degli eventi, nel trovare l'essenza che lo condurrà verso la certezza del suo futuro. L'autore vuole dimostrare, nella bellezza del suo romanzo, l'uomo posto al centro del suo mondo, non condannato alla stasi, o alla ripetitività (come nel nostro presente) che, nel suo iter affronta tutte le vicende che gli si presentano. In ognuna di queste, trova quella parte di verità che si ricompone nel simbolo della vita. Questa è la sua vera costruzione e realizzazione. Il protagonista ha avuto il ""Dono dell'anima""""."" -
Conversazioni sul sacro. Archetipo e metamorfosi
L'asse portante è il concetto di sacro e il suo rapporto con la parte più intima e profonda dell'uomo: l'immaginario. L'uomo ha entro sé questa scintilla. Lo sviluppo di questa traccia è stato più che mai libero, abbracciati molteplici campi dello scibile (scienze umanistiche, filosofia, storia delle religioni, antropologia, letteratura, simbolismo, scienze tradizionali) tenendo sempre ferma e presente la centralità del tema: l'uomo contiene in sè il divino e la manifestazione di questo, le varie rappresentazioni del sacro, sono invariabilmente generate nell' uomo per appagare necessità di vita sostanziali. La sete del sacer è quindi una pulsione, un archetipo primigenio che è scolpito nelle profondità del nostro genoma le cui potenzialità mitopoietiche sono infinite e la cui inibizione può provocare scompensi devastanti. -
Kosmos 315. Rivista di studi esoterici, storici e filosofici (2011). Vol. 1
In omaggio a Bent Parodi, del quale ci mancheranno i puntuali interventi e le colte osservazioni, ogni sezione di questo numero è aperta da un suo articolo. In questo numero interventi di: Francesco Zaccà, Roberta Di Bella; Bent Parodi, Claudio Bonvecchio, Roberto Pizzi, Mauro Bonanno, Ferdinando Testa. -
Viaggio nell'opera di René Guénon
Un viaggio attraverso le parole che compongono l'Opera di René Guénon. Un lessico indispensabile per chiunque si approcci ai libri del grande esoterista francese. Un'opera che raccoglie tutti i riferimenti e i rimandi alle opere guenoniane.